Conviene comprare azioni Nestlé?
La Nestlé SA, è un’azienda svizzera che opera nel settore alimentare. Nello specifico, Nestlé produce e commercializza acqua minerale, alimenti per neonati, surgelati, latticini, dolci, bevande e alimenti per animali.
Nel 2020 Nestlé ha generato ricavi per oltre 84 mld di CHF e può contare su 273mila dipendenti. Attualmente è la più grande multinazionale alimentare per fatturato a livello globale, e detiene decine di marchi attraverso i quali produce e commercializza specifici prodotti in tutto mondo.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Nestlé).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Nestlé.
Consigli per fare trading sulle azioni Nestlé
Come abbiamo avuto modo di vedere in altre occasioni, tra i fattori che dobbiamo tenere in considerazione quando facciamo trading, vi sono le capacità che un’impresa ha non solo di mantenersi viva sul mercato, ma anche di espandersi ed erodere quote agli altri attori dello scenario. Tieni infatti presente che nel mercato in cui opera Nestlé vi sono altri importanti gruppi a livello mondiale (li vedremo meglio nei paragrafi successivi), con discrete capacità di sottrarre quote ai loro competitor (a volte basta un’acquisizione importante).
In definitiva, per evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza dobbiamo operare innanzitutto informandoci. E’ necessario pertanto documentarsi attraverso le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, i quali potrebbero avere un effetto sulla quotazione del titolo in Borsa.
Il mio consiglio è di tenerti sempre aggiornato su ciò che può influire sul fatturato e quindi sulle azioni Nestlé. Nello specifico:
-
Segui l’andamento dei settori dove Nestlé è particolarmente attiva (acque minerali, alimenti preconfezionati, ecc.): gli sviluppi, le novità introdotte (e chi le introduce), nuovi player, ecc..
-
Controlla l’espansione geografica e se l’azienda si posiziona in mercati emergenti (Cina, India), ma capaci di creare numeri importanti in termini di vendite.
-
Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.
-
Osserva quali sono le partnership strategiche sottoscritte e che possono essere funzionali ad un’espansione commerciale e produttiva per la Nestlé.
-
Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, i nuovi prodotti introdotti sul mercato, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Nestlé.
-
Tieni sotto controllo anche le normative che regolano la produzione di alimenti, in quanto leggi troppo restrittive potrebbero costringere l’azienda a mutare radicalmente i processi produttivi, con il conseguente aggravio dei costi di adeguamento.
Per concludere, controlla sempre queste fondamentali informazioni:
-
l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento;
-
i piani industriali e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo;
-
segui le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online), nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.
Ti ricordo inoltre che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.
Analisi azioni Nestlé
La Nestlé è quotata alla Borsa di Zurigo.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Nestlé o di fare trading online, ti consiglio vivamente di analizzare innanzitutto tutte le informazioni sul titolo in questione e, in particolare, capire come la società si potrebbe sviluppare in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in Borsa.
Perciò, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti da Nestlé, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti, ecc.) ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Nestlé in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Nestlé.
Breve storia di Nestlé
La Nestlé è stata fondata nel 1866, dopo che il farmacista Henri Nestlé iniziò a vendere in tutta Europa la farina lattea per neonati di sua invenzione (contrariamente al latte materno, questo prodotto non causava intolleranze nei bambini).
Negli anni, con una serie di acquisizioni, l’azienda apre fabbriche negli Stati Uniti, in Germania, nel Regno Unito e in Spagna.
Dopo il primo conflitto mondiale iniziò la produzione del cioccolato, che anche attualmente rappresenta un’attività molto redditizia per l’azienda.
Durante la seconda guerra mondiale venne introdotto sul mercato il Nescafé, che ebbe un enorme successo soprattutto tra le truppe statunitensi.
Negli anni la Nestlé ha operato diverse acquisizioni strategiche che l’hanno portata a detenere un nutrito portafoglio marchi. Ne riporto alcuni, suddivisi per categoria.
-
Acqua: Acqua Panna, Acqua Vera, Levissima, Perrier, Recoaro, San Pellegrino, ecc..
-
Alimenti per neonati: Mio, Alfare, Beba, Cérélac, ecc.
-
Altre bevande: Beltè, Nestea, Chinò, Nesquik, Sanbitter, ecc.
- Alimenti per la salute: Modulen, Nutren, ecc.
-
Caffè e altre bevande solubili: Nescafé, Orzoro, Bonka, Coffee-Mate, International Roast, ecc.
- Alimenti per sportivi: Neston, Nesvita, PowerBar.
-
Cereali: Fitness, Force Flakes, Golden Grahams, Cheerios, Nesquik, ecc..
-
Cibi surgelati: Buitoni, Maggi, ecc.
-
Cioccolato, dolci e biscotti: After Eight, Fruit Joy, Galak, Kit Kat, Lion, Polo, Quality Street, Smarties, ecc.
-
Condimenti: Buitoni, Maggi, ecc.
-
Gelati: Nestlé deteneva diversi marchi, tra i quali Antica Gelateria del Corso e Motta, che progressivamente ha ceduto. Attualmente, oltre al marchio Nestlé, detiene circa 7 marchi che commercializza solo nel Nord America.
-
Prodotti freschi: Buitoni, Herta, ecc.
-
Prodotti per la cucina: Davigel, Santa Rica, ecc.
-
Cibo per animali: Felix, Friskies, Gourmet, Purina, ecc.
Dati finanziari Nestlé
-
Capitalizzazione di mercato: 283,621 mld di euro.
-
Azioni in circolazione: 2,82 mld.
-
Piazza di quotazione: Borsa di Zurigo, Francoforte, e altre.
-
Settore: Beni di consumo non ciclici. Cibi e tabacchi.
-
Dipendenti: 273mila.
-
Persona di riferimento: Ulf Mark Schneider (CEO).
Di seguito i dati finanziari di Nestlé riferiti al 2020 e comparati all’anno di esercizio precedente.
-
Ricavi: 84,34 mld di CHF, -8,89%.
-
Utile netto: 12,23 mld di CHF, -2,99%.
Azionariato Nestlé
Gli azionisti di Nestlé sono per circa l’80% investitori istituzionali, mentre le quote rimanenti appartengono ad investitori privati e indipendenti.
Dividendi Nestlé
Per l’anno di esercizio 2020 il dividendo Nestlé è stabilito in 2,75 CHF per azione posseduta.
Andamento quotazione Nestlé azioni
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Nestlé negli ultimi 5 anni, alla Borsa di Francoforte.
Come vedi dal grafico, la quotazione Nestlé dal maggio 2016 ha avuto un andamento piuttosto contrasta, ma in fin dei conti con una crescita importante del valore di ogni singola azione.
In particolare, si nota come il titolo abbia superato i 104 euro nel settembre 2019.
Mentre, a partire dal 21 febbraio 2020, anche il titolo risente delle sedute contrastate, ma tendenzialmente negative, che hanno investito le quotazioni di tutti i mercati mondiali a causa dell’emergenza del Coronavirus.
Previsioni azioni Nestlé
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase positiva nel medio periodo. Mentre, nel breve potrebbero verificarsi dei rallentamenti.
Il titolo Nestlé rivela uno scenario particolarmente indicato per gli investitori non propensi al rischio.
Concorrenza Nestlé
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Nestlé e conoscere quindi chi sono i suoi competitor.
Anche se la Nestlé è leader nel suo settore, si trova a dover far fronte ad una concorrenza rappresentata da alcuni grossi gruppi a livello internazionale, i quali hanno le capacità di conquistare ulteriori quote di mercato a discapito di Nestlé.
Vediamo di seguito quali sono i suoi principali concorrenti.
-
PepsiCo. Si tratta di un gruppo statunitense di alimenti, snack e bevande. Fatturato: 64,66 mld di dollari.
-
Unilever. Azienda olandese-britannica, che detiene circa 400 marchi che operano nel campo dei cibi confezionati, bevande, prodotti per l’igiene e per la casa. Fatturato: 51 mld di Euro.
-
Mondelēz International. Azienda statunitense attiva nel settore alimentare. Fatturato: 26 mld di dollari.
-
Danone. Gruppo alimentare francese che produce e commercializza latticini, acque, nutrizione clinica e infantile. Fatturato: 24,6 mld di Euro.
Acquisizioni e cessioni Nestlé
Negli anni il Gruppo ha operato la sua espansione geografica e di produzione, con una serie di acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di raggiungere le dimensioni odierne.
Vediamo quindi di riassumere brevemente le principali acquisizioni.
1947. Acquisizione della Maggi (condimenti e zuppe).
1963. Acquisizione Findus.
1984. Acquisizione di Carnation, colosso dell’industria alimentare statunitense.
1988. Acquisizione dell’azienda alimentare italiana Buitoni, la quale deteneva anche il marchio Perugina. Nello stesso anno acquisisce il gruppo dolciario inglese Rowntree Mackintosh, la quale deteneva diversi marchi, tra i quali: Kit Kat, Smarties, Lion, Polo, Fruit Joy, Quality Street.
1993. Acquisizione dell’italiana Italgel, detentrice dei marchi Motta, Antica Gelateria del Corso, Valle degli Orti e Surgela.
1997. Acquisizione della San Pellegrino (acque e bibite).
2007. Acquisizione della Gerber Products Company, azienda produttrice di alimenti per bambini.
2012. Acquisizione della divisione alimentare della Pfizer.
2016. Nestlé cede buona parte delle attività internazionali del comparto gelati.
2018. Nestlé cede a Ferrero le attività nel settore dolciario sul mercato statunitense. In totale si tratta di oltre 20 marchi.
2021. Il Gruppo ha ceduto i suoi marchi di acqua nel Nord America a One Rock Capital Partners e Metropoulos & C.
Partnership Nestlé
Vediamo quali sono le principali alleanze strategiche sottoscritte dalla Nestlé.
Coca Cola. Nel 2001 Nestlé si allea con il colosso statunitense, per creare la joint-venture BPW (Beverage Partners Worlwide) operante nel settore del tè, dando origine al marchio Nestea. Nel 2018 le due aziende hanno posto fine alla joint-venture e reso indipendente la società Nestea.
Alibaba. Nel 2016 Nestle sottoscrive un accordo con il gigante cinese dell’eCommerce, con lo scopo di introdurre nel mercato asiatico alcuni dei suoi prodotti.
Enterome. Con l’azienda biofarmaceutica francese, Nestlé (attraverso la sua filiale Nestle Healt Science), nel 2017 ha annunciato la creazione di una joint-venture nel quadro dello sviluppo della diagnostica delle malattie infiammatorie croniche di intestino e fegato.
Dove comprare azioni Nestlé
La soluzione migliore per acquistare azioni e fare trading online con il titolo Nestlé la offre di certo eToro.
Tuttavia, se preferisci appoggiarti ad un istituto di credito, ricorda che i servizi finanziari offerti dalle banche hanno dei limiti che potrebbero influire sui tuoi margini di guadagno. Nello specifico, tieni presente che:
- Le commissioni bancarie sono tra le più alte sul mercato.
- La gran parte delle banche operano esclusivamente nella Borsa Italiana.
- Non è possibile comprare e vendere azioni in giornata.
- Nessuna possibilità di usufruire di tutti gli strumenti di investimento per fare trading con qualsiasi andamento di un titolo azionario.
- Non puoi sfruttare le fluttuazioni del mercato.
Pertanto, se sei interessato a comprare azioni Nestlé ti consiglio di valutare il trading online.
Con il trading online puoi sfruttare numerosi strumenti di investimento e differenziare quanto vuoi il tuo portafoglio azionario, ad un costo decisamente contenuto.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra i numerosi broker online presenti su internet, eToro è di sicuro il più affidabile per i tuoi investimenti.
La piattaforma di trading online eToro conta ogni giorno milioni di utenti che operano e investono con l’aiuto dei suoi numerosi strumenti di trading.
eToro è attiva da 14 anni, è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Inoltre, eToro è semplice da usare e si avvale di funzionalità innovative che ti consentono di osservare e copiare le operazioni dei trader più esperti.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Nestlé, qual’è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
Prima di concludere è mio dovere riportarti che l’azienda è finita più volte sotto i riflettori a causa della sua politica commerciale. In particolare:
-
La Nestlé è stata criticata per la campagna promozionale aggressiva del latte per neonati (definito dall’azienda più salutare del latte materno).
-
Il cibo per animali Purina, commercializzato in Venezuela, è risultato contaminato (sono morti oltre 400 animali di varie specie).
-
Su molti prodotti è stato rilevato cibo transgenico, vietato in alcuni paesi.
-
La Nestlé è stata accusata di sfruttamento del lavoro minorile e riduzione in schiavitù, nei campi di caffè in Africa.
-
In Italia la Nestlé è stata condannata (insieme a Tetrapak) nel 2009, al pagamento dei danni per l’inquinamento del latte Nidina con un tipo di inchiostro.
In definitiva, per il futuro di questa azienda saranno molto importanti le partnership che sottoscriverà, nonché le acquisizioni che deciderà di intraprendere. Per ora i segnali di un rafforzamento della sua posizione sul mercato ci sono e l’azienda sembra determinata a mantenere la sua leadership, ma la concorrenza non starà di certo a a guardare.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento