Investire in azioni Nikola conviene?
La Nikola Corporation è uno sviluppatore statunitense di veicoli ad emissioni zero. Nello specifico Nikola progetta concept car, ovvero prototipi di veicoli elettrici a batteria e a idrogeno, con l’obiettivo di iniziare la produzione entro qualche anno. Tra i modelli sinora proposti da Nikola vi sono camion, mezzi per sport acquatici, fuoristrada e mezzi tattici ad uso militare.
La sua sede principale si trova a Phoenix, in Arizona. Il nome è ispirato all’inventore Nikola Tesla, noto per i suoi importanti contributi nel campo dell’elettricità.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Nikola).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Nikola.
Consigli per fare trading sulle azioni Nikola
Come abbiamo visto in diverse occasioni, conoscere nei dettagli un’azienda può essere vantaggioso per evitare rischi di investimento. Inoltre, è bene monitorare costantemente ogni tipo di informazione che può riguardare l’azienda in oggetto. Questa strategia ti permetterà di evitare rischi inutili e realizzare un’analisi corretta sulle azioni Nikola.
In definitiva, ti raccomando di tenere sempre sotto controllo le seguenti notizie:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Le quali possono incrementare il portafoglio prodotti e servizi, nonché consolidare ed ampliare l’espansione commerciale. Inoltre, partnership innovative possono migliorare l’offerta, ponendo l’azienda un passo avanti rispetto ai competitor. - L’andamento dei settori dove Nikola è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, in particolare nel segmento che riguarda i veicoli ad emissioni zero. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Nikola (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le innovazioni, i nuovi player, le fusioni, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono lanciare sul mercato nuovi modelli ed erodere importanti quote di mercato a Nikola.
Analisi azioni Nikola
La Nikola è quotata al NASDAQ da giugno 2018, con il simbolo NKLA.
Per limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Nikola, ti sarà molto utile conoscere come la società si potrebbe evolvere in futuro. Per farlo è necessario raccogliere il maggior numero possibile di informazioni riguardanti la società e le sue attività.
In questo articolo ti fornirò i dati relativi ai risultati ottenuti dal Gruppo Nikola, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e i competitor con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso che seguirà (soprattutto in vista di un ampliamento del portafoglio prodotti), ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dall’azienda.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Nikola in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare un investimento consapevole e ridurre al massimo i rischi.
Breve storia di Nikola
La società nasce nel 2015 da un’intuizione del imprenditore Trevor Milton, già fondatore della dHybrid, azienda di veicoli ad energia alternativa, poi ceduta nel 2014.
Secondo le previsioni già dal 2016 dovevano essere prodotti i primi 5mila camion, con alimentazione a idrogeno. La fabbricazione doveva essere affidata alla Fitzgerald (di Byrdstown, Tennessee), specializzata in piattaforme per camion senza motore.
Nel 2019, la Nikola si è aggiudicata un’area di oltre 157 ettari a Coolidge (Arizona), per una spesa pari a 23 mln di dollari. Secondo le dichiarazioni del Management l’azienda prevedeva la costruzione di una fabbrica per camion agli inizi del 2020 e la produzione di camion nel 2021. Inoltre, sempre secondo le previsioni del Board, entro il 2023 l’azienda arriverebbe alla fabbricazione di 35-50mila camion all’anno.
Mark Russell, già presidente e CEO di Worthington Industries (azionista di Nikola), nel febbraio 2019 è stato nominato presidente della società.
La quotazione in Borsa e le partnership di rilievo
A marzo 2020, Nikola annuncia la fusione con VectoIQ Acquisition Corporation, società quotata in Borsa e gestita da Steve Girsky, ex dirigente General Motors.
Dopo la fusione Nikola viene introdotta al NASDAQ, e le azioni iniziano ad essere negoziate a partire dal 4 giugno 2020.
Sempre a giugno 2020, la Iveco (gruppo CNH Industrial), azienda produttrice di mezzi commerciali (camion, furgoni, mezzi agricoli), acquisisce una partecipazione del 6,7%.
Ad agosto 2020, Nikola stipula una partnership con la Republic Services, società che si occupa di raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti. L’accordo prevede lo sviluppo di camion per la raccolta dei rifiuti ad emissioni zero.
Intanto, la società è stata valutata sui 13 mld di dollari.
Settembre 2020. Nikola, con il gruppo CNH Industrial e General Motors, annunciano una partnership. L’accordo prevede l’acquisizione da parte di GM di una partecipazione del 11% di Nikola (circa 2 mld di dollari). Mentre, Nikola avrebbe l’utilizzo degli impianti di produzione GM, nonché un distributore globale delle sue celle a combustibile a idrogeno.
Le accuse di frode
La Hindenburg Research, società specializzata in consulenza finanziaria, il 20 settembre 2020, ha pubblicato un rapporto dove vengono formulate delle accuse di frode nei confronti di Nikola. Le accuse si basano su affermazioni riguardanti i prototipi, i quali in realtà non sarebbero in uno stato di sviluppo avanzato, come dichiarato dal fondatore di Nikola. Secondo le verifiche effettuate da Bloomberg e Financial Times, il rapporto confermerebbe la frode nei confronti degli azionisti.
In seguito, Trevor Milton, che possiede un pacchetto di azioni pari al 20% della capitale sociale, si è dimesso dall’incarico di presidente esecutivo. Le accuse formulate da Hindenberg Research, sono al momento al centro di una indagine da parte della Securities and Exchange Commission e del Dipartimento di giustizia statunitense.
Oltre alle perdite in Borsa, l’azienda si è vista rimodulare gli accordi di partnership stipulati sinora.
Dati finanziari Nikola
- Capitalizzazione di mercato: 7,79 mld di dollari.
- Numero di azioni: 384,09 mln.
- Piazza di quotazione: NASDAQ.
- Settore: Beni di consumo ciclici. Automobili e componenti.
- Persone chiave: Stephen Jon Girsky (presidente CdA) e Mark Russell (CEO).
Di seguito vediamo che i dati trimestrali Nikola, rilevati al 30 settembre 2020, non registrano guadagni, come dopotutto anche nel trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a -117,47 mln di dollari, in diminuzione del 17,41%.
Azionariato Nikola
Per ora non abbiamo un quadro certo dei maggiori azionisti Nikola. Tuttavia, in base alle informazioni raccolte possiamo riassumere le principali partecipazioni come segue.
- 20%, appartiene a Trevor Milton, fondatore di Nikola.
- 11%, sono quote di General Motors, la quale malgrado il ridimensionamento della partnership ha dichiarato che avrebbe mantenuto la sua quota nella società.
- 6,7%, appartiene a Iveco, gruppo CNH Industrial.
Dividendi Nikola
Per ora non risulta distribuito alcun dividendo Nikola.
Andamento quotazione Nikola
Vediamo quindi come è stato l’esordio in Borsa per Nikola e quale è stato l’andamento della quotazione al NASDAQ sino ad oggi.
Se confrontiamo il grafico con le notizie riportate nel paragrafo relativo alla storia della società, notiamo immediatamente come le notizie di nuove partnership abbiamo dato una spinta rialzista al titolo, portandolo a sfiorare gli 80 dollari il 9 giugno 2020.
Tuttavia, vediamo anche che la quotazione Nikola ha un andamento tipico dei titoli sotto pressione speculativa. Per cui abbiamo forti spunti rialzisti, ma anche cadute libere.
Previsioni azioni Nikola
Secondo gli analisti le azioni Nikola possono rivelare un prolungamento della fase positiva nel breve.
Il titolo Nikola in questo periodo è caratterizzato da un forte appeal speculativo. Pertanto, ti invito alla prudenza poiché il rischio di perdite consistenti risulta concreto, a fronte di possibili elevati guadagni.
Concorrenza Nikola
Come sappiamo, tutte le più grandi case automobilistiche, oltre alla produzione tradizionale, stanno integrando nel loro portafoglio anche i veicoli a zero emissioni.
Tra le aziende concorrenti di Nikola vi è da citare la statunitense Tesla. La compagnia di Elon Musk ha un fatturato di oltre 20 mld di dollari ed una produzione incentrata sui veicoli elettrici. Secondo il fondatore di Nikola, Trevor Milton, dietro l’accusa di frode ci sarebbe proprio la Tesla. La quale agirebbe (a suo dire) per danneggiare di proposito Nikola.
Dove comprare azioni Nikola
Per poter investire in Borsa è necessario appoggiarsi ad un broker, ovvero un intermediario. Il ruolo dell’intermediario può essere svolto anche da un istituto di credito e sicuramente anche la tua banca offre ai suoi clienti diversi prodotti di investimento.
Ciononostante, devi sapere che i servizi finanziari offerti dalle banche hanno dei limiti che potrebbero influire sui tuoi margini di guadagno. Vediamoli:
- Costo commissioni. Come per tutti i servizi anche questo comporta dei costi, i quali non sono trascurabili e andranno a condizionare il tuo guadagno finale. Le commissioni bancarie sono tra le più alte sul mercato.
- Scarsa varietà di titoli. Poiché la gran parte delle banche sono attive solo nella Borsa Italiana, differenziare il proprio portafoglio azionario non è semplice.
- Non è possibile comprare e vendere azioni in giornata.
- Nessuna possibilità di usare la leva finanziaria e neppure la vendita al margine. Dunque, non puoi usufruire di strumenti di investimento per fare trading con qualsiasi andamento di un titolo azionario.
- Non è possibile vendere allo scoperto. Non puoi quindi sfruttare le fluttuazioni del mercato, anche senza possedere materialmente le azioni.
In definitiva, se vuoi comprare azioni Nikola ti consiglio di valutare il trading online.
Con il trading online potrai operare liberamente e differenziare quanto vuoi il tuo portafogli azionario, ad un costo decisamente contenuto.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra le numerose offerte di broker online che puoi trovare su internet, vi sono alcuni affidabili e altri meno. Fra i vari servizi che ho avuto l’occasione di provare, il migliore è di certo eToro.
La piattaforma di trading online eToro è tra le più importanti al mondo. Ogni giorno milioni di utenti operano e investono con l’aiuto dei suoi numerosi strumenti di trading.
Tieni presente che qui si parla di soldi, pertanto la prima cosa che devi verificare in un servizio di trading online è la sicurezza e l’affidabilità della piattaforma.
eToro è attiva dal 2006, regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Inoltre, eToro è piuttosto semplice da usare e si avvale di funzionalità innovative che ti consentono di osservare e copiare le operazioni dei trader più performanti. Opportunità molto utili, soprattutto se non sei un trader esperto.
Su eToro hai a disposizione una vasta gamma di asset, come azioni, criptovalute, materie prime, indici di borsa, ETF e molto altro.
Per avere maggiori informazioni su questo argomento, ti consiglio il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Nikola e qual è il mercato in cui opera. Abbiamo anche visto che la concorrenza è composta da colossi del mercato mondiale, con un’ottima reputazione e una solida immagine aziendale.
Purtroppo le vicende legate alla frode stanno penalizzando fortemente la Nikola. Inoltre, la reputazione del suo fondatore non aiutano, tra fallimenti di altre società e accuse di molestie sessuali.
Le dimissioni di Trevor Milton poi hanno incrementato l’incertezza degli investitori e questo si è immediatamente riflesso sull’andamento del titolo.
Ad ogni modo, le azioni Nikola hanno una valore intorno ai 20 euro e il settore delle auto a zero emissioni è in forte crescita. Se il nuovo Management riuscirà ad essere più trasparente riguardo i suoi prototipi, di sicuro la società avrà modo di riprendersi e trovare la fiducia di nuovi partner e degli investitori.
Pertanto, ciò che ti consiglio di fare è di monitorare sempre tutte le notizie che riguardano Nikola.
Lascia un commento