Conviene comprare azioni Lufthansa?
La Deutsche Lufthansa AG è un gruppo tedesco che opera nel settore dei trasporti, con diverse compagnie aeree nel suo portafoglio.
La sua sede principale si trova a Colonia, in Germania, mentre il suo hub primario è l’Aeroporto di Francoforte sul Meno e il secondario l’Aeroporto di Monaco di Baviera.
Attualmente, il Gruppo Lufthansa è tra i più importanti al mondo e il primo in Europa per numero di passeggeri trasportati. Nel 2019 ha generato ricavi per oltre 36 mld di Euro, può contare su circa 130mila dipendenti e una flotta di circa 300 aerei (comprese le compagnie sussidiarie).
Attenzione!
Prima di iniziare… Se hai intenzione di fare i giusti investimenti, scopri quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento (migliori anche delle azioni Lufthansa). Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Lufthansa.
Breve storia di Lufthansa
La Lufthansa nasce nel 1926 a Berlino, dalla fusione tra le compagnie Deutsche Aero Lloyd e Junkers Luftverkehr.
Il Gruppo fu uno dei primi acquirenti stranieri di aeroplani commerciali della Boeing (nello specifico il 737). Grazie anche alla collaborazione con la Boeing, la compagnia tedesca a partire dal 2004 ha dotato di un servizio di connessione a internet i suoi aeroplani.
Nel novembre 2008 viene creata Lufthansa Italia, con la quale il Gruppo fa ingresso sul mercato italiano. Le operazioni di Lufthansa Italia sarebbero cessate poi nell’ottobre 2011.
Lufthansa è membro fondatore di Star Alliance, la quale è una delle più importanti alleanze a livello mondiale tra compagnie aeree.
Oltre alla compagnia madre, in seguito ad una serie di acquisizioni, il gruppo Lufthansa detiene le seguenti compagnie aeree: Lufthansa Cargo, Eurowings, Swiss International Air Lines e Austrian Airlines. Mentre, la sua filiale Lufthansa Regional controlla Lufthansa CityLine ed Air Dolomiti.
Per quanto riguarda l’organizzazione produttiva Lufthansa ottiene il suo principale fatturato dal trasporto passeggeri, tuttavia detiene diverse società attraverso le quali offre sevizi di supporto alle attività delle compagnie aeree e ai passeggeri: come logistica, ufficio tecnico, catering e servizi di information technology. Nello specifico, fanno parte del gruppo le seguenti aziende.
-
Global Load Control. Servizi di bilanciamento del peso.
-
LSG Sky Chefs. Servizi di catering per le compagnie aeree.
-
Lufthansa Consulting. Consulenza aeronautica internazionale per compagnie aeree, aeroporti e industrie connesse.
-
Lufthansa Flight Training. Scuola di volo frequentata anche da piloti di altre compagnie.
-
Lufthansa Technik. Aziende per la manutenzione degli aerei a livello mondiale.
-
Lufthansa Systems. Fornitore di servizi IT per l’aviazione in Europa.
-
Lufthansa City Center International. Rete di agenti di viaggio indipendenti, affiliati Lufthansa.
Analisi azioni Lufthansa
Nei paragrafi successivi analizzeremo in modo più approfondito tutte le informazioni note sull’azienda, le quali ti saranno utili per capire se conviene comprare azioni Lufthansa.
Vedremo quali sono i risultati ottenuti dal Gruppo, nonché il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (espansione geografica, ampliamento dei servizi, ecc.) ti riporterò anche le più importanti partnership di Lufthansa. Esamineremo inoltre l’andamento del titolo in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che ti consenta di fare il massimo profitto limitando il più possibile i rischi di un investimento in azioni Lufthansa.
Consigli per fare trading sulle azioni Lufthansa
Per fare trading con maggiore consapevolezza dobbiamo innanzitutto informarci. Oltre alle notizie sulle attività che ti ho descritto sinora, ti consiglio di tenerti sempre aggiornato su ciò che può influire sul fatturato e sulle azioni Lufthansa. In particolare:
-
Monitora le acquisizioni, nello specifico delle piccole compagnie, che potrebbero dare la possibilità a Lufthansa di posizionarsi in mercati (sopratutto quelli emergenti) non ancora coperti dai suoi servizi.
-
Osserva quali sono le partnership strategiche sottoscritte dal Gruppo e che possono essere funzionali ad un’espansione in termini geografici, ma anche di offerta di servizi. Il miglioramento dei servizi offerti, soprattutto innovativi, con lo scopo di migliorare l’esperienza dei viaggiatori, conferiscono un plus in termini di qualità e conferiscono lo status di alta gamma.
-
Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.
-
Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, alleanze, fusioni, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Lufthansa.
Tieniti inoltre aggiornato su queste fondamentali informazioni:
-
l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento;
-
i piani industriali e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo;
-
segui le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online), nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.
Ti ricordo che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.
Dati finanziari Lufthansa
-
Capitalizzazione: 4,34 mld di Euro.
-
Numero di azioni: 573,83 mln.
-
Piazza di quotazione: Francoforte.
-
Settore: Industriali. Servizi per il trasporto di passeggeri.
-
Dipendenti: 129mila.
-
Persone chiave: Carsten Spohr (presidente e CEO).
Di seguito i dati finanziari di Lufthansa riferiti all’anno di esercizio 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
-
Ricavi: 36,42 mld di Euro, +2,48%.
-
Utile netto: 1,21 mld di Euro, -43,92%.
I dati trimestrali, rilevati al 30 giugno 2020, registrano guadagni per 1,89 mld di euro, in diminuzione del -70,59% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a -1,49 mld di euro, in aumento del +29,71%.
Azionariato Lufthansa
In base alle informazioni comunicate aggiornate ad ottobre 2020, gli azionisti Lufthansa, sono così suddivisi:
- 31,13% sono investitori istituzionali
- 31,12%, è la quota detenuta dalle 10 istituzioni principali.
Dividendi Lufthansa
Per l’anno di esercizio 2019 non risulta alcun dividendo Lufthansa.
Andamento quotazione Lufthansa
Come abbiamo visto in altre occasioni, l’andamento delle contrattazioni di un titolo in Borsa può essere influenzato da molteplici fattori. Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Lufthansa negli ultimi 5 anni.
Come vediamo dal grafico nell’ottobre 2016 il titolo Lufthansa ha raggiunto la soglia di 9,30 euro. A partire da questo periodo inizia anche un trend positivo che porterà la quotazione a superare i 31 euro nel dicembre 2017.
Seguono una serie di ribassi, alternati a fasi rialziste, che riporteranno il titolo intorno al valore di 13 Euro ad agosto 2019.
Dopo una serie di sedute positive la quotazione Lufthansa si riporta sopra i 17 euro a novembre dello stesso anno.
A partire dal 19 febbraio 2020, anche il titolo Lufthansa risente delle sedute contrastate, ma prevalentemente negative, che hanno investito le Borse di tutto il mondo a causa della crisi economica dovuta alla pandemia da Coronavirus.
Dai 15,40 euro di febbraio il titolo passa agli 8,26 del 18 marzo, per toccare i 7,18 euro a fine aprile.
A parte la boccata d’aria di giugno, quando il titolo sfiora di nuovo quota 12 euro, la quotazione Lufthansa stenta a riprendersi. Probabilmente a causa della crisi dei trasporti dovuta alla pandemia.
Previsioni azioni Lufthansa
Secondo gli analisti la tendenza nel medio periodo rimane negativa.
L’investimento in azioni Lufthansa presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza Lufthansa
Vediamo ora di capire meglio l’ambiente in cui si muove Lufthansa e quindi conoscere i competitor con cui si confronta quotidianamente.
Ribadisco che queste informazioni ti saranno molto utili per capire il posizionamento sul mercato di Lufthansa rispetto alla sua concorrenza diretta, nonché le capacità che queste aziende possono avere per conquistare ulteriori quote di mercato sottraendole ad Lufthansa.
Come noterai, si tratta di grossi gruppi del settore. Vediamo le maggiori compagnie che operano sul territorio europeo.
-
Ryanair. Compagnia irlandese lowcost, con una flotta di 461 aerei (maggio 2019) e oltre 118 mln di passeggeri nel 2017.
-
EasyJet. Compagnia britannica lowcost, con una flotta di 328 aerei.
-
British Airways. Compagnia del Regno Unito, con una flotta di 272 aerei.
-
Air France-KLM. Compagnia francese, con oltre 101 mln di passeggeri nel 2018.
Per quanto riguarda i voli intercontinentali, Lufthansa si deve confrontare con:
-
American Airlines. Compagnia statunitense, con una flotta di 961 aerei.
-
Delta Air Lines. Compagnia statunitense, con una flotta di 912 aerei.
-
Emirates. Compagnia dell’Emirato Arabo, con una flotta di 265 aerei.
Acquisizioni e partecipate Lufthansa
Nel tempo il gruppo Lufthansa ha operato diverse acquisizioni, nonché partecipazioni in società. Vediamo di seguito quali sono le principali società controllate da Lufthansa.
Aziende detenute al 100%:
-
Lufthansa Regional, che comprende Air Dolomiti e Lufthansa CityLine.
-
Swiss International Air Lines, che comprende Edelweiss Air.
-
Austrian Airlines
-
Eurowings Group, che comprende Eurowings (e LGW), Eurowings Europe, Brussels Airlines.
-
Lufthansa Cargo
Le aziende dove Lufthansa ha delle partecipazioni:
-
SunExpress. Compagnia aerea turca, con il 50% del capitale detenuto da Lufthansa e il 50% da Turkish Airlines. Della compagine fa parte anche SunExpress Deutschland.
-
AeroLogic. Compagnia aerea tedesca specializzata in trasporto merci, con il 50% del capitale detenuto da Lufthansa e il 50% da DHL.
Partnership Lufthansa
Vediamo di seguito quali sono le più importanti alleanze strategiche sottoscritte da Lufthansa.
-
Star Alliance. Nel 1997 Lufthansa ha fondato un alleanza con altre 4 compagnie aeree, allo scopo di fornire ai clienti un servizio migliore in tutto il mondo: come coordinare gli orari di viaggio per i voli in coincidenza o accumulare vantaggi per le miglia percorse con le diverse compagnie. Le compagnie che aderiscono a Star Alliance sono attualmente 28.
Di seguito le più importanti joint-venture sottoscritte da Lufthansa con partner internazionali.
-
A++ transatlantic. La joint venture transatlantica è stata sottoscritta con le compagnie Austrian Airlines, SWISS e Brussels Airlines – Air Canada e la nuova United Airlines (UA con CO). Questa collaborazione ha lo scopo di coprire tutte le rotte del Nord Atlantico e i voli di collegamento associati.
-
J+ Europe/Japan. Joint venture tra Lufthansa e ANA (la più grande compagnia aerea del Giappone), è stata lanciata all’inizio del 2012. Successivamente si sono unite anche Austrian Airlines e SWISS. L’accordo copre tutti i 196 voli settimanali su 11 delle rotte delle compagnie aeree partecipanti tra il Giappone e l’Europa.
-
Commercial Europe – Southeast Asia and Southwest Pacific. La joint venture commerciale tra Lufthansa Group e Singapore Airlines, firmata nel novembre 2015 vede anche la collaborazione di Swiss International Air Lines.
-
Europe-China. Con Air China, nel 2016, Lufthansa firma una joint venture per rafforzare la presenza del Gruppo nel secondo mercato del traffico aereo più importante del mondo. Oltre a Lufthansa e Air China, l’accordo si estende anche alle filiali Austrian Airlines e Swiss International Airlines.
Dove comprare azioni Lufthansa
La maggior parte degli istituti di credito, probabilmente anche la tua banca, offre prodotti finanziari legati al mercato azionario italiano. Come il deposito titoli.
Tuttavia, devi tenere presente che questa opzione presenta alcuni svantaggi che ti consiglio di non sottovalutare. Vediamone alcuni:
-
Scarsa disponibilità di titoli. La maggior parte degli istituti di credito operano soltanto nella Borsa Italiana. Pertanto, risulta alquanto impossibile differenziare il proprio portafoglio azionario.
-
Costo commissioni elevato. Costi di transazione e di mantenimento delle operazioni che andranno a incidere sui tuoi margini di guadagno.
-
Non è possibile vendere allo scoperto. Quindi, non puoi operare e guadagnare sulle fluttuazioni del mercato scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.
-
Non è possibile usare la vendita al margine, né la leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento che possono permetterti di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
-
Vendere e comprare azioni in modo rapido. Tramite la tua banca non puoi sfruttare appieno le occasioni di mercato ed acquistare (o vendere) tempestivamente le azioni.
Per tutti questi motivi mi sento di consigliarti un’alternativa per comprare azioni Lufthansa.
Sto parlando del Trading online.
Si tratta sicuramente della scelta migliore se si vuole fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente. Tuttavia, non esclude la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che desideri nel tuo portafoglio.
eToro è una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.
È attiva dal 2006, regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC DI Cipro, ed autorizzata ad operare in Italia.
eToro ha un’interfaccia intuitiva e semplice da usare. Le sue caratteristiche innovative, come il social trading, ti consentono di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. Interessante anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti, in tempo reale. Puoi infatti dialogare sul Forum Azioni Lufthansa, e ottenere molte dritte sulle previsioni del prezzo del titolo.
L’apertura di un account è semplice e rapido, inoltre le commissioni di trading di eToro sono piuttosto modeste.
eToro offre anche una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.
Se vuoi conoscere questo argomento in modo più approfondito, leggi il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
In definitiva, Lufthansa ha le capacità per mantenere e ampliare la sua posizione da leader nel campo dei voli di linea e commerciali, senza però sottovalutare i suoi diretti competitor, soprattutto a livello europeo.
Sono molto importanti le joint venture sottoscritte in quanto ci fanno capire la direzione che l’azienda vuole intraprendere e quali mercati vuole conquistare.
Per completare l’analisi su questa azienda ti consiglio di seguire sempre le variazioni delle contrattazioni in Borsa. In questo modo potrai capire quali sono le leve che influenzano gli investitori e li spingono ad acquistare o vendere i titoli in esame. Si tratta di una delle tante strategie di trading che ti consentiranno di valutare quali sono gli eventi che maggiormente influenzano chi opera con il titolo Lufthansa e prevedere quindi quale potrà essere il trend nel breve o medio periodo.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento