Conviene comprare azioni Micron Technology?
La Micron Technology è un’azienda statunitense che opera nel settore tecnologico, segmento memorie a semiconduttore.
Nello specifico Micron Technology progetta e produce memorie DRAM, memorie Flash NAND e NOR, e unità di memorizzazione a stato solido (SSD). Inoltre, Micron, produce dispositivi di memoria commercializzati con i marchi Crucial e Lexar.
Le soluzioni offerte da Micron Technology hanno applicazione negli ambiti di calcolo, elettronica di consumo, server per archiviazione dati, sistemi di networking, dispositivi mobili, elettronica per sistemi integrati e l’automotive.
Nel 2020 Micron Technology ha generato ricavi per oltre 21,44 mld di dollari. La sua sede principale si trova a Boise, in Idaho, con centri di ricerca e sviluppo, produzione e manutenzione in Italia, Europa ed Estremo Oriente.
Attenzione!
Prima di iniziare… Se hai intenzione di fare i giusti investimenti, scopri quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento (migliori anche delle azioni Micron Technology). Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Micron Technology.
Consigli per fare trading sulle azioni Micron Technology
Per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Micron Technology è necessario individuare preventivamente tutte le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, i quali potrebbero influenzare le quotazioni del titolo in Borsa.
Pertanto, ti consiglio di tenerti sempre aggiornato su ciò che può condizionare il fatturato e l’andamento delle azioni Micron Technology. Nello specifico:
-
Monitora il settore dei semiconduttori, nonché i settori correlati alle attività di Micron. In particolare segui l’andamento del mercato dell’Information Technology e l’evoluzione di questo. Infatti, lo sviluppo di determinati ambiti, come il mobile, può creare nuove opportunità alle aziende che operano in questo settore.
-
Osserva quali sono le partnership strategiche sottoscritte e che possono essere funzionali ad un’espansione commerciale e produttiva, nonché all’introduzione di soluzioni innovative per la Micron Technology.
-
Esamina i piani industriali e gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere.
-
Confronta i risultati (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.
-
Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Micron Technology.
Ed inoltre, tieniti aggiornato su queste fondamentali informazioni:
-
l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento;
-
segui le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online), nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.
Ti ricordo che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.
Analisi azioni Micron Technology
Le azioni Micron Technology sono quotate alla Borsa di New York, sul NASDAQ Global Select Market e partecipa al calcolo dell’indice NASDAQ 100.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio anche le azioni Micron Technology o di fare trading online con questo titolo, ti sarà molto utile conoscere come la società si potrebbe evolvere nei prossimi anni. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento azionario.
Pertanto, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti dal Gruppo, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare.
Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso che seguirà (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti, ecc.), ti riporterò anche le più importanti partnership sottoscritte dall’azienda.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Micron Technology in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Micron Technology.
Breve storia di Micron Technology
La Micron Technology nasce nel 1978 come società di progettazione di semiconduttori.
Nei primi anni ‘80 Micron introduce sul mercato la DRAM da 256 K, la più piccola al mondo.
Nel 1994, la rivista Fortune 500 introduce la Micron nella classifica delle prime 500 aziende al mondo (402a per l’esattezza). Mentre, nel 2018 risulta al 150° posto della stessa classifica.
Grazie al costante impegno nella ricerca e sviluppo di innovazioni tecnologiche, nonché ad una serie di partnership chiave e acquisizioni strategiche, oggi Micron è una delle aziende leader a livello mondiale nel settore IT.
In Italia la Micron Technology è presente attraverso la Società Micron Semiconductor Italia Srl, con sedi a Vimercate, Agrate Brianza, Avezzano, Napoli, Padova e Catania. Nello specifico, Micron svolge in Italia attività di ricerca, progettazione, sviluppo prodotti, ingegneria e qualità nell’ambito delle memorie non volatili.
Nel febbraio 2019, è stato annunciato da Micron il rilascio della prima scheda microSD con una capacità di archiviazione di 1 terabyte (TB).
A partire da marzo 2020, Micron 5210 Ion da 3,84 TB è l’SSD di grande capacità più economico al mondo.
Dati finanziari Micron Technology
-
Capitalizzazione: 52,88 mld di dolari.
-
Numero di azioni: 1,11 mld.
-
Piazza di quotazione: NASDAQ.
-
Settore: Tecnologia. Memorie a semiconduttore.
-
Dipendenti: circa 37mila.
-
Persone chiave: Sanjay Mehrotra (presidente e CEO).
Di seguito alcuni dati finanziari di Micron Technology riferiti all’anno di esercizio 2019/2020 (conclusosi il 3 settembre 2020) e comparati all’esercizio precedente.
-
Ricavi totali: 21,44 mld di dollari, -8,42%.
-
Utile netto: 2,69 mld di dollari, -57,44%.
Azionariato Micron Technology
In base alle informazioni comunicate dal Gruppo, i maggiori azionisti di Micron Technology, e le loro relative quote, sono i seguenti.
-
8,12%, appartiene a Vanguard Group.
-
7,37%, appartiene a Blackrock.
-
4,63%, appartiene a Primecap Management Company.
-
4,34%, appartiene a State Street Corporation.
-
4,31%, appartiene a FMR LLC.
Dividendi Micron Technology
Non risulta distribuito alcun dividendo Micron Technology.
Andamento azioni Micron Technology
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Micron Technology negli ultimi 5 anni.
Come vediamo dal grafico, la quotazione Micron Technology ha una flessione che a maggio 2016 porta il valore sotto i 10 dollari.
In seguito inizia un periodo con tendenza pressoché rialzista, con il titolo che arriva a sfiorare i 50 dollari nel novembre 2017, supera i 60 dollari nel marzo 2018, e i 61 dollari nel giugno dello stesso anno.
Nel periodo successivo assistiamo ad una serie di sedute negative che riportano il titolo poco sopra i 3,30 dollari per azione nel dicembre 2018.
Il 2019 è un anno fortemente contrastato, con il titolo che oscilla tra i 32 e i 50 dollari.
Mentre, il 2020 è caratterizzato dall’impennata della quotazione Micron Technology, che ha sfiorato quota 60 dollari il 19 febbraio 2020. Tuttavia, il crollo delle Borse mondiali dovuto alla pandemia da Covid-19 riporta il titolo bruscamente sotto i 34,50 dollari registrati alla chiusura delle contrattazioni del 16 marzo.
Nei mesi successivi assistiamo alla ripresa del titolo Micron Technology. Nel giugno 2020 supera i 53,72 dollari.
Previsioni azioni Micron Technology
Secondo gli analisti nel breve periodo le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase positiva.
Mentre, il livello di volatilità è piuttosto elevato pertanto anche il rischio di perdite consistenti risulta importante a fronte di possibili ingenti guadagni.
Concorrenza Micron Technology
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Micron Technology e conoscere quindi chi sono i suoi diretti competitor.
Abbiamo visto quali sono i numeri di Micron Technology e quanto sia ampia la sua presenza a livello globale. Tuttavia, vi sono delle multinazionali che hanno le capacità di conquistare ulteriori quote di mercato sottraendole al Gruppo.
Vediamo di seguito quali sono i principali concorrenti di Micron Technology.
-
Intel Corporation. L’azienda statunitense è la più importante del settore, con un fatturato di oltre 70 mld di dollari.
-
Samsung Electronics. L’azienda sudcoreana è la seconda al mondo per importanza in questo settore, con un fatturato di 221 mld di dollari.
-
Qualcomm. L’azienda statunitense è la 4a azienda (dopo Micron Technology) per importanza in questo settore, con 22,73 mld di dollari di fatturato.
Anche se con fatturati inferiori sono da tenere in considerazione anche SK Hynix (Corea del Sud), Texas Instruments (USA), Toshiba Semiconductor (Giappone), Broadcom (USA), nonché la società italo-francese STMicroelectronics che ha un fatturato di 9,66 mld di Euro.
Acquisizioni Micron Technology
Negli anni Micron ha operato la sua espansione geografica e di produzione, con una serie di acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di soddisfare le esigenze dei clienti anche in diversi Paesi all’estero.
Vediamo quindi nel dettaglio quali sono state le più importanti acquisizioni di Micron Technology.
Texas Instruments – 1998. Del colosso dell’elettronica Micron acquisisce la divisione che produce memorie.
Dominion Semiconductor – 2002. Dalla consociata statunitense della Toshiba, Micron acquisisce le attività sui DRAM.
Nel 2010 Micron acquisisce Numonyx BV, una joint venture creata da Intel, STMicroelectronics e Francisco Partners.
2013. Micron acquisisce Elpida Memory e Rexchip Electronics Corporation.
2015. Micron acquisisce la Tidal Systems, Convey Computer e Pico Computing.
2016. Inotera Memories viene acquisita da Micron.
Dove comprare azioni Micron Technology
La maggior parte degli istituti di credito, probabilmente anche la tua banca, offre prodotti finanziari legati al mercato azionario italiano. Come il deposito titoli.
Tuttavia, devi tenere presente che questa opzione presenta alcuni svantaggi che ti consiglio di non sottovalutare. Vediamone alcuni:
-
Scarsa disponibilità di titoli. La maggior parte degli istituti di credito operano soltanto nella Borsa Italiana. Pertanto, risulta alquanto impossibile differenziare il proprio portafoglio azionario.
-
Costo commissioni elevato. Costi di transazione e di mantenimento delle operazioni che andranno a incidere sui tuoi margini di guadagno.
-
Nessuna vendita allo scoperto. Quindi, non puoi operare e guadagnare sulle fluttuazioni del mercato scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.
-
Non è possibile usare la vendita al margine, né la leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento che possono permetterti di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
-
Vendere e comprare azioni in modo rapido. Tramite la tua banca non puoi sfruttare appieno le occasioni di mercato ed acquistare (o vendere) tempestivamente le azioni.
Per tutti questi motivi mi sento di consigliarti un’alternativa per comprare azioni Micron Technology.
Sto parlando del Trading online.
Si tratta sicuramente della scelta migliore se si vuole fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente. Tuttavia, non esclude la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che desideri nel tuo portafoglio.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
eToro è una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.
È attiva dal 2006, regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC DI Cipro, ed autorizzata ad operare in Italia.
eToro ha un’interfaccia intuitiva e semplice da usare. Le sue caratteristiche innovative, come il social trading, ti consentono di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. Interessante anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti, in tempo reale. Puoi infatti dialogare sul Forum Azioni Micron Technology, e ottenere molte dritte sulle previsioni del prezzo del titolo.
L’apertura di un account è semplice e rapido, inoltre le commissioni di trading di eToro sono piuttosto modeste.
eToro offre anche una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.
Se vuoi conoscere questo argomento in modo più approfondito, leggi il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Micron Technology, un settore dove sono presenti molti grandi concorrenti. Tuttavia il Gruppo, con la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative, riesce sempre a mantenere il passo dei suoi diretti competitor. L’azienda infatti è attualmente tra i primi 5 produttori al mondo di semiconduttori.
L’ingresso del nuovo CEO Sanjay Mehrotra (co-fondatore della SanDisk), avvenuta a partire dal 2017, ha dato all’azienda il giusto impulso che si traduce nell’aumento dei ricavi registrati già nell’anno di esercizio 2018.
La maggior parte del fatturato Micron lo realizza in Cina, tuttavia secondo gli analisti le aziende concorrenti cinesi non rappresentano un pericolo immediato, poiché Micron ha dalla sua parte l’esperienza maturata in oltre 40 anni di presenza sul mercato, nonché elevati livelli di qualità e affidabilità difficilmente raggiungibili nel breve periodo dai competitor cinesi.
Va da sé che, conoscere i diversi mercati in cui opera il Gruppo, può essere un vantaggio per realizzare una buona analisi sul titolo azionario Micron.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento