Nel mercato azionario delle nuove tecnologie, le azioni Microsoft sono tra le più popolari e con un’ottima reputazione riguardo al rendimento e alla solidità societaria.
Nel tempo hanno generato cospicui guadagni, di pari passo con la crescita aziendale e il conseguente posizionamento dominante nel mercato di riferimento del suo settore.
In questo articolo vedremo l’andamento delle azioni Microsoft nel tempo e le previsioni del titolo in Borsa. Inoltre, valuteremo se conviene comprare azioni Microsoft e quali sono attualmente i canali migliori per investire in azioni Microsoft.
Attenzione!
Prima di iniziare, se ancora non l’hai scaricato, ricevi il report PDF con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Sei pronto ad ottenere una performance di oltre il 7000%?
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo su le azioni Microsoft.
Microsoft: origini e breve storia
La Microsoft Corporation è una società di informatica statunitense, attiva nel campo dello sviluppo e della produzione di software per computer, elettronica di consumo e personal computer. Offre, inoltre, vari servizi legati al mondo dell’informatica e delle nuove tecnologie.
Fondata nel 1975 da Bill Gates e Paul Allen, attualmente è una delle aziende più grandi e più importanti nel settore informatico, sia per la quantità di prodotti e di servizi offerti, sia per il fatturato generato.
Tra i software di punta della Microsoft Corporation ricordiamo il noto sistema operativo Windows, nonché la suite di produttività MS Office e i browser Edge ed Internet Explorer.
Mentre, tra i prodotti hardware citiamo la famiglia delle console Xbox e i prodotti Microsoft Surface. Oltre a numerose periferiche di input (mouse e tastiere) e di gioco ( cloche, joystick e altro).
Attualmente la Microsoft con Windows occupa una posizione dominante nel mercato dei sistemi operativi, installati nella gran parte dei personal computer. Anche se, nel tempo, ha saputo diversificare l’offerta e sfruttare lo sviluppo tecnologico in altri settori.
Dati finanziari Microsoft
- Capitalizzazione di mercato: 1,83T di dollari.
- Numero di azioni: 7,54 mld.
- Piazza di quotazione: NASDAQ.
- Settore: Tecnologia. Servizi IT e software.
- Dipendenti: 163mila circa.
- Persone chiave: Bradford Lee Smith (presidente), Satya Nadella (CEO).
Di seguito alcuni dati finanziari di Microsoft riferiti al 2019/2020 (anno di esercizio terminato il 30 giugno) e comparati all’esercizio precedente.
- Reddito totale: 143,01 mld di dollari, +13,65%.
- Utile netto: 44,28 di euro, +12,85%.
Vediamo ora la suddivisione del volume di affari in Borsa in base ai segmenti di prodotti e servizi.
La maggior parte degli utili della Microsoft arriva dalle seguenti attività:
- Prodotti Client, tra questi prodotti troviamo i sistemi operativi spesso già preinstallati in molti dispositivi;
- Server e Tool, come Microsoft Exchange Server, un applicativo di rete che consente la partecipazione online tra diversi utenti di un’organizzazione;
- Information worker, comprende tutti gli strumenti da ufficio, come MS Office.
Altri settori da non sottovalutare per i volumi di affari prodotti in Borsa dalla Microsoft sono: MSN, Microsoft Business Solutions, Home and Entertainment, Mobile and Embedded Devices.
Azionariato Microsoft
Secondo le informazioni fornite dall’azienda e aggiornate a settembre 2020, attualmente i maggiori azionisti Microsoft sono:
- l’8,26% appartiene a The Vangard Group;
- il 6,83% appartiene alla BlackRock;
- il 4,10% è di proprietà della State Street Corporation;
Dividendi Microsoft
Per l’anno di esercizio 2019/2020 il dividendo Microsoft è stato stabilito in 1,99 dollari per azione posseduta.
Andamento azioni Microsoft
Come puoi notare dal grafico riportato qua sotto, il titolo della Microsoft ha avuto negli ultimi 5 anni una crescita costante. Si è passati dai circa 50 dollari del febbraio 2016, agli oltre 243 dollari per azione dei primi giorni di febbraio 2021.
Infatti, a parte la pesante flessione subita in concomitanza del diffondersi della pandemia Covid-19 (febbraio-marzo 2020), il titolo ha mantenuto quasi sempre il segno più.
Punti di debolezza e minacce delle azioni Microsoft
Come vedremo in seguito, la Microsoft gode di numerosi punti forza, a partire dalla sua reputazione che le consente di attrarre anche gli investitori più scettici.
Tuttavia, per avere maggiori elementi di valutazione è necessario conoscere anche le debolezze e gli inconvenienti che potrebbero minacciare a lungo termine il titolo.
Innanzitutto, va ricordato che la Microsoft malgrado offra prodotti e servizi di altissima qualità, viene spesso accusata di applicare prezzi troppo alti.
A questo proposito ti devo ricordare che esiste una sempre più crescente concorrenza diretta da parte del software libero (open source) e gratuito.
Ad esempio, per quanto riguarda gli applicativi di produttività personale ad alimentare la concorrenza di MS Office vi sono due suite che stanno avendo un discreto successo e una diffusione sempre maggiore. Si tratta di Open Office e Libre Office.
La seconda, nata dalla prima, ha seguito uno sviluppo separato e ha integrato alcune opzioni non presenti nella prima. Questi applicativi ripropongono tutte le funzionalità del software a pagamento della Microsoft. Un aspetto negativo che va considerato è l’eventuale adozione massiva (ad esempio, da parte delle amministrazioni pubbliche) del software open source. In questo caso una discreta fetta di mercato andrebbe persa.
Mentre, il sistema operativo Windows ha tra i suoi maggiori concorrenti Apple e Linux. Quest’ultimo è totalmente gratuito e viene utilizzato principalmente da professionisti informatici (sistemisti, sviluppatori software, ecc.).
Come abbiamo detto, malgrado la politica dei prezzi adottata, Microsoft ha dalla sua parte la qualità dei suoi prodotti. Tuttavia, una crisi economica dei paesi maggiormente sviluppati, con relativo calo del potere di acquisto, potrebbe causare non pochi problemi in casa Microsoft.
Concorrenza Microsoft
Tra i punti di debolezza è doveroso citare le numerose e agguerrite aziende concorrenti. Solo per citarne alcune:
- Apple, la concorrente di sempre sui sistemi operativi;
- Google, che si contrappone al motore di ricerca Microsoft Bing;
- Hewlett-Packard Company, anche questa concorrente storica per i terminali;
- IBM, altro colosso e concorrente sin dagli esordi per i sistemi informatici;
- Nintendo, come concorrente delle console di gioco;
- Sony Corporation, concorrente per i dispositivi mobili;
- Yahoo! Inc., per i servizi web.
Ho riportato solo alcune aziende concorrenti, le più importanti dal punto di vista della concorrenza diretta, nonché della disponibilità finanziaria. Tieni presente però, che negli anni sono nate numerose aziende specializzate proprio nei settori di punta della Microsoft e alla quale potrebbero sottrarre fette di mercato importanti.
Va inoltre rilevato che, la Microsoft, si trova indietro rispetto ad alcuni ambiti. Ad esempio nello sviluppo di tecnologie mobile, contrariamente ad Apple che ha saputo sfruttare questa opportunità diventando leader nel settore.
Punti di forza e opportunità delle azioni Microsoft
Come punto di forza principale non possiamo non parlare della reputazione della Microsoft.
Come abbiamo visto in precedenza l’azienda fondata da Bill Gates ha una posizione dominante sul mercato mondiale dei sistemi operativi e degli applicativi. Stiamo parlando di un’azienda che opera in questo settore da 40 anni, sempre ad altissimi livelli e con una qualità indiscussa.
I suoi prodotti e le sue competenze in materia le hanno permesso di conquistare un pubblico molto vasto e sempre più esigente, con un’autorevolezza riconosciuta a livello mondiale.
I prodotti Microsoft oggi sono presenti nella maggior parte delle case e degli uffici. Una presenza capillare che gli ha permesso di fidelizzare milioni di utenti. Attraverso questa rete immensa, si ha la possibilità di proporre e promuovere altri prodotti sviluppati dall’azienda. Un’azione di marketing, ben collaudata e a costo zero, che permette a Microsoft di cogliere e soddisfare immediatamente le esigenze dei clienti.
Inoltre, è doveroso citare l’ottimo servizio di assistenza agli utenti fornito dalla Microsoft.
Da notare poi che, sulla base del valore del suo capitale, la Microsoft è tra le più importanti aziende al mondo. Questo dato è rilevante poiché una società con grossi capitali non può che avere anche grosse capacità di investimento.
Ad esempio, nello studio e sviluppo di innovazioni tecnologiche, nell’acquisizione di aziende che possano rappresentare un vantaggio in un determinato settore (come una startup) e renderla ancora più competitiva nel mercato, oppure investire ingenti risorse in promozione sia istituzionale che nel lancio di nuovi prodotti.
Ancora tra i vantaggi, va ricordato che, oltre ad un bilancio finanziario di tutto rispetto, la Microsoft generalmente ha sempre raggiunto gli suoi obiettivi. Questo non può che essere un’attrazione per gli investitori in cerca di aziende solide e affidabili.
Partnership Microsoft
Tra le numerose e importanti partnership della Microsoft Corporation, vi sono:
- Thales, partenariato firmato nel 2015 per lo sviluppo di nuovi servizi legati al criptaggio di informazioni sensibili, prima di essere inviate via email o posizionate su cloud;
- Schneider Electric, partnership creata per lo studio e lo sviluppo di tecnologie mirate ad ottimizzare prodotti e servizi grazie alla IoT (Internet of Things, internet delle cose);
- Publicis, accordo che ha l’obiettivo di potenziare i servizi alle imprese.
Conviene comprare azioni Microsoft?
Di certo stiamo parlando di un’impresa che continuerà a sviluppare prodotti e servizi innovativi di alta qualità, nel campo informatico. Un’azienda così solida e strutturalmente capace di affrontare nuove sfide, spesso anche in grado di anticipare la concorrenza, non può che avere un futuro di profitti soddisfacenti.
Sarà fondamentale seguire in quale direzione Microsoft deciderà di investire. Come abbiamo visto i settori ancora da sviluppare sono numerosi e le scelte che attuerà avranno di sicuro un effetto anche sul titolo in borsa.
Pertanto, investire su azioni Microsoft a lungo termine potrebbe rivelarsi una scelta positiva.
Tuttavia, ti consiglio di verificare sempre l’andamento dei mercati tecnologici, in particolar modo quelli legati all’informatica.
Settori dove la Microsoft, come abbiamo visto, è leader indiscussa. Analizzando con attenzione questi mercanti e il loro andamento sarà possibile anche investire a breve termine, sfruttando l’andamento del titolo (positivo o negativo).
La Microsoft ha una posizione quasi dominante in molti settori dell’informatica e delle nuove tecnologie, tuttavia non manca la concorrenza. Quindi, ti consiglio di osservare costantemente le scelte strategiche e il posizionamento che assumono sul mercato le altre aziende del settore. Ad esempio, nuovi servizi o prodotti, innovazioni tecnologiche, partnership importanti possono agevolare un’impresa piuttosto che un’altra.
Ti ricordo infine che, le azioni sono un investimento con un tasso di rischio medio-alto, quindi se non te la senti di esporti ti consiglio di investire in obbligazioni.
Va da sé, che essendo le obbligazioni dei titoli a rischio ridotto, anche gli eventuali guadagni saranno molto più esigui rispetto al rendimento che potrebbero fruttare le azioni in generale.
Dove comprare azioni Microsoft
Un modo per ottenere un buon investimento, con le azioni Microsoft, è attraverso il trading online e guadagnare sull’andamento variabile del titolo.
Vediamo di seguito qual è il servizio migliore per investire in Borsa.
Sino a qualche tempo fa per acquistare titoli azionari o altri asset ci si rivolgeva alla propria banca. Anche oggi è possibile richiedere al proprio istituto di credito questo servizio, tuttavia devi sapere che si tratta di una soluzione che presenta dei forti svantaggi, i quali potrebbero creare dei limiti al tuo investimento. Vediamo perché:
- Nessuna vendita allo scoperto. Non puoi profittare sulle fluttuazioni di mercato puntando sulla flessione delle quotazioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- Pochi titoli. Gli istituti di credito italiani operano prevalentemente nella Borsa Italiana, perciò hanno a disposizione un numero molto limitato di titoli da offrire ai propri clienti. Ti ricordo che una delle strategie migliori, per contenere i rischi di un investimento, consiste proprio nel differenziare quanto più possibile il proprio portafoglio azionario.
- Nessuna compravendita in giornata. Ovvero, non è possibile acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- Commissioni elevate. Le operazioni bancarie richiedono un costo non indifferente, il quale andrà ad incidere sui tuoi margini di guadagno.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento utili per fare trading con qualunque andamento del titolo azionario in oggetto.
Detto questo, il mio consiglio è di valutare il trading online, la soluzione migliore se vuoi fare trading e sfruttare tutti gli strumenti finanziari che mette a disposizione dei trader.
Su internet trovi numerose offerte di piattaforme che ti permettono di operare tramite il tading online, tuttavia il mio consiglio è di appoggiarti sempre ad un servizio affidabile e sicuro per i tuoi soldi.
Comprare azioni con eToro
eToro è una piattaforma di trading online tra le più note ed utilizzate al mondo, con milioni di utenti che vi operano quotidianamente. L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono garantite da gli oltre dieci anni di attività e dalla regolamentazione della FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre eToro è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Di sicuro ciò che ha reso questa piattaforma di trading online tra le più amate dai trader, sono le sue funzionalità di natura social, con la possibilità di osservare e copiare le operazioni dei trader più bravi. Potrai inoltre seguire gli altri utenti e condividere con loro le tue conoscenze e opinioni.
eToro dispone di una vasta gamma di asset come azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Tieni inoltre presente che le commissioni sono tra le più basse sul mercato.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro, dove troverai tutte le informazioni riguardanti questa piattaforma.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento