Conviene investire in azioni Officina Stellare?
La Officina Stellare SpA è una società italiana di ingegneria tecnologica.
Nello specifico, Officina Stellare è specializzata nella progettazione e produzione di telescopi, strumentazione opto-meccanica e aerospaziale ad alta tecnologia per applicazioni terrestri e spaziali. L’azienda fornisce in tutto il mondo sistemi ottici personalizzati chiavi in mano completi, per i settori aerospaziale, della ricerca e della difesa.
Nel 2020 Officina Stellare ha generato ricavi per oltre 5,7 mln di euro. La sua sede principale si trova a Sarcedo, in provincia di Vicenza, con una divisione che opera anche negli Stati Uniti, in Virginia. L’azienda occupa circa 40 dipendenti.
Vediamo quindi, se il titolo Officina Stellare rientra tra le migliori azioni da comprare.
Attenzione!
Prima di proseguire scarica il report con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni sulle quali si prevede una performance come quella di Amazon, Booking, Disney, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che conosci quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Officina Stellare.
Consigli per fare trading sulle azioni Officina Stellare
Tra i fattori che dobbiamo tenere in considerazione quando facciamo trading con il titolo Officina Stellare, vi sono le capacità che l’azienda ha di mantenersi viva sul mercato, nonché di crescere ed erodere quote agli altri player. Tieni infatti presente che, nel mercato in cui opera Officina Stellare, vi sono altri importanti gruppi a livello mondiale (li vedremo meglio nei paragrafi successivi), con ottime capacità di sottrarre quote ai loro competitor. Pertanto, per Officina Stellare è importante integrare il suo portafoglio prodotti e servizi, per mantenere e migliorare la sua posizione sul mercato.
In definitiva, per evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza con le azioni Officina Stellare dobbiamo operare innanzitutto informandoci. Le notizie fondamentali, che dovremmo tenere sempre sotto controllo, sono le seguenti:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione commerciale e geografica per l’azienda. Un gruppo che opera in un settore tecnologico deve costantemente sviluppare soluzioni innovative. - L’andamento dei settori dove Officina Stellare è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le novità del settore. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Officina Stellare (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, i nuovi player, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato a Officina Stellare.
Analisi azioni Officina Stellare
La Officina Stellare è quotata all’AIM della Borsa Italiana, dal giugno 2019. Le azioni sono scambiate con il ticker OS.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Officina Stellare o di fare trading online, ti consiglio vivamente di analizzare innanzitutto tutte le informazioni sul titolo in questione e, in particolare, capire come l’azienda si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Officina Stellare.
Detto ciò, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti da Officina Stellare, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti, ecc.), ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership attuate dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Officina Stellare in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Officina Stellare.
Breve storia di Officina Stellare
Officina Stellare viene fondata nel 2009, su iniziativa di Riccardo Gianni, Giovanni Dal Lago e Gino Bucciol. Nel 2012 si è unito al gruppo anche Fabio Rubeo.
In realtà, i primi passi furono fatti già nel 1999, quando fu creata Astrotech, una piccola azienda che lanciò online uno dei primi eCommerce di astronomia per dilettanti.
Oggi Officina Stellare è leader mondiale nella progettazione e produzione di strumentazione ottica e aerospaziale, che trova applicazione in ambito spaziale e terrestre.
I principali settori in cui opera Officina Stellare sono:
- Osservazione della Terra. Sistemi ottici orbitanti ad alta risoluzione che permettono di rilevare immagini multi o iper-spettrali ad alta risoluzione della superficie terrestre. L’imaging terrestre può trovare applicazione in diversi ambiti: difesa e sicurezza, monitoraggio dei disastri, agricoltura intelligente, controllo del mare e dei confini, monitoraggio delle foreste, finanza e gestione del rischio.
- Sistemi ottici a terra per SSA e SST. Strumentazioni scientifiche sofisticate e all’avanguardia, che aiutano a monitorare e sorvegliare ciò che accade nello Spazio intorno alla Terra. Con particolare riferimento ai numerosi oggetti orbitanti, che possono diventare minacce per i satelliti artificiali e le attività di ricerca spaziale.
- Ricerca Scientifica. Sistemi ottici a terra basati su tecnologie avanzate e tecniche sofisticate, consentono ad astronomi e scienziati di studiare lo spazio più remoto.
- Difesa. Sistemi opto-meccanici come strumenti di precisione per l’industria della difesa. Nello specifico, Officina Stellare fornisce apparecchiature per il video-tracking a importanti operatori del settore della Difesa a livello mondiale.
- Laser Comm. Comunicazione laser per segmenti terrestri e spaziali.
Dati finanziari Officina Stellare
- Capitalizzazione di mercato: 55,16 mln di euro.
- Numero di azioni in circolazione: 5,6 mln.
- Piazza di quotazione: AIM, Borsa di Milano.
- Settore: Tecnologia. Comunicazione e rete.
- Persone di riferimento: Riccardo Gianni (co-fondatore e Presidente), Giovanni Dal Lago (co-fondatore, Vice Presidente e CEO).
Di seguito i dati finanziari di Officina Stellare riferiti al 2020 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 5,72 mln di euro, +50,43%.
- Utile netto: 303,10k di euro, -78,67%.
Dividendi Officina Stellare
Per il momento non risulta distribuito alcun dividendo Officina Stellare.
Andamento quotazione Officina Stellare azioni
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Officina Stellare alla Borsa di Milano, dagli esordi a oggi.
Come abbiamo detto, le azioni Officina Stellare sono state introdotte all’AIM nel giugno 2019. In fase di collocamento aveva raccolto 5,2 mln di euro, mentre al momento dell’ingresso in Borsa la capitalizzazione ammontava a 33 mln di euro.
Dopo il primo giorno di contrattazioni, il titolo guada oltre il 60% e chiude poco sopra i 10 euro. Mentre, nelle settimane successive perde terreno portandosi a 7,50 nel mese di agosto.
In segui, la quotazione Officina Stellare ha riguadagnato terreno senza tuttavia, superare mai gli 8,70 euro.
A febbraio 2020 assistiamo al crollo dovuto alla crisi che ha investito le Borse, a causa della diffusione della pandemia Covid-19. Mentre, a marzo, la quotazione Officina Stellare chiude poco sopra i 6 euro.
A maggio supera di nuovo gli 8 euro, anche se la ripresa più vigorosa si verifica a partire da gennaio 2021. Ad aprile infatti, il titolo raggiunge la soglia dei 10,20 euro per azione, suo massimo storico sinora.
Previsioni azioni Officina Stellare
Secondo gli analisti per le azioni Officina Stellare si prevede un prolungamento della fase positiva nel breve.
In questo periodo, l’investimento in azioni Officina Stellare presenta una rischiosità moderata.
Concorrenza Officina Stellare
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove Officina Stellare e conoscere quindi alcuni dei suoi diretti competitor.
- PlaneWave. Azienda statunitense specializzata nella progettazione e costruzione di telescopi e strumentazione tecnologica avanzata.
- Benchmark Electronics. Azienda statunitense, attiva nel settore aerospaziale, difesa, medicina, telecomunicazioni.
Partnership Officina Stellare
Officina Stellare, con i suoi prodotti ed il suo know-how, partecipa a numerosi progetti di sperimentazione e ricerca spaziale. Di seguito vediamo un elenco degli osservatori ed istituti scientifici che hanno adottato i telescopi Officina Stellare:
- Cerro Tololo Inter-American Observatory. Cile.
- MIT – Massachusetts Institute of Technology. Stati Uniti.
- Caltech California Institute of Technology. Stati Uniti.
- National Taiwan University. Taiwan.
- Apache Point Observatory Galactic Evolution Experiment. – Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta. Italia
- SOFIA Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy – NASA’s Ames Research Center. Stati Uniti.
Dove comprare azioni Officina Stellare
Abbiamo visto tutti i dati riguardanti l’azienda in oggetto e vorresti investire in Borsa, magari proprio in azioni Officina Stellare.
Sappi che esistono diversi metodi per acquistare titoli azionari o altri asset. E’ molto probabile che anche la tua banca offra questo tipo di servizio ai suoi clienti.
Tuttavia, ti ricordo che questa soluzione presenta degli svantaggi non indifferenti, che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento in Borsa. Vediamo perché:
- Titoli limitati. Buona parte degli istituti di credito italiani sono attivi solo nella Borsa Italiana. Dunque, cercare di differenziare il proprio portafoglio azionario non risulta un obiettivo semplice da raggiungere (una delle strategie migliori, per evitare i rischi di un investimento, sta proprio nel differenziare quanto più possibile).
- Elevati costi di commissione. Sono costi che andranno ad incidere sui tuoi margini di guadagno. Pertanto, potrebbero rendere scarsamente produttivo il tuo investimento.
- No vendita allo scoperto. Non è possibile, infatti, operare e fare profitto sulle fluttuazioni di mercato giocando sul ribasso delle quotazioni (anche se nei fatti non possiedi quei titoli azionari).
- Non puoi scambiare azioni velocemente. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- No vendita al margine e leva finanziaria. Non sono disponibili gli strumenti di investimento che ti consentono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
Quindi, quale potrebbe essere la soluzione alternativa agli istituti di credito per comprare azioni Officina Stellare?
Ciò che mi sento di consigliarti è il trading online, in quanto si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza escludere la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che vuoi nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Il web offre molteplici soluzioni di investimento, e in particolare, di trading online. Tuttavia, poiché stiamo investendo i nostri soldi, sarebbe più opportuno soffermarci un attimo su uno dei broker più credibili e sicuri, e che mi sento pertanto di consigliarti.
Sto parlando di eToro, una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro è attivo da oltre dieci anni ed è regolamentato dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
L’interfaccia di eToro si presenta come intuitiva e molto semplice da usare.
Tra le sue caratteristiche funzionali, che l’hanno reso così popolare, vi è la possibilità di copiare le operazioni dei trader più bravi, e il CopyPortfolios con il quale puoi effettuare investimenti tematici. Inoltre, eToro è strutturato come un social (per questo si parla di social trading) che ti consente di condividere le tue conoscenze con gli altri utenti della piattaforma. Infatti, tra i numerosi vantaggi puoi intervenire sul Forum Azioni Officina Stellare e ottenere informazioni in tempo reale sulle ipotesi di previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare notizie sui titoli in esame.
Per aprire un account e sufficiente recarti sulla piattaforma eToro e registrare il tuo profilo.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Inoltre, le commissioni di trading sono piuttosto basse.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Officina Stellare, qual è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
Tra i recenti contratti stipulati dall’azienda ricordiamo:
- Fornitura di un set di telescopi per la struttura di prova nell’emisfero australe. Officina Stellare si è aggiudicata l’appalto per la fornitura di un set di telescopi a medio e lungo raggio che verranno installati in un impianto di prova situato nell’emisfero sud. Il contratto ha un valore totale di circa 1,5 mln di dollari.
- Stazione Satellite Laser Ranging (SLR) per l’Osservatorio YEBES. Officina Stellare si è aggiudicato l’appalto per la fornitura della stazione di terra Satellite Laser Ranging (SLR), destinata a completare l’infrastruttura geodetica già esistente dell’Osservatorio di Yebes in Spagna.
- Fornitura di Laser Comm OSG . Ad ISRO, in India.
- Fornitura dei telescopi di lancio laser per la Gemini GNAO Laser Guide Star Facility. Officina Stellare SpA si è aggiudicata l’appalto per la fornitura dei quattro Laser Launch Telescopes necessari per la Gemini GNAO Laser Guide Star Facility. L’intervento si inserisce nell’ambito di un ambizioso progetto di Ricerca Astronomica avviato dall’Associazione delle Università per la Ricerca in Astronomia – AURA, finanziato dal National Science Foundation (NSF).
Dunque, se stai pensando di investire in azioni Officina Stellare, devi tenere presente che stiamo parlando di uno dei maggiori operatori a livello mondiale in questo settore.
Dal punto di vista finanziario, l’ultimo anno ha visto una notevole crescita del fatturato. A giudicare dai nuovi contratti che ti ho riportato (tutti stipulati nei primi mesi del 2021), anche per il 2021 si prevedono dei buoni risultati. Si tratta pertanto, di un’azienda che può dare molte soddisfazioni nel lungo termine.
Lascia un commento