Conviene comprare azioni Azioni Procter & Gable?
Sempre con un occhio alla diversificazione del nostro portafoglio azionario, un altro settore interessante per gli investitori riguarda i beni di largo consumano, dove spesso operano multinazionali con fatturati miliardari.
In particolare, in questo articolo voglio parlarti della P&G, azienda leader in diversi mercati a livello mondiale.
Di seguito analizzeremo l’andamento del titolo in Borsa, lo storico economico e finanziario, nonché i punti di forza e di debolezza dell’azienda.
Tutte queste informazioni saranno utili per stabilire se conviene acquistare Azioni Procter & Gable.
Attenzione!
Prima di iniziare, se ancora non l’hai scaricato, ricevi il report PDF con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle Azioni Procter & Gable.
Cos’è Procter & Gamble e cosa fa
La Procter & Gamble (P&G) è un gruppo statunitense attivo nella produzione di beni di largo consumo. Nello specifico tra i suoi prodotti vi sono: deodoranti per ambienti, detersivi per il bucato e per le stoviglie, detergenti per la pulizia della casa, dentifrici e prodotti per la cura dei denti, rasoi e prodotti per la depilazione, prodotti per la cura dei capelli e della persona, cosmetici e creme, prodotti per bambini, prodotti per il raffreddore.
La sede principale di Procter & Gamble si trova a Cincinnati, Ohio (USA). Il Gruppo può contare su oltre 90mila dipendenti, distribuiti in circa 100 stabilimenti di produzione e 20 centri di ricerca.
Nel 2011 è stata inserita al quinto posto nella classifica World’s Most Admired Companies dalla rivista economica Fortune, anche se attualmente non compare tra i primi 10.
Vediamo di seguito quali sono le principali aree di interesse della Procter & Gamble.
Business Unit Procter & Gamble
-
Health, Baby & Family Care GBU: cura terapeutica, per bambini e dell’igiene.
-
Household Care GBU: cura dei tessuti, della casa, caffè e snacks.
-
Beauty Care GBU: cura della bellezza (anche prodotti per l’igiene personale e profumi).
-
Global Operations: MDO, GBS e altre funzioni.
Procter & Gamble in Italia
Di seguito alcuni marchi di prodotti distribuiti dal gruppo nel mercato italiano.
-
Dash (detersivi per bucato)
-
Mastro Lindo e Viakal (detergenti per la pulizia della casa)
-
AZ e Oral B (dentifrici e prodotti per la cura dei denti)
-
Gillette e Braun (rasoi)
-
Head & Shoulders e Pantene (cura dei capelli)
-
Olaz (cosmetici e creme)
-
Pampers (pannolini e prodotti per bambini)
-
Vicks (prodotti per la sinusite e il raffreddore)
Procter & Gamble: dalle origini ai giorni nostri
William Procter (di mestiere candelaio) e James Gamble (di mestiere saponiere) fondarono la Procter & Gamble nel 1837.
Da subito l’azienda si caratterizza per le sue innovative strategie di marketing. Ad esempio è la prima ad orientare la promozione su singoli marchi che identificano una gamma di prodotti ben precisa, mantenendo in ombra la casa madre, il cosiddetto brand management. Inoltre è la tra le prime aziende a sfruttare i nuovi mezzi di comunicazione della metà del ‘900 (radio e tv), con spot pubblicitari ben pianificati ed efficaci. Da citare anche il termine soap opera, con il quale venivano denominati quei programmi prima radiofonici e poi televisivi sponsorizzati da detergenti e prodotti per la casa. Alla P&G si deve la produzione di Sentieri, soap opera che va in onda dal 1937 e conta più di 15mila puntate trasmesse.
Nel 1997 esce il documentario scritto e diretto da Michael Moore, intitolato The Big One. Il documentarista fa riferimento al taglio drastico dei posti di lavoro di Procter & Gamble e analizza i metodi adoperati per ridurre il personale.
Acquisizioni Procter & Gamble
Di seguito un quadro delle più importanti acquisizioni effettuate da P&G.
-
Richardson-Vicks (1985): con questa acquisizione P&G amplia il suo settore benessere e cura della persona. Tra le marche ricordiamo: Vicks per il trattamento del raffreddore, Oil of Olaz la crema per il viso e Pantene lo shampoo per capelli.
-
Noxell (1989): con l’acquisto di questa azienda P&G entra nel settore cosmesi e profumi. Tra le marche conosciute vi sono CoverGirls e Noxzema.
-
Old Spice (1990): si tratta di un marchio presente sul mercato nordamericano dal 1938, pertanto fa parte delle linee più tradizionali di cura maschile del corpo. Con questa operazione P&G acquisisce i diritti di marca per i profumi e i deodoranti, i dopobarba e cura del viso Old Spice della Shulton Company.
-
Ellen Betrix e Max Factor (1991): con l’acquisizione di queste aziende P&G amplia la sua presenza nel settore cosmetico.
-
VP Schickedanz (1994): l’azienda tedesca è nota per la produzione dei fazzoletti Tempo.
-
Tambrands (1997): con questa acquisizione P&G entra nel mercato mondiale dei prodotti intimi femminili, con la marca Tampax.
-
Iams (1999): con un impegno di 2,05 mld di dollari, P&G amplia il proprio portafoglio nel settore alimenti per animali da compagnia.
-
Clairol (2001): con un investimento di 4,95 mld di dollari, P&G acquisisce l’azienda specializzata in cura e colorazione dei capelli.
-
Wella: tra il 2003 e il 2005, P&G acquista il 95% delle azioni di Wella, azienda specializzata nella cura dei capelli.
-
Global Gillette (2005): con un impegno di circa 57 mld di dollari P&G acquista l’azienda specializzata in rasoi, lamette e cura della pelle.
Consigli per fare trading sulle azioni Procter & Gamble
Esaminiamo quindi quali sono le informazioni fondamentali da conoscere per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Procter & Gamble.
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione produttiva e commerciale per l’azienda. - L’andamento dei settori dove Procter & Gamble è particolarmente attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile. E’ importante capire l’andamento del mercato per far fronte alle nuove tendenze, in modo da intercettare le sempre più numerose esigenze dei consumatori e rimanere competitivo rispetto alla concorrenza. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di P&G (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
La concorrenza nel settore alimentare è composta da diversi grandi gruppi. Pertanto, è importante seguire i competitor (la loro evoluzione, i piani di sviluppo, il lancio di nuovi prodotti, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a P&G.
Analisi azioni Procter & Gamble
La Procter & Gamble è quotata al NYSE.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Procter & Gamble o di fare trading online, ti consiglio di analizzare prima di tutto le informazioni inerenti il titolo in questione e, in particolare, capire come la società si potrebbe sviluppare in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in Borsa.
Detto questo, di seguito ti fornirò i dati sui risultati ottenuti da Procter & Gamble, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire gli sviluppi dell’azienda (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti, ecc.) ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Procter & Gamble in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace per limitare i rischi di un investimento in azioni Procter & Gamble.
Dati finanziari Procter & Gamble
- Capitalizzazione di mercato: 344,02 mld di dollari.
- Numero di azioni: 2,49 mld.
- Piazza di quotazione: NYSE.
- Settore: Beni di consumo non ciclici. Prodotti e servizi personali e domestici.
- Dipendenti: 99mila circa.
- Persone chiave: David S. Taylor (CEO).
Di seguito alcuni dati finanziari di P&G riferiti all’anno di esercizio 2019/2020 (terminato il 30 giugno) e comparati all’esercizio precedente.
- Reddito totale: 70,95 di dollari, +4,83%.
- Utile netto: 12,76 di dollari, +251,76%.
Azionariato Procter & Gamble
Vediamo di seguito i principali azionisti di P&G, secondo le comunicazioni aziendali aggiornate al 29 giugno 2020.
-
8,96%, appartiene alla Vanguard Group.
-
6,61%, appartiene alla Blackrock Inc.
-
4,68%, appartiene alla State Street Corporation.
Dividendi Procter & Gamble
Per l’anno di esercizio 2019/2020 è stato stabilito un dividendo P&G pari a 3,03 dollari per azione.
Andamento azioni Procter & Gable
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo dal suo esordio a oggi.
Innanzitutto, la Procter & Gamble è quotata alla Borsa di Wall Street e contribuisce al calcolo dell’indice NYSE, con il simbolo PG.
Dal grafico vediamo come nel tempo il valore del titolo abbia avuto un costante trend rialzista. Infatti, a parte la caduta dei primi mesi del 2000, quando il titolo ha perso la metà del suo valore, abbiamo qualche indecisione nel 2009, di nuovo nel settembre 2015 e poi ad aprile 2018.
Tuttavia, da questa data si ha una costante ripresa, che ha portato il titolo a toccare la soglia dei 126,70 dollari il 21 febbraio 2020.
L’effetto della crisi economica dovuta alla pandemia da Covid-19, si fa sentire anche per il titolo P&G che, con una serie di alti e bassi vertiginosi, arriva a toccare i 97,70 dollari il 23 marzo.
La ripresa non si fa attende e, anche sull’onda dei risultati economici ottenuti, il titolo supera i 140,50 dollari il 2 settembre 2020, suo massimo storico sinora.
Previsioni azioni P&G
Secondo gli analisti per le azioni Procter & Gamble si prevede nel breve periodo un prolungamento della fase rialzista, anche se non si esclude un’inversione di tendenza.
In questo periodo il titolo P&G non presenta un alto grado di rischiosità.
Punti di forza di Procter & Gamble
Innanzitutto va detto che Procter & Gamble ha a disposizione un portafoglio di marche molto vasto. Sommando le varie business unit siamo oltre le 300. Pertanto, la sua presenza risulta ben distribuita nei diversi settori e in particolare in molte aree geografiche del mondo. Infatti, P&G è presente in oltre 180 Paesi, con una efficiente rete di distribuzione che le permette di essere presente in ogni scaffale di ogni negozio, dalla drogheria di quartiere al mega store.
Tra le varie marche poi ci sono quelle particolarmente redditizie, mi riferisco ai prodotti della Gilette, Duracell, Ariel e Olay, e altre ancora.
Inoltre, come abbiamo visto la P&G ha sempre sfruttato al massimo le opportunità che offre una buona strategia di comunicazione, ottenendo sempre un ritorno più che soddisfacente dalle diverse campagne pubblicitarie. Da segnalare anche gli investimenti come sponsor di diversi grandi eventi di intrattenimento (sport, spettacoli, ecc.) che nel tempo hanno contribuito a rafforzare il suo posizionamento.
Punti di debolezza di Procter & Gamble
Da tempo l’azienda si sta scontrando con l’industria della contraffazione, che ha invaso il mercato di prodotti con etichette simili o del tutto uguali a quelle dei prodotti P&G, ma con qualità nettamente inferiore. Questa concorrenza sleale nuoce non poco all’azienda dal punto di vista dei ricavi e dell’immagine.
Inoltre, la Procter & Gamble opera in settori dove diversi prodotti sono simili tra loro, pertanto si trova a dover far fronte ai continui ribassi dei prezzi attuati dalla concorrenza e rivedere costantemente i propri costi di produzione.
La concorrenza di P&G
Abbiamo visto che P&G è posizionata sul mercato con diverse marche (più di 300), con alcune delle quali riveste un ruolo da leader.
Quindi, i suoi più temibili competitor sono gruppi che in qualche modo detengono un buon pacchetto di marche e che hanno tutte le potenzialità per erodere le quote di mercato che P&G possiede.
Tra questi vi sono:
-
Nestlé: 92,04 mld di dollari di fatturato.
-
Johnson & Johnson (USA): 81,58 mld di dollari di fatturato.
-
Unilever (Olanda): 57,14 mld di dollari di fatturato.
Dove comprare Azioni Procter & Gable
La maggior parte delle banche, probabilmente anche la tua, offre prodotti finanziari legati al mercato azionario italiano. Come il deposito titoli.
Tuttavia, questa opzione presenta alcuni svantaggi da non sottovalutare. Ad esempio:
- La scarsa scelta di titoli. La maggior parte degli istituti di credito operano soltanto nella borsa locale. Pertanto, risulta impossibile differenziare il proprio portafoglio di investimenti.
- Le commissioni elevate. Costi di transazione e di mantenimento che andranno a incidere sui margini di guadagno.
- Non è possibile vendere allo scoperto. Ovvero guadagnare sulle fluttuazioni del mercato scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.
- Non è possibile usare la vendita al margine, né la leva finanziaria. Strumenti di investimento che ti permettono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
- Vendere e comprare azioni velocemente. Tramite la tua banca non potrai cogliere le occasioni di mercato ed acquistare o vendere tempestivamente le azioni.
Per tutti questi motivi mi sento di consigliarti un’alternativa per investire in azioni Procter & Gamble.
Sto parlando del Trading online.
Questa è sicuramente la scelta migliore se si vuole fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente. Tuttavia, non esclude la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che si desidera nel proprio portafoglio.
eToro è una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.
È stata fondata nel 2006, regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC DI Cipro ed autorizzata ad operare in Italia.
eToro ha una piattaforma di trading divertente e facile da usare. Ha caratteristiche innovative come il social trading che ti consente di copiare gli altri trader di maggior successo ed il CopyPortfolios che consente investimenti tematici.
L’apertura del tuo account è molto semplice e veloce, inoltre le commissioni di trading di eToro sono molto basse.
Inoltre, eToro offre una vasta gamma di asset tra cui scegliere come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.
Se vuoi saperne di più, leggi il mio articolo su eToro.
Azioni Procter & Gable: pensieri finali
In questo articolo ho raccolto diverse informazioni che riguardano la Procter & Gamble. Tieni però presente che i dati riportati si evolvono continuamente e potrebbero essere superati nel momento in cui leggi. Pertanto, per rendere un investimento meno rischioso è necessario verificare costantemente le seguenti informazioni.
-
le informazioni finanziarie che riguardano la società.
-
eventuali cessioni o acquisizioni.
-
Informazioni che riguardano nuove partnership.
-
le informazioni rilasciate dall’azienda.
Inoltre, segui anche l’andamento del titolo in Borsa e, nello specifico, controlla la volatilità del periodo di riferimento.
Tutte queste informazioni possono essere utili per valutare un investimento in azioni P&G.
Lascia un commento