Comprare azioni MARR conviene?
La MARR SpA, è un’azienda italiana che opera nel settore alimentare. Nello specifico, MARR è specializzata nella distribuzione di prodotti alimentari e non, per la ristorazione (principalmente ristoranti, hotel, pizzerie, resort, mense aziendali, ecc.).
Nel 2019 MARR ha generato guadagni per 1,65 miliardi di euro, attraverso i suoi oltre 45mila clienti.
La sede principale di MARR si trova a Rimini, ed è presente su tutto il territorio nazionale con centri di distribuzione, piattaforme logistiche e agenti con deposito. La MARR fa parte del Gruppo Cremonini.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni MARR).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni MARR.
Consigli per fare trading sulle azioni MARR
Come abbiamo avuto modo di vedere in altre occasioni, per evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza, fondamentalmente dobbiamo operare innanzitutto informandoci. E’ necessario pertanto documentarsi attraverso le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, i quali potrebbero avere un effetto sulla quotazione del titolo in Borsa.
Il mio consiglio è di tenerti sempre aggiornato su ciò che può influire sul fatturato e quindi sull’andamento della quotazione MARR in Borsa. Nello specifico:
- Segui l’andamento dell’economia in genere, ed in particolare dei settori dove MARR è particolarmente attiva (ristorazione, turistico, ecc.). Una crisi di questi settori può influire notevolmente sulle vendite di MARR.
- Monitora i piani industriali e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo.
- Confronta i risultati dell’azienda (annuali e intermedi) e se di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.
- Osserva quali sono le partnership strategiche sottoscritte e che possono essere funzionali ad un’ulteriore espansione distributiva e del portafoglio prodotti di MARR.
- Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a MARR.
Per concludere, controlla sempre queste fondamentali informazioni:
- l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento;
- segui le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online), nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.
Analisi azioni MARR
Dal 2005 la MARR è quotata alla Borsa Valori di Milano, negli indici FTSE Italia Mid Cap e FTSE Italia STAR.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni MARR o di fare trading online con questo titolo, ti consiglio vivamente di seguirmi nel presente articolo dove avremo modo di analizzare la situazione economico finanziaria di MARR e l’andamento del titolo in Borsa.
Inoltre, ti fornirò le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Per completare il quadro, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti, ecc.) e quindi stabilire se conviene investire in azioni MARR.
Breve storia di MARR
La Magazzini Alimentari Riuniti Riminesi (M.A.R.R.) nasce nel 1972 come fornitore di prodotti alimentari, operativo sopratutto nei ristoranti e hotel della riviera romagnola.
1979. Con l’entrata del Gruppo Cremonini nel capitale di MARR, l’azienda inizia anche la sua espansione geografica e del catalogo prodotti.
Alla fine degli anni ’90 la MARR è presente anche in Campania, Lazio, Lombardia, Sardegna, Sicilia e Veneto.
2003. Un gruppo di investitori istituzionali (tra i quali Barclays Private Equity, Arca Impresa Gestioni SGR e Arca Merchant) sottoscrive il 33,3% circa del capitale MARR.
In seguito ad una serie di acquisizioni (che vedremo oltre) la MARR è oggi presente in tutte le regioni italiane e fornisce i seguenti prodotti:
- Prodotti freschi e congelati. Carne. Ittico. Alimentare.
- Salumi e formaggi.
- Vini e bevande.
- Non food. Prodotti Cellulosa e Carta. Prodotti per Ambienti. Prodotti per il Bucato. Prodotti per la Persona. Prodotti per Stoviglie. Prodotti vari per alimenti.
- Attrezzature professionali per la ristorazione. Piatti, posate e bicchieri. Buffet e cucina. Pasticceria.
Dati finanziari MARR
- Capitalizzazione: 1,18 mld di euro.
- Azioni in circolazione: 66,53 mln.
- Piazza di quotazione: Borsa di Milano.
- Settore: Beni di consumo non ciclici. Commercio al dettaglio di cibi e bevande.
- Dipendenti: 823.
- Persona di riferimento: Ugo Ravanelli (presidente) e Francesco Ospitali (amministratore delegato).
Di seguito i dati finanziari di MARR riferiti al 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 1,65 miliardi di euro, +1,44%.
- Utile netto: 66,61 milioni di euro, -2,77%.
Azionariato MARR
In base ai dati forniti dalla Consob, ed aggiornati a gennaio 2020, vediamo di seguito chi sono i maggiori azionisti MARR.
- 57,389%, appartiene al Gruppo Cremonini SpA.
- 3,008%. appartiene a FMR LLC.
Dividendi MARR
Per l’anno di esercizio 2019 non risulta distribuito alcun dividendo MARR.
Andamento azioni MARR
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo MARR, alla Borsa di Milano, negli ultimi 5 anni.
Nel gennaio 2016 il valore di ogni singola azione MARR si aggira intorno ai 17 euro. Troviamo un interessante trend rialzista a partire da dicembre 2016, che porta il titolo MARR a superare la doglia dei 22,50 euro nel maggio 2017.
Dopo un andamento piuttosto contrato la quotazione MARR si porta a superare i 25 euro nel maggio 2018 e a toccare la soglia dei 25,60 euro nel settembre successivo.
Nell’ultimo anno assistiamo alle forti perdite subite a causa del crollo delle Borse, per il diffondersi della pandemia da Coronavirus. Il titolo MARR chiude a 12 euro il 18 marzo 2020 e poi sotto gli 11 euro nel mese di maggio.
Segue una rispesa, anche se non senza ostacoli. Negli ultimi mesi la quotazione MARR sembra aver ripreso vigore chiudendo a 17,80 euro l’8 gennaio 2021.
Previsioni azioni MARR
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase positiva nel breve.
Il titolo MARR in questo periodo è caratterizzato da un forte appeal speculativo. Pertanto, ti invito alla prudenza poiché il rischio di perdite consistenti risulta concreto, a fronte di possibili elevati guadagni.
Concorrenza MARR
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la MARR e conoscere quindi chi sono i suoi diretti competitor.
Anche se la MARR è leader nel suo settore in Italia, si trova a dover far fronte ad una concorrenza rappresentata da alcuni grossi gruppi a livello internazionale, i quali hanno le capacità di conquistare ulteriori quote di mercato a discapito di MARR.
Vediamo di seguito quali sono i suoi principali concorrenti.
- Metro AG. Azienda della grande distribuzione tedesca, con una importante divisione dedicata alla clientela professionale.
- Coralis. Consorzio di imprese italiane che opera nel settore distributivo alimentare.
- Sogegross. Gruppo operante nella grande distribuzione organizzata all’ingrosso con la formula del cash and carry.
- CentroCash. Azienda presente in Sardegna con 4 punti vendita, rifornisce oltre 12mila aziende.
- Talento-Professional Store. Azienda specializzata nella fornitura di alimenti e non, a professionisti della ristorazione e dell’ospitalità. Presente in 6 regioni italiane del centro-sud, con 14 punti vendita.
Acquisizioni e cessioni MARR
Negli anni il Gruppo ha operato la sua espansione geografica e di produzione, con una serie di acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di raggiungere le dimensioni odierne.
Vediamo quindi di riassumere brevemente le principali acquisizioni.
1998-99. Acquisizione di Adriafood (Veneto), Copea (Rimini), Discom (Rimini), Sanremomare (Sanremo) e Venturi (Cesenatico). Si tratta di operatori con un raggio di azione e un portafoglio clienti regionale.
2004. Acquisizione di Sogema SpA, azienda attiva in Piemonte e Valle d’Aosta.
2005. Acquisizione del ramo d’azienda di Sfera Srl (Romagna, Marche e Umbria) e della AS.CA., azienda bolognese.
2006. Acquisizione del ramo d’azienda di distribuzione al foodservice di Prohoga (Trentino Alto Adige).
2007. Acquisizione di New Catering, società di Forlì attiva nella distribuzione alimentare a bar e ristorazione veloce.
2008. Acquisizione del ramo d’azienda della F.lli Baldini Srl, specializzata nella distribuzione di molluschi freschi. Della Emigel, specializzata nella distribuzione alimentare a bar e ristorazione veloce. Di Cater, azienda specializzata nella fornitura alla ristorazione collettiva. Inoltre, MARR acquista il ramo d’azienda di Jolly Hotels, relativo alla distribuzione di prodotti alimentari agli alberghi del Gruppo NH in Italia.
2014. Acquisizione di Scapa, di cui MARR gestiva le attività dal 2013 con un contratto di affitto d’azienda. Cessione delle quote di Alisea (pari al 55% del capitale sociale), società operante nella ristorazione rivolta a strutture ospedaliere.
2015. Acquisizione di SAMA Srl, azienda specializzata nella distribuzione di prodotti alimentari al bar e alla ristorazione veloce.
2016. Acquisizione di DE.AL. Srl, azienda operante nella distribuzione alimentare al Foodservice. MARR acquisisce inoltre la Speca Alimentari, azienda localizzata sul Lago Maggiore.
2019. Il Gruppo ha acquisito il 34% delle azioni di Jolanda de Colò SpA, tra i principali operatori food di alta gamma.
Partnership MARR
Fra le partner più importanti di MARR ci sono innanzitutto i vari brand che distribuisce. Tra i quali troviamo: Angus Beef (americana, argentina, australiana e irlandese), La Speziale, Balocco, salumi del Cascinale, formaggi della Latteria Soresina, Gran Natura, Frantoio del Casale, e molti altri.
Dove comprare azioni MARR
Vediamo di seguito qual è il servizio migliore per investire in Borsa.
Sino a qualche tempo fa per acquistare titoli azionari o altri asset ci si rivolgeva alla propria banca. Anche oggi è possibile richiedere al proprio istituto di credito questo servizio, tuttavia devi sapere che si tratta di una soluzione che presenta dei forti svantaggi, i quali potrebbero creare dei limiti al tuo investimento. Vediamo perché:
- Pochi titoli. Gli istituti di credito italiani operano prevalentemente nella Borsa Italiana, perciò hanno a disposizione un numero molto limitato di titoli da offrire ai propri clienti. Ti ricordo che una delle strategie migliori, per contenere i rischi di un investimento, consiste proprio nel differenziare quanto più possibile il proprio portafoglio azionario.
- Nessuna vendita allo scoperto. Non puoi profittare sulle fluttuazioni di mercato puntando sulla flessione delle quotazioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- Nessuna compravendita in giornata. Ovvero, non è possibile acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento utili per fare trading con qualunque andamento del titolo azionario in oggetto.
- Commissioni elevate. Le operazioni bancarie richiedono un costo non indifferente, il quale andrà ad incidere sui tuoi margini di guadagno.
Detto questo, il mio consiglio è di valutare il trading online, la soluzione migliore se vuoi fare trading e sfruttare tutti gli strumenti finanziari che mette a disposizione dei trader.
Su internet trovi numerose offerte di piattaforme che ti permettono di operare tramite il tading online, tuttavia il mio consiglio è di appoggiarti sempre ad un servizio affidabile e sicuro per i tuoi soldi.
Comprare azioni con eToro
eToro è una piattaforma di trading online tra le più note ed utilizzate al mondo, con milioni di utenti che vi operano quotidianamente. L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono garantite da gli oltre dieci anni di attività e dalla regolamentazione della FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre eToro è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Di sicuro ciò che ha reso questa piattaforma di trading online tra le più amate dai trader, sono le sue funzionalità di natura social, con la possibilità di osservare e copiare le operazioni dei trader più bravi. Potrai inoltre seguire gli altri utenti e condividere con loro le tue conoscenze e opinioni.
eToro dispone di una vasta gamma di asset come azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Tieni inoltre presente che le commissioni sono tra le più basse sul mercato.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro, dove troverai tutte le informazioni riguardanti questa piattaforma.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa MARR, qual’è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
In definitiva, per il futuro di questa azienda saranno molto importanti le partnership che sottoscriverà, nonché le acquisizioni che deciderà di avviare, per mantenere la sua posizione di leadership sul mercato. Per ora i risultati operativi sono incoraggianti e raffigurano le azioni MAR come un buon investimento nel medio periodo.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento