Conviene comprare azioni Nokia?
La Nokia Corporation è un’azienda finlandese che opera nel settore dell’elettronica e delle telecomunicazioni. Nello specifico, Nokia produce e commercializza telefoni cellulari, smartphone e tablet; sviluppa inoltre applicazioni per la telefonia mobile e internet delle cose; si occupa anche di software e servizi per infrastrutture di rete e sistemi wireless.
Nel 2019 la Nokia ha totalizzato ricavi per oltre 23 mld di Euro e può contare su circa 98mila dipendenti. Il Gruppo negli ultimi due decenni ha investito 129 mld di euro in ricerca e sviluppo, detiene inoltre più di 3mila brevetti 5G essenziali.
La sua sede principale si trova a Espoo (non distante da Helsinki).
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Nokia).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Nokia.
Consigli per fare trading sulle azioni Nokia
Come ho avuto modo di ribadire più volte, tra i fattori che dobbiamo tenere in considerazione quando facciamo trading, vi sono le capacità che l’azienda in oggetto ha di crescere e di conquistare nuove quote di mercato (sia come espansione geografica, che con nuovi prodotti).
Nell’ambiente in cui opera Nokia vi sono altri importanti gruppi a livello mondiale (li vedremo meglio più avanti), con ottime capacità di crescita in termini di fatturato e di ampliamento sul mercato. Pertanto, per distinguersi dalla concorrenza saranno molto importanti le partnership e le acquisizioni che l’azienda opererà, anche in un’ottica di espansione geografica o per lo sviluppo di nuovi prodotti da lanciare sul mercato, magari per riconquistare la leadership di qualche anno fa.
In definitiva, per evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza dobbiamo innanzitutto informarci.
Per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Nokia è necessario individuare preventivamente le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, che potrebbero influire sulla quotazione del titolo in Borsa.
Pertanto, ti consiglio di tenerti sempre aggiornato su ciò che può condizionare il fatturato e l’andamento delle azioni Nokia. Nello specifico:
-
Osserva quali sono le partnership strategiche sottoscritte e che possono essere funzionali ad una ulteriore sviluppo innovativo dei prodotti offerti da Nokia.
-
Segui il mercato dell’elettronica e delle telecomunicazioni, dove Nokia ha maggiori interessi.
-
Verifica quanto l’azienda investe in innovazione, ricerca e sviluppo per il lancio di nuovi prodotti e servizi.
-
Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto sensibili su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.
-
Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, le novità, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Nokia.
Inoltre, tieniti aggiornato su annunci, piani industriali e obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere, nonché l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento (indicano quanto gli azionisti sono interessati al titolo). Segui inoltre le notizie della stampa qualificata (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online).
Tieni presente che buona parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.
Analisi azioni Nokia
Qualunque mezzo utilizzi per effettuare un investimento in Borsa, la prima cosa da fare è analizzare tutte le informazioni sul titolo azionario che ti interessa e, in particolare, capire come la società si potrebbe evolvere nei prossimi anni. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Nokia.
Di seguito troverai diverse informazioni che ti consentiranno di conoscere meglio l’azienda e poter valutare se conviene comprare azioni Nokia.
Analizzeremo i risultati ottenuti dal Gruppo, nonché il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti, ecc.) ti riporterò anche le più importanti partnership e acquisizioni sottoscritte da Nokia.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Nokia in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Nokia.
Breve storia di Nokia
L’azienda è il risultato della fusione di alcune realtà produttrici della zona di Nokia (città finlandese). La prima nacque nel 1865 come cartiera. Negli anni successivi, tra acquisizioni varie, la società si unì ad un’azienda produttrice di stivali da gomma e nel 1922 entrarono in una holding con la più importante compagnia nazionale di cavi per il telefono ed il telegrafo.
Nel 1967 le società si fusero dando vita all’odierna Nokia.
Dal 1977 Nokia inizia ad orientare la produzione su televisori e personal computer.
Anni ‘80. Nokia comincia a produrre televisori, videoregistratori e altri apparecchi elettronici con il marchio ITT. Nel 1987 è stato il primo produttore in Europa di televisori. Tuttavia, a causa della forte concorrenza e dei debiti accumulati, Nokia dovette cedere i comparti dei televisori e dei computer.
Negli anni ‘90 l’azienda di focalizza nel settore elettronico passando alla emergente telefonia cellulare. L’idea di produrre dei telefoni cellulari nacque dalla necessità di munirsi di strumenti di comunicazione più efficaci rispetto alle radio VHF, normalmente utilizzate nella divisione della cartaria.
In seguito, le business unit legate alla gomma e ai cavi vennero cedute.
Nel 2007 la Nokia si è confermata leader mondiale nella produzione di cellulari, con una quota di mercato pari al 40%.
A settembre del 2013 viene annunciato un accordo tra Nokia e Microsoft, del valore di 5,44 mld di euro. Nei fatti il colosso dell’informatica si aggiudica la divisione Devices & Services di Nokia, i marchi Lumia, Asha e PureView, 8.500 brevetti permanenti, 30mila brevetti in licenza per 10 anni. Nell’aprile 2014 la divisione Devices and Services di Nokia diventa Microsoft Mobile.
Attualmente, le business unit di Nokia sono così suddivise.
-
Soluzioni per i fornitori di servizi. Un portafoglio prodotti completo di hardware, software e servizi, per operatori di rete fissa, mobile, convergente e via cavo, situati in tutto il mondo.
-
Prodotti per i consumatori. Con tecnologia e dispositivi, a livello globale.
-
Soluzioni tecnologiche per l’industria e il settore pubblico.
-
Licenze in concessione.
I numeri di Nokia
- 120. Sono i paesi in cui opera.
- 9. Sono i premi Nobel che hanno collaborato con l’azienda.
- 155. sono gli anni di attività.
- 129. Sono i miliardi spesi in ricerca e sviluppo negli ultimi due decenni.
- 4,4. Sono i miliardi spesi in ricerca e sviluppo nel 2019.
- 3000+. Sono i brevetti 5G essenziali.
Dati finanziari Nokia
-
Capitalizzazione di mercato: 18,05 mld di Euro.
-
Numero di azioni: 5,65 mln.
-
Piazza di quotazione: Borsa di Helsinki e New York.
-
Settore: Technology. Communication Equipment.
-
Dipendenti: 98mila.
-
Persone di riferimento: Sari Baldauf (presidente del CdA) e Pekka Lundmark (presidente e CEO).
Di seguito i dati finanziari di Nokia riferiti all’anno di esercizio 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
-
Ricavi: 23,31 mld di Euro, +3,33%.
-
Utile netto: 7 mln di Euro, +102,06%.
I dati trimestrali, rilevati al 30 settembre 2020, registrano guadagni per 5,29 mld di euro, in aumento del 3,97% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a 193 mln di euro, in aumento del 105,32%.
Azionariato Nokia
In base alle informazioni comunicate dal Gruppo (aggiornate al 2019), i maggiori azionisti di Nokia e le loro rispettive quote, sono le seguenti.
-
4,23%, appartiene a Primecap Management Company.
-
3,16%, appartiene a Acadian Asset Management.
Dividendi Nokia
Per l’anno di esercizio 2019, il CdA non ha proposto alcun dividendo Nokia.
Andamento quotazione Nokia
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Nokia negli ultimi 5 anni al NYSE.
Nell’autunno 2015 il titolo Nokia si aggira intorno ai 7 euro. Nei mesi successivi assistiamo ad una flessione della quotazione, che si porta poco sopra i 4 euro nel novembre 2016.
La ripresa non si fa attendere e, a giugno 2017, il valore di ogni singola azione Nokia torna sopra i 6 euro. L’andamento successivo è piuttosto altalenante.
Nell’ultimo anno vediamo che anche la quotazione Nokia è stata influenzata dalla pandemia Covid-19. Il titolo il 26 febbraio 2020 chiude sopra i 4 euro, mentre il 16 marzo precipita a 2,42 euro per azione.
La ripresa è tuttavia immediata. A giugno 2020 supera nuovamente la soglia dei 4 euro, e ad agosto i 5 euro. A fine agosto assistiamo ad un’altra fase negativa, che riporta il titolo sotto i 3,80 euro. Dopo una leggera ripresa ad ottobre, che non supera comunque i 4,30 euro, il titolo precipita sotto i 3,30 euro nei primi giorni di novembre.
Previsioni azioni Nokia
Secondo gli analisti nel medio termine le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase negativa. Mentre nel breve, non si escludono inversioni di tendenza.
L’investimento presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza Nokia
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove Nokia e quindi conoscere i competitor con i quali si confronta quotidianamente. Ti riporto di seguito la classifica delle aziende, elaborata in base al numero di dispositivi venduti nel 2018.
-
Samsung. L’azienda coreana ha venduto oltre 295 mln di dispositivi.
-
Apple. L’azienda statunitense: oltre 209 mln.
-
Huawei. La compagnia cinese: circa 203 mln.
-
Xiaomi. La compagnia cinese: oltre 122 mln.
-
Oppo. La società statunitense: circa 119 mln.
-
Vivo. La compagnia cinese: circa 102 mln.
Acquisizioni e cessioni Nokia
Motorola. Nel 2010 Nokia annuncia l’acquisto di una gran parte della divisione apparecchiature per reti wireless della compagnia statunitense.
Nokia Siemens Network. Nel 2013 Nokia acquista le quote appartenenti a Siemens. In questo momento Nokia è il secondo fabbricante al mondo di smartphone dietro Samsung.
Microsoft. Sempre nel 2013 Nokia cede, alla compagnia statunitense, la propria divisione terminali mobili, per 5,44 mld di dollari.
Desti. Società specializzata nell’intelligenza artificiale, viene acquistata da Nokia nel 2014.
Panasonic. Nokia acquista nel 2014 alcune attività di produzione di apparecchiature del gruppo industriale giapponese.
Alcatel-Lucent. Nokia acquista la compagnia francese nel 2015 tramite scambio di titoli.
Here. Nokia cede la propria filiale di cartografia ad un consorzio di case automobilistiche tedesche.
Withings. Nel 2016 Nokia acquista la società francese, specializzata in smartwatch ed e-health, per 170 mln di Euro. Verrà ceduta nel maggio 2018.
Comptel. La software house viene acquisita da Nokia nel 2017.
Unium. Acquisita a marzo 2018.
SpaceTime Insights. Acquisita a maggio 2018.
Elenion Technologies. Acquisita a marzo 2020.
Partnership Nokia
Tra le più importante e recenti collaborazioni sottoscritte da Nokia, vi è l’accordo con la HMD Global, con la quale Nokia ritorna sul mercato degli smartphone. Nello specifico con il lancio del modello Nokia 6.
Dove comprare azioni Nokia
Se sei interessato ad investire in Borsa, esistono diversi metodi per farlo.
Sicuramente anche la tua banca offre questo servizio. Ad ogni modo, è giusto che tu sappia che questa possibilità presenta degli svantaggi che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento. Vediamo perché:
-
Pochi titoli. Purtroppo, la maggior parte degli istituti di credito italiani operano solo nella Borsa di Milano. Perciò, differenziare il proprio portafoglio azionario risulta piuttosto difficile (come abbiamo detto, differenziare il più possibile ci mette al riparo dai rischi di un investimento).
-
Costo commissioni. Le spese da sostenere, per la transazione e il mantenimento delle operazioni, sono piuttosto elevate e incideranno inevitabilmente sui tuoi margini di guadagno.
-
Nessuna vendita allo scoperto. Non ti è possibile operare e profittare sulle fluttuazioni del mercato puntando sul ribasso delle azioni (anche se di fatto non le possiedi).
-
Ti è precluso l’utilizzo della vendita al margine, come anche la leva finanziaria. Non è possibile l’utilizzo di strumenti di investimento che ti permettono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
-
Scambiare azioni in modo rapido. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Pertanto, quale può essere la soluzione migliore per comprare azioni Nokia?
Un’alternativa valida è il Trading online.
Senza dubbio, si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza impedirti di comprare azioni e tenerle per un lungo periodo nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
I servizi che trovi sul web sono molteplici, ma qui stiamo parlando di soldi, pertanto ciò che mi sento di consigliarti è l’utilizzo di eToro. Si tratta di una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro vanta un’attività più che decennale ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia.
Il sito web di eToro presenta un’interfaccia intuitiva e alquanto semplice da usare. Le sue funzionalità innovative (come il social trading) ti danno la possibilità di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici.
L’anima social di eToro ti da anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti della piattaforma. Puoi infatti intervenire sul Forum Azioni Nokia e ottenere dritte sulle previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare opinioni e informazioni sulla società in esame.
L’apertura di un account su eToro è semplice e rapida: tieni inoltre presente che le commissioni di trading sono abbastanza modeste.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
In definitiva, abbiamo visto di cosa si occupa Nokia oggi, anche se a mio parere l’azienda subirà ancora mutazioni in quanto non ha ancora chiare le idee del mercato sul quale vuole posizionarsi da leader. Di certo nel campo della telefonia mobile è molto lontano dai produttori che detengono la maggior parte del mercato, tuttavia l’azienda ha tutte le potenzialità per erodere quote ai suoi competitor.
Ciò che possiamo fare per stabilire se investire in azioni Nokia può essere conveniente, è monitorare tutte le sue attività: annunci (acquisizioni, cessioni, partnership, ecc.), risultati finanziari, e quant’altro ci aiuti a capire quale strada intraprenderà nel futuro.
Pertanto, non mi stancherò mai di dirti che, se vuoi realizzare una buona analisi su un titolo azionario, la conoscenza dei diversi aspetti dell’azienda in oggetto risulta sempre la strategia migliore.
Lascia un commento