Comprare azioni Lazio conviene?
Come tu già sai, investire in borsa comporta dei rischi anche elevati. Il mio compito in questo articolo non è darti una risposta, ma fornirti le informazioni e gli strumenti necessari per valutare al meglio i rischi e i vantaggi di un investimento in tale direzione.
In questo articolo vedremo i grafici sull’andamento delle azioni Lazio in Borsa, il valore e le quotazioni delle azioni Lazio nel tempo; faremo un’analisi della società sportiva e vedremo dove poter comprare azioni della S.S. Lazio.
Attenzione!
Prima di iniziare, se ancora non l’hai scaricato, ricevi il report PDF con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Sei pronto ad ottenere una performance di oltre il 7.000%?
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo su le azioni S.S. Lazio.
La S.S. Lazio: origini e breve storia
La Società Sportiva Lazio – nota anche come SS Lazio o, più comunemente, Lazio – è una società per azioni che opera in ambito sportivo, con un ruolo di rilievo nel settore calcistico.
La sua fondazione (tra le prime in Italia) risale al gennaio del 1900, come Società Podistica Lazio. Nato da un’idea di 15 sportivi capeggiati dal sottufficiale dei Bersaglieri Luigi Bigiarelli, il club sportivo fu creato con lo scopo di tramandare i valori morali ed etici dello sport.
A quei tempi le attività sportive erano perlopiù prerogativa delle classi più agiate. Mentre, Bigiarelli e i suoi compagni si proponevano di diffondere la pratica sportiva a tutti i livelli e in tutti gli strati sociali.
La scelta del nome “Lazio” fu ispirata dal Latium Vetus, l’area dove Roma fu fondata. Con questo nome i fondatori si proposero di diffondere lo sport su tutto il territorio.
Anche la scelta dei colori sociali nacque da un forte spirito sportivo. Ispirandosi ai giochi olimpici scelsero il celeste e il bianco, come i colori della bandiera greca (culla dei giochi), e l’aquila con le ali spiegate, simbolo dell’Impero romano.
Nei decenni la società crebbe insieme all’interesse sempre più vivo per lo sport, anche da parte di chi non lo pratica.
Oggi la Società Sportiva Lazio (nome adottato a partire dal 1925) amministra oltre 50 discipline sportive e quasi 20 attività associate. Con questi numeri, la SS Lazio, oltre ad essere la polisportiva più antica d’Europa, risulta essere anche la più grande.
I riconoscimenti, le onorificenze e i palmares, ottenuti in oltre un secolo di vita, in competizioni ufficiali anche di altissimo livello, sono innumerevoli. In questa sede, mi sembra doveroso citarne almeno uno: Fausto Coppi fa parte degli atleti illustri della polisportiva laziale.
Ma, la punta di diamante della SS Lazio è certamente la squadra di calcio maschile. La quale, denominata anche bianco-celesti (dai colori societari), milita nel Campionato italiano di Serie A.
La squadra della Lazio è stata Campione d’Italia per due volte, nel 1974 e nel 2000. Inoltre, ha conquistato per sei volte la Coppa Italia e ha vinto 4 Supercoppe. Mentre, in ambito internazionale, ha vinto la Coppa delle Coppe nel 1998-99 e la Supercoppa UEFA nel 1999.
In base al numero di competizioni vinte, la Lazio è il quinto club italiano (dopo Juventus, Milan, Inter e Parma) ed è posizionato al 25o posto nell’elenco dei club europei, per numero di trofei vinti in ambito UEFA.
La quotazione in Borsa della SS Lazio e l’attuale assetto societario
La Società Sportiva Lazio S.p.A. (divenuta società per azioni dal 1967) è stata la prima società calcistica italiana ad essere ammessa in Borsa.
E’ presente, dal maggio 1998, alla Borsa di Milano (con sigla SSL), nell’indice FTSE Italia Small Cap.
I primi anni di quotazione in Borsa della SS Lazio, tuttavia, sono segnati da problemi economici societari. Nella stagione 2003-2004 si registra il passaggio di proprietà dalla famiglia Cragnotti (costretta a lasciare a causa di un default delle proprie aziende alimentari) a un nuovo esecutivo presieduto da Claudio Lotito.
Attualmente, il Consiglio di gestione della Società Sportiva Lazio S.p.A. è presieduto da Claudio Lotito insieme a Marco Moschini (consigliere). Mentre, dell’organigramma societario fa parte anche un Consiglio di sorveglianza, presieduto da Corrado Caruso e composto da 6 membri.
Il Gruppo S.S. Lazio S.p.A. esercita le proprie funzioni nel settore del calcio professionistico, nel quale si occupa della gestione sia delle attività tecnico-sportive, che dei diritti di broadcasting.
Dal settembre 2006 la S.S. Lazio Marketing & Communication S.p.A., controllata interamente dalla S.S. Lazio S.p.A., si occupa dello sfruttamento ai fini commerciali del marchio SS Lazio.
Il Gruppo S.S. Lazio S.p.A. ha inoltre rapporti con:
- Roma Union Security srl
- Gasoltermica Laurentina spa
- Omnia Service
- Linda
- Lazio Snam Sud
- Bona Dea
- U.S. Salernitana
Dati finanziari S.S. Lazio
- Capitalizzazione di mercato: 77,90 mln di euro.
- Numero di azioni: 67,74 mln.
- Piazza di quotazione: Borsa di Milano.
- Settore: Beni di consumo ciclici. Servizi di intrattenimento e hotel.
- Dipendenti: 245 circa.
- Persona di riferimento: Claudio Lotito (presidente del CdA).
Di seguito i dati finanziari di S.S. Lazio, relativi al 2019-2020, conclusosi il 30 giugno, e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 106, 26 mln di euro, -14,17%.
- Utile netto: -15,88 mln di euro, -20,63%.
Altre informazioni finanziarie sulla SS Lazio
La SS Lazio non ha mai fatto parte della classifica delle società calcistiche più ricche del mondo stilata dalla rivista economica Forbes. Mentre sono state inserite la Juventus, il Milan, la Roma, l’Inter e il Napoli.
L’azienda di consulenza e revisione Deloitte (la più grande al mondo in questo settore) ogni anno stila una classifica di club calcistici in base ai ricavi ottenuti nell’ultima stagione.
La Deloitte Football Money League viene pubblicata annualmente a febbraio. E’ composta dall’elenco dei primi 30 club, ordinati in base agli utili registrati, e riporta anche la variazione in classifica rispetto all’anno precedente.
La SS Lazio ha fatto parte di questa speciale classifica nella stagione 2004-2005 (presente nella 20a posizione), con un fatturato di 83,1 milioni di Euro, e nella stagione 2012-2013 (nella 28a posizione, in salita rispetto alla 31a della stagione precedente), con un fatturato di 106,2 milioni di Euro.
Dal 2012, con un contratto sino al 2022, l’azienda italiana produttrice di abbigliamento sportivo Macron è lo sponsor tecnico della SS Lazio.
Nelle ultime due stagioni, l’azienda italiana produttrice di elettronica di consumo ed elettrodomestici Sèleco è lo sponsor ufficiale della squadra. Lo era stato anche nella lontana stagione del 1982-84.
La sede sociale della SS Lazio si trova nel comune di Formello, presso l’omonimo centro sportivo. Il Centro sportivo di Formello, risulta gravato da un’ipoteca legale iscritta nel marzo 2004.
Le partite di calcio casalinghe vengono disputate nello Stadio Olimpico di Roma.
Conviene comprare azioni della S.S. Lazio?
Le quotazioni della SS Lazio risultano più vivaci nell’ultimo anno. Come puoi notare, dal grafico riportato qua sotto, a partire da ottobre 2017, il valore delle azioni Lazio ha raggiunto picchi ben oltre 1,80 Euro. Risultati più che soddisfacenti se si valuta l’andamento, più o meno costante, degli ultimi 5 anni, sempre al di sotto del valore di 1,00 Euro.
Come ho detto in precedenza l’avventura borsistica della SS Lazio inizia nel 1998, quando viene quotata a Piazza Affari. Attualmente è una delle tre società calcistiche quotate in borsa in Italia. Le altre due sono la AS Roma e la Juventus FC, ammesse nel mercato azionario in momenti successivi alla Lazio.
Se sei un tifoso della S.S. Lazio e vuoi acquistare azioni della tua squadra del cuore, magari per sostenerla economicamente o per sentirti un po’ parte di essa e perché no, sentirti un po’ anche padrone del tuo club preferito. Ecco, in questo caso, è opportuno che tu prenda in considerazione un investimento nel lungo periodo, senza preoccuparti più di tanto delle tendenze del titolo.
Mentre, se sei in cerca di un buon investimento, ti consiglio di valutare attentamente l’andamento del titolo nel breve termine.
Per farti un’idea reale di quanto e se può essere vantaggioso investire in azioni Lazio in questo periodo, ti invito ad analizzare con attenzione il grafico seguente.
Dal grafico, sopra riportato, si può notare subito che le quotazioni della SS Lazio in Borsa hanno avuto un complessivo rialzo sino a gennaio 2018, quando ha toccato il picco di 1,90 euro circa.
In seguito assistiamo ad un andamento piuttosto contrastato. Mentre, c’è da rilevare la spinta rialzista di fine 2019, che ha portanto la quotazione SS Lazio a sfiorare i 2 euro nel febbraio 2020.
Tuttavia, l’entusiasmo si è subito ridimensionato a causa dell’avanzare della pandemia Covid-19. Il 20 marzo il titolo ha chiuso a 0,80 euro. In seguito, le azioni SS Lazio hanno superato di nuovo 1,58 euro a giugno, ad ottobre sono tornate sotto 0,90 euro, e a dicembre hanno chiuso 1,39 euro. Nei primi mesi del 2021 ha superato una volta 1,20 euro.
Come sappiamo il 2020, non è stato fortunato per le attività sportive e di intrattenimento dal vivo. Tuttavia, l’instabilità nell’andamento del titolo della SS Lazio con è dovuta solo alla pandemia. Come per le altre società sportive, influiscono molto anche le performance sul campo di gioco e i movimenti del mercato calcistico, spesso messo in fibrillazione anche solo da “voci” di corridoio o annunci più o meno ufficiali di acquisti, cessioni, rinnovi, esoneri, ecc..
Pertanto, mi sento di consigliarti di monitorare costantemente sia i risultati calcistici e gli obiettivi raggiunti (ad esempio qualificazioni a tornei prestigiosi), che le operazioni di mercato riguardanti cessioni o acquisti di calciatori. Va da se, che un acquisto di un giocatore di “valore” non può che portare a risultati più soddisfacenti per la squadra sul campo e quindi maggiore solidità anche per la società, e soprattutto fiducia da parte degli investitori.
Ti consiglio, inoltre, di tenere d’occhio anche le squadre avversarie sul campo e concorrenti a Piazza Affari.
Ad esempio, operazioni come l’arrivo di Ronaldo alla Juventus possono generare un maggiore interesse generale per il calcio da parte del pubblico. Un interesse che si manifesta con l’aumento della vendita di abbonamenti per le tv specializzate nello sport, di abbigliamento sportivo in genere e ancora una maggiore partecipazione ai match dal vivo. Senza contare i benefici per tutto il merchandising che ruota intorno al mondo calcistico. Un volume d’affari importante, che genera un effetto positivo e si può ripercuotere anche su tutto il settore azionario calcistico e vivacizzare gli investimenti.
In conclusione passiamo alla domanda che si pone questo paragrafo, ovvero se può essere conveniente acquistare azioni della SS lazio.
Di certo la S.S. Lazio non gode del prestigio di altri club calcistici europei e italiani. Questo non significa che un investimento in azioni Lazio non possa dare soddisfazioni al tuo portafoglio.
Come ho avuto modo di spiegarti in altri articoli, le azioni sono un investimento con un tasso di rischio medio-alto, quindi se non te la senti di rischiare ti consiglio di investire in obbligazioni.
Naturalmente essendo il rischio per le obbligazioni più basso, anche i guadagni saranno molto più moderati rispetto a ciò che potrebbero fruttare le azioni in generale.
Ti consiglio di valutare anche la possibilità di ottenere un buon investimento, con le azioni Lazio, attraverso il trading online e guadagnare sull’andamento altalenante del titolo.
Dove comprare azioni Lazio
Tradizionalmente gli istituti di credito fungono da tramite tra il risparmiatore e la Borsa Valori. Tuttavia, i servizi offerti dalle banche hanno dei limiti, i quali potrebbero influire sul rendimento finale del tuo investimento. Vediamo perché:
- I titoli disponibili. La gran parte delle banche italiane operano solo nella Borsa di Milano. Non puoi quindi puntare sulle azioni SS Lazio, né tanto meno sui titoli più interessanti di questo periodo (Amazon, Apple, Booking, Disney, Netflix, ecc.).
- Costo commissioni. Le commissioni bancarie sono sempre state tra le più elevate del mercato. Questo significa che al tuo profitto generato dall’investimento dovrai sottrarre i costi per la transazione e il mantenimento delle operazioni.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Non ti è possibile utilizzare strumenti di investimento per fare trading indipendentemente dall’andamento del titolo azionario.
- No vendita allo scoperto. Non puoi operare e trarre profitto dalle fluttuazioni del mercato giocando sul calo delle azioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- Comprare e vendere azioni in giornata. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità che il mercato azionario, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Detto questo, la soluzione migliore per comprare azioni Lazio, come qualsiasi altro titolo, è certamente il Trading online.
Le attività che abbiamo viste precluse operando tramite un istituto bancario, con il trading online sono possibili, nonché semplicissime da attuare, oltre ad avere costi decisamente contenuti.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra i servizi di trading online, senza dubbio, il migliore è di certo eToro, una piattaforma che vanta milioni di utenti attivi al giorno.
L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono certificate da un’attività ultra decennale, inoltre è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata della Consob ad operare in Italia.
eToro si contraddistingue per la semplicità d’uso e per le sue funzionalità innovative, come il social trading. Quest’ultimo ti consente di osservare e clonare le operazioni dei trader più performanti e di condividere le tue esperienze e opinioni con gli altri utenti della piattaforma.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento