La Piaggio & C. SpA è un’azienda italiana specializzata nella produzione e commercializzazione di motoveicoli, ciclomotori e veicoli commerciali.
Nello specifico la Piaggio produce scooter, ciclomotori e moto da 50 a 1.400 cm3, venduti sia con il marchio Piaggio che con i marchi Vespa, Gilera, Aprilia, Moto Guzzi, Derbi e Scarabeo. L’azienda è presente sul mercato anche con mezzi di trasporto leggero su tre o quattro ruote con le gamme di veicoli commerciali Ape, Porter e Quargo.
Nei suoi stabilimenti Piaggio produce anche i pezzi di ricambio e gli accessori.
Nel 2018 la Piaggio & C. ha generato vendite per circa 1,38 mld di Euro e può contare su circa 6.500 dipendenti. La sua sede principale si trova a Pontedera (PI), mentre altri stabilimenti sono situati a Scorzè (VE), Mandello del Lario (LC), negli Stati Uniti, in Vietnam, India e Cina.
Attualmente è il maggior costruttore europeo di moto e scooter, e uno dei principali player mondiali nel settore.
Attenzione!
Prima di iniziare, se ancora non l’hai scaricato, ricevi il report PDF con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento (migliori anche delle azioni Piaggio). Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Piaggio.
Consigli per fare trading sulle azioni Piaggio
Come ho avuto modo di ribadire più volte, tra i fattori che dobbiamo tenere in considerazione quando facciamo trading, vi sono le capacità che l’azienda in oggetto ha di crescere e di conquistare nuove quote di mercato (sia come espansione geografica che con nuovi prodotti).
Nell’ambiente in cui opera Piaggio vi sono altri importanti gruppi a livello mondiale (li vedremo meglio nei paragrafi successivi), con ottime capacità di crescita in termini di fatturato e di ampliamento sul mercato. Pertanto, per distinguersi dalla concorrenza saranno molto importanti le partnership e le acquisizioni che l’azienda opererà, anche in un’ottica di espansione geografica o per lo sviluppo di nuovi prodotti da introdurre nei mercati in cui l’azienda non è presente.
In definitiva, per evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza dobbiamo innanzitutto informarci. Pertanto, oltre a tutte le notizie che troverai in questo articolo, ti consiglio di tenerti sempre aggiornato su questi temi:
-
l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento;
-
i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto);
-
piani di investimento e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo;
-
seguire le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online), nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.
Tieni sotto controllo anche l’evoluzione del settore di riferimento, in quanto i suoi mutamenti possono incidere notevolmente sul fatturato del gruppo.
Ti ricordo che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto cerca di tenerti costantemente aggiornato.
Analisi azioni Piaggio
Qualunque mezzo utilizzi per effettuare un investimento in Borsa, la prima cosa da fare è analizzare tutte le informazioni sul titolo azionario che ti interessa e, in particolare, capire come la società si potrebbe evolvere nei prossimi anni. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in Borsa.
Di seguito troverai diverse informazioni che ti consentiranno di conoscere meglio questa azienda e poter valutare se conviene comprare azioni Piaggio.
Analizzeremo i risultati ottenuti dal Gruppo, nonché il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti, ecc.) ti riporterò anche le più importanti partnership sottoscritte da Piaggio. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Piaggio in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Piaggio.
Breve storia di Piaggio
Nel 1884 viene creata la Società Rinaldo Piaggio che porta il nome del suo fondatore. Inizialmente l’azienda si occupa di arredamento navale. Successivamente, anche grazie a diverse acquisizioni, si interessa a produzioni metalmeccaniche e ferroviarie, e per stare al passo con il mercato influenzato dagli eventi bellici, anche di produzioni aeronautiche e mezzi militari.
Con la fine della seconda guerra mondiale la Piaggio si ritrova con molti stabilimenti distrutti, inizia pertanto la ricostruzione e la riqualificazione dei mezzi prodotti.
Nel 1946 viene brevettato il primo modello della Vespa, su progetto dell’ingegnere Corradino D’Ascanio. Ad oggi la Piaggio ha prodotto oltre 16 mln di motocicli Vespa.
Sempre sull’onda di un mercato influenzato dallo spirito di ricostruzione, nel 1947 inizia la produzione dell’Ape Piaggio: un veicolo leggero con tre ruote, ideale per brevi trasporti di merce attraverso gli stretti vicoli di molte località italiane.
Passata sotto il controllo degli Agnelli, alla fine degli anni ‘60, la Piaggio inizia la produzione dei motocicli Ciao, Bravo, Boxer, Sì e Grillo.
Gli anni ‘90 vedono nascere gli scooter Zip, Hexagon, Liberty, X9, Beverly.
Nel 1999 il controllo della società passa al gruppo finanziario Morgan Grenfell Private Equity.
A partire dal 2003 la società passa sotto il controllo della holding industriale IMMSI SpA di Roberto Colaninno.
Dal 2006 le azioni Piaggio sono quotate alla Borsa di Milano e partecipano al calcolo dell’indice FTSE Italia Mid Cap.
Tra gli ultimi modelli prodotti è doveroso citare lo scooter a tre ruote MP3, ed uno scooter ibrido. Mentre, l’azienda prosegue la sua espansione con stabilimenti di produzione situati in diversi Paesi del mondo.
Dati finanziari Piaggio
-
Capitale sociale: 207.613.944 di Euro.
-
Numero di azioni: 358.153.644.
-
Piazza di quotazione: Borsa di Milano.
-
Settore: Automobilistico, Motociclistico.
-
Dipendenti: 6.515.
-
Persona di riferimento: Roberto Colaninno (presidente e AD).
Di seguito i dati finanziari di Piaggio riferiti all’anno di esercizio 2018 e comparati all’anno di esercizio precedente.
-
Ricavi: 1,389 mld di Euro, +3,51%.
-
Utile netto: 36,1 mln di Euro, +80,50%.
-
EBITDA: 201,8 mln di Euro, +4,94%.
Azionariato Piaggio
In base alle informazioni comunicate dal Gruppo (aggiornate al 12 agosto 2019), i maggiori azionisti di Piaggio e le rispettive quote, sono i seguenti.
-
53,588%, appartiene a IMMSI SpA, holding industriale italiana controllata dalla famiglia Colaninno.
-
5,498%, appartiene a Diego Della Vale & C. Srl.
Dividendi Piaggio
L’ultimo dividendo Piaggio risulta distribuito ad aprile 2019 ed è pari a 0,09 Euro per azione ordinaria.
Andamento azioni Piaggio
Come abbiamo visto in altre occasioni, l’andamento delle contrattazioni di un titolo in Borsa può essere influenzato da molteplici fattori.
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Piaggio dagli esordi a oggi.
Si dalle prime giornate di contrattazione, il titolo Piaggio registra un trend positivo che porta il valore a superare i 3,80 Euro per azione nell’arco di un anno. Questo sarà anche il suo massimo storico.
Dopo una serie di ribassi, le azioni Piaggio toccheranno il loro minimo storico a marzo 2009, quando il valore del titolo verrà quotato a 0,91 Euro per azione.
Seguono una serie di rialzi e perdite che faranno oscillare il valore tra 3,07 (luglio 2015) e 1,44 (novembre 2016).
E poi di nuovo una risalita sino a superare i 2,80 Euro per azione il 3 novembre 2017 e giù sino ad 1,72 Euro il 19 ottobre 2018.
Nell’ultimo anno per le azioni Piaggio si registra un trend positivo, che nel mese di luglio 2019 ha portato il titolo a superare i 2,80 Euro per azione.
Previsioni azioni Piaggio
Secondo gli analisti nel brevissimo termine le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase negativa. Tuttavia, non si escludono fasi rialziste.
Gli scarsi volumi di scambio indicano un rischio di investimento abbastanza contenuto.
Concorrenza Piaggio
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove Piaggio e quindi conoscere i competitor con cui si confronta quotidianamente.
Piaggio è uno dei maggiori player mondiali nel settore delle due ruote, tuttavia la concorrenza c’è ed è anche piuttosto agguerrita. Stiamo parlando di grossi gruppi che hanno le capacità di conquistare ulteriori quote di mercato sottraendole a Piaggio.
Vediamo di seguito quali sono questi gruppi.
-
Honda Motor. Gruppo giapponese, attualmente il maggior produttore mondiale di motocicli.
-
Yamaha Motor. Gruppo giapponese, attualmente il secondo produttore mondiale di motocicli.
-
Bajaj Auto Ltd. Azienda indiana, attualmente il secondo costruttore mondiale di scooter e il quarto produttore mondiale di motoveicoli.
Da non sottovalutare anche società come la Harley-Davidson, la TVS Motor Company, la Kymco, la peugeot e SYM che possono rappresentare delle minacce in determinati segmenti di mercato.
Acquisizioni e partnership Piaggio
Negli anni la Piaggio ha operato la sua espansione geografica con una serie di acquisizioni che le hanno permesso di avere stabilimenti produttivi in diverse località in Italia e all’estero. In particolare, Piaggio è presente con i suoi prodotti in India, Vietnam, Olanda, Regno Unito, Francia, Grecia, Giappone, Croazia, Germania, Singapore, Stati Uniti, Brasile, Canada, Cina, Spagna, Indonesia.
Con i marchi di sua proprietà Aprilia, Derbi e Gilera, Piaggio partecipa al Motomondiale e al Campionato mondiale Superbike. Con la Gilera RC 600, il gruppo Piaggio ha partecipato anche ad alcune edizioni della Parigi Dakar.
Vediamo ora le principali aziende con le quali Piaggio ha stipulato degli accordi di partnership.
Coty. Si tratta di una delle più grandi aziende di profumeria nel mondo. Nel 2014 Piaggio sigla un accordo esclusivo che prevede l’ideazione, lo sviluppo e la distribuzione di due profumi (donna e uomo) denominati Vespa. L’intento è di andare ad alimentare ulteriormente lo stile di vita che attira gli appassionati del noto marchio.
Crédit Agricole. L’istituto bancario francese, con la sua filiale Consumer Finance, ha stretto un accordo con Piaggio per il lancio in Francia di Hub Piaggio sotto il marchio Viaxel. Si tratta di un finanziamento finalizzato ad agevolare l’acquisto dello scooter Piaggio MP3, con l’integrazione di nuove opzioni.
Foton Motor Group. Con il gruppo cinese Piaggio ha siglato un accordo per lo sviluppo e la realizzazione di una nuova gamma di veicoli commerciali leggeri a quattro ruote. Tutte le fasi saranno concentrate negli stabilimenti di Pontedera e i prodotti verranno commercializzati a partire dal 2020.
Dove comprare azioni Piaggio
Se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente, oppure comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che desideri nel tuo portafoglio, ti consiglio di scegliere il trading online con eToro.
eToro è una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.
Tra le varie funzionalità di eToro vi è il social trading, che ti consente di copiare le operazioni dei trader di maggior successo; oppure il CopyPortfolios attraverso il quale puoi effettuare investimenti tematici. Interessante anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti, in tempo reale. Puoi infatti dialogare sul Forum Azioni Piaggio , e ottenere molte dritte sulle previsioni del prezzo del titolo.
eToro offre anche una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.
Se vuoi conoscere questo argomento in modo più approfondito, leggi il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
In conclusione, se non conosci i marchi della Piaggio, vorrei farti presente qual’è Il valore aggiunto che questi portano al Gruppo. Solo per citarne due.
Innanzitutto il marchio Vespa, ovvero il primo modello di scooter della Piaggio che viene prodotto e venduto dal 1947. Stiamo parlando di uno dei mezzi su due ruote più noti al mondo, simbolo del design made in Italy, che viene esposto nei più importanti musei di arte moderna e design industriale. Alcuni suoi modelli fanno parte delle collezioni permanenti della Triennale di Milano e del MOMA di New York. Inoltre, la Vespa è comparsa in diversi film e le sono state dedicate anche delle canzoni, questo le ha permesso di entrare nella cultura di massa come mezzo di trasporto pratico, agevole e spensierato. Ogni anno sono innumerevoli i raduni degli appassionati di Vespa.
La Moto Guzzi è un’azienda specializzata nella produzione di motocicli e che dal 2004 fa parte della Piaggio. Inizialmente come mezzo militare e poi come moto da corsa, la Moto Guzzi è entrata subito nei cuori degli appassionati. Oggi i suoi modelli militari sono forniti alle forze dell’ordine, mentre nel campo privato continua il successo di vendite. Per le ultime campagne promozionali è stato scelto come testimonial l’attore Ewan McGregor, grande appassionato di Moto Guzzi.
In conclusione, se vuoi realizzare una buona analisi su un titolo azionario, la conoscenza dei diversi aspetti dell’azienda in oggetto risulta la strategia migliore.
Ti consiglio di seguire sempre le variazioni delle contrattazioni in Borsa. In questo modo potrai capire quali sono le leve che influenzano gli investitori e li spingono ad acquistare o vendere i titoli in esame. Si tratta di una delle tante strategie di trading che ti consentiranno di valutare quali sono gli eventi che maggiormente influenzano chi opera con le azioni Piaggio e prevedere quindi quale potrà essere il trend nel breve o medio periodo.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Se vuoi scoprire quali titoli performeranno come le azioni Amazon, Netflix, Booking, Apple e Disney, vedi subito i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento.
Sei pronto ad ottenere una performance di oltre il 7.000%?
Lascia un commento