Comprare azioni Qualcomm conviene?
La Qualcomm Inc. è una multinazionale statunitense che opera nel settore dei semiconduttori e delle telecomunicazioni. In particolare, Qualcomm progetta e commercializza chip e dispositivi wireless.
Nel 2020 Qualcomm ha generato ricavi per oltre 21,7 mld di dollari. La sua sede principale si trova a Santa Diego, in California, ed è presente con oltre 170 uffici, in 40 paesi nel mondo, dove impiega circa 41mila persone.
Il Gruppo Qualcomm è una delle più importanti aziende nel settore dei semiconduttori, 6a a livello mondiale.
Vediamo quindi, se il titolo Qualcomm rientra tra le migliori azioni da comprare.
Consigli per fare trading sulle azioni Qualcomm
Di seguito troverai alcuni consigli sulle informazioni basilari che dovresti conoscere per realizzare una corretta analisi sulle azioni Qualcomm.
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione commerciale per l’azienda. Un gruppo che opera nel settore delle tecnologie deve costantemente lanciare sul mercato nuove soluzioni innovative, in modo da stare al passo della concorrenza, e se possibile anticiparla. - L’andamento dei settori dove Qualcomm è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le innovazioni del settore. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Qualcomm (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato a Qualcomm. In particolare, in questo settore ci sono grandi produttori, come Intel e Samsung Electronics, osservando i quali possiamo capire quali sono le tendenze del mercato in questione e farci un’idea dei futuri sviluppi.
Analisi azioni Qualcomm
Le azioni Qualcomm sono quotate sul mercato borsistico NASDAQ dal 1991.
Per limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Qualcomm, ti sarà molto utile conoscere come la società si potrebbe evolvere nei prossimi anni. Come abbiamo detto, per farlo è necessario raccogliere il maggior numero possibile di informazioni riguardanti l’azienda.
In questo articolo ti fornirò i dati relativi ai risultati ottenuti dal Gruppo, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso che intraprenderà (soprattutto in vista di un ampliamento del portafoglio prodotti, e l’introduzione sul mercato di soluzioni innovative), ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dall’azienda.
Per concludere esamineremo l’andamento del titolo Qualcomm in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Breve storia di Qualcomm
Qualcomm è stata creata nel 1985, su iniziativa di sette ex dipendenti della Linkabit (azienda specializzata in tecnologia) guidati dall’ingegnere elettronico Irwin Jacobs. La società inizialmente ha operato come centro di ricerca e sviluppo a contratto, principalmente per progetti governativi e di difesa.
1988. Dalla fusione con Omninet, Qualcomm raccoglie 3,5 milioni di dollari in finanziamenti per produrre il sistema di comunicazioni satellitari Omnitracs, dedicato alle società di autotrasporti. I profitti generati da Omnitracs hanno contribuito a finanziare la ricerca e lo sviluppo di tecnologie CDMA per le reti di telefoni cellulari.
Tuttavia, nei primi anni ‘90 Qualcomm si trova in perdita, proprio a causa del suo investimento nella ricerca CDMA. Per ottenere finanziamenti, la società ha presentato un’offerta pubblica iniziale nel settembre 1991, raccogliendo 68 milioni di dollari.
1991. Qualcomm ha acquistato Eudora, un software client di posta elettronica per PC che poteva essere utilizzato con il sistema Omnitracs.
1995. Sono stati raccolti ulteriori 486 milioni di dollari attraverso la vendita di 11,5 mln di azioni. Questo ha permesso di avere fondi sufficienti per la produzione di massa di telefoni mobile, stazioni base e apparecchiature basate su CDMA, dopo che la maggior parte delle reti cellulari con sede negli Stati Uniti ha annunciato che avrebbero adottato lo standard CDMA.
1998. L’azienda è stata ristrutturata, con un conseguente licenziamento di 700 dipendenti. Anche la sua attività di produzione di telefoni cellulari è stata scorporata per concentrarsi sul business dei brevetti con margini più elevati.
Negli anni successivi Qualcomm si è concentrata anche su progetti relativi all’internet delle cose, alla tecnologia wireless per auto e ai dispositivi indossabili.
2018. La Commissione Europea ha multato Qualcomm per 997 mln di euro, per abuso di posizione dominante sul mercato.
Nel marzo 2019, un tribunale degli Stati Uniti ha stabilito che Apple deve indennizzare Qualcomm per aver violato tre brevetti relativi alle tecnologie mobile. La giuria ha disposto che Apple debba pagare 31 mln di dollari a Qualcomm per i chip utilizzati nei suoi iPhone senza autorizzazione.
Tra i prodotti di punta della Qualcomm ricordiamo:
- Processori mobili.
- Modem cellulari.
- Prodotti Bluetooth.
- Prodotti Wi-Fi.
Dati finanziari Qualcomm
- Capitalizzazione di mercato: 152,16 mld di dollari.
- Numero di azioni: 1,13 mld.
- Piazza di quotazione: NASDAQ.
- Settore: Tecnologia. Attrezzature semiconduttrici e semiconduttori.
- Dipendenti: 41mila.
- Persone chiave: Mark D. McLaughlin (presidente) e Cristiano Amon (CEO).
Di seguito alcuni dati finanziari di Qualcomm riferiti al 2020 e comparati all’esercizio precedente.
- Ricavi: 21,73 mld di dollari, 11,03%.
- Utile netto: 5,20 mld di dollari, +18,51%.
Azionariato Qualcomm
In base alle informazioni comunicate dal Gruppo, e aggiornate a dicembre 2020, i maggiori azionisti Qualcomm, e le loro relative quote, sono i seguenti.
- 9,19%, appartiene a The Vanguard Group Inc.
- 7,09%, è di proprietà della Blackrock Inc.
- 5,05%, appartiene alla FMR, LLC.
- 4,20%, appartiene alla State Street Corporation.
- 3,39%, appartiene alla Price (T.Rowe) Associates Inc.
Dividendi Qualcomm
Per l’anno di esercizio 2020 il dividendo Qualcom stabilito è di 2,57 dollari per azione posseduta.
Andamento quotazione Qualcomm azioni
Abbiamo detto che la società è stata introdotta in Borsa nel 1991. Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Qualcomm sul mercato NASDAQ, negli ultimi 5 anni.
Come vediamo dal grafico, l’andamento della quotazione Qualcomm ha un andamento abbastanza contrastato.
A partire da marzo 2020, alla pari di tutti i titoli di aziende fornitrici di semiconduttori, anche Qualcomm viene investita da una forte spinta rialzista. Il titolo arriva a sfiorare i 165 dollari a gennaio 2021.
Previsioni azioni Qualcomm
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo nel breve possono rivelare un prolungamento della fase positiva.
Lo scenario si presenta particolarmente appetibile per quegli operatori che amano il rischio.
Concorrenza Qualcomm
Il Gruppo Qualcomm genera la maggior parte dei suoi utili nel mercato dei semiconduttori. Vediamo quindi di fare la conoscenza dei competitor di Qualcomm in questo settore.
Per avere un’idea di come è strutturato il mercato dei semiconduttori, ti riporto la classifica dei primi 10 produttori al mondo, elencati in base ai ricavi del 2018, dove Qualcomm occupa la 6a posizione con una quota di mercato pari al 3,2%.
- Samsung Electronics. L’azienda sudcoreana ha una capitalizzazione borsistica di quasi 354 mld di dollari, un fatturato di 222 mld e una quota di mercato pari al 15,9%.
- Intel. L’azienda statunitense ha un fatturato di quasi 72 mld di dollari, e una quota di mercato pari al 13,8%.
- SK Hynix. Azienda sudcoreana con un fatturato di 35 mld di dollari e una quota di mercato pari al 7,6%.
- Micron Technology. L’azienda statunitense ha una capitalizzazione di 54,81 mld di dollari, un fatturato pari a 30,4 mld di dollari, e una quota di mercato pari al 6,4%.
- Broadcom. Azienda statunitense con un fatturato di 21 mld di dollari e una quota di mercato pari al 3,5%.
- Texas Instruments. Azienda statunitense con una quota di mercato pari al 3,1%.
- Western Digital. Azienda statunitense con una quota di mercato pari al 2,0%.
- STMicroelectronics. L’azienda italo-francese ha una capitalizzazione di 26,4 mld di euro, un fatturato pari a 9,7 mld di euro e una quota di mercato dell’1,9%.
- NXP Semiconductors. Azienda olandese con un fatturato di 9,4 mld di dollari e una quota di mercato pari al 1,9%.
Da non sottovalutare anche la tedesca Infineon Technologies e le statunitensi Analog Devices, Microchip Technology, Maxim Integrated e ON Semiconductor.
Acquisizioni Qualcomm
Come è facile intuire, la Qualcomm negli anni ha operato la sua espansione geografica e di produzione, con decine di acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di essere presente in modo capillare in decine di paesi nel mondo e di raggiungere l’offerta prodotti attuale.
Per rendere l’idea della politica delle acquisizioni strategiche attuate da Qualcomm, ti riporto di seguito quelle operate negli ultimi anni.
1997-2001
- Now Software, azienda produttrice di software di programmazione.
- SnapTrack, azienda produttrice di software di localizzazione per telefoni cellulari. Valore 1 mld di dollari.
- FleetAdvisor, azienda produttrice di software di gestione della flotta.
2004-2006
- Iridigm Display Corporation, azienda specializzata in tecnologia di visualizzazione. Valore 170 milioni di dollari.
- Spike Technologies, azienda specializzata in servizi di progettazione di semiconduttori , valore 19 milioni di dollari.
- Trigenix, azienda specializzata in strumenti e app per l’interfaccia utente del telefono cellulare. Valore 36 milioni.
- Elata, azienda specializzata in software per contenuti mobili, Valore 57 milioni.
- Flarion, azienda specializzata in accesso multiplex wireless a divisione di frequenza ortogonale. Valore 600 milioni.
- Berkana Wireless Inc., azienda specializzata in circuiti a radiofrequenza, valore 56 mln di dollari.
- Qualphone, azienda specializzata in sottosistemi multimediali (IMS) basati su IP. Valore 18 milioni.
- nPhase, azienda specializzata in software machine-to-machine (M2M).
- Airgo Networks Inc., azienda specializzata in reti Wi-Fi. Inoltre, acquisizione di assets Bluetooth di RFMD, valore 39 milioni.
2007-2009
- Firethorn Holdings, azienda specializzata in servizi di mobile banking. Valore 210 mln di dollari.
- SoftMax, azienda specializzata in cancellazione del rumore per telefoni cellulari.
- Xiam Technologies Ltd, azienda specializzata in software di targeting per contenuto. Valore 32 milioni.
- Divisione del microtelefono AMD, specializzata in software grafico e multimediale. Valore 65 milioni.
- Digital Fountain, azienda specializzata in IPTV e video mobile.
2010-2012
- Tapioca, produttore di URL-linking. Ed inoltre, WiPower, azienda specializzata in ricariche wireless per dispositivi mobili.
- iSkoot, azienda specializzata in software per feed di social media su dispositivi mobili.
- Sandbridge Technologies, azienda specializzata in design del processore multicore LTE definito da software, per un valore 55 milioni.
- Atheros, azienda specializzata in reti Wi-Fi, valore 3,1 miliardi.
- Sylectus, produttore di tecnologie wireless per la gestione della flotta.
- SolLink (50 milioni di azioni), azienda specializzata in monitor a schermo piatto, per un valore 40 milioni.
- GestureTek (alcune risorse), azienda specializzata in software di riconoscimento dei gesti.
- Networking Bigfoot, azienda specializzata in networking.
- Integrated Device Technology (una divisione), divisione di progettazione video IC, valore 60 milioni.
- HaloIPT, azienda specializzata in ricarica wireless per veicoli elettrici.
- Pixtronix Inc., produttore di display MEMS Fabless, valore 175-200 milioni.
- Ubicom, produttore di processori di rete.
- Summit Microelectronics, azienda specializzata in circuiti integrati di potenza programmabili.
- DesignArt Networks, azienda specializzata in punti di accesso Wi-Fi in miniatura.
- EPOS Development Ltd (alcune risorse), azienda specializzata in tecnologie ad ultrasuoni per l’input del dispositivo.
2013 a oggi
- Reti Orb, produttore di software di streaming video.
- Acquisto di 2.400 brevetti HP, relativi a Palm, iPaq e Bitfone.
- Wilocity, azienda specializzata in prodotti semiconduttori WiGig, valore 300 milioni stimati.
- Black Sand Technologies Inc., azienda specializzata in tecnologia di amplificazione di potenza per dispositivi wireless.
- Stonestreet One LLC, provider protocollo Bluetooth stack.
- Ikanos Inc, produttore di chipset ricetrasmettitori xDSL e processori di rete. Valore 47 milioni.
- CSR plc., azienda specializzata in Bluetooth e WiFi per automotive, audio e IoT. Valore 2,5 miliardi.
- Scyfer BV, azienda specializzata in apprendimento automatico e apprendimento profondo.
- Nuvia, startup di CPU server, acquisita per circa 1,4 mld di dollari.
Dove comprare azioni Qualcomm
La maggior parte degli istituti di credito, probabilmente anche la tua banca, offre prodotti finanziari legati al mercato azionario italiano, come il deposito titoli.
Tuttavia, devi tenere presente che questa opzione presenta alcuni svantaggi che ti consiglio di non sottovalutare. Vediamone alcuni:
- Scarsa disponibilità di titoli. La maggior parte degli istituti di credito operano soltanto nella Borsa Italiana. Pertanto, risulta alquanto difficile differenziare il proprio portafoglio azionario.
- Costo commissioni elevato. I costi di transazione e di mantenimento delle operazioni sono piuttosto alti, e andranno a incidere sui tuoi margini di guadagno.
- Non è possibile vendere allo scoperto. Quindi, non puoi operare e guadagnare sulle fluttuazioni del mercato, scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.
- Non è possibile usare la vendita al margine, né la leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento che possono permetterti di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
- Vendere e comprare azioni in modo rapido. Tramite la tua banca non puoi sfruttare appieno le occasioni di mercato ed acquistare (o vendere) tempestivamente le azioni.
Per tutti questi motivi mi sento di consigliarti una valida alternativa per comprare azioni Qualcomm.
Sto parlando del Trading online.
Si tratta sicuramente della scelta migliore se si vuole fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente. Tuttavia, il trading online, non esclude la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che desideri nel tuo portafoglio.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Sul web si trovano numerosi broker online, alcuni affidabili e altri meno. Ma poiché qui si parla di soldi, il mio consiglio è di affidarti a eToro.
Si tratta di una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.
eToro opera dal 2006, ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, ed è autorizzata ad operare in Italia.
La piattaforma di presenta con un’interfaccia intuitiva e semplice da usare. Le sue caratteristiche innovative, come il social trading, ti consentono di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici.
L’apertura di un account è semplice e rapido, inoltre le commissioni di trading di eToro sono piuttosto modeste.
eToro offre anche una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.
Se vuoi conoscere questo argomento in modo più approfondito, ti consiglio il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Qualcomm e analizzato il mercato in cui opera. Abbiamo anche visto che la concorrenza è composta da molti grandi gruppi, ben posizionati in tutti i mercati mondiali e con ottime possibilità di espandersi ulteriormente erodendo quote di mercato ai competitor.
C’è da rilevare però che, il pericolo maggiore per Qualcom è la concorrenza orientale, la quale agisce spesso con una aggressiva politica dei prezzi al ribasso.
Ad ogni modo, la Qualcomm attraverso la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative, è capace di mantenere il passo con i tempi e molto spesso di anticiparli, facendosi precursore di soluzioni innovative ed erodendo quote di mercato alla sua agguerritissima concorrenza.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento