Comprare azioni Morgan Stanley conviene?
La Morgan Stanley è una storica banca statunitense, attiva nella gestione degli investimenti, gestione patrimoniale, titoli istituzionali. E’ considerata tra gli istituti di credito più affidabili e per questo ha fatto da supervisore a importanti operazioni finanziarie maturate sul mercato americano.
Nel 2020 Morgan Stanley ha registrato ricavi per oltre 52 mld di dollari. La sua sede principale si trova a New York e può contare su 71mila dipendenti.
Attenzione!
Prima di proseguire scarica il report con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni sulle quali si prevede una performance come quella di Amazon, Booking, Disney, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che conosci quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Morgan Stanley.
Consigli per fare trading sulle azioni Morgan Stanley
Se stai pensando di investire in azioni Morgan Stanley, il mio consiglio è di acquisire alcune informazioni su questa banca e di monitorare i suoi risultati. In quanto, ti consentono di capire in quale direzione questo istituto di credito si muoverà e quindi ti permettono un investimento più consapevole. Ecco quali sono le informazioni che devi conoscere:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte da Morgan Stanley:
Si tratta di operazioni che possono rivelarsi utili a Morgan Stanley per migliorare l’offerta dei suoi servizi. - L’andamento dei settori dove Morgan Stanley è attiva:
Analizzando la domanda e l’offerta sui mercati di riferimento soprattutto per quanto riguarda gli istituti di credito e i servizi di investimento, è possibile prevedere quale tipo di sviluppo potrà avere nel prossimo futuro questa banca. - I piani industriali di Morgan Stanley e lo sviluppo di nuovi prodotti di investimento:
E’ bene conoscere quali sono gli obiettivi che Morgan Stanley si prefigge di raggiungere per consentirci di fare previsioni sulla capacità di raggiungerli e di analizzare i risultati ottenuti. - La concorrenza:
Tenere sotto controllo i piani di sviluppo, l’evoluzione, eventuali fusioni e acquisizioni diventa importante per capire se i competitor possono lanciare sul mercato nuovi servizi in grado di far perdere a Morgan Stanley quote di mercato.
Analisi azioni Morgan Stanley
La Morgan Stanley è quotata al NYSE, con il ticker MS.
Come abbiamo appena visto, prima di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Morgan Stanley o di fare trading online, oltre alle informazioni su questa banca dovresti conoscere e analizzare anche una serie di informazioni che riguardano il titolo Morgan Stanley. L’analisi preventiva dei dati dell’istituto e di quelli del titolo si rivela utile e fondamentale per capire lo sviluppo della banca e consentirti così di prevedere ipoteticamente l’andamento del titolo. Con l’obiettivo finale di limitare eventuali rischi legati ad un investimento in azioni Morgan Stanley.
Il mio consiglio è quello di continuare a leggere questo articolo perché ti fornirò gli ultimi dati sui risultati ottenuti da Morgan Stanley, le informazioni inerenti il mercato in cui opera e la concorrenza con cui si deve confrontare. Per capire meglio quale direzione intraprenderà la banca, inoltre farò una panoramica anche su le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte da Morgan Stanley.
Completerò questo excursus sulla società con l’esame dell’andamento del titolo Morgan Stanley in Borsa e proverò ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni. Tutto questo per consentirti di sciogliere il dubbio intorno alla domanda iniziale, ovvero se conviene comprare azioni Morgan Stanley.
Breve storia di Morgan Stanley
Morgan Stanley fu fondata nel 1935 da alcuni alcuni dipendenti di JP Morgan & Co, in seguito alla Glass-Steagall Act. La legge impose a JP di dividere l’attività di banca commerciale da banca di investimento.
Diversi partner, nonché dipendenti di JP confluirono nella nuova banca di investimento. Tra questi vi furono appunto, Henry Sturgis Morgan, nipote del fondatore della JP Morgan
e Harold Stanley un brillante imprenditore.
Il successo della Morgan Stanley fu immediato. Nel primo anno di vita conquistò il 24% delle offerte pubbliche. L’ascesa continuò da lì agli anni a venire.
Tra le operazioni più importanti, ricordiamo:
- 1939, guidò il gruppo che finanziò le ferrovie statunitensi;
- 1952, partecipò all’offerta delle obbligazioni con rating tripla A della Banca mondiale. Un’operazione da 50 milioni di dollari.
Nel 1962 Morgan Stanley crea il primo computer valido per le analisi finanziarie.
Negli anni ’70 inizia l’espansione fuori dagli Stati Uniti. Apre un ufficio di rappresentanza a Tokio e poi a Londra. Ma è nel 1990 che presenta la gran parte degli uffici regionali a Francoforte, Melbourne, Milano, Sidney, Zurigo, Hong Kong e Lussemburgo, oltre ai due quartier generali a Tokyo e Londra.
Nel 1997 la società si fonde con Dean Witter Discover & Co., attività di servizi finanziari scorporati da Sears Roebuck. Per i primi anni l’azienda prende il nome di entrambe le società, ma nel 2001 torna alla denominazione originaria di Morgan Stanley.
Oggi la banca d’affari conta 600 uffici distribuiti in 28 paesi. Tra il 2007 e il 2008 perde quote di mercato con la crisi finanziaria. Nel 2008 è diventata holding bancaria. Una trasformazione che le consente di raccogliere anche depositi a risparmio. Nello stesso anno la MUFG Bank, la più grande banca giapponese, investe 9 mld di dollari e acquisisce 21% delle azioni diventando l’azionista di maggioranza.
Dati finanziari Morgan Stanley
- Capitalizzazione di mercato: 160,48 mld di dollari.
- Azioni in circolazione. 1,86 mld.
- Piazza di quotazione: NYSE.
- Settore: Dati finanziari. Banche e servizi di investimento
- Dipendenti: 71mila.
- Persona di riferimento: James P. Gorman (presidente e CEO).
Di seguito i dati finanziari di Morgan Stanley riferiti al 2020 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 52,05 mld di dollari, -3,30%.
- Utile netto: 10,50 mld di dollari, +23,36%.
Dividendi Morgan Stanley
Per l’anno di esercizio 2020, il dividendo Morgan Stanley ammonta a 1,40 dollari per azione posseduta.
Azionariato Morgan Stanley
A marzo 2021 i maggiori azionisti Morgan Stanley risultano i seguenti:
- 20,27%, appartiene a Mitsubishi UFJ Financial Group, Inc.
- 7,11%, sono azioni di State Street Corporation
- 6,50%, appartiene a Vanguard Group, Inc.
- 6,42%, sono quote di Blackrock.
- 3,71%, appartiene a Price (T.Rowe) Associates Inc.
Andamento azioni Morgan Stanley
Vediamo ora come si è comportato nell’ultimo quinquennio il titolo Morgan Stanley al NYSE.
Dal grafico notiamo che la quotazione Morgan Stanley in questo lasso temporale ha registrato una crescita, seppur con alti e bassi.
In particolare, a giugno 2016 il titolo aveva un valore di circa 24 dollari. Da qui è iniziata la crescita che si è protratta fino a marzo del 2017 quando si è registrata la prima flessione. Il titolo poi ha ripreso a salire fino a marzo 2018 dove ha superato i 58 dollari, salvo poi cominciare una nuova discesa. A dicembre il titolo si attesta a circa 38 dollari.
Dopo una decisa ripresa che porta il titolo Morgan Stanley di nuovo sopra i 57 dollari a metà gennaio 2020, si registra la forte flessione di fine febbraio a causa del diffondersi della pandemia. A marzo 2020 tocca i 37,50 dollari.
Tuttavia, la ripresa è immediata e la ripartenza del titolo accelera decisamente ed entra in un trend al rialzo raggiungendo il picco più alto a giugno 2021 quando arriva a sfiorare i 94 dollari.
Previsioni azioni Morgan Stanley
Per le azioni Morgan Stanley, si prevede un prolungamento della tendenza al ribasso.
In questo periodo, un investimento in azioni Morgan Stanley presenta un rischio moderato.
Acquisizioni e cessioni Morgan Stanley
Vediamo ora quali sono state le acquisizioni di Morgan Stanley più importanti soprattutto in questi ultimi anni.
Nel 2009 Morgan Stanley acquista, da Citigroup, Smith Barney, un broker-dealer. Dall’acquisizione nasce Morgan Stanley Smith Barney, la più grande azienda di gestione patrimoniale al mondo.
Nel 2020 completa l’acquisizione di E-Trade, una delle piattaforme di trading online più famose di Wall Street. L’operazione costa 13 mld di dollari.
Nel 2021 ha completato l’operazione di acquisizione di Eaton Vance, società di gestione di investimenti americana, per 7 mld di dollari. Con questo ingresso Morgan Stanley supervisionerà un asset di 4,4 trilioni di dollari.
Tra le cessioni più importanti ricordiamo quella avvenuta nel 2006 quando Morgan Stanley ha rinunciato alla sua unità Discover Card, un marchio di carte di credito.
Concorrenza Morgan Stanley
Come abbiamo visto fino ad ora Morgan Stanley è una delle banche più importanti non solo negli Stati Uniti ma al mondo. Vediamo quali sono i suoi principali competitor:
- JPMorgan Chase. La multinazionale americana di servizi finanziari è considerata una delle prime quattro banche americane
- Goldman Sachs. E’ una delle più grandi banche d’affari al mondo con sede a New York e nei principali centri finanziari del mondo
- Fidelity Investments. E’ una multinazionale statunitense, conosciuta anche solo con il nome di Fidelity. E’ considerata il quarto gestore al mondo di fondi pensione e fondi comuni.
- Charles Schwab corporation. E’ una multinazionale americana che offre servizi bancari, bancari commerciali e una piattaforma di trading elettronico.
- Wells Fargo. Come JPMorgan Chase è una delle quattro banche americane più grandi e ha sede in California.
Conviene comprare azioni Morgan Stanley?
La società nell’ultimo anno ha effettuato grandi acquisizioni, che hanno ampliato le sue attività di consulenza sugli investimenti e la ricchezza, aggiungendo clienti a un ritmo rapido. Inoltre, ha acquistato una piattaforma di trading per rendere le sue attività resistenti alla recessione.
Morgan Stanley ha fatto colpo a gennaio 2020 quando ha annunciato che avrebbe acquisito E-Trade. La mossa l’ha aiutata a colmare alcune lacune e a offrire servizi complementari ai clienti attraverso la sua piattaforma di trading elettronico. Non solo, ma in tempi di elevata volatilità, come abbiamo visto l’anno scorso, le piattaforme di trading beneficiano di una maggiore attività, che a sua volta aumenta le entrate delle transazioni.
La società ha anche acquisito Eaton Vance, la quale ha aiutato Morgan Stanley a diversificare i suoi flussi di entrate lontano dalle tradizionali entrate dell’investment banking.
Nel primo trimestre, queste acquisizioni hanno aiutato Morgan Stanley a registrare profitti record, con ricavi in crescita del 61%. Questi risultati sono stati guidati in gran parte dalla crescita nei suoi segmenti di gestione degli investimenti e gestione patrimoniale, che sono cresciuti rispettivamente del 90% e del 47%.
Nonostante queste acquisizioni, Morgan Stanley viene scambiata a un multiplo relativamente economico, con un rapporto prezzo/utili (P/E) di 12,3 e un valore contabile/prezzo tangibile (P/TBV) di 2,4.
In definitiva si tratta di un ottimo titolo da possedere. L’azienda ha svolto un ottimo lavoro nel diversificare le fonti delle entrate per resistere meglio ai diversi ambienti di mercato e quindi può far fronte ad improvvise crisi.
Dove comprare azioni Morgan Stanley
Ora il quadro è completo: ti ho fornito tutte le informazioni relative alla società e al titolo. Alla luce di tutto questo vorresti investire in Borsa, magari proprio in azioni Morgan Stanley. Ora ti spiego come fare.
Va premesso che ci sono diversi modi per acquistare titoli azionari o altri asset. Generalmente le banche, probabilmente anche la tua, offrono questo tipo di servizio alla propria clientela, tuttavia l’acquisto di azioni attraverso la banca presenta alcuni limiti che potrebbero andare a influire negativamente sul rendimento del tuo investimento in Borsa. Vediamo perché:
- Titoli limitati. La maggior parte degli istituti di credito italiani sono attivi solo nella Borsa Italiana. Per questo motivo, se vuoi differenziare il tuo portafoglio azionario, rivolgerti a una banca non ti consente di raggiungere facilmente questo obiettivo. Ti ricordo che differenziare il portafoglio dei titoli è uno dei modi migliori per evitare i rischi di un investimento.
- Elevati costi di commissione. Questo servizio offerto dalla banca ha dei costi di commissione alti che vanno a compensare o comunque a ridurre i tuoi margini di guadagno. Cosicché, il tuo investimento potrebbe risultare scarsamente produttivo.
- No vendita allo scoperto. Non si può agire e creare profitto sulle fluttuazioni di mercato operando sul ribasso delle quotazioni (anche se nei fatti non possiedi quei titoli azionari).
- Non puoi scambiare azioni velocemente. Se ci si affida a una banca non si possono vendere e acquistare rapidamente i titoli azionari. In altri termini, non si sfruttano a pieno tutte le opportunità di mercato.
- No vendita al margine e leva finanziaria. Non puoi disporre di strumenti di investimento che ti consentono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
Quindi, quale potrebbe essere la soluzione alternativa agli istituti di credito per comprare azioni Morgan Stanley?
Il mio consiglio è di usare il trading online. Questo rappresenta l’opzione migliore se sei intenzionato a fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente. Inoltre ti consente di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che vuoi nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Nel web si trovano molteplici soluzioni di investimento, e in particolare, di trading online. Dal momento, però, che stiamo parlando di investimenti, e di come far fruttare i nostri soldi, è importante conoscere la soluzione migliore e più sicura. Per questo motivo ho deciso di parlarti di uno broker più credibili e sicuri, per cui mi sento di consigliarti.
Si tratta di eToro, una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
Attivo oltre dieci anni, eToro è regolamentato dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro. In Italia la piattaforma è autorizzata ad operare dalla Consob.
Due sono le funzioni che hanno reso questa piattaforma molto popolare: la possibilità di copiare le operazioni dei trader più bravi, e il Copy Portfolios con il quale puoi effettuare investimenti tematici. Un’altra attività che rende eToro molto apprezzata è il fatto che la piattaforma è strutturata come un social (per questo si parla di social trading) in quanto ti permette di condividere le tue conoscenze con gli altri utenti. Tra gli altri vantaggi c’è la possibilità di intervenire sul Forum Azioni Morgan Stanley, ottenere informazioni in tempo reale sulle ipotesi di previsioni del prezzo del titolo, e scambiare notizie sui titoli in esame.
Per cominciare ad usare eToro è necessario aprire un account . Basta recarti sulla piattaforma eToro e registrare il tuo profilo. Puoi scegliere poi se provare prima un Conto Demo, per testare la piattaforma e le tue capacità di trader.
eToro offre un’ampia gamma di asset, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Inoltre, le commissioni di trading sono piuttosto basse.
Se vuoi maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo sul broker eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Morgan Stanley e qual è il mercato in cui opera.
Per concludere, Morgan Stanley potrebbe essere un buon titolo da tenere in un portafoglio ben diversificato. Non escludo infatti, ottime soddisfazioni da parte di questa banca.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento