Conviene comprare azioni Palantir?
La Palantir Technologies Inc. è un’azienda statunitense che opera nel settore dei software. Nello specifico, Palantir sviluppa e commercializza soluzioni per l’analisi dei big data.
Nel 2020 Palantir ha generato guadagni per oltre 1 mld di dollari. La sua sede principale si trova a Denver, in Colorado, e può contare su circa 2.500 dipendenti.
Le soluzioni software Palantir sono state scelte da numerose aziende a livello mondiale, tra cui: Ferrari, Morgan Stanley, Airbus, FCA NV, ecc..
Vediamo quindi, se il titolo Palantir rientra tra le migliori azioni da comprare.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Palantir).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Palantir.
Consigli per fare trading sulle azioni Palantir
Tra i fattori che dobbiamo tenere in considerazione quando facciamo trading, vi sono le capacità che un’azienda ha non solo di mantenersi viva sul mercato, ma anche di crescere ed erodere quote agli altri attori dello scenario. Tieni infatti presente che nel mercato in cui opera Palantir vi sono altri importanti gruppi a livello mondiale (li vedremo meglio nei paragrafi successivi), con ottime capacità di sottrarre quote ai loro competitor. Pertanto, su una cosa siamo certi, Palantir può mantenere o migliorare la sua posizione solo integrando il suo portafoglio prodotti.
In definitiva, per evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza dobbiamo operare innanzitutto informandoci. Le notizie fondamentali, e che dovremmo tenere sempre sotto controllo, sono le seguenti:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali per ampliare il portafoglio prodotti. Un gruppo che opera nel settore IT deve costantemente supportare i suoi clienti con soluzioni innovative. Si tratta di una strategia utile per far fronte alle nuove crescenti esigenze del mercato. - L’andamento dei settori dove Palantir è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le novità del settore. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Palantir (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, i nuovi player, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato a Palantir.
Analisi azioni Palantir
Le azioni del Gruppo Palantir sono scambiate al NYSE, da settembre 2020, con il simbolo PLTR.
Come ho ribadito in altre occasioni, per limitare il più possibile i rischi di un investimento è necessario capire come la società si potrebbe evolvere nei prossimi anni. Tieni presente che stiamo parlando di un’azienda che opera con clienti che necessitano di un supporto tecnologico ed è pertanto di fondamentale importanza che il Gruppo stia al passo con i tempi, meglio ancora se riesce ad anticiparli.
Di seguito troverai diverse informazioni che ti consentiranno di conoscere meglio questa azienda e poter valutare se conviene comprare azioni Palantir.
Partiremo con l’analizzare i risultati ottenuti dalla Società, nonché il mercato in cui opera e la concorrenza con cui si deve confrontare.
Avremo modo anche di conoscere i maggiori azionisti, che hanno avuto fiducia sul suo operato e quindi hanno investito ingenti capitali per sostenerla. Per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti e servizi, ecc.) ti riporterò anche le più importanti partnership stipulate. Esamineremo inoltre l’andamento del titolo Palantir in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni del prezzo delle azioni.
Avendo tutte queste informazioni sarà più semplice per te pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto.
Breve storia di Palantir
La società nasce nel 2003 su iniziativa di Peter Thiel (già co-fondatore PayPal ). In seguito si sono uniti all’azienda anche Nathan Gettings, Stephen Cohen, Alex Karp (attuale CEO) e Joe Lonsdale.
Il nome forse ti ricorda qualcosa. Il palantir è un artefatto con proprietà magiche presente nelle storie di JRR Tolkien.
Le soluzioni software di Palantir si sono focalizzate da subito con l’associazione tra Intelligenza Artificiale (AI) e il supporto di analisti in carne ed ossa. In questo modo è infatti possibile fronteggiare un avversario adattivo. Mentre, il solo software non sarebbe in grado.
Nel 2010. con l’ausilio del software Palantir, è stato possibile sconfiggere alcune reti di cyber spionaggio cinese (la GhostNet e la Shadow Network). Le quali avevano spiato diversi computer di importanza internazionali, tra cui la NATO, alcune ambasciate e persino il computer del Dalai Lama.
2010-2012. Il software Palantir ha contribuito ad identificare alcune frodi al governo federale statunitense.
2013. Tra i clienti Palantir compaiono diverse agenzie che fanno capo al governo USA. Tra cui: CIA, FBI, Air Force, Marine Corps, e molti altri. Secondo indiscrezioni, in questo periodo, la Palantir avrebbe chiuso contratti per quasi 1 mld di dollari.
Nel tempo la Palantir ha ricevuto diversi finanziamenti. In particolare, a fine 2014, i finanziatori privati erano Stanley Druckenmiller e Kenneth Langone, In-Q-Tel (società di venture capital della CIA), Tiger Global Management. Inoltre, nel dicembre 2014, tra i maggiori sostenitori di Palantir c’è il suo fondatore, nonché presidente e maggiore azionista, Peter Thiel, attraverso la sua società di venture capital Founders Fund.
Le soluzioni Palantir trovano applicazione in diversi settori, tra cui: difesa, automotive, sicurezza informatica, energetico, salute, forze dell’ordine, assicurazioni, produzione industriale, ecc..
Palantir e il Covid-19
Insieme ad altre 3 grandi aziende tecnologiche, Palantir ha iniziato a collaborare con il Sistema Nazionale Sanitario USA, per supportare gli sforzi contro il Covid-19. La collaborazione consiste nella fornitura di software, scelta che poi è stata adottata da diversi paesi per monitorare e contenere il contagio.
Sempre tramite un software sviluppato da Palantir, si sta gestendo l’allocazione dei vaccini utilizzati negli USA.
Dati finanziari Palantir
- Capitalizzazione di mercato: 43,64 mld di dollari.
- Numero di azioni in circolazione: 1,82 mld.
- Piazza di quotazione: NYSE.
- Settore: Tecnologia. Servizi IT e software.
- Dipendenti: oltre 2.400.
- Persone di riferimento: Alexander Karp (co-fondatore, amministratore delegato e direttore), Stephen Cohen (co-fondatore e Presidente) e Shyam Sankar (amministratore delegato e vicepresidente esecutivo).
Di seguito i dati finanziari di Palantir riferiti al 2020 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Guadagni: 1,09 mld di dollari, +47,15%.
- Utile netto: -588,13 mln di dollari, +7,68%.
Dividendi Palantir
Per il momento non risulta distribuito alcun dividendo Palantir.
Andamento quotazione Palantir
Come abbiamo detto, la società ha iniziato le negoziazioni sul NYSE nel settembre 2020. Vediamo quindi come si è comportato il titolo Palantir, in questi mesi.
Dopo un primo mese di scambi tiepido, dove il valore del titolo si è mantenuto intorno ai 10 dollari, la quotazione Palantir intraprende un trend rialzista che la porta a superare i 27 dollari a fine novembre 2020, e poi i 35 dollari a fine gennaio 2021.
In seguito il valore si è ridimensionato, portandosi sui 23 dollari, tra fine febbraio e i primi giorni di marzo 2021.
Previsioni azioni Palantir
Secondo gli analisti per le azioni Palantir si prevede un prolungamento della fase negativa. Anche se non si escludono spunti rialzisti.
L’investimento presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza Palantir
Vediamo ora quali sono le aziende che possono erodere quote importanti di mercato a Palantir.
- ServiceNow. Azienda statunitense, con un fatturato di oltre 4 mld di dollari.
- Splunk. Azienda statunitense, con oltre 2 mld di fatturato.
- Datadog. Azienda statunitense, con oltre 600 mln di fatturato.
- Alteryx. Azienda statunitense, con oltre 495 mln di fatturato.
- Dynatrace. Azienda statunitense, con 487 mln di fatturato.
Acquisizioni Palantir
Vediamo ora quali sono state le acquisizioni strategiche operate dalla società.
Kimono Labs. La startup specializzata in raccolta semplificata di informazioni provenienti da siti web rivolti al pubblico, è stata acquisita da Plalantir nel febbraio 2016.
Silk. La la startup specializzata in visualizzazione dei dati, è stata acquisita da Palantir Technologies nell’agosto del 2016
Partnership Palantir
Come abbiamo visto i prodotti Palantir sono utilizzati in diversi settori. Pertanto, per poter rendere più performanti i suoi prodotti l’azienda collabora con le realtà che operano nei specifici ambiti.
Tra le ultime collaborazioni è bene citare le seguenti:
3M. Con l’industria chimica il Gruppo ha sottoscritto un accordo per la gestione della catena di forniture.
IBM. Con il colosso informatico Palantir collabora per aiutare le aziende ad implementare facilmente applicazioni basate sull’AI.
BP. Con la compagnia petrolifera il Gruppo collabora per accelerare la transizione energetica.
Dove comprare azioni Palantir
Tradizionalmente gli istituti di credito fungono da tramite tra il risparmiatore e la Borsa Valori. Tuttavia, i servizi offerti dalle banche hanno dei limiti, i quali potrebbero influire sul rendimento finale del tuo investimento. Vediamo perché:
- I titoli disponibili. La gran parte delle banche italiane operano solo nella Borsa di Milano. Non puoi quindi puntare sulle azioni Palantir, né tanto meno sui titoli più interessanti di questo periodo (Amazon, Apple, Booking, Disney, Netflix, ecc.).
- Costo commissioni. Le commissioni bancarie sono sempre state tra le più elevate del mercato. Questo significa che al tuo profitto generato dall’investimento dovrai sottrarre i costi per la transazione e il mantenimento delle operazioni.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Non ti è possibile utilizzare strumenti di investimento per fare trading indipendentemente dall’andamento del titolo azionario.
- No alla vendita allo scoperto. Non puoi operare e trarre profitto dalle fluttuazioni del mercato giocando sul calo delle azioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- Comprare e vendere azioni in giornata. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità che il mercato azionario, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Detto questo, la soluzione migliore per comprare azioni Palantir, come qualsiasi altro titolo, è certamente il Trading online.
Le attività che abbiamo viste precluse operando tramite un istituto bancario, con il trading online sono possibili, nonché semplicissime da attuare, oltre ad avere costi decisamente contenuti.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra i servizi di trading online, senza dubbio, il migliore è di certo eToro, una piattaforma che vanta milioni di utenti attivi al giorno.
L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono certificate da un’attività ultra decennale, inoltre è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata della Consob ad operare in Italia.
eToro si contraddistingue per la semplicità d’uso e per le sue funzionalità innovative, come il social trading. Quest’ultimo ti consente di osservare e clonare le operazioni dei trader più performanti e di condividere le tue esperienze e opinioni con gli altri utenti della piattaforma.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Palantir Technologies, qual è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
Per le aziende che operano in settori dove la tecnologia riveste un ruolo molto importante, sono fondamentali le alleanze e le acquisizioni strategiche che attuerà.
In conclusione, ti riporto alcuni dei recenti contratti sottoscritti dall’azienda:
- Con NHS, sistema sanitario nazionale USA, continua la collaborazione con un ulteriore contratto da 31,5 mln di dollari.
- Army Vantage riafferma la partnership con un accordo da 114 mln di dollari.
- FDA, amplia la collaborazione con un contratto da 44 mln di dollari.
- Il Governo Greco riafferma la partnership per la trasformazione digitale.
- NCATS assegna a Palantir un contratto da 36 mln per supportare la sicurezza nelle sue piattaforme scientifiche.
- Il laboratorio di ricerca dell’esercito statunitense ha affidato a Palantir Technologies un contratto da 91 mln.
- In Giappone ottiene un contratto da 22,5 mln di dollari.
- Con la Fujitsu stipula un contratto da 8 mln di dollari.
- Nel gennaio 2021 Palantir ha annunciato di essere stata selezionata come fornitore di un prototipo per la prima fase della modernizzazione della stazione di terra dell’esercito. Il progetto rientra nella tattica nel Programma Intelligence Targeting Access Node (TITAN) dell’esercito.
Quindi, se stai pensando di investire in azioni Palantir Technologies, devi tenere presente che stiamo parlando di uno dei maggiori operatori a livello globale nel suo settore. Anche l’andamento del titolo in Borsa conferma come il Gruppo mantenga la fiducia degli investitori, anche grazie ai discreti risultati finanziari.
Lascia un commento