***** ATTENZIONE *****
In seguito all’OPA promossa da AGC Biologics Italia, le azioni Molmed non sono più negoziate in Borsa.
Il delisting del titolo MolMed è avvenuto il 30 settembre 2020, dopo che la AGC Biologics Italia ha acquistato tutte le azioni presenti sul mercato.
**************************
Come ho avuto modo di ribadire in altre occasioni, ci sono alcuni settori economici che riscuotono un notevole interesse da parte degli investitori. Uno di questi è il comparto delle biotecnologie, che abbiamo già esplorato a proposito di CRISPR Therapeutics.
In questo articolo ti parlerò di un’azienda italiana che opera proprio in questo settore già da diversi anni. La analizzeremo dal punto di vista economico e finanziario, al fine di stabile se conviene acquistare azioni MolMed.
Inoltre, valuteremo l’andamento del titolo in borsa, nonché le informazioni relative ad eventuali investimenti e partnership strategiche, dati che ci consentiranno di fare alcune previsioni sulle quotazioni delle azioni MolMed.
Attenzione!
Prima di iniziare, se ancora non l’hai scaricato, ricevi il report PDF con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Sei pronto ad ottenere una performance di oltre il 7.000%?
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo su le azioni MolMed.
Cos’è MolMed e cosa fa
La MolMed SpA è una società italiana, con sede a Milano, che opera nel settore delle biotecnologie.
In particolare, la sua attività si concentra sulla ricerca, lo sviluppo e la validazione clinica di terapie innovative e sperimentali.
La sede della società si trova all’interno del Parco scientifico biomedico San Raffaele, dove sono ubicati anche l’omonimo ospedale, l’istituto di ricerca ed l’università privata. La MolMed ha inoltre una sede operativa sita in Bresso (comune dell’area metropolitana di Milano).
La MolMed ha al suo attivo anche la produzione di prodotti terapeutici antitumorali in sviluppo clinico e preclinico.
Storia ed evoluzione MolMed
1996. La società viene fondata da Claudio Bordignon (biologo e genetista italiano) come joint-venture tra Science Park Raf e Boehringer Mannheim (azienda farmaceutica tedesca). L’obiettivo che si pongono i fondatori è di creare una struttura cGMP (current Good Manufacturing Practices) all’avanguardia, specializzata nella manipolazione ex vivo di cellule umane, per la fornitura di servizi di terapia genica per protocolli clinici sperimentali.
1999. La Roche (multinazionale farmaceutica svizzera) acquisisce la Boehringer Mannheim e vende la propria partecipazione nel capitale MolMed al fondo di venture capital EDCP.
Nei suoi primi anni di vita MolMed sviluppa tecnologie proprie, oltre ad un importante patrimonio di competenze nel campo della terapia genica e cellulare paziente-specifica.
2000. Il modello aziendale di MolMed si evolve da società di servizi ad azienda biofarmaceutica di prodotto, affiancando ai servizi attività di sviluppo di biofarmaci e innovative terapie per il trattamento dei tumori.
2002. MolMed acquisisce ed incorpora Genera SpA, la società di ricerca dell’Istituto Scientifico San Raffaele.
2004. Con un aumento pari a 20 mln di Euro fanno il loro ingresso, nel capitale sociale di MolMed, la Fininvest (holding della famiglia Berlusconi), la Herule Finance (ora H-Equity Srl) e Leonardo Finanziaria (ora Delfin S. à r.l.).
Tra il 2006 e il 2007 la MolMed avvia due aumenti di capitale sociale, rispettivamente di 16 e 10 mln di Euro.
Dal 2008 a oggi
Nel 2008 MolMed viene introdotta alla Borsa Valori di Milano, con una IPO del 25% delle azioni, attraverso la quale sono stati raccolti 56 mln di Euro (al lordo delle spese).
2010. Avviene un altro aumento di capitale (1 nuova azione emessa per ogni azione circolante), con una raccolta complessiva di 58 mln (al lordo delle spese), per un totale di azioni emesse paria 210.415.616 (100% azioni ordinarie senza valore nominale).
2014. MolMed ha depositato presso l’EMA (Agenzia Europea dei Medicinali), la richiesta di inserimento anticipato sul mercato della propria terapia cellulare-genica sperimentale. La domanda è stata presentata tramite la procedura di Conditional Marketing Authorisation per TK, la quale si basa su dati cumulativi di efficacia e sicurezza ottenuti da uno studio completato di Fase I/II multicentrico (TK007). I risultati raggiunti dimostrano la capacità della terapia di ridurre i decessi dovuti al trapianto di cellule staminali emopoietiche da donatori parzialmente compatibili e quindi di accrescere le possibilità di sopravvivenza in pazienti affetti da leucemie ad alto rischio.
2015. A marzo MolMed ha sottoscritto un accordo con GlaxoSmithKline (GSK). La MolMed si impegna così a fornire servizi di sviluppo, produzione e trasferimento tecnologico diretto all’applicazione clinica di terapie geniche sulla base della trasduzione cellulare con vettori virali.
Nello stesso anno si conclude un nuovo aumento di capitale sociale (4 nuove azioni, ogni 5 azioni ordinarie possedute), con una integrale stipula di 187.311.408 nuove azioni ordinarie, prive dell’indicazione del valore nominale, per un controvalore totale di 50 mln di Euro, (al lordo delle spese).
Inoltre, nell’aprile 2015 la MolMed ha esercitato il diritto di opzione per l’acquisto del progetto di immuno-gene therapy dell’Ospedale San Raffaele (“OSR”), potenzialmente utilizzabile su varie forme di tumori ematologici e di carcinomi solidi.
Dati finanziari MolMed
- Capitalizzazione di mercato: 164,52 mln di euro.
- Numero di azioni: 463,45 mln.
- Piazza di quotazione: Borsa di Milano.
- Settore: Sanità. Biotecnologia e ricerca medica.
- Dipendenti: 220 cica.
- Persona di riferimento: Riccardo Palmisano (CEO).
Di seguito i dati finanziari di MolMed, relativi al 2018 e comparati al 2017.
- Reddito totale: 28,4 mln di euro, +23,68%.
- Utile netto: -4,1 mln di euro, +51,48%.
Mentre, i dati trimestrali MolMed del 2019, evidenziano a settembre 2019 guadagni per 8,51 mln di euro, in diminuzione del 47,85% rispetto al trimestre precedente; ed un utile netto pari a -486mila euro, in aumento del +76,66%.
Azionariato MolMed
Secondo i dati resi noti dalla Società, e aggiornati al 5 marzo 2020, i maggiori azionisti MolMed sono:
-
24,840%, appartiene a Fininvest SpA, di Silvio Berlusconi.
Punti di forza MolMed
Innanzitutto la MolMed può vantare una leadership affermata nel campo delle terapie cellulari e genetiche.
La Società ha poi sviluppato un nuovo trattamento nell’ambito della leucemia, lo Zalmoxis.
Da rilevare inoltre che il team di gestione dell’impresa è di altissimo livello e il suo Consiglio Scientifico Consultivo ha al suo attivo degli ottimi risultati nel settore delle biotecnologie.
Partnership strategiche MolMed
Nel 2005 MolMed ha siglato un accordo di collaborazione, con la giapponese Takara Bio Inc. (azienda operante nel settore delle biotecnologie), di ricerca e licenza a livello internazionale nell’ambito dello sviluppo di una terapia genetica per l’HIV e l’AIDS.
Mentre, nel 2014, Molmed ha sottoscritto un partenariato con il gruppo bancario francese Société Générale, con lo scopo di finanziare la propria attività. L’accordo ha permesso a MolMed di emettere fino a 46 mln di nuove azioni ,corrispondenti a circa il 20% del suo capitale precedente.
Come abbiamo visto, nel 2015, la MolMed ha stretto un partenariato con la Glaxo Smith Kline o GSK (casa farmaceutica del Regno Unito). Il contratto prevede la fornitura di servizi di sviluppo, di produzione e di trasferimento di tecnologia da destinarsi all’applicazione clinica di terapie genetiche a base di virus di trasduzione. Secondo gli estremi dell’accordo, a Molmed andranno di diritto un minimo di 34 mln di Euro ripartiti fino al 2020.
Inoltre la MolMed collabora con le seguenti organizzazioni:
-
Fondazione Telethon. Accordo per co-sviluppo e produzione ad uso clinico di terapie geniche per alcune malattie genetiche rare.
-
Fondazione San Raffaele. Accordo per la produzione di una terapia cellulare per la distrofia muscolare di Duchenne.
Andamento e previsioni azioni MolMed in Borsa
Vediamo ora come è variato il valore delle azioni MolMed nel corso del tempo.
Come ho detto in precedenza la Società è stata introdotta alla Borsa Valori di Milano nel 2008, ed è negoziata con il simbolo MLM.
Da allora il titolo ha raggiunto il massimo del suo valore a 2,15 Euro per azione a fine marzo 2008, ovvero pochi giorni dopo il suo esordio in Borsa.
Successivamente il titolo ha perso via via terreno scendendo sotto 0,90 Euro per azione nel marzo 2009. A seguito di una ripresa, non priva di nervosismo, il titolo arriva a sfiorare 1,90 Euro/azione, tra gli ultimi mesi del 2009 e i primi mesi del 2010.
Tuttavia, dopo giugno 2010 inizia una discesa con qualche debole risalita che nel gennaio 2014 le consentirà di avvicinarsi a 0,90 Euro/azione.
Negli ultimi anni il valore massimo della quotazione MolMed è stato raggiunto a settembre 2016, quando il titolo ha chiuso a 0,59 euro. A questa fase rialzista è poi seguita anche una decisa fase negativa che nel novembre ha fatto toccare la soglia di 0,33 euro.
Un’altra fase negativa l’abbiamo a partire da luglio 2018, quando una serie di ribassi porterà il titolo sotto i 0,30 euro.
Nell’ultimo anno la quotazione MolMed ha registrato pochi scostamenti, con il massimo di 0,46 euro registrato a ad aprile 2019 ed il minimo di 0,34 euro del luglio successivo.
Previsioni azioni MolMed
Secondo gli analisti il titolo Molmed nel medio periodo ha una tendenza ribassista, con qualche segnale di inversione di tendenza nel breve.
La situazione risulta piuttosto stabile ed appetibile quindi per gli investitori che non amano i movimenti repentini di un titolo.
Comprare azioni MolMed
In ogni caso, ti ricordo che investire in azioni implica un rischio importante. Pertanto, se non te la senti di mettere in gioco i tuoi soldi, ti consiglio di orientarti su un investimento in obbligazioni. Tieni conto però del fatto che a parità di rischio anche i guadagni saranno più esigui.
Intanto, di seguito, ti spiego come ottenere dei buoni investimenti attraverso il trading online e guadagnare sull’andamento incerto del titolo.
Dove comprare azioni MolMed
Per poter investire in Borsa è necessario appoggiarsi ad un broker, ovvero un intermediario. Il ruolo dell’intermediario può essere svolto anche da un istituto di credito e sicuramente anche la tua banca offre ai suoi clienti diversi prodotti di investimento.
Ciononostante, devi sapere che i servizi finanziari offerti dalle banche hanno dei limiti che potrebbero influire sui tuoi margini di guadagno. Vediamoli:
- Costo commissioni. Come per tutti i servizi anche questo comporta dei costi, i quali non sono trascurabili e andranno a condizionare il tuo guadagno finale. Le commissioni bancarie sono tra le più alte sul mercato.
- Scarsa varietà di titoli. Poiché la gran parte delle banche sono attive solo nella Borsa Italiana, differenziare il proprio portafoglio azionario non è semplice.
- Non è possibile comprare e vendere azioni in giornata.
- Nessuna possibilità di usare la leva finanziaria e neppure la vendita al margine. Dunque, non puoi usufruire di strumenti di investimento per fare trading con qualsiasi andamento di un titolo azionario.
- Non è possibile vendere allo scoperto. Non puoi quindi sfruttare le fluttuazioni del mercato, anche senza possedere materialmente le azioni.
In definitiva, se vuoi comprare azioni MolMed ti consiglio di valutare il trading online.
Con il trading online potrai operare liberamente e differenziare quanto vuoi il tuo portafogli azionario, ad un costo decisamente contenuto.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra le numerose offerte di broker online che puoi trovare su internet, vi sono alcuni affidabili e altri meno. Fra i vari servizi che ho avuto l’occasione di provare, il migliore è di certo eToro.
La piattaforma di trading online eToro è tra le più importanti al mondo. Ogni giorno milioni di utenti operano e investono con l’aiuto dei suoi numerosi strumenti di trading.
Tieni presente che qui si parla di soldi, pertanto la prima cosa che devi verificare in un servizio di trading online è la sicurezza e l’affidabilità della piattaforma.
eToro è attiva dal 2006, regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Inoltre, eToro è piuttosto semplice da usare e si avvale di funzionalità innovative che ti consentono di osservare e copiare le operazioni dei trader più performanti. Opportunità molto utili, soprattutto se non sei un trader esperto.
Su eToro hai a disposizione una vasta gamma di asset, come azioni, criptovalute, materie prime, indici di borsa, ETF e molto altro.
Per avere maggiori informazioni su questo argomento, ti consiglio il mio articolo su eToro.
Conclusioni
Come abbiamo visto per altre aziende, dal punto di vista strettamente finanziario MolMed ha un utile operativo di tutto rispetto, pertanto l’azienda risulta solida e interessante per gli investitori e gli azionisti.
Malgrado ciò, un investimento in azioni può essere rischioso. Pertanto, ti consiglio di non sottovalutare anche tutti gli altri aspetti che abbiamo analizzato sulla società.
Tieni però presente che i dati riportati si evolvono continuamente e potrebbero essere superati nel momento in cui leggi. Pertanto, tieni sempre sotto controllo le seguenti informazioni fondamentali:
-
L’andamento del mercato del settore delle biotecnologie.
-
Eventuali acquisizioni e partnership strategiche: accordi e licenze, ecc..
-
Segui con attenzione anche la concorrenza.
-
Tieniti aggiornato su tutte le informazioni rilasciate dall’azienda. In particolare: piani di investimento, acquisizioni strategiche, nuove partnership, ricavi, riduzione dei costi operativi con sistemi innovativi ed efficienti, ecc..
Inoltre, segui costantemente anche l’andamento del titolo in Borsa. In particolare, dovrai controllare la volatilità del periodo di riferimento.
Tutte queste informazioni possono essere utili per valutare un investimento in azioni MolMed.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento