Comprare azioni Lemonade conviene?
La Lemonade Inc. è un’azienda statunitense attiva nel settore assicurativo. Nello specifico, Lemonade offre polizze di assicurazione per la casa (proprietari e affittuari) e per gli animali domestici.
Lemonade nel 2019 ha generato ricavi per oltre 67 mln di dollari. La sua sede principale si trova a New York, con filiali anche in Francia, Germania e Paesi Bassi.
Attenzione!
Prima di proseguire scarica il report con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni sulle quali si prevede una performance come quella di Amazon, Booking, Disney, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che conosci quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Lemonade.
Consigli per fare trading sulle azioni Lemonade
Per non incorrere in perdite e mettere a rischio il nostro capitale, è bene conoscere in modo approfondito l’azienda, in modo da poter fare una corretta analisi sulle azioni Lemonade.
Vediamo quali sono gli aspetti da monitorare costantemente:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione commerciale per Lemonade, nonché all’introduzione di nuovi prodotti nel proprio portafoglio. - L’andamento dei settori dove Lemonade è particolarmente attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Lemonade (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
La concorrenza nel settore assicurativo è composta da diversi grandi gruppi ben radicati a livello locale e internazionale. Pertanto, è importante seguire i competitor (la loro evoluzione, i piani di sviluppo, il lancio di nuovi prodotti, le fusioni, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Lemonade.
Analisi azioni Lemonade
La Lemonade Inc. è quotata al NYSE da luglio 2020, con il simbolo LMND.
Risulta sempre di fondamentale importanza diversificare il proprio portafoglio azionario, in particolare variando anche il settore di interesse. Pertanto, è importante spaziare sulle offerte che i mercati azionari propongono, tuttavia è fondamentale anche fare un’analisi approfondita di tutte le informazioni riguardanti la società in esame. Questa strategia ti consentirà di limitare i rischi di un investimento in azioni Lemonade.
Di seguito ti fornirò i dati sui risultati finanziari ottenuti dal Gruppo e diverse altre informazioni inerenti la concorrenza e il settore in cui opera. Le acquisizioni e le partnership stipulate ci aiuteranno a capire quale direzione intende intraprendere l’azienda.
Inoltre, vedremo anche l’andamento del titolo Lemonade in Borsa e avremo modo di ipotizzare le future variazioni di quotazione.
Breve storia di Lemonade
La società è stata fondata nell’aprile 2015 da Shai Wininger (co-fondatore di Fiverr), Daniel Schreiber (ex presidente di Powermat) e Ty Sagalow. Due anni dopo si è unito anche Dan Ariely.
A partire dal dicembre dello stesso anno arrivano i primi finanziamenti:
- 2015. 13 milioni da Sequoia Capital e Aleph.
- 2015. 13 milioni da XL Innovate, parte di XL Group (2016).
- 2016. 34 mln di dollari sono arrivati da un gruppo guidato da General Catalyst con la partecipazione di Thrive Capital, Tusk Ventures e GV (ex Google Ventures), una partecipata di Google Alphabet Inc..
- 2017. Allianz SE e Sound Ventures di Ashton Kutcher.
- 2017. 180 milioni da un investimento di Softbank.
- 2019. 480 milioni di dollari sono arrivati da un investimento da parte di un gruppo guidato da SoftBank, con la partecipazione di Allianz, General Catalyst, GV, OurCrowd e Thrive Capital.
Modello di business Lemonade
Il modello di business di Lemonade differisce da quello delle compagnie di assicurazione tradizionali in quanto trattiene una commissione fissa pari al 25% del premio. Mentre, il restante 75% lo accantona per pagare i reclami e comperare la riassicurazione.
I premi non reclamati vengono devoluti ad un’organizzazione no profit scelta dal cliente. Secondo i dati diffusi dall’azienda, il Giveback, ad agosto 2020, aveva già sostenuto 34 organizzazioni.
Inoltre, la compagnia fa molto affidamento sulla tecnologia. Per fornire le polizze assicurative e amministrare i reclami Lemonade utilizza, infatti, i chatbot. Con questo sistema i tempi di sottoscrizione di una polizza e di riscossione del risarcimento sono molto più rapidi.
Prodotti Lemonade
- Affittuari. Copertura per le cose, dentro e fuori casa.
- Proprietari di abitazione. Protezione per la casa e le cose contenute.
- Term Life. Polizza dedicata alla famiglia.
- Animali domestici. Assicurazione sanitaria per i pelosi di casa.
Dati finanziari Lemonade
- Capitalizzazione di mercato: 8,67 mld di dollari.
- Numero di azioni: Il 2 luglio 2020, la compagnia ha messo sul mercato 11 mln di azioni a 29 dollari per azione.
- Piazza di quotazione: NYSE.
- Settore: Dati finanziari. Assicurazioni.
- Dipendenti: 459.
- Persona di riferimento: Daniel Schreiber (CEO), Shai Wininger (Presidente e COO).
Di seguito i dati finanziari di Lemonade, relativi al 2019 e comparati all’anno fiscale precedente.
- Reddito totale: 67,3 mln di dollari, +199,11%.
- Utile netto: -108,50 mln di dollari, -105,10%.
Mentre, i dati trimestrali Lemonade, evidenziano a settembre 2020 guadagni per 17,80 mln di dollari, in diminuzione del 40,47% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a -30,90 mln di dollari, in diminuzione del 47,14%.
Azionariato Lemonade
Vediamo ora, in base alle informazioni fornite dall’azienda e aggiornate a settembre 2020, chi sono i maggiori azionisti Lemonade, e le rispettive quote di capitale detenuto.
- 21,18%, appartiene a Softbank Group Corporation.
- 5,60%, sono quote di Baillie Gifford and Company.
- 4,06%, appartiene ad AXA SA.
Dividendi Lemonade
Non risulta distribuito alcun dividendo Lemonade per il momento.
Andamento quotazione Lemonade
Vediamo quindi di seguito come si è comportato il titolo Lemonade, dal giorno del suo esordio al NYSE a oggi.
Come abbiamo detto il titolo Lemonade è stato introdotto in Borsa il 2 luglio 2020, con un valore iniziale di 29 dollari per azione. Alla chiusura della prima giornata il titolo aveva un valore superiore ai 69 dollari.
Nei mesi successivi ha perso un po’ di terreno, toccando il suo minimo il 29 ottobre quando ha chiuso poco sotto i 47 dollari.
Tuttavia, la quotazione Lemonade ha riconquistato immediatamente il terreno perduto. A dicembre supera i 100 dollari, mentre l’11 gennaio 2021 supera la soglia dei 183 dollari per azione.
Nelle settimane successive il valore del titolo si è ridimensionato e ora viaggia intorno ai 145 dollari.
Previsioni azioni Lemonade
Secondo gli analisti per le azioni Lemonade si prevede un prolungamento della fase positiva nel medio. Mentre, nel breve potrebbero verificarsi ripiegamenti.
Il titolo Lemonade in questo periodo presenta un appeal speculativo. Pertanto, si configura come un investimento più adatto a chi è consapevole che può registrare ingenti perdite a fronte di potenziali elevati guadagni.
Concorrenza Lemonade
Come abbiamo visto la Compagnia opera sia negli Stati Uniti che in Europa. Vediamo quindi quali sono i gruppi assicurativi in patria con cui si deve confrontare.
- American International Group. Con sede a New York, ha un fatturato di quasi 50 mld di dollari.
- Liberty Mutual. Compagnia statunitense, tra le maggiori ne suo settore, ha un fatturato di oltre 43 mld di dollari.
- State Farm Insurance. Si tratta di una delle maggiori compagnie statunitensi.
Mentre, abbiamo detto che in Europa, la Compagnia opera in Francia, Germania e Paesi Bassi. Pertanto, si deve confrontare con le maggiori compagnie europee:
- Allianz. Compagnia tedesca, con un fatturato di 142 mld di euro.
- AXA. Gruppo francese, con un fatturato di 103 mld di euro.
Abbiamo detto che il punto di forza di Lemonade è l’innovativa gestione delle polizze, totalmente automatizzata e quindi molto più rapida nell’espletamento delle pratiche assicurative. Le compagnie che ho riportato sono dei colossi che operano ancora perlopiù con il tradizionale agente assicurativo e con l’agenzia di riferimento. Tuttavia, fatturando decine di miliardi, hanno la forza per contrastare l’avanzare di Lemonade. Quindi, sono da monitorare tutte le novità messe in campo da queste compagnie.
Dove comprare azioni Lemonade
Se sei interessato ad investire in Borsa, esistono diversi metodi per farlo.
Sicuramente anche la tua banca offre questo servizio. Ad ogni modo, è giusto che tu sappia che questa possibilità presenta degli svantaggi che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento. Vediamo perché:
- Pochi titoli. Purtroppo, la maggior parte degli istituti di credito italiani operano solo nella Borsa di Milano. Perciò, differenziare il proprio portafoglio azionario risulta piuttosto difficile (come abbiamo detto, differenziare il più possibile ci mette al riparo dai rischi di un investimento).
- Costo commissioni. Le spese da sostenere, per la transazione e il mantenimento delle operazioni, sono piuttosto elevate e incideranno inevitabilmente sui tuoi margini di guadagno.
- Nessuna vendita allo scoperto. Non ti è possibile operare e profittare sulle fluttuazioni del mercato puntando sul ribasso delle azioni (anche se di fatto non le possiedi).
- Ti è precluso l’utilizzo della vendita al margine, come anche la leva finanziaria. Non è possibile l’utilizzo di strumenti di investimento che ti permettono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
- Scambiare azioni in modo rapido. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Pertanto, quale può essere la soluzione migliore per comprare azioni Lemonade?
Un’alternativa valida è il Trading online.
Senza dubbio, si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza impedirti di comprare azioni e tenerle per un lungo periodo nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
I servizi che trovi sul web sono molteplici, ma qui stiamo parlando di soldi, pertanto ciò che mi sento di consigliarti è l’utilizzo di eToro. Si tratta di una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro vanta un’attività più che decennale ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia.
L’applicazione di eToro presenta un’interfaccia intuitiva e alquanto semplice da usare. Le sue funzionalità innovative (come il social trading) ti danno la possibilità di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. L’anima social di eToro ti da anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti della piattaforma. Puoi infatti intervenire sul Forum Azioni Lemonade e ottenere dritte sulle previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare opinioni e informazioni sulla società in esame.
L’apertura di un account su eToro è semplice e rapida. Tieni inoltre presente che le commissioni di trading sono abbastanza modeste.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Lemonade, quali sono le sue potenzialità e chi sono i suoi diretti competitor.
Si tratta nei fatti di una nuovo modo di concepire le polizze assicurative, molto più snelle e semplici da gestire da parte dei clienti. Una soluzione che ha incontrato da subito il favore dei clienti e la fiducia degli investitori.
Pertanto, ti consiglio di monitorare questa azienda, poiché ha buone performance in Borsa. Inoltre, ti ricordo che uno dei suoi maggiori azionisti è il Gruppo Softbank, una multinazionale giapponese che opera nel settore finanziario.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento