Comprare azioni Merck conviene?
La Merck & Co. Inc. è un’azienda statunitense operante nell’industria farmaceutica. Nello specifico, Merck sviluppa, produce e commercializza medicinali soggetti a prescrizione medica, vaccini, nonché prodotti per la salute degli animali. Le aree di intervento dell’azienda si concentrano su: Oncologia, Vaccini, Malattie infettive, COVID-19, Disturbi cardio-metabolici, Scoperta e sviluppo.
Nel 2020 Merck ha generato quasi 48 mld di dollari di fatturato e può contare su 71mila dipendenti. La sua sede principale si trova a Whitehouse Station, nel New Jersey.
Merck è posizionata al 69° posto della classifica Fortune 500 del 2020, che raccoglie le più grandi aziende degli Stati Uniti per fatturato totale.
Vediamo quindi, se il titolo Merck rientra tra le migliori azioni da comprare.
Attenzione!
Prima di proseguire scarica il report con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni sulle quali si prevede una performance come quella di Amazon, Booking, Disney, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che conosci quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Merck.
Consigli per fare trading sulle azioni Merck
Per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Merck, ti consiglio di monitorare costantemente le seguenti informazioni.
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali alla ricerca e allo sviluppo di cure innovative, soprattutto in ambito vaccinale. Un’azienda che opera in questo settore deve confrontarsi costantemente con università, centri di ricerca, ecc., per valutare tutte le soluzioni utili a sviluppare nuovi farmaci e dispositivi, in grado di migliorare la vita dei pazienti. - L’andamento dei settori dove Merck è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile sul mercato, e soprattutto le innovazioni e le scoperte negli specifici settori scientifici. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere e su quali patologie intende concentrare l’attività di ricerca. Contestualmente, confrontando i risultati di Merck (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato a Merck. Nell’industria farmaceutica, chi arriva prima deposita il brevetto e ottiene guadagni sia sulla commercializzazione di un proprio prodotto e sia sulle licenze d’uso.
Analisi azioni Merck
La Merck è quotata al NYSE, con il simbolo MRK.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Merck o di fare trading online, il mio consiglio è di analizzare innanzitutto tutte le informazioni sul titolo in questione e, in particolare, capire come la società si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in Borsa.
Perciò, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò gli ultimi dati sui risultati ottenuti da Merck, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti, ecc.) ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Merck in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Breve storia di Merck
Le origini del Gruppo farmaceutico si fanno risalire al 1668, quando Friedrich Jacob Merck comprò una farmacia a Darmstadt, in Germania. Durante l’800 la farmacia si trasformò in produttore di farmaci ed è stata tra le prime a commercializzare la morfina.
Nel 1891, l’azienda tedesca apre una filiale negli Stati Uniti denominandola Merck & Co. Ma, essendo di proprietà tedesca, nel 1917 venne confiscata e nazionalizzata dal Governo degli Stati Uniti, ovvero quando entrarono in guerra contro la Germania. La famiglia Merck riacquistò le azioni nel 1919, ma nei fatti la Merck & Co. rimase separata dall’azienda madre.
La Merck & Co. negli anni ha operato numerose acquisizioni e partnership strategiche, che le hanno permesso di diventare la 5a maggiore casa farmaceutica a livello mondiale.
Le aree di interesse di Merck sono: Oncologia, Vaccini, Malattie infettive e Disturbi cardi-metabolici.
Per quanto riguarda il Covid-19, l’azienda è impegnata sia sul fronte dello sviluppo di medicinali che di vaccini efficaci per combattere il Coronavirus.
Dati finanziari Merck
- Capitalizzazione di mercato: 188,66 mld di dollari.
- Azioni in circolazione: 2,53 mld.
- Piazza di quotazione: NYSE.
- Settore: Sanità. Prodotti farmaceutici.
- Dipendenti: 71mila.
- Persona di riferimento: Kenneth C. Frazier (presidente e CEO).
Di seguito i dati finanziari di Merck riferiti al 2020 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 47,99 mld di dollari, +2,46%.
- Utile netto: 7,07 mld di dollari, -28,20%.
Azionariato Merck
In base alle informazioni diffuse dall’azienda, e aggiornate a dicembre 2020, i maggiori azionisti Merck e le rispettive quote detenute sono i seguenti:
- 8,24%, Vanguard Group, Inc.
- 7,71%, Blackrock Inc.
- 4,51%, State Street Corporation.
Dividendi Merck
Per l’anno di esercizio 2020 il dividendo Merck è stato stabilito in 2,48 dollari per azione posseduta.
Andamento quotazione Merck
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Merck negli ultimi 5 anni.
Come vedi dal grafico su riportato, nel febbraio 2016 il valore delle azioni Merck si aggira intorno ai 50 dollari.
Anche se l’andamento è caratterizzato da alti e bassi, il valore del titolo cresce sino a superare i 91 dollari nel dicembre 2019. Mentre, nei mesi successivi si assiste ad una perdita di terreno, che si fa più decisiva quando con la crisi che ha investito le Borse mondiali a causa della pandemia Covid-19. Il titolo passa dagli 82 dollari del 21 febbraio, ai 66 di marzo 2020.
In seguito la quotazione Merck riprende quota e, anche se in modo contrastato, recupera molto del terreno perduto. Ad aprile sfiora gli 84 dollari, a settembre arriva a sfiorare quota 87 dollari.
Mentre, da gennaio 2021 ha perso terreno portandosi intorno ai 75 dollari nel mese di febbraio.
Previsioni azioni Merck
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase negativa, anche se non si escludono spunti rialzisti.
Il titolo rivela uno scenario particolarmente indicato per gli investitori che desiderano ottenere profitti anche non molto elevati, con livelli di rischio moderati.
Acquisizioni Merck
Le acquisizioni operate da Merck sono veramente numerose. Di seguito riporto l’elenco delle più importanti.
- HK Mulford Company (1929)
- Sharp & Dohme, Inc (1953)
- Charles E. Frosst Ltd (1965)
- Medco Containment Services Inc (1993, scorporata nel 2003)
- Schering-Plough (1971)
- Organon International
- Intervet
- Diosynth
- Nobilon
- Imperial Blue Corporation
- Idenix Pharmaceuticals (2014)
- Maven Corporation
- Cubist Pharmaceuticals
- Trius Therapeutics (2013)
- Optimer Pharmaceuticals (2013)
- Cubist Pharmaceuticals
- OncoEthix (2015)
- IOmet Pharma (2016)
- Afferent Pharmaceuticals (2016)
- Merck Animal Health
- Vallée SA (2017)
- Vaki (2019)
- Quantified Ag (2020)
- IdentiGEN (2020)
- Rigontec (2017)
- Viralytics (2018)
- Gruppo Antelliq (2018)
- Cascade Merger Sub, Inc.
- Immune Design Corp (2019)
- Peloton Therapeutics (2019)
- Tilos Therapeutics (2019)
- Calporta (2019)
- Argon Merger Sub, Inc.
- ArQule, Inc. (2019)
- Themis Bioscience (2020)
- VelosBio (2020)
Inoltre, il Gruppo ha annunciato l’acquisizione di OncoImmune nel novembre 2020, per 425 mln di dollari. OncoImmune detiene un medicinale candidato in fase 3, sviluppato per il trattamento di pazienti affetti da COVID-19, in modo grave e critico.
Nel febbraio 2021, il Gruppo annuncia l’acquisizione di Pandion Therapeutics, per 1,85 mld di dollari. La Pandion Therapeutics è una società di biotecnologia in fase clinica, che sviluppa terapie per malattie autoimmuni,
Concorrenza Merck
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Merck e conoscere quindi chi sono i suoi diretti competitor.
Abbiamo visto quali sono i numeri di Merck e quanto sia ampia la sua presenza a livello globale. Tuttavia, come è facile intuire, in questo campo chi arriva prima con una soluzione efficace, domina poi il mercato.
Vediamo quindi chi sono i maggiori concorrenti di Merck.
- Johnson & Johnson. Azienda statunitense con 100 mld di dollari di fatturato.
- Pfizer. Azienda farmaceutica statunitense, con un fatturato di oltre 53 mld di dollari.
- Novartis. Azienda farmaceutica svizzera, con un fatturato di oltre 52 mld di dollari.
- Roche. Azienda farmaceutica svizzera, con un fatturato di oltre 49 mld di Euro.
- Bayer. Azienda farmaceutica tedesca, con un fatturato di oltre 43 mld di euro.
- Sanofi. Azienda farmaceutica francese, con un fatturato di oltre 35 mld di Euro.
- GlaxoSmithKline. Azienda farmaceutica britannica, con un fatturato di oltre 33 mld di Euro.
- Abbott Laboratories. Azienda farmaceutica statunitense, con un fatturato di quasi 32 mld di dollari.
- Bristol-Myers Squibb. Azienda farmaceutica statunitense, con un fatturato di oltre 22 mld di dollari.
Partnership Merck
Le aziende che operano in questo settore, stipulano in continuazione accordi con istituti di ricerca, università e altre aziende che operano nel settore scientifico e farmaceutico.
Tra queste ricordiamo la Ablynx, la Quartet Medicine, la Complix, e molte altre.
Dove comprare azioni Merck
Se sei interessato ad investire in Borsa, esistono diversi metodi per farlo.
Sicuramente anche la tua banca offre questo servizio. Ad ogni modo, è giusto che tu sappia che questa possibilità presenta degli svantaggi che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento. Vediamo perché:
- Pochi titoli. Purtroppo, la maggior parte degli istituti di credito italiani operano solo nella Borsa di Milano. Perciò, differenziare il proprio portafoglio azionario risulta piuttosto difficile (come abbiamo detto, differenziare il più possibile ci mette al riparo dai rischi di un investimento).
- Costo commissioni. Le spese da sostenere, per la transazione e il mantenimento delle operazioni, sono piuttosto elevate e incideranno inevitabilmente sui tuoi margini di guadagno.
- Nessuna vendita allo scoperto. Non ti è possibile operare e profittare sulle fluttuazioni del mercato puntando sul ribasso delle azioni (anche se di fatto non le possiedi).
- Ti è precluso l’utilizzo della vendita al margine, come anche la leva finanziaria. Non è possibile l’utilizzo di strumenti di investimento che ti permettono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
- Scambiare azioni in modo rapido. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Pertanto, quale può essere la soluzione migliore per comprare azioni Merck?
Un’alternativa valida è il Trading online.
Senza dubbio, si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza impedirti di comprare azioni e tenerle per un lungo periodo nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
I servizi che trovi sul web sono molteplici, ma qui stiamo parlando di soldi, pertanto ciò che mi sento di consigliarti è l’utilizzo di eToro. Si tratta di una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro vanta un’attività più che decennale ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia.
L’applicazione di eToro presenta un’interfaccia intuitiva e alquanto semplice da usare. Le sue funzionalità innovative (come il social trading) ti danno la possibilità di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. L’anima social di eToro ti da anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti della piattaforma. Puoi infatti intervenire sul Forum Azioni Merck e ottenere dritte sulle previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare opinioni e informazioni sulla società in esame.
L’apertura di un account su eToro è semplice e rapida. Tieni inoltre presente che le commissioni di trading sono abbastanza modeste.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Merck, qual è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
Per concludere, l’azienda ha molte possibilità di ampliare ulteriormente il suo portafoglio prodotti e sviluppare soluzioni farmaceutiche efficaci. Nel 2019 ha investito quasi 10 mld in ricerca e sviluppo, e questo ci fa capire che l’azienda punta sempre a nuove e più efficaci risposte alle patologie.
Ti ricordo che la strategia migliore per avere successo nel trading è informarsi e conoscere in modo approfondito le aziende. Infatti, come ho detto tante volte, è importante monitorare costantemente tutte le notizie riguardanti l’azienda in oggetto. Gli annunci e le terapie rilasciate, ma anche le acquisizioni e le partnership sottoscritte.
Tutte le informazioni sono infatti fondamentali per prevedere l’andamento del titolo in Borsa.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento