• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

EMANUELE PERINI

Scopri le azioni vincenti del mercato

  • HOME
  • CHI SONO
  • INVESTIMENTI
  • PREVISIONI DI BORSA
  • CONTATTAMI
Azioni Nexi

Gennaio 7, 2020 By Emanuele Perini Leave a Comment

Comprare azioni Nexi: Quotazione, Andamento e Previsioni

Quotazione azioni Nexi da TradingView


Comprare azioni Nexi conviene?

La Nexi SpA è una società italiana operante nel settore della tecnologia digitale.

Nello specifico Nexi fornisce infrastrutture digitali e software specifici per i pagamenti elettronici, a privati, aziende, pubblica amministrazione e banche.

Il Gruppo nel 2018 ha generato ricavi per oltre 1,56 mld di euro. La sua sede principale si trova a Milano e può contare su circa 2mila dipendenti.

Nexi gestisce 41,3 mln di carte e 13.400 ATM, inoltre conta 5,50 mld di transazioni processate ogni anno per un valore di 446 mld di euro.

Alt! Aspetta un momento.

Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Nexi).

Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.

Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Nexi.

Indice

  • 1 Consigli per fare trading sulle azioni Nexi
  • 2 Analisi azioni Nexi
  • 3 Breve storia di Nexi
  • 4 Dati finanziari Nexi
    • 4.1 Azionariato Nexi
    • 4.2 Dividendi Nexi
  • 5 Andamento azioni Nexi
  • 6 Previsioni azioni Nexi
  • 7 Concorrenza Nexi
  • 8 Acquisizioni e cessioni Nexi
  • 9 Partnership Nexi
  • 10 Dove comprare azioni Nexi
  • 11 Qual’è il servizio migliore per fare trading online?
  • 12 Alternativa ad eToro: XTB
  • 13 Pensieri finali
  • 14 I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento

Consigli per fare trading sulle azioni Nexi

Per evitare rischi inutili e fare trading consapevolmente con le azioni Nexi, la strategia migliore consiste nell’informarsi. Pertanto, innanzitutto è fondamentale monitorare tutte le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, in quanto potrebbero incidere notevolmente sulla quotazione del titolo Nexi in Borsa.

In particolare, tieniti aggiornato su questi aspetti specifici:

  • Segui con attenzione l’andamento del settore IT e di tutti le novità che vengono introdotte sul mercato.
  • Osserva quali sono le partnership e le acquisizioni strategiche attuate da Nexi, le quali possono avere un ruolo importante per l’espansione geografica e l’integrazione di nuovi prodotti e servizi per la clientela.
  • Controlla gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo.
  • Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati effettivi ottenuti.
  • Segui la concorrenza (la loro evoluzione, le partnership, le acquisizioni, i nuovi player, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Nexi.

Per concludere, tieni sempre sotto controllo le seguenti fondamentali informazioni:

  • le comunicazioni periodiche dell’azienda, nonché le notizie degli organi di stampa finanziari;
  • l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità del periodo di riferimento.

Ti ricordo inoltre che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.

Nexi

Analisi azioni Nexi

La Nexi è quotata alla Borsa di Milano dal 16 aprile 2019, dove partecipa al calcolo dell’indice FTSE MIB.

Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Nexi o di fare trading con questo titolo, è bene analizzare innanzitutto tutte le informazioni riguardanti l’azienda, ma soprattutto l’andamento del titolo per capire come si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in Borsa.

Di seguito ti fornirò i dati sull’andamento economico e finanziario ottenuti da Nexi, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, ti riporterò le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Nexi in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.

Breve storia di Nexi

Nexi nasce nel 2017 dalla fusione tra ICBPI e CartaSi, con l’obiettivo specifico di creare una realtà incentrata sui pagamenti digitali.

  • ICBPI. Viene istituito nel 1939 su iniziativa di alcune banche popolari (Cremona, Intra, Lecco, Lodi, Luino e Varese, Verona), con la finalità di potenziare, supportare e coordinare l’operato delle banche popolari. Nel corso degli anni l’azionariato si è esteso a tutte le banche popolari italiane.
  • CartaSì. Nel 1986 viene introdotta su mercato la CartaSì, strumento di pagamento che favorì la diffusione dell’utilizzo della carta da parte di tutte le categorie di consumatori. La CartaSì era un prodotto della Servizi Interbancari SpA, società nata nel 1985 su iniziativa di ABI e di altri 16 istituti di credito più le 4 casse centrali, con lo scopo di diffondere in Italia l’uso della carta di credito.

Le attività di Nexi possiamo suddividerle come segue.

  • Privati. Nexi offre diverse soluzioni di pagamento: con smartphone, carte (credito, debito, prepagate), App Nexi Pay, ecc..
  • Business. Il Gruppo offre soluzioni di accettazione pagamenti digitali, come SmartPOS, eCommerce XPay, Mini e Cassa. Nonché, strumenti per gestire i pagamenti e le transazioni aziendali: pagamenti digitali, carte di credito aziendali, ecc..
  • Pubblica Amministrazione. Si tratta di soluzioni adatte a supportare la gestione dei pagamenti negli uffici pubblici. L’offerta comprende: digital corporate banking, fatturazione elettronica, open banking, pagoPA.
  • Banche. Nexi offre strumenti per la gestione di carte di pagamento, mobile payments, corporate banking interbancario, soluzioni ATM innovative, sistemi di accettazione, clearing & settlement e securities services.

Nexi

Dati finanziari Nexi

  • Capitalizzazione borsistica: 7.923.120.546 euro.
  • Numero di azioni: 627.777.777 azioni ordinarie.
  • Piazza di quotazione: Borsa di Milano.
  • Settore: Technology. Software – Infrastructure
  • Dipendenti: 2mila, circa.
  • Persone di riferimento: Michaela Castelli (presidente) e Paolo Bertoluzzo (amministratore delegato).

Di seguito i dati finanziari di Nexi, relativi al 2018 e comparati al 2017.

  • Ricavi: 1,564 mld di euro, erano 1,417 nell’esercizio precedente.
  • Utile netto: 19,973 mln di euro, erano 73,112 mln nel 2017.
  • EBITDA: 324,688 mln di euro, erano 244,627 mln nel 2017

Azionariato Nexi

Vediamo di seguito chi sono i principali azionisti di Nexi SpA.

  • 60,96%, appartiene alla Mercury UK Holdco Ltd.
  • 3,196%, appartiene alla GIC

Dividendi Nexi

Non risulta distribuito alcun dividendo Nexi, sinora.

Andamento azioni Nexi

Vediamo quindi di seguito come si è comportato il titolo Nexi dal 16 aprile 2019 (giorno del suo esordio in Borsa) ad oggi.

Azioni Nexi

Le azioni Nexi vedono superare il primo giorno di contrattazioni con il valore di 8,44 euro. Nei giorni successivi si assiste ad un periodo contrassegnato da un trend negativo, che porta il titolo a toccare gli 8,04 euro il 30 aprile, suo minimo storico sinora.

Mentre, a partire dalla metà di maggio assistiamo ad un trend pressoché rialzista. Il valore della quotazione Nexi si porta gradualmente sopra i 9 euro a giugno e sopra i 10 euro il 21 agosto.

Dopo qualche indecisione, a partire dalla fine di novembre il titolo riprende la sua fase rialzista. In pochi giorni supera di nuovo la soglia dei 10 euro e arriva a toccare i 12,60 il 2 gennaio 2020, suo massimo storico sinora.

Previsioni azioni Nexi

Secondo gli analisti per le azioni del Gruppo Nexi si prevede un prolungamento della fase positiva.

Il livello di volatilità del titolo rimane piuttosto contenuto, con scarsi volumi giornalieri, pertanto si rivela un titolo adatto ad investitori avversi al rischio.

Concorrenza Nexi

Come abbiamo detto nel mercato dei pagamenti digitali la concorrenza c’è ed è anche formata da gruppi piuttosto importanti. Vediamo quindi quali sono i competitor più minacciosi per Nexi.

  • ACI Worldwide. Azienda statunitense che offre sistemi di pagamento digitali, con un fatturato di 1,08 mld di dollari.
  • Fiserv. Multinazionale fornitore di tecnologia per servizi finanziari.
  • Total System Services. Azienda statunitense che offre servizi di elaborazione dei pagamenti, servizi commerciali e servizi di pagamento correlati. Fornisce inoltre carte di debito prepagate e ricaricabili, conti di deposito di richieste agli underbank. Nel 2018 ha registrato un fatturato di oltre 4 mld di dolari.
  • Paypal Holdings. Azienda statunitense che offre servizi di pagamento digitale e di trasferimento di denaro tramite Internet, nonché servizi finanziari ai propri clienti operando quale istituto di credito.
  • Stripe. Azienda statunitense che ha sviluppato un software che consente di inviare e ricevere pagamenti via internet. Il servizio è disponibile per privati e aziende.

Acquisizioni e cessioni Nexi

Vediamo di seguito quali sono state le acquisizioni operate dalla società nei suoi pochi anni di vita.

Aprile 2018. Acquisizione di Sparkling 18, fintech italiana specializzata nei digital payments e Platinum Digital Vendor di Mastercard (sono 7 in tutto il mondo).

Gennaio 2019. Cessione ad Cedacri del 100% di OASI SpA, azienda specializzata in software e soluzioni digitali per l’antiriciclaggio.

Dicembre 2019. Nexi acquista il ramo Merchant Acquiring della Intesa San Paolo. Si tratta delle attività legate ai contratti con i commercianti per i pagamenti digitali, con circa 180 mila esercenti e 66,2 mld di euro di volume di transazioni.

Partnership Nexi

Vediamo ora quali sono le più recenti partnership sottoscritte da Nexi.

  • Banca Carige. Nel 2018 Nexi ha stipulato un accordo decennale per il collocamento, tramite la rete di filiali Carige, di prodotti e soluzioni di pagamento innovativi.
  • Zucchetti. Con la software house specializzata in soluzioni per aziende, banche, assicurazioni, professionisti e associazioni di categoria, la Nexi ha siglato un accordo che prevede di installare le App Zucchetti sui SmartPOS Nexi. In particolare, si fa riferimento alle App specifiche per i punti di ristoro.
  • Shopify. Con la nota piattaforma di eCommerce, Nexi ha sottoscritto un accordo che permetterà ai venditori italiani di avere una vetrina online su Shopify e di accettare i pagamenti grazie alle soluzioni Nexi.

Nexi

Dove comprare azioni Nexi

Abbiamo visto tutti i dati riguardanti l’azienda in oggetto e vorresti investire in Borsa, magari proprio in azioni Nexi.

Sappi che esistono diversi metodi per acquistare titoli azionari o altri asset. E’ molto probabile che anche la tua banca offra questo tipo di servizio ai suoi clienti.

Tuttavia, ti ricordo che questa soluzione presenta degli svantaggi non indifferenti, che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento in Borsa. Vediamo perché:

  • Titoli limitati. Buona parte degli istituti di credito italiani sono attivi solo nella Borsa Italiana. Dunque, cercare di differenziare il proprio portafoglio azionario non risulta un obiettivo semplice da raggiungere (una delle strategie migliori, per evitare i rischi di un investimento, sta proprio nel differenziare quanto più possibile).
  • Elevati costi di commissione. Sono costi che andranno ad incidere sui tuoi margini di guadagno. Pertanto, potrebbero rendere scarsamente produttivo il tuo investimento.
  • No vendita allo scoperto. Non è possibile, infatti, operare e fare profitto sulle fluttuazioni di mercato giocando sul ribasso delle quotazioni (anche se nei fatti non possiedi quei titoli azionari).
  • Non puoi scambiare azioni velocemente. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
  • No vendita al margine e leva finanziaria. Non sono disponibili gli strumenti di investimento che ti consentono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.

Quindi, quale potrebbe essere la soluzione alternativa agli istituti di credito per comprare azioni Nexi?

Ciò che mi sento di consigliarti è il trading online, in quanto si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza escludere la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che vuoi nel tuo portafoglio titoli.

Qual’è il servizio migliore per fare trading online?

Il web offre molteplici soluzioni di investimento, e in particolare, di trading online. Tuttavia, poiché stiamo investendo i nostri soldi, sarebbe più opportuno soffermarci un attimo su uno dei broker più credibili e sicuri, e che mi sento pertanto di consigliarti.

Sto parlando di eToro, una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.

eToro è attivo da oltre dieci anni ed è regolamentato dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.

L’interfaccia di eToro si presenta come intuitiva e molto semplice da usare.

Tra le sue caratteristiche funzionali, che l’hanno reso così popolare, vi è la possibilità di copiare le operazioni dei trader più bravi, e il CopyPortfolios con il quale puoi effettuare investimenti tematici. Inoltre, eToro è strutturato come un social (per questo si parla di social trading) che ti consente di condividere le tue conoscenze con gli altri utenti della piattaforma. Infatti, tra i numerosi vantaggi puoi intervenire sul Forum Azioni … e ottenere informazioni in tempo reale sulle ipotesi di previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare notizie sui titoli in esame.

Per aprire un account e sufficiente recarti sulla piattaforma eToro e registrare il tuo profilo.

Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Inoltre, le commissioni di trading sono piuttosto basse.

Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.

Informativa: Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

Alternativa ad eToro: XTB

eToro è la migliore piattaforma sul mercato del trading online. Tuttavia, qualora volessi testare anche un altro broker, ti consiglio XTB.

Si tratta di uno dei maggiori operatori nel trading del Forex e dei CFD, con il rating più alto del 2018 (secondo Wealth & Finance).

XTB offre diversi strumenti di investimento, nonché una protezione dal saldo negativo, una sezione didattica per la formazione finanziaria e l’assistenza 24/5.

Inoltre, XTB vanta più di 15 anni di esperienza nel settore, con filiali presenti in diversi paesi.

XTB è un broker affidabile e sicuro, in quanto regolamentato dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzato ad operare in Italia dalla Consob.

L’applicazione XTB dispone di 3 diverse piattaforme di trading, le quali ti consentono di utilizzare numerosi strumenti (inclusi CFD su Forex, criptovalute, indici, materie prime, Azioni e ETF da tutto il mondo).

Inoltre, XTB ha un’interfaccia semplice ed intuitiva e ti permette di aprire un conto demo gratuito della durata di 30 giorni.

Informativa: Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

Pensieri finali

Abbiamo visto di cosa si occupa Nexi, quali sono le sue potenzialità e chi sono i suoi diretti competitor.

In definitiva, per il futuro di questa azienda saranno molto importanti le acquisizioni e le partnership strategiche che completerà, in quanto solo integrando il suo portafoglio di ulteriori servizi innovativi sarà in grado di far fronte, se non anticipare, le esigenze dei clienti.

Per concludere, ti ricordo che se vuoi realizzare una buona analisi su un titolo azionario, la conoscenza dei diversi aspetti della società in oggetto risulta sempre la strategia migliore.

I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento

Se vuoi scoprire quali titoli performeranno come le azioni Amazon, Netflix, Booking, Apple e Disney, vedi subito i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento.

Sei pronto ad ottenere una performance di oltre il 7.000%? 

VEDI I 10 TITOLI

 

Filed Under: Azioni Borsa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto!

emanuele perini
Sono Emanuele Perini, fondatore del blog emanueleperini.com: il blog italiano dedicato agli investimenti. Scopri di più.

Ultime dal blog:

Azioni CNH Industrial

Comprare azioni CNH: Quotazione, Andamento e Previsioni

Quotazione azioni CNH da TradingView Comprare azioni CNH Industrial conviene? La CNH Industrial NV è una multinazionale italo-statunitense ...

Read More →

Azioni STM

Comprare azioni STM: Quotazione, Andamento e Previsioni

Comprare azioni STM conviene? Quotazione azioni STM da TradingView La STMicroelectronics NV, nota anche come ST o STM, è un’azienda ...

Read More →

Azioni Prima Industrie

Comprare azioni Prima Industrie: Quotazione, Andamento e Previsioni

Quotazione Azioni Prima Industrie da TradingView Comprare azioni Prima Industrie conviene? La Prima Industrie SpA è un’azienda italiana ...

Read More →

Azioni Royal Dutch Shell

Comprare azioni Shell: Quotazione, Andamento e Previsioni

Comprare azioni Shell conviene? La Royal Dutch Shell plc è una multinazionale che opera nel settore dell’energia. Nello specifico Royal Dutch ...

Read More →

I 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso

Scopri i titoli che batteranno il mercato. Ottieni un profitto annuo del 31%.

privacy Niente spam, le odio quanto te.

  • Termini e Condizioni
  • Resi e Rimborsi
  • Privacy Policy
  • FAQ Best Stocks
  • Assistenza

Copyrights © emanueleperini.com
Partita IVA 15600041006
Via Ildebrando della Giovanna 75, 00166 Roma
Contatti: info@emanueleperini.com
Tutti i diritti riservati – Power By emanueleperini.com

Pagamenti accettati:

www.emanueleperini.com utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Se vuoi saperne di più, consulta la Privacy Policy.OkPrivacy Policy