La Leonardo SpA è una società italiana operante nei settori difesa, aerospaziale e sicurezza.
Nello specifico, l’azienda si occupa della progettazione, costruzione e commercializzazione di sistemi di difesa, elicotteri, equipaggiamenti aeronautici, di trasporto o spaziali.
L’organizzazione produttiva di Leonardo è suddivisa in 5 divisioni operative: Aerostrutture, Elettronica, Elicotteri, Velivoli, Sistemi per la Sicurezza e le Informazioni.
Nel 2020 Leonardo ha generato ricavi per oltre 13 mld di Euro ed è attualmente la decima tra le più grandi imprese di difesa a livello mondiale, nonché la quarta in Europa.
Il settore dove Leonardo produce maggiori introiti è la difesa, che rappresental’82% del proprio fatturato.
La sua sede principale si trova a Roma, mentre i siti di produzione e commercializzazione sono dislocati in diverse regioni italiane e Paesi nel mondo. Leonardo SpA può contare su un totale di circa 50mila dipendenti.
Le azioni Leonardo sono quotate nell’indice FTSE MIB della Borsa di Milano.
Attenzione!
Prima di iniziare, se ancora non l’hai scaricato, ricevi il report PDF con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento (migliori anche delle azioni Leonardo). Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Leonardo.
Breve storia di Leonardo
1948. Nasce la Società Finanziaria Meccanica – Finmeccanica SpA, società capofila dell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) riguardante il settore meccanico.
1993. In parte Finmeccanica viene privatizzata e introdotta in Borsa. Lo Stato Italiano ha comunque mantenuto il 30% circa del capitale dell’azienda.
1999 – 2000. Accordo per la joint-venture AMS con la britannica BAE System e la joint-venture AgustaWestland con GKN per la costruzione di elicotteri
2016. Finmeccanica cambia denominazione in Leonardo – Finmeccanica, e poi nel 2017 in Leonardo SpA.
La riorganizzazione di Finmeccanica ha visto confluire le controllate Alenia Aermacchi, AgustaWestland, Oto Melara, Selex ES e WASS nella società capogruppo.
Analisi azioni Leonardo
Nei paragrafi successivi analizzeremo in modo più approfondito tutte le informazioni note sull’azienda, le quali ti saranno utili per capire se conviene comprare azioni Leonardo.
Di seguito vedremo quali sono i risultati ottenuti dal Gruppo, nonché il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti, ecc.) ti riporterò anche le più importanti partecipate da Leonardo. Esamineremo inoltre l’andamento del titolo in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che ti consenta di fare il massimo profitto limitando il più possibile i rischi di un investimento in azioni Leonardo.
Consigli per fare trading sulle azioni Leonardo
Le aziende che godono maggiormente della fiducia degli investitori presentano una dinamicità costante nel loro ciclo di vita. Pertanto, tra i fattori che dobbiamo tenere in considerazione quando facciamo trading, vi sono le capacità che l’azienda in oggetto ha di crescere e di conquistare nuove quote di mercato a discapito della concorrenza.
Nell’ambiente in cui opera Leonardo vi sono altri importanti gruppi a livello mondiale (li vedremo meglio nei paragrafi successivi), con ottime capacità di crescita e di ampliamento sul mercato. Pertanto, per distinguersi dalla concorrenza saranno molto importanti le partnership e le acquisizioni che l’azienda opererà, in particolare in un’ottica di sviluppo di nuovi prodotti da introdurre nei segmenti di mercato in cui l’azienda non è presente.
Quindi, per fare trading con maggiore consapevolezza dobbiamo innanzitutto informarci. Oltre alle notizie sulle attività che ti ho descritto sinora, ti consiglio di tenerti sempre aggiornato su questi temi:
-
l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento;
-
i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto);
-
piani di investimento e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo;
-
seguire le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online), nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.
Tieni sotto controllo anche l’evoluzione del settore di riferimento, in quanto i suoi mutamenti possono incidere notevolmente sul fatturato del gruppo.
Ti ricordo che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto cerca di tenerti costantemente aggiornato.
Dati finanziari Leonardo SpA
-
Capitalizzazione sociale: 3,93 mld di Euro.
-
Numero di azioni: 575,17 mln.
-
Piazza di quotazione: Milano.
-
Settore: Industrials. Aerospace & Defense
-
Dipendenti: circa 50mila.
-
Persona chiave: Luciano Carta (presidente), Alessandro Profumo (amministratore delegato).
Di seguito i dati finanziari di Leonardo riferiti all’anno di esercizio 2020 e comparati all’anno di esercizio precedente.
-
Ricavi: 13,41 mld di Euro, -2,71%.
-
Utile netto: 241 mln di Euro, -70,65%.
Azionariato Leonardo
In base alle informazioni comunicate dalla Consob e aggiornate a marzo 2021, il maggiore azionista Leonardo è il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il quale detiene il 30,204% del capitale.
Dividendi Leonardo
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo Leonardo è stato stabilito in 0,14 euro per azione posseduta.
Andamento azioni Leonardo
Le azioni Leonardo sono attualmente quotate sulla Borsa di Milano e partecipano al calcolo dell’indice borsistico FTSE MIB.
Come abbiamo visto in altre occasioni, l’andamento delle contrattazioni di un titolo in Borsa può essere influenzato da molteplici fattori. Vediamo di seguito qual è stato dell’andamento della quotazione Leonardo, dal suo esordio a oggi.
Dall’ottobre del 2017 quando il titolo Leonardo esordisce in Borsa il valore ha perso terreno a 9,84 euro nel mese di dicembre e poi sotto gli 8,60 a marzo 2018.
Nell’ultimo anno c’è da registrare la forte perdita subita tra febbraio e marzo 2020. L’avanzare della pandemia Covid-19, infatti, ha messo in ginocchio le Borse mondiali, ma anche buona parte delle aziende quotate. Il 21 febbraio il titolo Leonardo aveva un valore di di circa 11 euro, mentre il 20 marzo ha chiuso poco sotto i 5 euro.
I mesi successivi sono stati molto contrastati, con il titolo che si è portato a 4 euro nell’ottobre 2020. Tuttavia, la quotazione Leonardo, in seguito intraprende un trend rialzista che la porta a chiudere sopra i 7,80 euro, a metà marzo 2021.
Previsioni azioni Leonardo
Secondo gli analisti la tendenza nel breve periodo rimane negativa.
Il titolo rivela un basso livello di volatilità, pertanto il trend risulta abbastanza stabile, senza grandi variazioni di prezzo. Quindi, uno scenario particolarmente indicato per gli investitori che desiderano ottenere profitti anche non molto elevati, ma con livelli di rischio moderati.
Concorrenza Leonardo
Vediamo ora di capire meglio l’ambiente in cui si muove Leonardo e quindi conoscere i competitor con cui si confronta quotidianamente.
Ribadisco che queste informazioni ti saranno molto utili per capire il posizionamento sul mercato di Leonardo rispetto alla sua concorrenza diretta, nonché le capacità che queste aziende possono avere per conquistare ulteriori quote di mercato sottraendole a Leonardo.
Considerato che il settore maggiormente produttivo per Leonardo è quello della difesa, riporterò le principali aziende che operano su questo mercato e che, noterai, si tratta di grossi gruppi del settore.
-
Boeing. Azienda statunitense attiva nel settore aeronautica e difesa.
Fatturato: 101 mld di dollari.
Dipendenti: 150mila circa. -
Airbus Group. Azienda francese attiva nel settore aeronautica, aerospaziale, difesa e telecomunicazioni.
Fatturato: 64 mld di dollari.
Dipendenti: 130mila circa. -
Lockheed Martin. Azienda statunitense attiva nel settore aeronautica e difesa.
Fatturato: 51 mld di dollari.
Dipendenti: 100mila circa. -
General Dynamics Corp. Azienda statunitense attiva nel settore difesa.
Fatturato: 36 mld di dollari. -
Northrop Grumman Corp. Azienda statunitense attiva nel settore aerospaziale e difesa.
Fatturato: 30 mld di dollari. -
Raytheon. Azienda statunitense attiva nel settore della difesa.
Fatturato: 27 mld di dollari. -
BAE Systems. Azienda inglese attiva nel settore aerospaziale e difesa.
Fatturato: 16,82 mld di dollari.
Tra le grandi aziende che operano in questo settore vi è anche la Thales (azienda francese con un fatturato di 15 mld di euro e 64mila dipendenti), che tuttavia non può essere considerata un competitor in quanto con Leonardo ha stipulato alcune joint-venture.
Acquisizioni Leonardo
Vediamo ora le principali aziende controllate da Leonardo, con le relative quote di partecipazione.
-
100% – Finmeccanica Do Brasil Ltda, Finmeccanica Finance Sa, Finmeccanica Global, Services Spa, Finmeccanica North America Inc., Finmeccanica Uk Ltd, Meccanica Holdings Usa Inc., So.Ge.Pa. società generale di partecipazioni Spa, Vitrociset Spa.
-
67% – Telespazio Spa, società sottoposta a controllo congiunto con Thales.
Partecipazioni di Leonardo in imprese collegate.
-
50% – AMSH BV (società sottoposta a controllo congiunto), EUROSYSNAV SAS.
-
33% – Thales Alenia Space SAS, società sottoposta a controllo congiunto.
-
31% – ELETTRONICA SpA, IND. A. E M. R. PIAGGIO SpA (amm. Str.).
-
30% – NGL PRIME SpA.
-
28% – Avio SpA.
-
25% – LIBYAN ITALIAN ADVANCED TECH. CO.
-
14% – BCV INVESTMENTS SCA.
-
11% – Eurotech Spa – Amaro (Udine).
Dove comprare azioni Leonardo
La soluzione migliore per acquistare azioni e fare trading online con il titolo Leonardo la offre di certo eToro.
Tuttavia, se preferisci appoggiarti ad un istituto di credito, ricorda che i servizi finanziari offerti dalle banche hanno dei limiti che potrebbero influire sui tuoi margini di guadagno. Nello specifico, tieni presente che:
- Le commissioni bancarie sono tra le più alte sul mercato.
- La gran parte delle banche operano esclusivamente nella Borsa Italiana.
- Non è possibile comprare e vendere azioni in giornata.
- Nessuna possibilità di usufruire degli strumenti di investimento per fare trading con qualsiasi andamento di un titolo azionario.
- Non puoi sfruttare le fluttuazioni del mercato.
Pertanto, se sei interessato a comprare azioni Laonardo ti consiglio di valutare il trading online.
Con il trading online puoi sfruttare numerosi strumenti di investimento e differenziare quanto vuoi il tuo portafoglio azionario, ad un costo decisamente contenuto.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra i numerosi broker online presenti su internet, eToro è di sicuro il più affidabile per i tuoi investimenti.
La piattaforma di trading online eToro conta ogni giorno milioni di utenti che operano e investono con l’aiuto dei suoi numerosi strumenti di trading.
eToro è attiva da 14 anni, è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Inoltre, eToro è semplice da usare e si avvale di funzionalità innovative che ti consentono di osservare e copiare le operazioni dei trader più esperti.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Prima di concludere devo riportarti il caso di ciber-security che ha coinvolto Leonardo a giugno 2018. Dopo un’indagine interna, intrapresa in seguito ad alcune contestazioni per presunte irregolarità nei rapporti con fornitori e altre operazioni, Andrea Biraghi (direttore della divisione Sistemi per la Sicurezza e le Informazioni) ha rassegnato le proprie dimissioni. Mentre, Stefano Orlandini, suo collaboratore e dirigente degli acquisti, è stato licenziato dall’azienda.
La notizia, anche se ha avuto una scarsa diffusione sulla carta stampata, è stata oggetto di un’interrogazione parlamentare (ti ricordo infatti che Leonardo è partecipata al 30% dallo Stato).
Nel dicembre 2020 viene reso pubblico che, tra maggio 2015 e gennaio 2017, 10 GB circa di dati e informazioni sono stati oggetto di tecniche di hackeraggio, con finalità non ancora individuate.
In conclusione, se vuoi realizzare una buona analisi su un titolo azionario, la conoscenza dei diversi aspetti dell’azienda in oggetto risulta la strategia migliore.
Ti consiglio di seguire sempre le variazioni delle contrattazioni in Borsa. In questo modo potrai capire quali sono le leve che influenzano gli investitori e li spingono ad acquistare o vendere i titoli in esame. Si tratta di una delle tante strategie di trading che ti consentiranno di valutare quali sono gli eventi che maggiormente influenzano chi opera con le azioni Leonardo e prevedere quindi quale potrà essere il trend nel breve o medio periodo.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
interessante ma si può fare anche con la mt4?