Comprare azioni Novavax conviene?
La Novavax Inc. è un’azienda statunitense attiva nel settore delle biotecnologie e della ricerca medica. Nello specifico, Novavax sviluppa, produce e commercializza farmaci, in particolare vaccini.
Nel 2020 Novavax ha generato 475,60 mln di dollari di fatturato e può contare su quasi 800 dipendenti. La sua sede principale si trova a Gaithersburg, nel Maryland, con servizi aggiuntivi a Rockville (sempre nel Maryland) e Uppsala, in Svezia. I prodotti Novavax sono distribuiti a livello globale.
Vediamo quindi, se il titolo Novavax rientra tra le migliori azioni da comprare.
Consigli per fare trading sulle azioni Novavax
Per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Novavax, ti consiglio di monitorare costantemente le seguenti informazioni.
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali alla ricerca e allo sviluppo di cure innovative, soprattutto in ambito vaccinale. Un’azienda che opera in questo settore deve confrontarsi costantemente con università, centri di ricerca, ecc., per valutare tutte le soluzioni utili a sviluppare nuovi vaccini in grado di far fronte anche a nuove patologie virali. - L’andamento dei settori dove Novavax è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile sul mercato, e soprattutto le innovazioni e le scoperte in questo specifico settore scientifico. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere e su quali patologie intende concentrare l’attività di ricerca. Contestualmente, confrontando i risultati di Novavax (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato a Novavax. In un settore come quello dei vaccini, chi arriva prima deposita il brevetto e ottiene guadagni sia sulla commercializzazione di un proprio prodotto e sia sulle licenze d’uso.
Analisi azioni Novavax
La Novavax è quotata al NASDAQ dal 1995, con il simbolo NVAX, e partecipa al calcolo dell’indice Russell 2000.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Novavax o di fare trading online, il mio consiglio è di analizzare innanzitutto tutte le informazioni sul titolo in questione e, in particolare, capire come la società si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in Borsa.
Perciò, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò gli ultimi dati sui risultati ottenuti da Novavax, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti, ecc.) ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Novavax in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Breve storia di Novavax
La Novavax viene fondata nel 1987.
2013. Con l’acquisto della società svedese Isconova AB, il Gruppo ha acquisito anche la piattaforma Matrix-M TM e l’ha ribattezzata Novavax AB.
2015. La società ha ricevuto una sovvenzione di 89 mln di dollari dalla Bill & Melinda Gates Foundation per sostenere lo sviluppo di un vaccino contro il virus respiratorio sinciziale umano per i neonati attraverso l’ immunizzazione materna.
Sempre nel 2015 la società ha completato uno studio di fase I per il suo candidato vaccino contro l’Ebola, nonché uno studio di fase II sugli adulti per un vaccino RSV, che in seguito diventerà ResVax. Lo studio ResVax è stato incoraggiante in quanto ha mostrato un’efficacia significativa contro l’infezione da RSV.
2016. Il primo studio di fase III della società, per il vaccino respiratorio sinciziale ResVax, sperimentato su 12.000 adulti, non ha dato i risultati attesi. Di conseguenza, la società ha perso l’85% del valore delle azioni. I risultati degli studi di fase II, pubblicati anche nel 2016, mostrano una stimolazione dell’antigenicità, ma un fallimento nell’efficacia. La valutazione di questi risultati ha suggerito che una strategia di dosaggio alternativa potrebbe portare al successo. Le difficoltà dell’azienda nel 2016 hanno portato nel 2017 ad un piano di ristrutturazione suddiviso in 3 parti: riduzione dei costi mediante il licenziamento del 30% della forza lavoro; compiere ulteriori sforzi per immettere sul mercato il ResVax; introduzione di un vaccino contro il virus Zika.
Oltre agli studi sugli adulti su ResVax, nel 2016 è stato anche testato il vaccino contro l’infezione da RSV infantile attraverso il percorso di immunizzazione materna.
A novembre 2016 il candidato vaccino RSV F è in tre studi clinici.
Nel 2019, i test clinici in fase avanzata di ResVax sono falliti per la seconda volta, il che ha comportato una grave flessione della fiducia degli investitori e una riduzione del 70% del valore del capitale per l’impresa. Come risultato secondario, la società è stata costretta a effettuare una divisione inversa delle azioni al fine di mantenere la qualifica minima sul NASDAQ, il che significa che il titolo Novavax ha corso il rischio di essere sospeso.
Farmaci in sviluppo Novavax
ResVax è un trattamento a base di nanoparticelle che utilizza una lipoproteina F ricombinante, finalizzato a stimolare la resistenza alle infezioni respiratorie sinciziali del virus, mirando sia alla popolazione adulta che a quella infantile.
Nel gennaio 2020, Novavax ha ottenuto lo status di Fast Track dalla FDA (Food and Drug Administration), per accelerare il processo di revisione di NanoFlu, un candidato vaccino per l’influenza, in sperimentazione clinica di fase III, il cui completamento è previsto entro la metà del 2020.
Nel marzo 2020 il vaccino NanoFlu raggiunge tutti gli endpoint primari nella sperimentazione clinica di fase 3.
Novavax e Coronavirus
Nel gennaio 2020, Novavax ha annunciato lo sviluppo di un vaccino per inibire la SARS-CoV-2, in concorso con altre società biotecnologiche, come Gilead Sciences, Vaxart, Inovio Pharmaceuticals e Moderna.
A marzo 2020, Novavax ha annunciato che sta collaborando con Emergent BioSolutions per sviluppare un vaccino contro il coronavirus.
Nel gennaio 2021, l’azienda ha annunciato che gli studi di fase 3 hanno dimostrano che il candidato vaccino di Novavax ha un’efficacia pari all’89% contro il Covid-19. Inoltre, il vaccino fornisce anche una concreta immunità contro le nuove varianti.
Dati finanziari Novavax
- Capitalizzazione di mercato: 9,76 mld di dollari.
- Azioni in circolazione: 74,09 mln.
- Piazza di quotazione: NASDAQ.
- Settore: Sanità. Biotecnologia e ricerca medica.
- Dipendenti: 790.
- Persona di riferimento: Stanley Erck (presidente e CEO).
Di seguito i dati finanziari di Novavax riferiti al 2020 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 475,60 mln di dollari, +2.448,48%.
- Utile netto: -418,26 di dollari, -215,21%.
Dividendi Novavax
Negli ultimi anni non risulta distribuito alcun dividendo Novavax.
Azionariato Novavax
Secondo i dati diffusi dall’azienda i maggiori azionisti Novavax sono i seguenti.
- 7,56%, sono azioni di The Vanguard Group.
- 7,39%, appartiene a Blackrock Inc.
- 5,11%, sono quote di RA Capital Management.
Andamento quotazione Novavax azioni
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Novavax sul NASDAQ negli ultimi 5 anni.
Come vedi dal grafico su riportato, l’andamento della quotazione Novavax è caratterizzato da uno sviluppo piuttosto movimentato.
A maggio 2016, il titolo ha un valore intorno ai 100 dollari e arriva a superare i 155 nella prima decade di settembre dello stesso anno. Seguono una serie di ribassi, in particolare notiamo il crollo di fine settembre, che ha portato il titolo Novavax a 25,80 dollari, nell’arco di poche sedute. Come abbiamo visto si tratta del periodo in cui i test sul vaccino ResVax non hanno dato i risultati attesi.
Gli stessi risultati negativi sui test si sono verificati nel 2019, vediamo infatti che a febbraio c’è un nuovo crollo del titolo. La quotazione passa dai circa 40 dollari ai 10 dei primi giorni di marzo.
Mentre, se osserviamo l’andamento della quotazione Novavax dell’ultimo anno vediamo un’impennata del titolo a gennaio, dovuta alla notizia secondo cui Novavax ha ottenuto lo status di Fast Track dalla FDA per il vaccino NanoFlu. Inoltre, il titolo ha avuto un ulteriore slancio dopo che la società ha annunciato di far parte di un pool di aziende unite per sviluppare un vaccino contro il Coronavirus.
Come vedi l’andamento è piuttosto nervoso. Il titolo è arrivato a sfiorare i 320 dollari nel febbraio 2021, mentre il 13 maggio ha chiuso a 121 dollari.
Previsioni azioni Novavax
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo si prevede un prolungamento della fase negativa.
Il titolo Novavax presenta una rischiosità piuttosto elevata. Pertanto, ti invito alla prudenza.
Acquisizioni Novavax
Tra le acquisizioni più importanti che ha operato la Novavax, vi è l’acquisto della società svedese Isconova AB, titolare del brevetto adiuvante Matrix-M. Gli adiuvanti sono principalmente utilizzati per consentire a un vaccino di indurre una forte risposta immunitaria, compresa una maggiore produzione di anticorpi e una protezione più duratura contro le infezioni virali e batteriche.
Partnership Novavax
Novavax ha una serie di partnership attive in tutto il mondo tra cui è importante citare: un contratto con la Bill & Melinda Gates Foundation; un accordo con la Biomedical Advanced Research and Development Authority (BARDA) per sviluppare vaccini per l’influenza stagionale e pandemica del valore fino a 179 mln di dollari; nonché una collaborazione con la Cadila Pharmaceuticals e una collaborazione con LG Life Sciences.
Un’altra importante partnership, Novavax l’ha sottoscritta con il Serum Institute of India. L’accordo prevede lo sviluppo e la commercializzazione di un vaccino contro la malaria.
Come abbiamo visto, Novavax sta inoltre collaborando con la Emergent BioSolutions, allo sviluppo di un vaccino contro il Coronavirus.
Concorrenza Novavax
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Novavax e conoscere quindi chi sono i suoi diretti competitor.
Abbiamo visto quali sono i numeri di Novavax e quanto sia ampia la sua presenza a livello globale. Tuttavia, come è facile intuire, in questo campo chi arriva prima con una soluzione efficace, domina poi il mercato.
Vediamo quindi chi sono i maggiori concorrenti di Novavax.
- Gilead Sciences. Azienda statunitense con un fatturato di quasi 22 mld di dollari.
- Emergent BioSolutions. Azienda statunitense con un fatturato di quasi 782 mln di dollari.
- Inovio Pharmaceuticals. Azienda statunitense.
- BioCryst Pharmaceuticals. Azienda statunitense.
- Moderna. Azienda statunitense.
- Vaxart. Azienda statunitense.
Dove comprare azioni Novavax
Per poter investire in Borsa è necessario appoggiarsi ad un broker, ovvero un intermediario. Il ruolo dell’intermediario può essere svolto anche da un istituto di credito e sicuramente anche la tua banca offre ai suoi clienti diversi prodotti di investimento.
Ciononostante, devi sapere che i servizi finanziari offerti dalle banche hanno dei limiti che potrebbero influire sui tuoi margini di guadagno. Vediamoli:
- Costo commissioni. Come per tutti i servizi anche questo comporta dei costi, i quali non sono trascurabili e andranno a condizionare il tuo guadagno finale. Le commissioni bancarie sono tra le più alte sul mercato.
- Scarsa varietà di titoli. Poiché la gran parte delle banche sono attive solo nella Borsa Italiana, differenziare il proprio portafoglio azionario non è semplice.
- Non è possibile comprare e vendere azioni in giornata.
- Nessuna possibilità di usare la leva finanziaria e neppure la vendita al margine. Dunque, non puoi usufruire di strumenti di investimento per fare trading con qualsiasi andamento di un titolo azionario.
- Non è possibile vendere allo scoperto. Non puoi quindi sfruttare le fluttuazioni del mercato, anche senza possedere materialmente le azioni.
In definitiva, se vuoi comprare azioni Novavax ti consiglio di valutare il trading online.
Con il trading online potrai operare liberamente e differenziare quanto vuoi il tuo portafogli azionario, ad un costo decisamente contenuto.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra le numerose offerte di broker online che puoi trovare su internet, vi sono alcuni affidabili e altri meno. Fra i vari servizi che ho avuto l’occasione di provare, il migliore è di certo eToro.
La piattaforma di trading online eToro è tra le più importanti al mondo. Ogni giorno milioni di utenti operano e investono con l’aiuto dei suoi numerosi strumenti di trading.
Tieni presente che qui si parla di soldi, pertanto la prima cosa che devi verificare in un servizio di trading online è la sicurezza e l’affidabilità della piattaforma.
eToro è attiva dal 2006, regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Inoltre, eToro è piuttosto semplice da usare e si avvale di funzionalità innovative che ti consentono di osservare e copiare le operazioni dei trader più performanti. Opportunità molto utili, soprattutto se non sei un trader esperto.
Su eToro hai a disposizione una vasta gamma di asset, come azioni, criptovalute, materie prime, indici di borsa, ETF e molto altro.
Per avere maggiori informazioni su questo argomento, ti consiglio il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Novavax, qual’è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
Per concludere l’azienda ha molte possibilità di ampliare ulteriormente il suo portafoglio prodotti e sviluppare soluzioni farmaceutiche efficaci. Le partnership ci aiutano a capire la direzione che l’azienda vuole intraprendere. In questo scenario saranno molto importanti i risultati che riuscirà ad ottenere nello sviluppo dei vaccini e dei farmaci antivirali.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento