Conviene investire in azioni Magna?
Magna International Inc., è un’azienda canadese che opera nel settore dell’industria automobilistica. In particolare, Magna è un produttore di componenti per automobili. Attualmente, è il maggior fornitore di parti per autoveicoli del Nord America. Tra i suoi principali clienti ricordiamo: FCA, Ford, General Motors, Tesla Motors, nonché BMW, Mercedes, Volkswagen, e molti altri.
La sede principale di Magna si trova ad Aurora, nella provincia dell’Ontario, e può contare su circa 158mila dipendenti.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Magna).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Magna International.
Consigli per fare trading sulle azioni Magna
Per evitare rischi inutili, ti consiglio di mantenerti sempre aggiornato su tutte le informazioni che riguardano Magna International:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dall’azienda:
Queste attività possono favorire l’innovazione del portafoglio prodotti e dei sistemi di produzione. Inoltre, possono ampliare l’offerta di prodotti e servizi di Magna. - L’andamento dei settori dove Magna International è attiva:
L’automotive in primis. La domanda, ma anche le novità di settore. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ovvero, i risultati che Magna International si propone di raggiungere. Confrontandoli con gli effettivi obiettivi raggiunti da Magna (annuali e intermedi) possiamo verificare se l’azienda è capace di mantenere le promesse. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le fusioni, le innovazioni, i nuovi player, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono lanciare sul mercato delle novità ed erodere importanti quote di mercato a Magna.
Dove comprare azioni Magna International
Gli istituti di credito, probabilmente anche la tua banca, offrono prodotti finanziari per il mercato azionario italiano.
Ma è bene che tu sappia che questa opzione presenta alcuni limiti che potrebbero ridurre il tuo profitto. Vediamo perché:
- Pochi titoli. Buona parte degli istituti di credito sono attivi solo a Piazza Affari. Dunque, hai molti limiti nel differenziare il tuo portafoglio titoli.
- Commissioni elevate. Costi che incideranno sui tuoi margini di guadagno.
- Nessuna vendita allo scoperto. Risulta dunque impossibile guadagnare sulle fluttuazioni del mercato, scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.
- Nessuna vendita al margine, e neanche la leva finanziaria. Come ben sai sono strumenti di investimento utili per fare trading con ogni andamento del prezzo delle azioni.
- Vendere e comprare azioni in modo rapido. Un altro limite che può farti perdere occasioni di mercato profittevoli.
Dunque, il mio consiglio è quello di optare per una valida alternativa, ovvero il Trading online.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Di sicuro sul web trovi numerosi broker online, alcuni affidabili e altri molto meno. Ma siccome qui stiamo parlando di soldi veri, ti consiglio di valutare eToro, il broker più affidabile per operare sui mercati.
La piattaforma di trading online eToro è tra le più importanti al mondo, e registra milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro è operativo dal 2006, ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, è inoltre autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
La piattaforma ha un’interfaccia semplice ed intuitiva. Tra le sue peculiarità, ti ricordo: il social trading, con il quale puoi copiare le operazioni dei trader più performanti; e il CopyPortfolios con il quale puoi effettuare investimenti tematici.
Aprire un account è molto semplice, e le commissioni di trading sono piuttosto basse.
Su eToro puoi operare con un vasto assortimento di asset, come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.
Qui puoi trovare maggiori approfondimenti su eToro.
Alternativa ad eToro: AVATrade
eToro è di sicuro la migliore piattaforma per operare nel trading online. Ma, se cerchi un’alternativa, ti consiglio di provare AVATrade.
Si tratta di uno dei più importanti broker online del Forex e dei CFD, che conta oltre 200 mila trader attivi ogni giorno sulla sua piattaforma.
In Europa AVA Trade è regolamentata dalla Barca Centrale d’Irlanda, che garantisce l’integrità e la correttezza nelle operazioni del broker sul territorio dell’UE. In Italia, AvaTrade è autorizzata dalla Consob.
Tra i punti di forza della piattaforma ricordiamo: il Trading Automatico, che consiste nel copiare le operazioni dei trader più esperti (simile al CopyPortfolios di eToro); e la sezione dedicata alla formazione finanziaria.
Per maggiori informazioni su questa piattaforma di trading vedi: AvaTrade: Opinioni e Recensioni.
Informativa: Il 71% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.
Analisi azioni Magna
Il titolo Magna International è scambiato al NYSE, con il ticker MGA.
Per limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Magna, ti sarà molto utile conoscere come la società si potrebbe evolvere nei prossimi anni. Per farlo è necessario raccogliere il maggior numero possibile di informazioni riguardanti Magna International e le sue attività.
In questo articolo ti fornirò i dati relativi ai risultati ottenuti da Magna International Inc., le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e i competitor con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso che seguirà, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte da Magna.
Breve storia di Magna International
L’attività compie i primi passi nel 1957, su iniziativa di Frank Stronach che fonda la Multimatic Investments.
1959. La società diviene fornitore di staffe metalliche per parasole per la General Motors.
1973. Dopo la fusione con la Magna Electronics Corporation, un fornitore di componenti aerospaziali, militari e industriali, la società adotta la denominazione di Magna International.
1981. Magna cede le attività aerospaziali e militari per focalizzarsi sull’industria automobilistica.
2005. Con le sue telecamere retrovisive per automobili Hummer, è una delle principali aziende a produrre questi dispositivi. Nel 2007 contava commesse per 350mila unità.
2015. Magna investe oltre 66 mln di dollari per la produzione di telecamere per autoveicoli, nonché componenti di assistenza alla guida.
Dopo una serie di acquisizioni, cessioni e partnership strategiche, Magna si è specializzata nella fornitura di componenti che includono:
- carrozzeria;
- telaio;
- esterni;
- sedili;
- gruppo propulsore;
- assistenza attiva alla guida;
- elettronica;
- meccatronica;
- specchi;
- illuminazione e sistemi del tettuccio;
- funzionalità elettroniche e software.
I suoi prodotti includono:
- strutture della carrozzeria;
- strutture del telaio;
- finiture e vetro ingegnerizzato;
- aerodinamica attiva;
- sistemi di accumulo di energia;
- tecnologie di trasmissione elettrificata;
- tecnologie di trasmissione convenzionale;
- sottosistemi e componenti di trasmissione;
- ingegneria completa del veicolo.
Magna International in numeri
- 343 sono gli stabilimenti di produzione.
- 91 sono i centri di sviluppo prodotto, ingegneria e vendita.
Le attività di Magna sono dislocate in diverse parti del mondo, ed abbracciano i cinque continenti. Complessivamente è presente in 28 paesi diversi.
Dati finanziari Magna International
- Capitalizzazione di mercato: 24,04 mld di dollari.
- Numero di azioni: 294,98 mln.
- Piazza di quotazione: NYSE.
- Settore: Beni di consumo ciclici. Automobili e componenti.
- Persone chiave: Seetarama S. Kotagiri (CEO).
Di seguito alcuni dati finanziari di Magna riferiti all’anno di esercizio 2021 e comparati all’esercizio precedente.
- Ricavi totali: 36,24 mld di dollari, +11,01%.
- Utile netto: 1,51 mld di dollari, +100%.
Azionariato Magna
Secondo le informazioni diffuse dall’azienda, e aggiornate al 30 dicembre 2021, i maggiori azionisti Magna sono i seguenti:
- 4,85% – Royal Bank of Canada.
- 3,37% – Price (T.Rowe) Associates Inc.
- 3,10% – The Vanguard Group Inc.
Dividendi Magna
Per l’anno di esercizio 2020 il dividendo Magna è stato stabilito in 1,72 dollari per azione posseduta.
Concorrenza Magna
Tra i maggiori concorrenti di Magna International ricordiamo:
- Denso. Produttore giapponese che conta circa 170mila dipendenti.
- Linamar. Azienda canadese che conta 27mila dipendenti.
- Faurecia. Azienda francese che conta oltre 120mila dipendenti.
- BorgWarner. Azienda statunitense con circa 50mila dipendenti.
- Lear. Azienda statunitense con circa 170mila dipendenti.
- Valeo. Azienda francese che conta circa 115mila dipendenti.
Partnership Magna
Vediamo ora quali sono le più importanti collaborazioni stipulate da Magna.
Lyft. Con la compagnia statunitense di ridesharing, Magna ha stipulato un accordo nel 2018, per fornire kit high-tech capaci di trasformare i veicoli in auto a guida autonoma. Magna ha investito 200 mln di dollari in questo progetto.
BAIC Gruppo. Con il produttore di veicoli cinese, Magna ha stipulato un accordo nel 2018, per lo sviluppo di veicoli elettrici intelligenti destinati ai clienti cinesi.
Innoviz Technologies e Magna, nel 2018, hanno collaborato per produrre lidar a stato solido, per veicoli autonomi della casa automobilistica BMW.
LG Electronics. Con il colosso tecnologico sudcoreano, Magna ha di recente sottoscritto una joint venture per lo sviluppo di propulsori per veicoli elettrici.
Fisker. Con il produttore di veicoli elettrici, Magna ha stipulato un accordo per sviluppare le tecnologie di guida autonoma e della piattaforma EV.
Acquisizioni e cessioni Magna
Vediamo alcune delle acquisizioni e le cessioni più recenti operate da Magna.
2002. Acquisizione dell’austriaca Eurostar Automobilwerk, da DaimlerChrysler.
2005. Acquisizione di CTS Fahrzeug-Dachsystemedel, un fornitore di tetti convertibili di proprietà della Porsche.
2012. Magna ha completato l’acquisizione New Venture Gear, una joint venture creata da General Motors e Chrysler.
2015. Acquisizione della tedesca Getrag, uno dei maggiori produttori di trasmissioni auto al mondo, 1,9 mld di dollari.
2015. Cessione del business dei battery-pack, alla Samsung SDI, per 120 mln di dollari.
2015. Cessione della sua attività di produzione di componenti interni, al Grupo Antolin. L’operazione comprendeva 36 stabilimenti e 12mila dipendenti.
2018. Acquisizione della tedesca Haptronik GmbH, uno sviluppatore di software per il controllo del movimento.
2018. Acquisizione dell’italiana OLSA SpA, un produttore di sistemi di illuminazione per automobili.
2018. Acquisizione della spagnola Viza Geca SL, azienda fornitrice di sedili per automobili.
Gennaio 2022. Acquisizione della startup Boston Optimus Ride, specializzata in tecnologia per veicoli autonomi.
I fattori che possono influire sulla quotazione Magna
1. L’andamento del mercato della mobilità.
Stiamo attraversando un periodo di grandi cambiamenti, ed il crollo del mercato dell’automobile deve far riflettere le grandi compagnie, che insistono con tecnologie superate. Il consumatore, o almeno una buona fetta di clienti, non cercano più prestazioni da pista a discapito dell’ambiente, ma un mezzo sicuro ed ecosostenibile. Magna produce già sistemi di propulsione elettrica intelligenti, dunque avrà successo se anche i grandi costruttori si adegueranno alle nuove crescenti esigenze di mercato.
2. La diversificazione delle attività.
Come abbiamo visto, Magna opera soprattutto sull’industria automobilistica, diversificare i propri prodotti puntando anche su mezzi alternativi potrebbe aumentare la fiducia degli investitori. Infatti, il mercato delle biciclette, dei motocicli, monopattini e altri mezzi alimentati elettricamente, è sempre in crescita.
3. L’innovazione.
Le nuove tecnologie e funzionalità avanzate possono fare la differenza, rispetto alla concorrenza.
Pensieri finali
La maggior parte dei prodotti Magna è noncurante rispetto al passaggio dai motori a combustione interna ai veicoli elettrici, o trarrà vantaggio dal cambiamento. Nel frattempo, il management di Magna International continua a investire in prodotti compatibili con i veicoli elettrici. Tra questi ricordiamo i sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), unità di azionamento elettriche e custodie per batterie per veicoli elettrici.
Magna è molto importante come player di veicoli elettrici e i suoi ricavi, margini e guadagni sono destinati ad espandersi con l’aumento della produzione di veicoli leggeri. Secondo le previsioni del suo management, L’EBIT (utile prima di interessi e tasse) di Magna raddoppierà tra il 2021 il 2024.
Comprare azioni Magna conviene?
Per il settore automobilistico si profila un periodo pluriennale di espansione delle vendite e queste aziende sono ben posizionate per trarne vantaggio.
Gli investitori in cerca di esposizione nell’industria automobilistica dovrebbero trovare attraenti i titoli come Magna.
Ci sono tre argomenti principali a favore di questi titoli:
- Le case automobilistiche sono destinate ad aumentare la produzione nei prossimi anni man mano che i problemi si attenuano. Ricordiamo infatti che, gli ultimi anni sono stati caratterizzati dal rallentamento della produzione di veicoli leggeri a livello globale. Inoltre, la pandemia e la carenza di chip hanno ulteriormente ostacolato la produzione,
- I veicoli elettrici (EV). Sebbene si preveda che la produzione di veicoli leggeri avrà una scarsa crescita, per i veicoli elettrici le prospettive sono più gratificanti.
- Le azioni sono scambiate a buoni valori e hanno prospettive di espansione del margine da una potenziale diminuzione dei prezzi delle materie prime.
Lascia un commento