Conviene investire in azioni Marriott?
La Marriott International Inc. è una società statunitense che opera nel settore alberghiero.
Nello specifico, la Marriott gestisce in proprio e concede in franchising le sue numerose strutture ricettive presenti in tutto il mondo. Dispone di un portafoglio composto da 30 brand e oltre 7mila proprietà, distribuite in 131 paesi.
Il Gruppo nel 2019 ha generato ricavi per quasi 21 mld di dollari. La sua sede principale si trova a Bethesda, nei dintorni di Washington DC, e può contare su 174mila dipendenti.
Secondo la classifica annuale stilata da Fortune, Marriott International si trova al 151° posto tra le maggiori 500 aziende statunitensi.
Attenzione!
Prima di proseguire scarica il report con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni sulle quali si prevede una performance come quella di Amazon, Booking, Disney, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che conosci quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Marriott.
Consigli per fare trading sulle azioni Marriott
Vediamo ora quali sono le informazioni fondamentali che dobbiamo conoscere per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Marriott.
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad una crescita commerciale per l’azienda. In particolare in un’ottica di espansione in paesi dove la sua presenza non è ancora abbastanza sviluppata. - L’andamento dei settori dove Marriott è particolarmente attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile. Tieni presente, che Marriott focalizza il suo business principalmente nel settore turismo, come offerta si soggiorni vacanza. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Marriott (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
La concorrenza nel settore degli investimenti immobiliari e delle strutture ricettive è composta da diversi grandi gruppi che operano a livello mondiale. Pertanto, è importante seguire i competitor (la loro evoluzione, i piani di sviluppo, le fusioni, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Marriott.
Analisi azioni Marriott
La Marriott è quotata al NASDAQ dal 1995, con il simbolo MAR.
Se stai pensando di diversificare il tuo portafoglio azionario integrando le azioni Marriott o di fare trading con questo titolo, ti consiglio di fare un’analisi approfondita di tutte le informazioni riguardanti la società e, soprattutto, osservare l’andamento del titolo per capire come si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Marriott.
Perciò, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti da Marriott, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Marriott in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Una volta avute tutte queste informazioni avrai gli strumenti necessari per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Marriott.
Breve storia di Marriott
I fondatori del Gruppo (John Willard Marriott e la moglie Alice Sheets) partirono aprendo un chiosco alimentare su un marciapiede a Washington DC. Negli anni i coniugi hanno aperto diversi punti alimentari anche in altre città, e sono arrivati a fornire servizi di ristorazione negli uffici governativi, nelle scuole pubbliche, e negli ospedali.
Dal 1957 l’azienda amplia le sue attività aprendo il primo hotel in Virginia.
Negli anni la dirigenza dell’azienda è passata nella mani del figlio dei fondatori, JW (Bill) Marriott Jr., che ha operato una ulteriore serie di acquisizioni che porteranno il Gruppo alle dimensioni attuali. La società ha cambiato spesso nome arrivando ad adottare quello attuale solo nel 1993.
I brand Marriott International
Come abbiamo detto, in totale il Gruppo detiene 30 brands, oltre 7mila proprietà e opera in 131 paesi e territori in tutto il mondo. Per meglio capire l’attività di Marriott vediamo di seguito le aree di interesse in cui opera:
- Luxury. Dove l’offerta comprende i marchi The Ritz-Carlton, St. Regis, JW Marriott.
- Luxury Distinctive. Con i marchi Ritz-Carlton Reserve, The Luxury Collection, W Hotels, Edition.
- Premium Classic. Di cui fanno parte i brand Marriott Hotels, Sheraton, Marriott Vacation Club, Delta Hotels.
- Premium Distinctive. Offerta comprende i marchi Le Meridien, Westin, Renaissance Hotels, Gaylord Hotels.
- Select Classic. Di cui fanno parte i brand Hotel Courtyard, Four Points, SpringHill Suites, Protea Hotels, Fairfield Inn & Suites.
- Select Distinctive. Offerta comprende i marchi AC Hotels, Aloft Hotels, Moxy Hotels.
- Soggiorni prolungati Classic. Di cui fanno parte i brand Marriott Executive Apartments, Residence Inn, TownePlace Suites.
- Soggiorni prolungati Distinctive. Con i marchi Element, Homes & Villas by Marriott International.
- Collezioni. Di cui fanno parte i brand Autograph Collection Hotels, Design Hotels, Tribute Portfolio.
Dati finanziari Marriott
- Capitalizzazione di mercato: 42,06 mld di dollari.
- Numero di azioni: 324,33 mln.
- Piazza di quotazione: NASDAQ.
- Settore: Beni di consumo ciclici. Servizi di intrattenimento e hotel.
- Dipendenti: 174mila.
- Persona di riferimento: JW (Bill) Marriott Jr. (Executive Chairman of the Board) e Arne M. Sorenson (President, CEO).
Di seguito i dati finanziari di Marriott, relativi al 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Reddito totale: 20,97 mld di dollari, +1,03%.
- Utile netto: 1,27 mld di dollari, -33,25%.
Azionariato Marriott
In base alle informazioni comunicate dal Gruppo (aggiornate a settembre 2020), i maggiori azionisti Marriott, e le rispettive quote di capitale detenuto, sono i seguenti.
- 6,55%, sono azioni detenute da The Vanguard Group, Inc.
- 5,62%, sono quote di Price (T.Rowe) Associates Inc.
- 4,95%, appartiene alla Blackrock Inc.
- 4,05%, sono quote di Eagle Capital Management LLC.
- 3,50%, appartiene alla State Street Corporation.
Dividendi Marriott
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo Marriott è stabilito in 1,85 dollari per azione posseduta.
Andamento quotazione Marriott
Vediamo quindi di seguito come si è comportato il titolo Marriott al NASDAQ, negli ultimi 5 anni.
Nel gennaio 2016 il valore di ogni singola azione si aggira attorno ai 60 dollari. Negli anni successivi assistiamo ad una vera e propria scalata, che porta la quotazione Marriott a chiudere poco sopra i 147 dollari nel gennaio 2018.
Segue un periodo piuttosto contrastato, con il valore del titolo che scende sotto i 102,90 dollari a dicembre 2018, ma si porta sopra i 152 a dicembre 2019.
L’andamento dell’ultimo anno è stato influenzato dalla crisi economica dovuta alla pandemia Covid-19. Come sappiamo. il settore turistico ha risentito pesantemente dei vari lockdown che si sono susseguiti. Il 19 febbraio il titolo Marriott aveva un valore sopra i 147 dollari, mentre il 18 marzo è sceso sotto i 64 dollari, e di nuovo ad aprile ha chiuso poco sopra i 59 dollari.
Tuttavia, la quotazione Marriott si riprende, non senza difficoltà a causa del prolungarsi dei lockdown. A dicembre 2020, sulla spinta della notizia di un vaccino contro il Coronavirus pronto per la distribuzione, il titolo supera i 135 dollari.
Previsioni azioni Marriott
Secondo gli analisti per le azioni del Gruppo si prevede un prolungamento della fase positiva nel breve.
Il titolo Marriott presenta ancora un alto grado di rischiosità, pertanto si configura come un investimento adatto a chi è consapevole che può registrare ingenti perdite a fronte di potenziali elevati guadagni.
Concorrenza Marriott
Come abbiamo detto nel mercato delle strutture ricettive vi operano gruppi piuttosto importanti a livello mondiale. Vediamo quindi quali sono i competitor più minacciosi per Marriott.
- Hilton. Catena alberghiera statunitense, con un fatturato di 9,45 mld di dollari.
- Hyatt Hotels. Gruppo statunitense, con un fatturato di oltre 5 mld di dollari.
- InterContinental Hotels Group. Multinazionale britannica, con un fatturato di 4,3 mld di dollari. Tra i marchi detenuti vi è la Holiday Inn.
- AccorHotels. Catena di alberghi francese, con un fatturato pari a 4 mld di euro.
Acquisizioni e cessioni Marriott
Come abbiamo visto dalla sua storia, la Marriott ha operato diverse acquisizioni strategiche. Vediamo quali sono state quelle più recenti e che hanno maggiormente delineato la struttura societaria e produttiva dell’attuale gruppo.
Delta Hotels. Catena alberghiera canadese, acquisita dal Gruppo nel gennaio 2015. Con questa operazione Marriott guadagna 38 hotel in Canada, poi amplia la sua presenza negli Stati Uniti, in Europa e in Asia.
Starwood. L’acquisizione si è conclusa nel settembre 2016, ad un costo di 13,6 mld di dollari. Con questa operazione Marriott ha creato il più grande operatore alberghiero del mondo.
Dove comprare azioni Marriott
La maggior parte degli istituti di credito, probabilmente anche la tua banca, offre prodotti finanziari legati al mercato azionario italiano, come il deposito titoli.
Tuttavia, devi tenere presente che questa opzione presenta alcuni svantaggi che ti consiglio di non sottovalutare. Vediamone alcuni:
- Scarsa disponibilità di titoli. La maggior parte degli istituti di credito operano soltanto nella Borsa Italiana. Pertanto, risulta alquanto difficile differenziare il proprio portafoglio azionario.
- Costo commissioni elevato. I costi di transazione e di mantenimento delle operazioni sono piuttosto alti, e andranno a incidere sui tuoi margini di guadagno.
- Non è possibile vendere allo scoperto. Quindi, non puoi operare e guadagnare sulle fluttuazioni del mercato, scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.
- Non è possibile usare la vendita al margine, né la leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento che possono permetterti di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
- Vendere e comprare azioni in modo rapido. Tramite la tua banca non puoi sfruttare appieno le occasioni di mercato ed acquistare (o vendere) tempestivamente le azioni.
Per tutti questi motivi mi sento di consigliarti una valida alternativa per comprare azioni Marriott.
Sto parlando del Trading online.
Si tratta sicuramente della scelta migliore se si vuole fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente. Tuttavia, il trading online, non esclude la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che desideri nel tuo portafoglio.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Sul web si trovano numerosi broker online, alcuni affidabili e altri meno. Ma poiché qui si parla di soldi, il mio consiglio è di affidarti a eToro.
Si tratta di una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.
eToro opera dal 2006, ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, ed è autorizzata ad operare in Italia.
La piattaforma di presenta con un’interfaccia intuitiva e semplice da usare. Le sue caratteristiche innovative, come il social trading, ti consentono di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici.
L’apertura di un account è semplice e rapido, inoltre le commissioni di trading di eToro sono piuttosto modeste.
eToro offre anche una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.
Se vuoi conoscere questo argomento in modo più approfondito, ti consiglio il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Marriott, quali sono le sue potenzialità e chi sono i suoi diretti competitor.
Il 2020 per il settore del turismo e degli alloggi brevi, è stato di sicuro un anno da dimenticare. Ma teniamo presente che con la diffusione capillare del vaccino contro la Covid-19, le cose miglioreranno e si tornerà alle attività abituali. Pertanto, anche gli affari per Marriott torneranno a girare.
C’è da precisare che il Gruppo gode sempre di una discreta fiducia da parte degli investitori. I continui investimenti e la mission che prevede un’ulteriore espansione del suo business, infatti, ne fanno una compagnia dinamica e con prospettive di crescita interessanti.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento