Conviene comprare azioni Plug Power?
La Plug Power Inc. è un produttore statunitense di sistemi di celle a combustibile a idrogeno. Nello specifico, Plug Power progetta, produce e gestisce soluzioni utilizzate nei veicoli industriali e nel mercato dei sistemi stazionari per la produzione di energia.
La sede principale di Plug Power si trova nella cittadina di Latham, nello stato di New York, e può contare su circa 800 dipendenti.
Si tratta del maggior acquirente di idrogeno liquido ed è il maggior costruttore di stazioni di rifornimento a idrogeno a livello mondiale. Dalla sua nascita, il Gruppo ha impiegato oltre 38mila unità di celle a combustibile.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Plug Power).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Plug Power.
Consigli per fare trading sulle azioni Plug Power
Come abbiamo avuto modo di vedere in altre occasioni, tra i fattori che dobbiamo tenere in considerazione quando facciamo trading, vi sono le capacità che un gruppo ha, non solo di mantenersi vivo sul mercato, ma anche di espandersi ed erodere quote agli altri attori dello scenario. Tieni infatti presente che nel mercato in cui opera Plug Power vi sono altri importanti gruppi a livello mondiale (li vedremo meglio nei paragrafi successivi), con discrete capacità di sottrarre quote ai loro competitor (a volte basta un’acquisizione strategicamente efficace).
In definitiva, per evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza dobbiamo operare innanzitutto informandoci. E’ necessario pertanto documentarsi attraverso le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, i quali potrebbero avere un effetto sulla quotazione del titolo in Borsa.
Il mio consiglio è di tenerti sempre aggiornato su ciò che può influire sul fatturato e quindi sulle azioni Plug Power. Nello specifico:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione produttiva e commerciale per l’azienda. Un gruppo che opera nel settore delle energie alternative deve costantemente investire in ricerca e sviluppo, in modo da stare sempre al passo con le novità del settore. - L’andamento dei settori dove Plug Power è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le innovazioni del mercato. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Plug Power (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, le fusioni tra concorrenti, i nuovi player, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato a Plug Power.
Analisi azioni Plug Power
La Plug Power è quotata al NASDAQ, dal 1999, con il simbolo PLUG.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Plug Power o di fare trading online con questo titolo, ti consiglio vivamente di analizzare innanzitutto tutte le informazioni sull’azienda in questione. In particolare, cerca di capire come la società si potrebbe sviluppare in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in Borsa.
Perciò, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti da Plug Power, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti, ecc.) ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Plug Power in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Plug Power.
Breve storia di Plug Power
La società nasce nel 1997 come joint venture tra la DTE Energy e la Mechanical Technology. Il mercato in cui l’azienda ha iniziato ad operare con i suoi prodotti è stato quello dei carrelli elevatori per movimento merci da interni. Tra i primi clienti di Plug Power figurano: BMW, Home Depot, Kroger, Mercedes-Benz, Nike, Wal-Mart e Whole Foods.
1999. Plug Power rilascia e spedisce i primi sistemi di celle a combustibile per energia stazionaria. Intanto, la società viene introdotta al NASDAQ.
2000. Il Gruppo entra nel mercato europeo.
2014. Plug Power implementa per la prima volta la soluzione GenKey.
2017. L’azienda completa la prima spedizione di motori a celle a combustibile ProGen per veicoli elettrici.
Soluzioni offerte da Plug Power
Alimentazione a celle a combustibile:
- ProGen. Motori a celle a combustibile che supportano veicoli elettrici leggeri, medi e pesanti. Tra i clienti che usufruiscono di queste soluzioni vi sono: FedEx e Mulag.
- GenDrive. Soluzioni di alimentazione a celle a combustibile drop-in, per flotte di camion elettrici di classe 1, 2 e 3. Tra i clienti che usufruiscono di queste soluzioni vi sono: Carrefour, FedEx, Walmart.
- GenSure. Soluzioni di alimentazione di backup con celle a combustibile.
Combustibile a idrogeno:
- GenFuel. Soluzioni per l’idrogeno. Il Gruppo è il maggior acquirente di idrogeno liquido. I servizi di GenFuel includono la progettazione, l’approvvigionamento, la costruzione, la messa in servizio e la manutenzione di tutti i componenti necessari per immagazzinare l’idrogeno. Tra i clienti che usufruiscono di queste soluzioni vi sono: Amazon, Carrefour, Walmart.
- Elettrolizzatori di Idrogeno. Tra i prodotti offerti da Plug Power vi è uno dei generatori di idrogeno PEM più grandi, più efficienti ed economici. Tra i clienti che usufruiscono di queste soluzioni vi sono: Abengoa, Boeing e NASA.
Dati finanziari Plug Power
- Capitalizzazione di mercato: 19,75 mld di dollari.
- Numero di azioni: 502,52 mln.
- Piazza di quotazione: NASDAQ.
- Settore: Energia. Energia rinnovabile.
- Dipendenti: 835.
- Persona di riferimento: Andrew Marsh (presidente e CEO).
Di seguito i dati finanziari di Plug Power riferiti al 2020 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: -100,47 mln di dollari, -143,64%.
- Utile netto: -561,71 mln di dollari, -556,84%.
Azionariato Plug Power
In base alle informazioni comunicate dall’azienda, e aggiornate a febbraio 2021, i maggiori azionisti Plug Power sono suddivisi come segue:
- 10,05%, appartiene a Blackrock.
- 9,6%, sono quote di SK Group.
- 8,62%, sono quote di capitale che appartengono a The Vanguard Group.
- 3,28%, appartiene a Shaw D.E. & Co.
Dividendi Plug Power
Non risulta alcun dividendo Plug Power, distribuito negli ultimi anni.
Andamento quotazione Plug Power
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Plug Power al NASDAQ.
Il titolo nei primi tempi di negoziazione ha avuto un valore intorno ai 120 dollari. Dopo un andamento contrastato il valore delle azioni Plug Power si è portato sino a sfiorare la soglia dei 1500 dollari nella primavera del 2000. In seguito il titolo ha perso parecchio terreno ed è stato quotato sotto i 5 dollari per molto tempo, scendendo anche sotto il valore di 1 euro.
Come vedi dal grafico, nell’ultimo anno le cose sono cambiate notevolmente.
A marzo 2020 la quotazione Plug Power si aggirava intorno ai 4 dollari. Mentre, nei mesi successivi assistiamo ad un andamento prevalentemente positivo con il titolo che supera i 73 dollari nel gennaio 2021.
I risultati non proprio esaltanti del 4° trimestre e di tutto il 2020, hanno poi ridimensionato la quotazione Plug Power. Nella prima decade di marzo il titolo ha perso ulteriormente terreno portandosi intorno ai 40 dollari.
Previsioni azioni Plug Power
Secondo gli analisti per le azioni del Gruppo Plug Power si prevede nel breve un prolungamento della fase negativa.
L’investimento in titoli azionari Plug Power in questo periodo presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto ti invito alla prudenza.
Concorrenza Plug Power
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Plug Power e conoscere quindi chi sono i suoi competitor.
- Ballard Power Systems. Azienda canadese.
- Hydrogenics. Azienda europea.
- Nel. Azienda norvegese.
- PowerCell Sweden.
- Bloom Energy. Azienda statunitense.
- McPhy. Azienda francese.
Acquisizioni Plug Power
Per poter operare la sua espansione geografica e produttiva, la Plug Power ha operato alcune acquisizioni. Vediamole.
2007. Acquisizione di Cellex e General Hydrogen.
2014. Acquisizione di ReliOn.
2018. Acquisizione di American Fuel Cell.
2019. Acquisizione di EnergyOr.
2020. Acquisizione di United Hydrogen e Giner ELX.
Partnership Plug Power
Vediamo ora quali sono le più recenti collaborazioni sottoscritte dal Gruppo.
Il conglomerato coreano SK Group (opera nei settori dell’energia, telecomunicazioni, chimica, e altro), investe 1,5 mld in Plug Power, che corrisponde al 9,6% delle azioni ordinarie di Plug Power. L’obiettivo è la creazione di una joint venture, con sede in Corea del Sud, per la fornitura di prodotti a celle a combustibile a idrogeno nei mercati asiatici.
Sempre di recente, la società ha siglato un memorandum d’intesa con il costruttore automobilistico francese Renault. L’accordo ha lo scopo di creare una joint venture con sede in Francia, entro l’inizio dell’estate 2021.
Con la Universal Hydrogen il Gruppo ha ampliato la partnership per includere investimenti e fornitura globale di idrogeno verde per l’aviazione.
Dove comprare azioni Plug Power
Vediamo di seguito qual è il servizio migliore per investire in Borsa.
Sino a qualche tempo fa per acquistare titoli azionari o altri asset ci si rivolgeva alla propria banca. Anche oggi è possibile richiedere al proprio istituto di credito questo servizio, tuttavia devi sapere che si tratta di una soluzione che presenta dei forti svantaggi, i quali potrebbero creare dei limiti al tuo investimento. Vediamo perché:
- Pochi titoli. Gli istituti di credito italiani operano prevalentemente nella Borsa Italiana, perciò hanno a disposizione un numero molto limitato di titoli da offrire ai propri clienti. Ti ricordo che una delle strategie migliori, per contenere i rischi di un investimento, consiste proprio nel differenziare quanto più possibile il proprio portafoglio azionario.
- Nessuna vendita allo scoperto. Non puoi profittare sulle fluttuazioni di mercato puntando sulla flessione delle quotazioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- No a compravendita in giornata. Ovvero, non è possibile acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento utili per fare trading con qualunque andamento del titolo azionario in oggetto.
- Commissioni elevate. Le operazioni bancarie richiedono un costo non indifferente, il quale andrà ad incidere sui tuoi margini di guadagno.
Detto questo, il mio consiglio è di valutare il trading online, la soluzione migliore se vuoi fare trading e sfruttare tutti gli strumenti finanziari che mette a disposizione dei trader.
Su internet trovi numerose offerte di piattaforme che ti permettono di operare tramite il trading online, tuttavia il mio consiglio è di appoggiarti sempre ad un servizio affidabile e sicuro per i tuoi soldi.
Comprare azioni con eToro
eToro è una piattaforma di trading online tra le più note ed utilizzate al mondo, con milioni di utenti che vi operano quotidianamente. L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono garantite da gli oltre dieci anni di attività e dalla regolamentazione della FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre eToro è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Di sicuro ciò che ha reso questa piattaforma di trading online tra le più amate dai trader, sono le sue funzionalità di natura social, con la possibilità di osservare e copiare le operazioni dei trader più bravi. Potrai inoltre seguire gli altri utenti e condividere con loro le tue conoscenze e opinioni.
eToro dispone di una vasta gamma di asset come azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Tieni inoltre presente che le commissioni sono tra le più basse sul mercato.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro, dove troverai tutte le informazioni riguardanti questa piattaforma.
Pensieri finali
In questo articolo abbiamo avuto modo di conosce meglio la Plug Power. Abbiamo inoltre visto il mercato in cui opera e la concorrenza con cui si deve confrontare.
Malgrado i risultati non di certo confortanti del 2020 è bene tenere presenti alcuni aspetti di questa società.
- Plug Power è stata la prima a commercializzare le tecnologie delle celle a combustibile a idrogeno, con una domanda proveniente da un vasto mercato indirizzabile alla ricerca di fonti di energia più sostenibili ed efficienti.
- Nella movimentazione di materiali e merci, sono stati in grado di identificare con successo un mercato in cui la proposta di valore delle celle a combustibile era chiara. I motori a celle a combustibile ora alimentano oltre 20mila carrelli elevatori.
Vediamo ora alcuni numeri che denotano l’operatività del Gruppo:
- E’ stata la prima azienda a creare un mercato per la tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno, ed è leader nel suo settore.
- L’80% dei suoi clienti sono di alto livello (Blue Chip).
- 150, sono i brevetti tecnologici depositati.
In conclusione, ti consiglio di osservare sempre le variazioni delle contrattazioni in Borsa per capire quali sono le leve che influenzano gli investitori e li spingono ad acquistare o vendere i titoli Plug Power. Questa è una delle tante strategie di trading che ti consentiranno di valutare quali sono gli eventi che maggiormente condizionano gli investitori che operano con il titolo Plug Power e prevedere quindi quale potrà essere il trend nel breve o nel medio periodo.
Lascia un commento