• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

EMANUELE PERINI

Scopri le azioni vincenti del mercato

  • HOME
  • CHI SONO
  • INVESTIMENTI
  • PREVISIONI DI BORSA
  • CONTATTAMI
AZIONI PIRELLI

Maggio 3, 2020 By Emanuele Perini 2 Comments

Comprare le azioni Pirelli: Andamento e Previsioni

Pirelli & C. SpA è un gruppo italiano che progetta, produce e vende pneumatici per auto, moto e biciclette. L’azienda offre principalmente i suoi prodotti al segmento consumer di fascia alta in tutto il mondo.

In quest’articolo ti mostrerò alcune informazioni sulle azioni Pirelli, prima però iniziamo con una breve storia su questa società.

Se già conosci la storia della Pirelli o non ti interessa saperla in questo momento, puoi scorrere questa pagina fino a quando non trovi il paragrafo Andamento Azioni Pirelli.

Attenzione! 

Prima di iniziare, se ancora non l’hai scaricato, ricevi il report PDF con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?

Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.

Sei pronto ad ottenere una performance di oltre il 7.000%? 

Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo su le azioni Pirelli.

Indice

  • 1 Breve Storia della Pirelli
    • 1.1 Produzione per le corse
    • 1.2 Una guerra di invenzioni con Michelin
    • 1.3 Colpi e colpi di investimento
    • 1.4 Pneumatici e ideali di bellezza
  • 2 Andamento Azioni Pirelli
    • 2.1 Previsioni azioni Pirelli
  • 3 Dati finanziari Pirelli
    • 3.1 Azionariato Pirelli
    • 3.2 Dividendi Pirelli
  • 4 Punti di forza della Pirelli
  • 5 Punti di debolezza
  • 6 Opportunità
  • 7 Minacce
  • 8 I principali concorrenti di Pirelli
  • 9 Dove comprare azioni Pirelli
  • 10 Qual’è il servizio migliore per fare trading online?
  • 11 La mia personale opinione sulle azioni Pirelli
  • 12 I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento

Breve Storia della Pirelli

Per oltre cento anni la storia di Pirelli è stata scritta in parallelo con la storia dell’industria automobilistica. La nascita di una delle aziende più importanti nella storia dell’industria dei pneumatici è avvenuta ancor prima che l’umanità avesse inventato la lampadina.

Nel 1872 il giovane ingegnere Giovanni Battista Pirelli fondò la società Pirelli & C. a Milano. A soli 24 anni, Pirelli ha giustamente intuito che il futuro di una grande industria dipenderebbe in larga misura da un certo materiale elastico che verrebbe chiamato gomma. Nel 1879 la sua fabbrica produsse il primo cavo telegrafico isolato. In seguito ampliò la sua gamma per includere prodotti come cinghie di trasmissione e camere d’aria per biciclette, e nel 1886 sviluppò una tecnologia per produrre cavi telegrafici sott’acqua.

Come per molte aziende del settore, i primi pneumatici Pirelli furono prodotti per biciclette: nel 1890 fu lanciato il modello Milano. Dopo altri 11 anni di preparativi, per l’inizio del nuovo secolo l’azienda ha prodotto i suoi primi pneumatici per auto , denominati Ercole. Pirelli era un visionario che si rendeva conto che le buone idee venivano implementate al meglio su larga scala e che anche il suo prodotto doveva essere posizionato nel giusto contesto. Si impegnò quindi nella promozione degli sport a motore, che aveva sempre goduto di grande popolarità in Italia.

Produzione per le corse

Il suo marchio ha conquistato la fama con i suoi primi risultati sportivi, come la vittoria al rally Pechino-Parigi nel 1907. I pneumatici Pirelli montati su Ferrari e Alfa Romeo sono diventati un simbolo a tutti gli effetti del rally e della corsa, e la loro efficacia è stata riconosciuta dal più piloti famosi dell’epoca, tra cui Tazio Nuvolari, Alberto Ascari e Juan Manuel Fangio.

Pirelli ha intrapreso una carriera altrettanto spettacolare nelle sue operazioni all’estero. Con i suoi figli, che ha portato per aiutare a gestire l’azienda, ha aperto filiali altrove in Europa e oltre. La prima fabbrica al di fuori dell’Italia fu costruita nel 1914 in Catalogna. Questo è stato seguito, fino al 1920, da stabilimenti successivi in ​​Grecia, Turchia, Germania, Brasile e Argentina. La spettacolare espansione dell’azienda è stata possibile grazie allo sviluppo e alla popolarità di massa dell’automobilismo, nonché alla gigantesca domanda di gomma, che ha trovato impiego in innumerevoli rami dell’industria in tutto il mondo.

Una guerra di invenzioni con Michelin

I pneumatici erano ancora il prodotto di punta dell’azienda milanese. Il suo progresso tecnologico in questo campo era inconfondibile. Nel 1927 Pirelli lanciò il primo pneumatico diagonale al mondo, la Superflex Stella Bianca. Subito dopo la seconda guerra mondiale ha svelato il primo modello di pneumatico con cinturone in tessuto, il Cintuarto CF67. Nei decenni successivi l’azienda italiana si impegnò in una battaglia di invenzioni e innovazioni con i suoi concorrenti alla Michelin. Dopo una serie di trionfi da parte dei francesi, che hanno trasmesso le onde d’urto nel settore ad ogni nuovo sviluppo, negli anni ’80 sono stati gli italiani a riconquistare la posizione di primo piano, poiché gli ingegneri Pirelli hanno creato il pneumatico a basso profilo.

Dopo il burrascoso 1930 e dopo la seconda guerra mondiale, tuttavia, la compagnia italiana aveva bisogno di tempo per ricostruire il suo potere indebolito. Prima della guerra aveva avvertito gli effetti delle politiche distruttive di Mussolini, e dopo la sua fine ha affrontato gli stessi problemi che hanno colpito l’intera economia italiana. L’inflazione galoppante, la disoccupazione e la destabilizzazione politica hanno paralizzato non solo l’industria dei pneumatici.

Colpi e colpi di investimento

Mentre l’Italia era in crisi, Pirelli lanciò un contrattacco, attuando il suo piano ritardato per un’ulteriore espansione internazionale. Negli anni ’50 l’azienda aprì nuove fabbriche in Canada, Francia, Grecia e Turchia. Nel decennio successivo ha deciso di espandersi in ancora più continenti, con investimenti in Perù e Australia. Mancava la fortuna, tuttavia, nelle sue fusioni e acquisizioni di rivali di mercato.

La collaborazione con Dunlop iniziata negli anni ’70 è durata solo un decennio e nessuna delle due parti è rimasta delusa al termine. Più tardi Pirelli fu coinvolto in una disputa amara e in ultima analisi infruttuosa con la Bridgestone, il cui palo era la ditta americana Firestone. Una sconfitta ancora maggiore è stata sofferta nelle trattative riguardanti una fusione con la compagnia tedesca Continental.

Non solo non è stata raggiunta alcuna fusione, alla luce di tali circostanze, va tuttavia aggiunto che l’azienda italiana ha avuto molto più successo nell’acquisto del marchio Metzeler, che ha rafforzato la sua posizione nel mercato dei pneumatici per motocicli, e di Armstrong Tire Co., che le ha conferito un forte testa di ponte negli Stati Uniti.

La seconda metà degli anni ’90 finalmente portò stabilità a Pirelli. Le vendite di pneumatici in Europa stavano aumentando a un ritmo rapido e l’azienda divenne anche uno dei principali produttori mondiali di cavi in ​​fibra ottica. (Nel 2005 quella parte delle operazioni Pirelli fu venduta a Goldman Sachs e prese il nome di Prymsian.) Mentre il 21 ° secolo si avvicinava, Pirelli svelò il rivoluzionario sistema di produzione robotizzato MIRS, che fu usato per produrre pneumatici ad alte prestazioni,

Mini-fabbriche che utilizzano il sistema MIRS sono state aperte in Germania, Gran Bretagna e Stati Uniti. Nel 2005 Pirelli ha festeggiato l’apertura del suo primo stabilimento in Cina, seguito da ulteriori nuovi siti in Romania e Russia.

Pneumatici e ideali di bellezza

Oggi l’azienda italiana è il quinto più grande player nel mercato dei pneumatici parola. Ma Pirelli non vive solo con le gomme. I fan della Volkswagen Golf ricorderanno senza dubbio la limitata edizione della GTI Pirelli della Golf della prima generazione del 1983. Edizioni simili a marchio Pirelli sono apparse nel 1999 e nel 2007.

L’azienda italiana vince anche l’attenzione di tutti coloro che sono sensibili al fascino femminile, grazie al suo famoso calendario annuale. L’ormai leggendaria pubblicazione, che risale a quasi mezzo secolo, è diventata non solo un’icona della cultura popolare, ma anche un soggetto di ricerca per sociologi e studiosi di cultura. Quest’ultimo sostiene che questo calendario con modelli semi-nudi ha definito e documentato i mutevoli ideali della bellezza. E la parola di Pirelli è che intendono continuare a farlo.

Andamento Azioni Pirelli

Azioni Pirelli - Grafico

Da quando la Pirelli si è riquotata in Borsa, esattamente nel 4 ottobre 2017, le sue azioni anno avuto una tendenza verso il rialzo passando da 6,50€ ad azione a 7,87€ del gennaio 2018.

La quotazione Pirelli ha intrapreso poi un lento, ma graduale trend negativo che ha portato il titolo a toccare i 4,52 euro ad agosto 2019.

Negli ultimi mesi, a causa della crisi coronavirus, il valore delle azioni Pirelli è arrivato a sfiorare i 3,00 euro il 1° aprile 2020.

Guarda il grafico in tempo reale.

Previsioni azioni Pirelli

Secondo gli analisti per le azioni Pirelli si prevede nel breve periodo un prolungamento della fase rialzista, anche se non si esclude un’inversione di tendenza.

Il titolo Pirelli presenta un alto grado di rischiosità, pertanto si configura come un investimento adatto a chi è consapevole che può registrare ingenti perdite a fronte di potenziali elevati guadagni.

Dati finanziari Pirelli

  • Capitalizzazione di mercato: 3,55 mld di euro.
  • Numero di azioni: 1 mld.
  • Piazza di quotazione: Milano.
  • Settore: Beni di consumo ciclici. Automobili e componenti.
  • Dipendenti: 31.575.
  • Persone chiave: Marco Tronchetti Provera (CEO).

Di seguito alcuni dati finanziari di Pirelli riferiti all’anno di esercizio 2019 (terminato il 31 dicembre) e comparati all’esercizio precedente.

  • Reddito totale: 5,32 mld di euro, +2,48%.
  • Utile netto: 438,13 mln di euro, +1,51%.

Azionariato Pirelli

Secondo i dati diffusi dalla Consob e aggiornati al 24 aprile 2020, i maggiori azionisti Pirelli sono i seguenti.

  • 45,521%, appartiene alla Marco Polo International Italy Srl, della China National Chemical Corporation.
  • 10,096%, appartiene alla Camfin SpA, di Marco Tronchetti Provera.
  • 5,195%, è di proprietà della ICBC Standard Bank Plc, della Industrial and Commercial Bank of China Ltd.

Dividendi Pirelli

Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo Pirelli è stabilito in 0,18 euro per azione posseduta. Stessa cifra dell’anno precedente.

Punti di forza della Pirelli

Di seguito l’Analisi di punti di forza della Pirelli.

1. Ha una portata globale con 19 stabilimenti industriali Tiro distribuiti in 4 continenti e prodotti venduti in oltre 160 paesi.

2. È stata fondato nel 1872 e nel corso dei decenni la sua forza e l’equità del marchio hanno fatto registrare numerose pieghe.

3. La società è stata conosciuta per la qualità del prodotto e la capacità di innovare.

4. La sua quota di mercato principale è in Sud America ed Europa e la composizione delle vendite comprende il segmento Car e il segmento Truck.

5. Branding attraverso sponsorizzazioni di eventi di gara, squadre e popolari  “Calendario Pirelli”.

6. La Società ha le migliori certificazioni e accreditamenti possibili in Qualità, Salute e Sicurezza, Ambiente e Responsabilità Sociale.

Punti di debolezza

1. Meno di mercato in meno nelle economie emergenti come Medio Oriente e Africa e Asia.

2. Meno quote di mercato nel segmento delle moto.

Opportunità

1. Hanno opportunità di crescita in economie emergenti come l’India, la Cina, il Brasile, ecc.

2. La loro forte brand equity, l’eccellente qualità del prodotto e il posizionamento socialmente responsabile possono richiedere loro un lungo cammino.

3. Opportunità di diversificare più strategicamente per mitigare il rischio di mettere tutte le uova in un paniere e di pubblicizzare anche questo.

4. Opportunità di migliorare la propria quota di mercato nella categoria di motocicli.

Minacce

1. Esiste la Stiff Competition di marchi nazionali e internazionali.

2. L’economia europea non sta crescendo e ha raggiunto una fase di maturità, ma ha le sue massime vendite in Europa.

3. Le politiche governative contravvengono i dazi all’esportazione, i dazi all’importazione, la tassazione sulle industrie automobilistiche e la condizione economica della nazione in quanto determina la vendita di automobili.

4. Introduzione di altri mezzi di trasporto come metropolitana, monorotaie e treni locali che tengono i rischi di inquinamento causati dalla combustione di carburanti per automobili.

5. Volatilità dei prezzi delle materie prime.

6. Fluttuazione del tasso di cambio.

I principali concorrenti di Pirelli

Di seguito i 7 principali concorrenti Pirelli:

1. Goodyear
2. Sumitomo
3. Cooper Tires
4. Michelin
5. Bridgestone
6. Continental
7. Yokohama

Dove comprare azioni Pirelli

Tradizionalmente gli istituti di credito fungono da tramite tra il risparmiatore e la Borsa Valori. Tuttavia, i servizi offerti dalle banche hanno dei limiti, i quali potrebbero influire sul rendimento finale del tuo investimento. Vediamo perché:

  • I titoli disponibili. La gran parte delle banche italiane operano solo nella Borsa di Milano. Non puoi quindi puntare sulle azioni Pirelli, né tanto meno sui titoli più interessanti di questo periodo (Amazon, Apple, Booking, Disney, Netflix, ecc.).
  • Costo commissioni. Le commissioni bancarie sono sempre state tra le più elevate del mercato. Questo significa che al tuo profitto generato dall’investimento dovrai sottrarre i costi per la transazione e il mantenimento delle operazioni.
  • Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Non ti è possibile utilizzare strumenti di investimento per fare trading indipendentemente dall’andamento del titolo azionario.
  • No alla vendita allo scoperto. Non puoi operare e trarre profitto dalle fluttuazioni del mercato giocando sul calo delle azioni (anche se nei fatti non le possiedi).
  • Comprare e vendere azioni in giornata. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità che il mercato azionario, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.

Detto questo, la soluzione migliore per comprare azioni Pirelli, come qualsiasi altro titolo, è certamente il Trading online.

Le attività che abbiamo viste precluse operando tramite un istituto bancario, con il trading online sono possibili, nonché semplicissime da attuare, oltre ad avere costi decisamente contenuti.

Qual’è il servizio migliore per fare trading online?

Tra i servizi di trading online, senza dubbio, il migliore è di certo eToro, una piattaforma che vanta milioni di utenti attivi al giorno.

L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono certificate da un’attività ultra decennale, inoltre è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata della Consob ad operare in Italia.

eToro si contraddistingue per la semplicità d’uso e per le sue funzionalità innovative, come il social trading. Quest’ultimo ti consente di osservare e clonare le operazioni dei trader più performanti e di condividere le tue esperienze e opinioni con gli altri utenti della piattaforma.

Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.

Informativa: Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

La mia personale opinione sulle azioni Pirelli

Sei curioso di sapere cosa penso riguardo questo titolo?

Personalmente penso che Pirelli sia un’ottima società ed in salute, su questo non ci sono dubbi, ma se proprio dovessi investire su un titolo azionario opterei per aziende come Apple, Facebook o Amazon.

Perché?

Semplicemente perché hanno una prospettiva di crescita, dividendi e margini di guadagno superiori a Pirelli e questo agli azionisti piace molto.

Questo però non vuole essere per nessun motivo un consiglio finanziario ma soltanto una mia personale opinione, quindi fai le tue valutazioni e ragiona sempre con la tua testa.

I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento

Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.

Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.

VEDI I 10 TITOLI

Filed Under: Azioni Borsa

Comments

  1. Vesna says

    Maggio 3, 2020 at 8:33 pm

    Ciao Emanuele
    Mi piace il tuo blog e voglio far parte di Block Stocks. Ma con questo tipo di investimento non ho alcuna esperienza. Dopo l’iscrizione, ricevo da te solo consigli e ho bisogno di acquistare azioni da solo usando alcune app (come Toro)? Qual è l’importo minimo per acquistare azioni, come funziona? Saluti

    Rispondi
    • Emanuele Perini says

      Maggio 5, 2020 at 5:47 pm

      Ciao, trovi tutte le informazioni sul servizio in questa pagina qui-> https://www.emanueleperini.com/best-stocks/

      Buona giornata!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto!

emanuele perini
Sono Emanuele Perini, fondatore del blog emanueleperini.com: il blog italiano dedicato agli investimenti. Scopri di più.

Ultime dal blog:

Azioni CNH Industrial

Comprare azioni CNH: Quotazione, Andamento e Previsioni

Quotazione azioni CNH da TradingView Comprare azioni CNH Industrial conviene? La CNH Industrial NV è una multinazionale italo-statunitense ...

Read More →

Azioni STM

Comprare azioni STM: Quotazione, Andamento e Previsioni

Comprare azioni STM conviene? Quotazione azioni STM da TradingView La STMicroelectronics NV, nota anche come ST o STM, è un’azienda ...

Read More →

Azioni Prima Industrie

Comprare azioni Prima Industrie: Quotazione, Andamento e Previsioni

Quotazione Azioni Prima Industrie da TradingView Comprare azioni Prima Industrie conviene? La Prima Industrie SpA è un’azienda italiana ...

Read More →

Azioni Royal Dutch Shell

Comprare azioni Shell: Quotazione, Andamento e Previsioni

Comprare azioni Shell conviene? La Royal Dutch Shell plc è una multinazionale che opera nel settore dell’energia. Nello specifico Royal Dutch ...

Read More →

I 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso

Scopri i titoli che batteranno il mercato. Ottieni un profitto annuo del 31%.

privacy Niente spam, le odio quanto te.

  • Termini e Condizioni
  • Resi e Rimborsi
  • Privacy Policy
  • FAQ Best Stocks
  • Assistenza

Copyrights © emanueleperini.com
Partita IVA 15600041006
Via Ildebrando della Giovanna 75, 00166 Roma
Contatti: info@emanueleperini.com
Tutti i diritti riservati – Power By emanueleperini.com

Pagamenti accettati:

www.emanueleperini.com utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Se vuoi saperne di più, consulta la Privacy Policy.OkPrivacy Policy