Comprare azioni McDonald’s conviene?
La McDonald’s Corporation è la multinazionale statunitense che detiene l’omonima catena di ristoranti fast food.
Nel 2019 la McDonald’s ha generato ricavi per quasi 22 mld di dollari ed occupa circa 205mila persone. La sede principale si trova a Chicago, ed è presente in tutto il mondo con oltre 36mila ristoranti, il 90% dei quali sono di proprietà e gestiti da franchisee indipendenti.
Attualmente McDonald’s è tra le maggiori catene di ristoranti al mondo per numero di punti vendita e fatturato.
Attenzione!
Prima di iniziare, se ancora non l’hai scaricato, ricevi il report PDF con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Sei pronto ad ottenere una performance di oltre il 7.000%?
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo su le azioni McDonald’s.
Consigli per fare trading sulle azioni McDonald’s
Per realizzare un’analisi corretta sulle azioni McDonald’s è necessario informarsi attraverso notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, in quanto queste informazioni potrebbero influire sulla quotazione del titolo in Borsa.
Nello specifico:
- Monitora le nuove acquisizioni e le partnership strategiche sottoscritte, le quali potrebbero permettere a McDonald’s di diversificare ulteriormente la sua offerta, magari in una prospettiva green e salutare.
- Segui lo sviluppo del servizio a domicilio, il quale potrebbe far incrementare le vendite.
- Controlla i piani industriali e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo.
- Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.
- Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a McDonald’s, magari con nuovi menu più in linea con i gusti e le esigenze dei consumatori (gluten free, vegan, con meno calorie e grassi, ecc.).
Ed inoltre, tieniti aggiornato su queste fondamentali informazioni:
- l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento;
- segui le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online), nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.
Ti ricordo che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.
Analisi azioni McDonald’s
Come ho ribadito in altre occasioni, per limitare il più possibile i rischi di un investimento è necessario capire come la società si potrebbe evolvere nei prossimi anni. Tieni presente che stiamo parlando di un’azienda che opera in numerosi paesi del mondo, pertanto per mantenersi sul mercato, o addirittura guadagnare nuovi clienti, dovrà tenere conto delle abitudini alimentari dei consumatori locali, nonché della nuova sensibilità salutista ormai diffusa e fortemente contraria al junk food (cibo spazzatura).
Di seguito troverai diverse informazioni che ti consentiranno di conoscere meglio questa azienda e poter valutare quindi se conviene comprare azioni McDonald’s.
Partiremo con l’analizzare i risultati ottenuti dal Gruppo, nonché il mercato in cui opera e la concorrenza con cui si deve confrontare. Per capire quale direzione intraprenderà l’azienda ti riporterò anche le più importanti acquisizioni operate dal Gruppo. Esamineremo inoltre l’andamento del titolo McDonald’s in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni del prezzo delle azioni.
Avendo a disposizione tutte queste informazioni sarà più semplice per te pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto.
Breve storia di McDonald’s
1937. I fratelli Dick e Mac McDonald aprono un chiosco di hot dog, ad Arcadia (California).
1940. A San Bernardino (California), nasce il primo ristorante McDonald’s Bar-B-Q.
1955. Da un accordo tra i fratelli McDonald e Ray Kroc (rappresentante di frullatori) nasce la McDonald’s Systems, Inc. (successivamente denominata McDonald’s Corporation), con lo scopo di facilitare il franchising per i nuovi ristoranti.
1959. I ristoranti McDonald’s sono circa un centinaio, nei quali risultano venduti oltre 100 mln di hamburger.
1967. Viene aperto il primo ristorante al di fuori degli Stati Uniti, nello specifico in Canada.
1971. Avviene l’inaugurazione del primo fast food in Europa, in Olanda.
1994. McDonald inaugura il servizio McDrive.
2006. L’azienda attraversa un periodo di crisi in Europa: nel Regno Unito viene annunciata la chiusura di 25 punti vendita, inoltre l’azienda lascia l’Islanda.
2008. L’aumento dei prezzi della carne, costringe la società ad attuare una politica di riduzione degli ingredienti nei suoi prodotti, con lo scopo di mantenere i prezzi e i margini di guadagno.
2012. Apre il primo McDonald’s vegetariano in India, per venire incontro alla clientela induista, musulmani e a tutti coloro che preferiscono le pietanze vegetariane.
Dati finanziari McDonald’s
- Capitalizzazione di mercato: 160,85 mld di dollari.
- Piazza di quotazione: NYSE.
- Settore: Consumer Cyclical. Restaurants.
- Dipendenti: 205mila.
- Persona chiave: Christopher J. Kempczinski (Presidente e CEO).
Di seguito i dati finanziari di McDonald’s riferiti al 2019, e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 21,08 mld di dollari, +0,24%.
- Utile Netto: 6,03 mld di dollari, +1,71%.
Azionariato McDonald’s
In base alle informazioni diffuse dall’azienda e aggiornate a settembre 2020, i maggiori azionisti di McDonald’s sono:
- 15,58%, sono azioni di Carl Icahn.
- 13,98%, sono quote di Capital Research Global Investors.
- 8,34%, appartiene a Renaissance Technologies.
- 7,62%, appartiene a The Vanguard Group.
- 4,26%, sono quote di Route One Investment Company.
- 3,50%, sono azioni di FMR.
- 3,16%, appartiene a BlackRock.
- 3,10%, appartiene a Deccan Value Investors.
Dividendi McDonald’s
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo McDonald’s è stato stabilito in 4,73 dollari per azione posseduta.
Andamento azioni McDonald’s
Come abbiamo visto in altre occasioni, l’andamento delle contrattazioni di un titolo in Borsa può essere influenzato da molteplici fattori. Per capire meglio quali sono le dinamiche che influenzano gli azionisti è buona prassi analizzare lo storico dell’andamento del titolo.
Vediamo quindi di seguito, come si è comportato il titolo McDonald’s negli ultimi 5 anni.
Come vediamo dal grafico, anche se con qualche inciampo, la quotazione McDonald’s segue un andamento pressoché positivo. Dai 111 dollari sfiorati a novembre 2016, il titolo ha raddoppiato il suo valore ad agosto 2019 quando ha superato la soglia dei 221 dollari.
L’ultimo anno è caratterizzato dal crollo delle Borse mondiali a causa della pandemia da Coronavirus. Il titolo McDonald’s ha sfiorato i 137 dollari il 23 marzo 2020.
Tuttavia, nei mesi successivi assistiamo ad una ripresa e a nuovi record raggiunti dalla quotazione McDonald’s. Nel mese di ottobre il titolo supera più volte la soglia dei 229 dollari, suo massimo storico sinora.
Previsioni azioni McDonald’s
Secondo gli analisti nel breve si prevede un prolungamento della fase positiva.
In questo periodo, l’investimento in azioni McDonald’s presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Acquisizioni McDonald’s
Tra le più importanti acquisizioni operate dalla McDonald’s Company c’è da citare l’italiana Burghy. La società di proprietà della Cremonini SpA era la principale concorrente del colosso statunitense, con 96 ristoranti distribuiti nella penisola. Nel 1995 McDonald’s Italia acquisisce l’azienda emiliana, la quale diventa l’unico fornitore di carne bovina per il fast food statunitense in Italia, e anche per altri paesi.
Concorrenza McDonald’s
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui opera McDonald’s e quindi conoscere i competitor con i quali si deve confrontare quotidianamente.
Passiamo quindi ad analizzare le principali aziende che attualmente operano nel settore della ristorazione fast food.
- Subway Restaurants. E’ una catena di ristoranti fast food in franchising specializzata in sandwich e insalate, con quasi 45mila punti vendita in 112 paesi del mondo.
- Kentucky Fried Chicken (KFC). Si tratta di una catena statunitense di fast food specializzata nel pollo fritto, con quasi 23mila punti vendita nel mondo e 750mila dipendenti.
- Burger King Corporation. Si tratta di un’azienda statunitense, con oltre 19mila punti vendita nel mondo e 34mila dipendenti.
- Popeyes Louisiana Kitchen. Si tratta di un’azienda statunitense, seconda più grande catena di ristoranti a base di pollo del mondo per numero di locali (dopo la rivale Kentucky Fried Chicken) con oltre 1.800 ristoranti nel mondo.
- Pizza Hut. Si tratta della più grande catena di pizzerie statunitense, specializzata nella consegna a domicilio, con oltre 13mila ristoranti in più di 110 Paesi nel mondo.
- Wendy’s. Si tratta di una catena di Fast food statunitense, con oltre 6.700 ristoranti in tutto il mondo.
- Jimmy John’s Franchise. Si tratta di una catena statunitense di fast food, specializzata nella consegna, con oltre 2800 sedi dislocate in buona parte degli Stati Uniti.
Partnership McDonald’s
Gli accordi di partenariato sviluppati da McDonald’s sono molteplici e sono stati sottoscritti con operatori in grado di apportare valore ai menu proposti dal noto fast food. Vediamone alcuni.
Coca Cola. Il noto brand di bevande gasate fornisce tutti i punti vendita McDonald’s da oltre 30 anni.
Pokémon Go. Con il noto videogioco, la McDonald’s ha una partnership per la distribuzione di gadget associati ai suoi menu.
Walt Disney. Con la compagnia di entertainment più famosa al mondo, nel 1995 McDonald’s ha stipulato un accordo che prevede lo sfruttamento dei diritti dei personaggi Disney, per un valore pari ad un mld di dollari. Questo accordo è risultato particolarmente strategico per le campagne di marketing rivolte ai più piccoli.
Tuttavia, nel 2006 la Disney non rinnova il contratto per divergenze sulle guide nutrizionali. McDonald’s impiega oltre 10 anni per adeguare i suoi menu alle linee guida nutrizionali cardine della Disney, e dal 2018 riprende la partnership tra le due aziende.
Dove comprare azioni McDonald’s
Se sei interessato ad investire in Borsa, esistono diversi metodi per farlo.
Sicuramente anche la tua banca offre questo servizio. Ad ogni modo, è giusto che tu sappia che questa possibilità presenta degli svantaggi che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento. Vediamo perché:
- Pochi titoli. Purtroppo, la maggior parte degli istituti di credito italiani operano solo nella Borsa di Milano. Perciò, differenziare il proprio portafoglio azionario risulta piuttosto difficile (come abbiamo detto, differenziare il più possibile ci mette al riparo dai rischi di un investimento).
- Costo commissioni. Le spese da sostenere, per la transazione e il mantenimento delle operazioni, sono piuttosto elevate e incideranno inevitabilmente sui tuoi margini di guadagno.
- Nessuna vendita allo scoperto. Non ti è possibile operare e profittare sulle fluttuazioni del mercato puntando sul ribasso delle azioni (anche se di fatto non le possiedi).
- Ti è precluso l’utilizzo della vendita al margine, come anche la leva finanziaria. Non è possibile l’utilizzo di strumenti di investimento che ti permettono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
- Scambiare azioni in modo rapido. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Pertanto, quale può essere la soluzione migliore per comprare azioni McDonald’s?
Un’alternativa valida è il Trading online.
Senza dubbio, si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza impedirti di comprare azioni e tenerle per un lungo periodo nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
I servizi che trovi sul web sono molteplici, ma qui stiamo parlando di soldi, pertanto ciò che mi sento di consigliarti è l’utilizzo di eToro. Si tratta di una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro vanta un’attività più che decennale ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia.
L’applicazione di eToro presenta un’interfaccia intuitiva e alquanto semplice da usare. Le sue funzionalità innovative (come il social trading) ti danno la possibilità di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. L’anima social di eToro ti da anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti della piattaforma. Puoi infatti intervenire sul Forum Azioni McDonald’s e ottenere dritte sulle previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare opinioni e informazioni sulla società in esame.
L’apertura di un account su eToro è semplice e rapida. Tieni inoltre presente che le commissioni di trading sono abbastanza modeste.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa la McDonald’s e in quale mercato si muove.
Su questa azienda c’è da fare una considerazione. Oggi si ha più consapevolezza per ciò di cui ci cibiamo e il fast food deve per forza adeguarsi ai nuovi stili di consumo, pur mantenendo la sua praticità per i pasti veloci.
Per capire come McDonald’s potrà mantenere la sua posizione sul mercato e magari ampliare il suo bacino di clienti dovrai osservare se farà le seguenti scelte strategiche:
- Avvicinarsi maggiormente ai gusti locali, offrendo pietanze con ingredienti tipici del territorio.
- Puntare su menu più consoni ad uno stile di vita salutare (meno fritti, grassi e sale). Oltre a menu vegetariani, vegani e specifici (gluten free, ecc.).
- Sviluppare le consegne a domicilio.
E’ importante infatti capire quali possono essere i margini di ampliamento dei suoi prodotti e quali strategie metterà in pratica nel futuro, in quanto solo con un’offerta completa (quindi con un ampio portafoglio prodotti e servizi) potrà mantenere i clienti già fidelizzati e conquistarne di nuovi.
In conclusione, ormai ti sarà chiaro che se vuoi realizzare una buona analisi su un titolo azionario, la conoscenza dei diversi fattori che caratterizzano l’azienda risulta la strategia migliore.
Inoltre, è buona abitudine seguire sempre l’andamento delle contrattazioni in Borsa. In questo modo ti sarà chiaro quali sono le leve che spingono gli investitori ad acquistare o vendere le azioni McDonald’s. Si tratta di una delle tante strategie di trading che ti permetteranno di valutare quali sono gli eventi che maggiormente condizionano chi opera con il titolo McDonald’s e prevedere quindi quale potrà essere il trend nel breve o medio periodo.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento