• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

EMANUELE PERINI

Scopri le azioni vincenti del mercato

  • HOME
  • CHI SONO
  • CONTATTAMI
  • AZIONI BORSA
    • Azioni Americane
    • Azioni Bancarie
    • Azioni Energia Rinnovabile
    • Azioni Farmaceutiche
    • Azioni Italiane
    • Azioni Petrolio
    • Azioni Tecnologiche
  • BEST STOCKS
  • SERVIZI
Azioni PepsiCo

Aprile 28, 2021 By Emanuele Perini Leave a Comment

Azioni PepsiCo: Quotazione, Andamento e Previsioni del titolo

Azioni PepsiCo da TradingView


Comprare Azioni PepsiCo conviene ancora?

La PepsiCo Inc. è una multinazionale statunitense attiva nel settore alimentare. Nello specifico, PepsiCo detiene un portafoglio marchi che comprende la nota bevanda gasata Pepsi, nonché numerosi brand di cibo confezionato, salse, succhi e bibite. Di questi marchi, almeno 23 producono un reddito annuale di 1 mld di dollari ciascuno.

La PepsiCo nel 2020 ha generato ricavi per oltre 70 mld di dollari. La sede principale si trova a Harrison, nello stato di New York. Può contare su 291mila dipendenti, che operano in circa 200 paesi nel mondo.

Tra i marchi più noti detenuti da PepsiCo, ricordiamo: Pepsi-Cola, 7up, Frito-Lay, Gatorade, Quaker, Tropicana e SodaStream.

Stop! Aspetta un attimo.

Nel caso tu sia veramente interessato a fare i giusti investimenti, ti consiglio di vedere anche quali sono i 10 migliori titoli azionari del 2020 da acquistare ora (migliori anche delle azioni PepsiCo).

Vuoi comprare titoli azionari che avranno rendimenti come quelli di Amazon, Apple, Booking, Disney, e Netflix? Ottimo! Dunque, vedi subito i titoli.

Ora che hai scoperto le 10 migliori azioni da comprare oggi, continuiamo con l’articolo sulle azioni PepsiCo.

Consigli per fare trading sulle azioni PepsiCo

Vediamo ora alcuni consigli su come possiamo evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza.

Tra i fattori che vanno tenuti in considerazione quando facciamo trading con il titolo PepsiCo, vi sono le capacità che l’azienda ha di consolidare la sua posizione sul mercato, nonché di conquistare altre quote a discapito dei suoi competitor. C’è infatti da tenere presente che nel mercato in cui opera PepsiCo vi sono altri importanti gruppi, tutti con ottime capacità di sottrarre quote alla loro concorrenza.

In definitiva, la strategia migliore per fare trading con le azioni PepsiCo consiste nell’informarsi. Pertanto, innanzitutto è fondamentale individuare e monitorare tutte le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, in quanto potrebbero avere un effetto sulla quotazione del titolo PepsiCo in Borsa.

In particolare, tieniti aggiornato su questi aspetti specifici:

  • Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
    Queste possono essere funzionali ad un’espansione produttiva e commerciale per l’azienda. Quindi, integrazione del portafoglio marchi, ma anche il consolidamento o la nuova presenza in un paese estero.
  • L’andamento dei settori dove PepsiCo è particolarmente attiva:
    Può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta negli specifici segmenti di mercato. Ad esempio, con l’avanzare della pandemia Covid-19, le bibite comunemente offerte nei locali pubblici hanno avuto un calo di vendite importante.
  • I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
    Ci indicano quali sono gli obiettivi che il Management della società si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di PepsiCo (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti.
  • La concorrenza:
    E’ fondamentale seguire i competitor (la loro evoluzione, i piani di sviluppo, le partnership, i nuovi player, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a PepsiCo.

Azioni PepsiCo

Analisi azioni PepsiCo

La PepsiCo è quotata al NADAQ dal 2017, con il ticker PEP. In precedenza, le azioni PepsiCo erano negoziate al NYSE.

Se stai pensando di integrare il tuo portafoglio azionario con le azioni Pepsi o di fare trading con questo titolo, ti consiglio di fare un’analisi approfondita di tutte le informazioni riguardanti la società e, soprattutto, osservare l’andamento del titolo per capire come si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in azioni PepsiCo.

Pertanto, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati finanziari ottenuti da PepsiCo, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo.

Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo PepsiCo in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.

Una volta avute tutte queste informazioni avrai gli strumenti necessari per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni PepsiCo.

Azioni PepsiCo Nasdaq

Breve storia di PepsiCo

Ad opera del farmacista Caleb Bradham, nel 1880 inizia lo sviluppo della bibita gasata analcolica Pepsi. Una volta divenuta popolare la bevanda, nel 1902 viene costituita la società Pepsi-Cola Company e nel 1903 depositato il brevetto della ricetta della bevanda.

Nei decenni successivi l’azienda si espande e opera una serie di fusioni ed acquisizioni che le permettono di raggiungere le dimensioni e la produzione odierna.

I marchi Pepsi

Come abbiamo detto, il Gruppo detiene numerosi marchi, acquisiti in diversi paesi a livello mondiale. Per citarne solo alcuni: Pepsi, Gatorade, Tropicana, 7up, Saladitas, Lay’s, Smith’s, Ruffles, e molti altri.

Inoltre, detiene la licenza di distribuzione dei seguenti prodotti: Dole, Lipton, Ocean Spray, Starbucks, Papa John’s, e altri.

I prodotti possono essere raccolti nelle seguenti categorie: Barrette ai cereali, bevande al caffè, bevande energetiche, cereali da colazione, frutta secca, snack, bevande analcoliche, nutrizione sportiva, acqua in bottiglia, e altro.

PepsiCo prodotti

Dati finanziari PepsiCo

  • Capitalizzazione di mercato: 199,18 mld di dollari.
  • Azioni in circolazione: 1,38 mld.
  • Piazza di quotazione: NASDAQ.
  • Settore: Beni di consumo non ciclici. Bevande.
  • Dipendenti: 291mila.
  • Persone di riferimento: Ramon Laguarta (Presidente e CEO).

Di seguito i dati finanziari di PepsiCo riferiti al 2020 e comparati all’anno di esercizio precedente.

  • Ricavi: 70,37 mld di dollari, +4,78%.
  • Utile netto: 7,12 mld dollari, -2,65%.

Azioni PepsiCo

Dividendi PepsiCo

Per l’anno di esercizio 2020 il dividendo PepsiCo è stato stabilito in 4,02 dollari per azione posseduta.

Andamento quotazione PepsiCo azioni

Vediamo ora come si è comportato il titolo PepsiCo, al NASDAQ, negli ultimi 5 anni.

Azioni PepsiCo

Come vediamo dal grafico, la quotazione PepsiCo nella primavera del 2016 aveva un valore di circa 100 dollari.

In seguito, il titolo acquista costantemente valore, anche se in modo contrastato. In particolare notiamo che nel gennaio 2018, il titolo aveva un valore sopra 121 dollari, mentre le forti perdite successive hanno portato il valore sotto i 98 dollari.

Il titolo poi intraprende un trend pressoché positivo che lo porta a sfiorare i 147 dollari nel febbraio 2020.

Dopo le pesanti perdite durante l’inizio della diffusione della pandemia Covid-19 e il crollo delle Borse mondiali, il titolo ha perso terreno riportandosi sotto i 104 dollari.

Nei mesi successivi assistiamo ad una ripresa, anche se contrastata, che porta il valore delle azioni PepsiCo a superare i 148 dollari nel dicembre 2020. Mentre, nei mesi successivi, una serie di sedute negative riportano il valore sotto i 129 dollari.

La ripresa non si fa attendere e la quotazione Pepsi arriva a superare i 140 dollari a partire da marzo 2021.

Previsioni azioni PepsiCo

Secondo gli analisti le azioni PepsiCo possono rivelare un prolungamento della fase positiva nel breve. Anche se non si escludono possibili ripiegamenti.

In questo periodo l’investimento in azioni PepsiCo presenta una rischiosità moderata.

Concorrenza PepsiCo

Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove PepsiCo e conoscere quindi chi sono i suoi diretti competitor.

Anche se PepsiCo è leader in alcuni segmenti di mercato, si trova a dover far fronte ad una concorrenza rappresentata da grosse multinazionali, le quali hanno le capacità di conquistare ulteriori quote di mercato a discapito di PepsiCo.

  • Coca Cola. Compagnia statunitense, con oltre 37 mld di fatturato.
  • Nestlé. Azienda svizzera che detiene numerosi marchi alimentari.
  • Mondelēz International. Azienda statunitense attiva nel settore alimentare.
  • Danone. Azienda francese con un portafoglio prodotti dedicato a bevande e succhi.
  • Unilever. Multinazionale che detiene numerosi brand alimentari e di bevande, tra cui Lipton.

Acquisizioni e cessioni PepsiCo

Come abbiamo visto il Gruppo ha un nutrito portafoglio marchi. Vediamo di seguito alcune delle più importanti operazioni.

Dopo gli anni ’60, la società ha acquisito diversi brand andando anche oltre il suo naturale obiettivo di business. Nel 1997 opera una ristrutturazione del suo portafoglio, separando alcuni marchi o cedendoli ad altre società. Tra i marchi precedentemente posseduti da PepsiCo ricordiamo: Pizza Hut, Taco Bell, KFC, Hot ‘n Now, East Side Mario’s, D’Angelo Sandwich Shops, Chevys Fresh Mex, California Pizza Kitchen, e altri.

Tuttavia, le cessioni avvenute nel 1997 sono state integrate da molteplici acquisizioni più vicine al core business della società.

Tropicana Products. La società di succo d’arancia è stata acquisita nel 1998.

Quaker Oats Company. La PepsiCo si è fusa con il gruppo Quaker nel 2001, acquisendo contestualmente la linea di bevande sportive Gatorade, Chewy Granola Bars, Aunt Jemima, e altri.

Pepsi Bottling Group e PepsiAmericas. I due maggiori imbottigliatori dei prodotti PepsiCo in Nord America, sono stati acquisiti nel 2009, per 7 mld di dollari.

Wimm-Bill-Dann Foods. Nel 2011, PepsiCo acquisisce una partecipazione di maggioranza nell’azienda alimentare russa specializzata in produzione di latte, yogurt, succhi di frutta e latticini. Si tratta della più grande acquisizione internazionale operata da PepsiCo, la quale è diventata la più grande azienda del settore in Russia.

Bare Foods. Il produttore di snack di frutta e verdura è stato acquisito nel 2018.

SodaStream. L’azienda Israeliana specializzata nella produzione di dispositivi di trattamento dell’acqua domestica di consumo, è stata acquisita nel 2018. L’obiettivo di questa operazione va ad integrare il piano strategico che prevede di indirizzare la PepsiCo verso un’offerta di prodotti più sani.

BFY Brands. Il marchio di snack è stato acquisito nel dicembre 2019.

Rockstar Energy. E’ stata acquisita nel 2020, per 3,85 mld di dollari.

Partnership PepsiCo

Come puoi immaginare una multinazionale così grande ha stipulato negli anni numerose partnership per migliorare il suo portafoglio prodotti e la sua presenza in molti paesi a livello globale.

Muller Quaker Dairy. La joint venture è stata stipulata nel 2012, con il gruppo Theo Muller. Con questo accordo PepsiCo ha fatto il suo ingresso nel settore lattiero-caseario negli Stati Uniti. La partnership è terminata nel 2015.

Ricordiamo poi, che PepsiCo essendo presente in numerosi paesi nel mondo, con una rete di distribuzione strategica, ha sottoscritto accordi di licenza per la distribuzione di alcuni prodotti di terze parti. Tra questi ricordiamo la Lipton (Unilever), la Dole, le bevande a base di caffè Starbucks, Papa John’s, e altri.

Di recente, il Gruppo ha sottoscritto una partnership con Beyond Meat, azienda specializzata in alimenti alternativi alla carne, basati su ingredienti vegetali. L’obiettivo dell’accordo prevede di lanciare PLANet, un progetto che vede le due aziende impegnate nel lancio di snack e bevande a base di proteine vegetali. PepsiCo avrà il ruolo di partner per il marketing e la commercializzazione dei prodotti sviluppati da Beyond Meat.

Dove comprare azioni PepsiCo

La soluzione migliore per acquistare azioni e fare trading online con il titolo PepsiCo la offre di certo eToro.

Tuttavia, se preferisci appoggiarti ad un istituto di credito, ricorda che i servizi finanziari offerti dalle banche hanno dei limiti che potrebbero influire sui tuoi margini di guadagno. Nello specifico, tieni presente che:

  • Le commissioni bancarie sono tra le più alte sul mercato.
  • La gran parte delle banche operano esclusivamente nella Borsa Italiana.
  • Non è possibile comprare e vendere azioni in giornata.
  • Nessuna possibilità di usufruire di tutti gli strumenti di investimento per fare trading con qualsiasi andamento di un titolo azionario.
  • Non puoi sfruttare le fluttuazioni del mercato.

Pertanto, se sei interessato a comprare azioni PepsiCo ti consiglio di valutare il trading online.

Con il trading online puoi sfruttare numerosi strumenti di investimento e differenziare quanto vuoi il tuo portafoglio azionario, ad un costo decisamente contenuto.

Qual è il servizio migliore per fare trading online?

Tra i numerosi broker online presenti su internet, eToro è di sicuro il più affidabile per i tuoi investimenti.

La piattaforma di trading online eToro conta ogni giorno milioni di utenti che operano e investono con l’aiuto dei suoi numerosi strumenti di trading.

eToro è attiva da 14 anni, è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.

Inoltre, eToro è semplice da usare e si avvale di funzionalità innovative che ti consentono di osservare e copiare le operazioni dei trader più esperti.

Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.

Disclaimer: Il 79% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se capisci come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Pensieri finali

Abbiamo visto di cosa si occupa PepsiCo, qual è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.

Nel futuro di questo Gruppo c’è molta attenzione alla produzione sostenibile, senza trascurare i bisogni reali dei consumatori. In particolare, gli obiettivi che si pone PepsiCo sono i seguenti:

  • Ridurre l’utilizzo del packaging non riciclabile o difficile da riciclare.
  • Impiegare meno quantitativi di acqua per la produzione agricola.
  • Aumentare l’uso delle energie alternative negli stabilimenti di produzione e imbottigliamento, per ridurre le emissioni di CO2.
  • Puntare su prodotti salutari.

E’ chiaro che la direzione che intende intraprende l’azienda prevede una crescita dei profitti, ma incentrata sulla produzione sostenibile e mirata ai nuovi bisogni delle persone.

In definitiva, per il futuro di PepsiCo saranno molto importanti le acquisizioni strategiche che completerà e le partnership che avrà modo di sottoscrivere. Queste consentiranno di ampliare il suo portafoglio prodotti, così da poter soddisfare un pubblico sempre più vasto.

Ti consiglio pertanto di monitorare ogni possibile notizia che verrà annunciata da PepsiCo, in modo da poter conoscere per tempo le scelte strategiche operate dal Management. Inoltre, tieni sempre sotto controllo anche le notizie finanziarie inerenti il mercato azionario e le aziende che vi operano.

Best Stocks - I 10 titoli azionari da comprare subito

Filed Under: Azioni Borsa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto!

emanuele perini
Sono Emanuele Perini, fondatore del blog emanueleperini.com: il blog italiano dedicato agli investimenti. Scopri di più.

Ultime dal blog:

Le app per gli investimenti rendono gli investimenti più accessibili?

Siamo sempre più connessi. Tra le mura domestiche, ma soprattutto in mobilità, la nostra quotidianità è legata a doppio filo a una dimensione ...

Read More →

Firmare un contratto utilizzando la firma digitale: come si fa?

Con l’avvento della modernità e con l’introduzione delle nuove tecnologie legate all’identità digitale, è possibile firmare documenti e contratti in ...

Read More →

Differenza tra Airbnb e B&B

Differenza tra Airbnb e B&B

Qual è la differenza tra Airbnb e B&B? In tanti mi pongono questa domanda e di seguito provo a dare una risposta esaustiva. Scopriamo subito le ...

Read More →

Corso affitti brevi

Corso affitti brevi: 7 corsi sulla gestione degli affitti a breve termine

Un corso sugli affitti brevi può aiutare gli host a migliorare le entrate e ad ampliare il proprio portafoglio. Le persone di maggior successo non ...

Read More →

10 migliori azioni da acquistare adesso

Titoli di prim’ordine dal nostro pluripremiato team di analisti. Investi meglio grazie alle nostre analisi e consigli. 

privacy Niente spam, lo odio quanto te.

Azioni Borsa

  • Azioni Americane
  • Azioni Auto
  • Azioni Bancarie
  • Azioni Cannabis
  • Azioni Energia Rinnovabile
  • Azioni Farmaceutiche
  • Azioni Italiane
  • Azioni Petrolio
  • Azioni Tecnologiche
  • Termini e Condizioni
  • Resi e Rimborsi
  • Privacy Policy
  • FAQ Best Stocks
  • Assistenza

Copyrights © emanueleperini.com
Partita IVA 15600041006
Via Ildebrando della Giovanna 75, 00166 Roma
Contatti: info@emanueleperini.com
Tutti i diritti riservati – Power By emanueleperini.com

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti un'esperienza più pertinente. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Impostazioni CookieAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analitica
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA