Conviene comprare azioni Novartis?
La Novartis International AG è un’azienda svizzera che opera nel settore farmaceutico. Nello specifico Novartis sviluppa, produce e commercializza prodotti farmaceutici.
Nel 2019 Novartis ha generato ricavi per oltre 48,6 mld di dollari e può contare su circa 104mila dipendenti. La sua sede principale si trova a Basilea, mentre tutte le società che fanno capo al Gruppo operano direttamente come filiali e sono sparse in tutto il mondo.
Un momento!
Prima di iniziare… Se hai intenzione di fare i giusti investimenti, scopri quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento (migliori anche delle azioni Novartis). Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Novartis.
Consigli per fare trading sulle azioni Novartis
Tra i fattori che dobbiamo tenere in considerazione quando facciamo trading, vi sono le capacità che un’azienda ha non solo di mantenersi viva sul mercato, ma anche di crescere ed erodere quote agli altri player dello scenario. Tieni infatti presente che nel mercato in cui opera Novartis vi sono altri importanti gruppi a livello mondiale (li vedremo meglio nei paragrafi successivi), con ottime capacità di sottrarre quote ai loro competitor.
In definitiva, per evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza dobbiamo operare innanzitutto informandoci. E’ necessario pertanto individuare preventivamente le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, i quali potrebbero avere un effetto sulla quotazione del titolo in Borsa.
Il mio consiglio è di tenerti sempre aggiornato su ciò che può influire sul fatturato e sulle azioni Novartis. Nello specifico:
-
Segui l’andamento dei settori dove Novartis è particolarmente attiva (farmaci innovati, generici e oftalmici). Una legge a favore dell’utilizzo di determinati prodotti (ad esempio l’approvazione di un medicinale) può avere di certo effetti positivi sul fatturato delle aziende del settore; inoltre, un medicinale che gode di una copertura da parte del servizio sanitario nazionale ha di sicuro una maggiore diffusione di un medicinale totalmente a carico del paziente.
-
Controlla le novità introdotte su mercato da parte dell’azienda. Farmaci e trattamenti ad alto potenziale possono creare fiducia negli investitori, in particolare quelli istituzionali.
-
Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.
-
Osserva quali sono le partnership strategiche sottoscritte e che possono essere funzionali ad un’espansione commerciale e produttiva per la Novartis.
-
Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, le nuove scoperte scientifiche, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Novartis.
Ed inoltre, tieniti aggiornato su queste fondamentali informazioni:
-
l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento;
-
i piani industriali e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo;
-
segui le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online), nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.
Ti ricordo che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.
Analisi azioni Novartis
Il gruppo Novartis è quotato alla Borsa di Zurigo (SIX Swiss Echange), attraverso la holding Novartis AG, ed integra il calcolo dell’indice borsistico Stoxx Europe 50.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Novartis o di fare trading online con questo titolo, ti sarà molto utile conoscere come il Gruppo si potrebbe evolvere nei prossimi anni. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento azionario.
Pertanto, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti dall’azienda le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso che seguirà (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti, ecc.) ti riporterò anche le più importanti acquisizioni sottoscritte dall’azienda. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Novartis in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Novartis.
Breve storia di Novartis
Novartis viene costituita nel 1996 in seguito alla fusione tra la Ciba-Geigy e la Sandoz Laboratories, aziende farmaceutiche svizzere, entrambe con sede a Basilea.
A seguito della fusione la Novartis si ritrova ad avere nel portafoglio anche la Gerber Products Company, una grande azienda di prodotti alimentari per bambini e neonati. Verrà venduta nel 2007 a Nestlé, per 5,5 mld di dollari.
Attualmente, il Gruppo distribuisce i suoi prodotti in 155 paesi al livello globale.
L’organizzazione produttiva di Novartis è ripartita in 2 divisioni operative:
-
Innovative Medicine. Comprende le seguenti business unit: Novartis Pharmaceuticals e Novartis Oncology. Si occupa di medicinali innovativi brevettati per migliorare i risultati sanitari per pazienti e operatori sanitari.
-
Sandoz (generics). Si tratta di un’azienda leader a livello globale nei prodotti farmaceutici e biosimilari generici.
La rivista economica Fortune, nel 2019 posiziona la Novartis al 4° posto nella classifica delle aziende farmaceutiche più apprezzate al mondo.
Dati finanziari Novartis
-
Capitalizzazione di mercato: 188,43 mld di CHF.
-
Numero di azioni: 2,47 mld.
-
Piazza di quotazione: Borsa di Zurigo.
-
Settore: Healthcare. Drug Manufacturers. Major.
-
Dipendenti: 104mila circa.
-
Persona chiave: Vasant Narasimhan (CEO).
Di seguito i dati finanziari di Novartis riferiti all’anno di esercizio 2019 e comparati all’esercizio precedente.
-
Ricavi: 46,62 mld di CHF, +5,67%.
-
Utile netto: 11,73 mld di CHF, +6,97%.
I dati trimestrali, rilevati al 30 settembre 2020, registrano guadagni per 12,54 mld di CHF, in aumento del 7,88% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a 1,94 mld di CHF, in aumento del 3,64%.
Dividendi Novartis
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo Novartis è stato stabilito in 3,05 CHF per azione posseduta.
Andamento quotazione Novartis
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Novartis dagli esordi nella Borsa di Zurigo negli ultimi 5 anni.
A fine novembre 2015, il valore di ogni singola azione Novartis, si aggira intorno agli 80 CHF. Mentre, nei mesi successivi dopo una serie di sedute negative, il titolo si porta poco sopra i 60 CHF. Segue un periodo di alti e bassi che al massimo portano il titolo sopra i 77 CHF, a gennaio 2018.
A partire da giugno 2018 la quotazione Novartis intraprende un trend pressoché positivo, arrivando a toccare i 92,70 CHF a luglio 2019. Dopo qualche indecisione, senza mai scendere sotto gli 85 CHF (ottobre 2019), il titolo Novartis supera i 95 CHF a febbraio 2020.
Tuttavia, le sedute successive sono fortemente influenzate dalla crisi delle Borse mondiali dovuta alla pandemia da Covid-19. Il titolo Novartis nell’arco di 20 giorni scende nuovamente sotto i 70 CHF.
Nei mesi successivi riprende quota superando gli 88 CHF ad aprile. Attualmente il suo valore si aggira intorno ai 77 CHF.
Previsioni azioni Novartis
Secondo gli analisti nel medio periodo si potrebbe prolungare la fase negativa. Anche se non si escludono inversioni di tendenza nel breve.
Il titolo rivela un basso livello di volatilità e bassi volumi di scambio. Quindi, uno scenario particolarmente indicato per gli investitori che desiderano ottenere profitti anche non molto elevati, con livelli di rischio moderati.
Concorrenza Novartis
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Novartis e conoscere quindi chi sono i suoi competitor.
Novartis è leader in alcuni segmenti di settore, tuttavia vi sono dei grossi gruppi a livello internazionale che hanno le capacità di conquistare ulteriori quote di mercato sottraendole al Gruppo.
Vediamo di seguito quali sono i principali gruppi concorrenti di Novartis.
-
Pfizer. Azienda farmaceutica statunitense, con un fatturato di oltre 53 mld di dollari.
-
Roche. Azienda farmaceutica svizzera, con un fatturato di oltre 56 mld di dollari.
-
Bayer. Azienda tedesca, con un fatturato di 39,6 mld di Euro.
-
Sanofi. Azienda farmaceutica francese, con un fatturato di oltre 35 mld di Euro.
-
GlaxoSmithKline plc. Azienda farmaceutica britannica, con un fatturato di oltre 33 mld di Euro.
-
Abbott Laboratories. Azienda farmaceutica statunitense, con un fatturato di oltre 30 mld di dollari.
-
Bristol-Myers Squibb. Azienda farmaceutica statunitense, con un fatturato di oltre 22 mld di dollari.
Acquisizioni e cessioni Novartis
Negli anni Novartis ha operato la sua espansione geografica e di produzione, con una serie di acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di ampliare il suo portafoglio prodotti e di commercializzarli in diversi Paesi del mondo.
Vediamo quindi, quali sono state le più importanti acquisizioni realizzate e che le hanno permesso di delineare la sua strategia di business.
Hexal. Azienda specializzata in farmaci generici, viene acquisita nel 2005.
Chiron Corporation. Multinazionale statunitense specializzata in biotecnologie, viene acquisita da Novartis nel 2006.
Alcon. Azienda statunitense specializzata in prodotti per la cura degli occhi. Nel 2008 Novartis acquista il 25% delle quote, mentre nel 2010 acquisterà il resto del capitale.
Fougera Pharmaceuticals. Azienda produttrice di farmaci generici nel settore dermatologico. Viene acquisita da Novartis nel 2012, per 429 mln di dollari, ed integrata nella divisione Sandoz.
CoStim. Azienda biotech acquisita nel 2014.
Aduro. Nel 2015 Novartis acquista il gruppo per 750 mln di dollari.
Selexys Pharmaceuticals. Azienda specializzata in ematologia, viene acquistata dal Gruppo nel 2016 per 665 mln di dollari
Encore Vision. Azienda specializzata nella presbiopia, viene acquisita da Novartis nel 2016.
Roche. Novartis detiene circa il 33% di Roche, senza diritto di voto.
Tra le ultime acquisizioni ricordiamo: The Medicines Company (2019), Amblyotech (2020) e Vedere Bio (2020).
Vediamo ora le più importanti cessioni operate da Novartis.
Gerber. La grande azienda di prodotti per bambini e neonati viene ceduta nel 2007 da Novartis al gruppo Nestlé.
Grifols. La filiale specializzata in test di trasfusione sanguigna, viene ceduta nel 2013.
LTS Lohmann. Novartis cede la propria quota del 43% nel 2014.
Partnership Novartis
Vediamo di seguito alcuni importanti partenariati sottoscritti da Novartis.
Novartis ha due importanti accordi di licenza con Genentech (società di biotecnologie statunitense e consociata di Roche), che riguardano la commercializzazione di farmaci da parte di Novartis nei mercati al di fuori degli Stati Uniti.
Nei giorni scorsi è stata annunciata una importante alleanza tra Novartis e Microsoft. La casa farmaceutica svizzera ha scelto il colosso dell’IT come partner strategico per l’intelligenza artificiale e scienza dei dati. Nei fatti Microsoft parteciperà al progetto Novartis Ai innovation lab, un nuovo laboratorio che mira a rafforzare le competenze del Gruppo nel campo dell’intelligenza artificiale. La partnership consente a Microsoft di prendere parte alle attività di ricerca e di contribuire ad accelerare la scoperta e lo sviluppo di farmaci trasformativi.
Dove comprare azioni Novartis
La maggior parte degli istituti di credito, probabilmente anche la tua banca, offre prodotti finanziari legati al mercato azionario italiano. Come il deposito titoli.
Tuttavia, devi tenere presente che questa opzione presenta alcuni svantaggi che ti consiglio di non sottovalutare. Vediamone alcuni:
-
Scarsa disponibilità di titoli. La maggior parte degli istituti di credito operano soltanto nella Borsa Italiana. Pertanto, risulta alquanto impossibile differenziare il proprio portafoglio azionario.
-
Costo commissioni elevato. Costi di transazione e di mantenimento delle operazioni che andranno a incidere sui tuoi margini di guadagno.
-
Non è possibile vendere allo scoperto. Quindi, non puoi operare e guadagnare sulle fluttuazioni del mercato scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.
-
Non è possibile usare la vendita al margine, né la leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento che possono permetterti di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
-
Vendere e comprare azioni in modo rapido. Tramite la tua banca non puoi sfruttare appieno le occasioni di mercato ed acquistare (o vendere) tempestivamente le azioni.
Per tutti questi motivi mi sento di consigliarti un’alternativa per comprare azioni Novartis.
Sto parlando del Trading online.
Si tratta sicuramente della scelta migliore se si vuole fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente. Tuttavia, non esclude la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che desideri nel tuo portafoglio.
eToro è una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.
È attiva dal 2006, regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC DI Cipro, ed autorizzata ad operare in Italia.
eToro ha un’interfaccia intuitiva e semplice da usare. Le sue caratteristiche innovative, come il social trading, ti consentono di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. Interessante anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti, in tempo reale. Puoi infatti dialogare sul Forum Azioni Novartis, e ottenere molte dritte sulle previsioni del prezzo del titolo.
L’apertura di un account è semplice e rapido, inoltre le commissioni di trading di eToro sono piuttosto modeste.
eToro offre anche una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.
Se vuoi conoscere questo argomento in modo più approfondito, leggi il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Novartis e quali sono i numeri che la contraddistinguono. Sono tutte informazioni che ti aiuteranno a capire in che direzione sta andando l’azienda e quale futuro si prospetta per i suoi affari, anche se la concorrenza non manca ed è piuttosto forte.
In definitiva, se vuoi realizzare una buona analisi sul titolo azionario Novartis, devi conoscere e valutare i diversi aspetti dell’azienda e i fattori che possono influenzare l’andamento delle azioni in Borsa.
E’ molto importante capire il mercato in cui opera il Gruppo e conoscere la concorrenza con cui si deve confrontare. In particolare, cerca di seguire con la massima attenzione l’introduzione di nuovi farmaci, il successo dei quali può influenzare notevolmente il fatturato e la crescita dell’azienda.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento