Conviene comprare azioni Pininfarina?
Il Gruppo nel 2019 ha generato ricavi per oltre 85 mln di euro. La sua sede principale si trova a Torino e può contare su circa 700 dipendenti che operano nelle filiali presenti in Italia, Germania, Cina e Stati Uniti.
Dal 2016 Pininfarina fa parte del gruppo automobilistico indiano Mahindra, il quale detiene circa il 76% del capitale dell’azienda italiana, acquistato per 168 mln di euro.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Pininfarina).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Pininfarina.
Consigli per fare trading sulle azioni Pininfarina
Nell’ambiente in cui opera Pininfarina vi sono molti importanti gruppi a livello mondiale (li vedremo meglio nei paragrafi successivi), che spesso hanno degli uffici preposti allo sviluppo di nuovi modelli o al restyling di quelli esistenti. Tuttavia, l’azienda italiana conta una notevole reputazione, soprattutto per le soluzioni di design originale e innovativo. Pertanto, per distinguersi dalla concorrenza saranno molto importanti le partnership e le alleanze che l’azienda opererà, anche in un’ottica di espansione geografica o per lo sviluppo di tecnologie innovative da introdurre nel mercato.
In definitiva, per evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza dobbiamo innanzitutto informarci. Quindi, per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Pininfarina è necessario individuare preventivamente le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, che potrebbero influire sulla quotazione del titolo in Borsa.
In particolare:
-
Osserva quali sono le partnership strategiche sottoscritte e che possono essere funzionali ad una ulteriore sviluppo innovativo dei prodotti offerti da Pininfarina.
-
Segui il mercato automobilistico e i mercati che in qualche modo lo influenzano (materie prime, quotazioni petrolio, energie alternative, ecc.).
-
Verifica, quindi, se l’azienda investe in innovazione, ricerca e sviluppo per il lancio di nuove soluzioni all’avanguardia, magari ecosostenibili.
-
Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto sensibili su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.
Inoltre, tieniti aggiornato su queste fondamentali informazioni:
-
i piani industriali e gli obiettivi che si propone di raggiungere l’azienda;
-
l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento;
-
segui le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online), nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.
Ti ricordo che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.
Analisi azioni Pininfarina
La Pininfarina è quotata alla Borsa valori di Milano, nell’indice FTSE Italia Small Cap.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Pininfarina o di fare trading online con questo titolo, è bene analizzare innanzitutto tutte le informazioni sul titolo in questione e, in particolare, capire come la società si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in Borsa.
Detto ciò, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti da Pininfarina, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Pininfarina in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Pininfarina.
Breve storia di Pininfarina
Nel 1930, Battista Farina (detto Pinin) crea la Società anonima Carrozzeria Pinin Farina. Inizialmente si tratta di una piccola attività artigianale su ordinazione, impegnata nella costruzione di carrozzerie per autoveicoli di facoltosi clienti privati. In seguito, grazie anche al supporto di Vincenzo Lancia (della casa automobilistica Lancia), Pinin Farina si occupa delle carrozzerie di molte sue automobili.
Negli anni Pininfarina è divenuta un’azienda capace di offrire soluzioni complete, dall’ideazione alla progettazioni di autoveicoli.
Tra le innovazioni introdotte da Pinin Farina ci sono da citare gli studi sull’aerodinamica applicati ai modelli di automobili. Fu la Pininfarina a costruire per prima in Italia una galleria del vento in scala naturale.
La sua Cisitalia 202 (1947) è stata la prima autovettura ad ottenere un posto in un museo, il MOMA di New York.
Modelli storici Pininfarina
Tra i modelli disegnati da Pininfarina ricordiamo:
-
Alfa Romeo: Giulietta Spider, Spider Duetto, 164, GTV.
-
Ferrari: Dino 246, Dino Spider, 365 Daytona, 308 GTB, 400, Ferrari Testarossa, 288 GTO, F40, 575M Maranello, Enzo, P4/5, 458 Italia.
-
Fiat: 124 Sport Spider, 130 Coupé, Fiorino.
-
Lancia: Flaminia, Flavia coupé, Beta Montecarlo, Lancia Delta, Thema Station Wagon, Gamma Berlina e Coupé, Gamma Olgiata (Station-coupé), T-Roof (spider), Scala (berlina 3 volumi).
Ma non solo, Pininfarina ha collaborato con numerose case automobilistiche anche estere, come: Cadillac, Daewoo, Peugeot, Bentley, Mitsubishi (Pajero Pinin), Hyundai (Matrix), South East Motor (DX7, DX3). Volkswagen, BMW, General Motors, e altri.
La Pininfarina oltre a fornire soluzioni ingegneristiche innovative per il settore automobilistico, è attiva anche nel campo dell’architettura, dell’aviazione, dei dispositivi elettronici, arredi e complementi d’arredo, nautica, e altro.
Dicevamo che sino al 2011 Pininfarina è stata anche una casa automobilistica, costruttrice di auto proprie; nel 2018 il gruppo annuncia il lancio della Pininfarina Battista, una hypercar elettrica da 1.900 HP dedicata al suo fondatore. La produzione sarà in partnership con il costruttore croato Rimac Automobili ed è prevista in 150 esemplari.
Dati finanziari Pininfarina
-
Capitalizzazione di mercato: 59,72 mln di euro.
-
Azioni in circolazione: 54,29 mln.
-
Piazza di quotazione: Borsa di Milano.
-
Settore: Consumer Cyclical. Auto Manufacturers.
-
Dipendenti: 700.
-
Persona di riferimento: Paolo Pininfarina (presidente) e Silvio Pietro Angori (amministratore delegato e direttore generale).
Di seguito i dati finanziari di Pininfarina, relativi al 2019 e comparati ai risultati dell’anno di esercizio precedente.
-
Ricavi: 85,30 mln di euro, -17,10%.
-
Utile netto: -23,07 mln di euro, -1.161,78%.
I dati trimestrali, rilevati al 30 giugno 2020, registrano guadagni per 1,10 mln di euro, in diminuzione del 29,33% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a -3,59 mln di euro, in aumento del 29,66%.
Azionariato Pininfarina
Secondo le informazioni fornite dalla Consob, e aggiornate a luglio 2020, il 76,154% del capitale Pininfarina appartiene alla PF Holding BV della Tech Mahindra Ltd.
Dividendi Pininfarina
L’ultimo dividendo Pininfarina risulta distribuito a maggio del 2005.
Andamento azioni Pininfarina
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Pininfarina alla Borsa di Milano, negli ultimi 5 anni.
Come si evince dal grafico, il titolo si porta dai 3 euro dei primi giorni di dicembre 2015 sino ad essere scambiato poco sopra 1 euro nell’autunno del 2016. Nei giorni successivi assistiamo ad una serie di sedute positive che riportano il titolo sopra i 2 euro nella primavera 2017.
Un altro spunto rialzista lo abbiamo a partire dal marzo 2018 e, nel giugno successivo, il titolo Pininfarina supera la soglia dei 3,3 euro per azione.
L’andamento dei mesi successivi è abbastanza instabile, ma perlopiù il titolo perde terreno, riportandosi intorno al valore di 1 euro.
Previsioni azioni Pininfarina
Secondo gli analisti nel breve termine le azioni Pininfarina possono rivelare un prolungamento della fase positiva.
L’investimento presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza Pininfarina
Come abbiamo detto Pininfarina è tra i più noti studi di design industriale a livello internazionale, pertanto si deve confrontare innanzitutto con tutti gli uffici di design di ogni casa automobilistica (i grandi gruppi hanno un loro ufficio di designer). Inoltre, ci sono tutte le aziende specializzate in ingegneria e progettazione industriale, studi di fattibilità, modellizzazione virtuale 3D, modellizzazione fisica 3D, fabbricazione di prototipi, test in galleria del vento, controlli di qualità, convalida, omologazione e consulenza industriale; anche se molte di queste non sono quotate in borsa. Vediamone alcune.
-
Zagato. Si tratta di un’azienda italiana che realizza carrozzerie per automobili.
-
Italdesign Giugiaro. E’ un’azienda italiana co-fondata da Giorgetto Giugiaro e ora di proprietà della Lamborghini (gruppo Volkswagen).
Acquisizioni e cessioni Pininfarina
Diciamo che le acquisizioni di aziende non sono state tante. Ricordiamo che nel 2003 è avvenuta l’acquisizione della società Matra Automobile Engineering (dal gruppo Lagardère), inclusi CERAM, centro di ricerca e test automobilistica di Mortefontaine; nonché D3, società di design automobilistico di Matra.
Partnership Pininfarina
Mentre, per quanto riguarda gli accordi e le partnership abbiamo molto materiale.
Innanzitutto, è doveroso spendere due parole su tutti gli ingegneri e i designer che negli anni hanno dato prestigio alla società e le hanno permesso di produrre modelli tra i più ammirati al mondo. Un nome su tutti lo statunitense Jason Castriota, il quale ha realizzato molti progetti per Pininfarina, tra i quali la Ferrari P4/5, la Maserati Birdcage 75th, la Rolls Royce Hyperion, e ha collaborato alla realizzazione della Maserati GranTurismo e della Ferrari 599 GTB Fiorano.
Inoltre, vanno ricordate tutte le case automobilistiche con le quali Pininfarina ha collaborato, molte delle quali le abbiamo già citate in precedenza con i rispettivi modelli.
Vediamo di seguito le altre collaborazioni sottoscritte da Pininfarina di recente.
Sepalumic. Con l’azienda francese specializzata nella lavorazione dell’alluminio, nel 2016 Pininfarina ha stretto un accordo che riguarda la progettazione di una nuova linea di serramenti in alluminio.
Grove Hydrogene Automotive. Con l’azienda cinese Pininfarina ha sottoscritto nel 2019 un importante accordo per lo studio e il lancio di modelli di auto ad idrogeno.
Karma. Con la casa automobilistica di lusso statunitense, nel 2019, Pininfarina ha sottoscritto una partnership che prevede lo studio e lo sviluppo di automobili elettriche.
Dove comprare azioni Pininfarina
Se sei interessato ad investire in Borsa, esistono diversi metodi per farlo.
Sicuramente anche la tua banca offre questo servizio. Ad ogni modo, è giusto che tu sappia che questa possibilità presenta degli svantaggi che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento. Vediamo perché:
-
Pochi titoli. Purtroppo, la maggior parte degli istituti di credito italiani operano solo nella Borsa di Milano. Perciò, differenziare il proprio portafoglio azionario risulta piuttosto difficile (come abbiamo detto, differenziare il più possibile ci mette al riparo dai rischi di un investimento).
-
Costo commissioni. Le spese da sostenere, per la transazione e il mantenimento delle operazioni, sono piuttosto elevate e incideranno inevitabilmente sui tuoi margini di guadagno.
-
Nessuna vendita allo scoperto. Non ti è possibile operare e profittare sulle fluttuazioni del mercato puntando sul ribasso delle azioni (anche se di fatto non le possiedi).
-
Ti è precluso l’utilizzo della vendita al margine, come anche la leva finanziaria. Non è possibile l’utilizzo di strumenti di investimento che ti permettono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
-
Scambiare azioni in modo rapido. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Pertanto, quale può essere la soluzione migliore per comprare azioni Pininfarina?
Un’alternativa valida è il Trading online.
Senza dubbio, si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza impedirti di comprare azioni e tenerle per un lungo periodo nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
I servizi che trovi sul web sono molteplici, ma qui stiamo parlando di soldi, pertanto ciò che mi sento di consigliarti è l’utilizzo di eToro. Si tratta di una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro vanta un’attività più che decennale ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia.
L’applicazione di eToro presenta un’interfaccia intuitiva e alquanto semplice da usare. Le sue funzionalità innovative (come il social trading) ti danno la possibilità di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. L’anima social di eToro ti da anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti della piattaforma. Puoi infatti intervenire sul Forum Azioni Pininfarina e ottenere dritte sulle previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare opinioni e informazioni sulla società in esame.
L’apertura di un account su eToro è semplice e rapida: tieni inoltre presente che le commissioni di trading sono abbastanza modeste.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Pininfarina, quali sono le sue potenzialità e chi sono i suoi diretti competitor.
In definitiva, per il futuro di questa azienda saranno molto importanti le partnership e i contratti di collaborazione che riuscirà a sottoscrivere. Per il momento sembra che gli accordi con importanti aziende internazionali non manchino, soprattutto in quei mercati dove l’esperienza di un’azienda come Pininfarina può dare veramente tanto.
Ti ricordo, inoltre, che se vuoi realizzare una buona analisi su un titolo azionario, la conoscenza dei diversi aspetti dell’azienda in oggetto risulta sempre la strategia migliore.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento