Conviene comprare azioni Redfin?
La Redfin Corp. è una società statunitense attiva nel mercato immobiliare residenziale online. Nello specifico, Redfin funge da intermediatore immobiliare tecnologico che, snellendo tutta una serie di passaggi, rende più conveniente la compravendita di un immobile.
Il Gruppo nel 2020 ha generato ricavi per oltre 886 mln di dollari. La sua sede principale si trova a Seattle, nello stato di Washington.
Redfin è presente in 95 mercati tra gli Stati Uniti e il Canada, ha completato 152 mld di dollari di vendite immobiliari, facendo risparmiare complessivamente 1 mld di dollari ai suoi clienti. Dal suo esordio Redfin ha contribuito a vendere o acquistare più di 310mila immobili.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Redfin).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Redfin.
Consigli per fare trading sulle azioni Redfin
Vediamo ora alcuni consigli su come possiamo evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza.
Tra i fattori che dobbiamo tenere in considerazione quando facciamo trading, vi sono le capacità che un’azienda ha di consolidare la sua posizione sul mercato, nonché di conquistare altre quote a discapito dei suoi competitor. Infatti, nel mercato in cui opera Redfin vi sono altri importanti gruppi, tutti con ottime capacità di sottrarre quote alla loro concorrenza.
La strategia migliore per fare trading consiste indubbiamente nell’informarsi. Dunque, innanzitutto è fondamentale monitorare tutte le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, in quanto potrebbero avere un effetto sulla quotazione del titolo Redfin in Borsa.
In particolare, tieniti aggiornato su questi aspetti specifici:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione commerciale. Inoltre, essendo un servizio altamente tecnologico, Redfin deve costantemente innovare l’offerta, per rendere le operazioni di compravendita più snelle e semplici. - L’andamento dei settori dove Redfin è particolarmente attiva:
Può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile. Anche se la pandemia ha messo in ginocchio diversi settori economici, le compravendite di case negli Stati Uniti sono aumentate del 25% nel primo semestre 2020. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Redfin (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
La concorrenza nel settore immobiliare è composta da diversi gruppi. Pertanto, è importante seguire i competitor (la loro evoluzione, i piani di sviluppo, le partnership, le fusioni, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Redfin.
Analisi azioni Redfin
La Redfin è quotata al NASDAQ dal luglio 2017, con il simbolo RDFN.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Redfin o di fare trading online con questo titolo, è bene analizzare innanzitutto tutte le informazioni riguardanti la società, ma soprattutto l’andamento del titolo per capire come si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in Borsa.
Detto ciò, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti da Redfin, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Redfin in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Redfin.
Breve storia di Redfin
Viene fondata nel 2004 su iniziativa di David Eraker, Michael Dougherty e David Selinger (già dirigente IT in Amazon).
I suoi principali competitor immobiliari online (Zillow, Realtor.com, Trulia), ottengono buona parte dei loro guadagni dalla pubblicità e dalla generazione di lead. Mentre, Redfin agisce come intermediatore tecnologico e il suo guadagno consiste in singole piccole commissioni.
I primi finanziamenti sono arrivati da Madrona Venture Group (1 mln), Vulcan Inc. (8 mln), Greylock e Draper Fisher Jurvetson (12 mln),
2012. Redfin viene nominata da Business Insider come una delle 100 DIGITAL, ovvero le prime 100 aziende tecnologiche private più preziose al mondo.
I round di finanziamento successivi sono stati: T. Rowe Price e Tiger Global (hanno raccolto complessivamente 50 mln) e poi un altro intervento guidato da Wellington Management Co. e Glynn Capital Management (70,9 mln). Con questi capitali l’azienda può espandere la sua attività immobiliare basata su software negli Stati Uniti.
28 luglio 2017. Redfin viene introdotta sul NASDAQ. La IPO ha raccolto complessivamente 138 mln di dollari. Il titolo ha iniziato ad essere negoziato a 15 dollari per azione, e dopo il primo giorno di contrattazioni ha chiuso a 21,72 dollari. La società ha così raggiunto una capitalizzazione di mercato pari a 1,73 mld di dollari.
Marzo 2020. La Durable Capital Partners investe 110 mln di dollari in Redfin.
Redfin: modello di business
Redfin è un’azienda immobiliare residenziale con forte spirito tecnologico, che basa i suoi guadagni sulle commissioni. Il sistema pensato da Redfin integra ogni fase del processo di compravendita della casa, mettendo a disposizione degli agenti affiliati e dei clienti la sua tecnologia. In questo modo il servizio di intermediazione è più veloce, efficiente e costa meno.
Il sito di ricerca di immobiliare di Redfin è n. 1 negli Stati Uniti. Nella sua piattaforma sono disponibili diversi servizi, tra cui la gestione mutui, valutazioni automatizzata degli immobili, ecc..
Vediamo qualche numero:
- 95, sono i mercati negli Stati Uniti e in Canada, in cui Redfin è presente.
- 1 mld di dollari, è la cifra a cui ammonta il risparmio dei clienti che hanno usufruito dei servizi Redfin.
- 310mila, sono le case scambiate dall’inizio dell’attività.
- 152 mld di dollari, è il valore delle compravendite concluse su Redfin.
Dati finanziari Redfin
- Capitalizzazione di mercato: 6,84 mld di dollari.
- Piazza di quotazione: NASDAQ.
- Settore: Operazioni immobiliari.
- Dipendenti: 4.200 circa.
- Persona di riferimento: Glenn Kelman (presidente e CEO).
Di seguito i dati finanziari di Redfin, relativi al 2020 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 886,09 mld di dollari, +13,63%.
- Utile netto: -22,98 mln di dollari, +71,56%.
Azionariato Redfin
Secondo le informazioni fornite dalla società e aggiornate a dicembre 2020, il capitale sociale è suddiviso tra i seguenti maggiori azionisti Redfin.
- 13,53%, sono azioni di The Vanguard Group.
- 8,70%, appartiene a Durable Capital Partners.
- 8,35%, appartiene a Baillie Gifford and Company.
- 7,34%, appartiene a Blackrock.
- 4,56%, sono quote di Morgan Stanley.
- 4,32%, sono quote di Wellington Management Group.
- 3,78%, sono azioni di FMR.
Dividendi Redfin
Per il momento non risulta distribuito alcun dividendo Redfin.
Andamento quotazione Redfin
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Redfin al NASDAQ, dal suo esordio a oggi.
Come vediamo dal grafico, l’andamento della quotazione Redfin non ha avuto variazioni molto pronunciate sino al marzo 2020.
Da questa data, infatti, dopo le pesanti perdite dovute alla crisi delle Borse per l’avanzare della pandemia Covid-19, il titolo Redfin ha intrapreso un trend rialzista.
In breve tempo la quotazione Redfin si è portata ben al di sopra della soglia dei 96 dollari per azione, toccati a febbraio 2021.
In seguito il valore si è ridimensionato, anche se per ora non è mai sceso sotto i 59 dollari.
Previsioni azioni Redfin
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo confermano una fase negativa, anche se non si escludono spunti rialzisti.
In questo periodo un investimento in azioni Redfin presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto ti invito alla prudenza.
Concorrenza Redfin
Come abbiamo detto nel mercato immobiliare la concorrenza c’è ed è anche piuttosto agguerrita. Vediamo quindi quali sono i gruppi più minacciosi per Redfin, negli Stati Uniti.
- Zillow.
- RE/MAX.
- realtor.com.
- Coldwell Banker.
Acquisizioni Redfin
Di recente l’azienda ha comunicato di aver concluso un accordo per l’acquisizione di RentPath, per 608 mln di dollari. RentPath detiene alcune piattaforme specializzate in affitti di immobili, che ha raggiunto in media 16 mln di visitatori mensili nel 2020 e ha registrato guadagni complessivi per il 2020 di 194 mln di dollari.
Partnership Redfin
Vediamo ora quali sono i principali accordi sottoscritti dal gruppo Redfin.
- Marzo 2019. RE/MAX e Redfin annunciano un rapporto di referral esclusivo negli Stati Uniti e in Canada. La partnership terminerà due mesi dopo.
- Agosto 2019. Opendoor e Redfin collaborano per fornire più opzioni ai venditori domestici.
Dove comprare azioni Redfin
Vediamo di seguito qual è il servizio migliore per investire in Borsa.
Sino a qualche tempo fa per acquistare titoli azionari o altri asset ci si rivolgeva alla propria banca. Anche oggi è possibile richiedere al proprio istituto di credito questo servizio, tuttavia devi sapere che si tratta di una soluzione che presenta dei forti svantaggi, i quali potrebbero creare dei limiti al tuo investimento. Vediamo perché:
- Pochi titoli. Gli istituti di credito italiani operano prevalentemente nella Borsa Italiana, perciò hanno a disposizione un numero molto limitato di titoli da offrire ai propri clienti. Ti ricordo che una delle strategie migliori, per contenere i rischi di un investimento, consiste proprio nel differenziare quanto più possibile il proprio portafoglio azionario.
- Nessuna vendita allo scoperto. Non puoi profittare sulle fluttuazioni di mercato puntando sulla flessione delle quotazioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- No a compravendita in giornata. Ovvero, non è possibile acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento utili per fare trading con qualunque andamento del titolo azionario in oggetto.
- Commissioni elevate. Le operazioni bancarie richiedono un costo non indifferente, il quale andrà ad incidere sui tuoi margini di guadagno.
Detto questo, il mio consiglio è di valutare il trading online, la soluzione migliore se vuoi fare trading e sfruttare tutti gli strumenti finanziari che mette a disposizione dei trader.
Su internet trovi numerose offerte di piattaforme che ti permettono di operare tramite il tading online, tuttavia il mio consiglio è di appoggiarti sempre ad un servizio affidabile e sicuro per i tuoi soldi.
Comprare azioni con eToro
eToro è una piattaforma di trading online tra le più note ed utilizzate al mondo, con milioni di utenti che vi operano quotidianamente. L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono garantite da gli oltre dieci anni di attività e dalla regolamentazione della FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre eToro è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Di sicuro ciò che ha reso questa piattaforma di trading online tra le più amate dai trader, sono le sue funzionalità di natura social, con la possibilità di osservare e copiare le operazioni dei trader più bravi. Potrai inoltre seguire gli altri utenti e condividere con loro le tue conoscenze e opinioni.
eToro dispone di una vasta gamma di asset come azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Tieni inoltre presente che le commissioni sono tra le più basse sul mercato.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere la mia recensione su eToro, dove troverai tutte le informazioni riguardanti questa piattaforma.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Redfin, quali sono le sue potenzialità e chi sono i suoi diretti competitor.
In definitiva, per il futuro di Redfin saranno molto importanti le acquisizioni e le partnership strategiche che completerà. In quanto solo integrando il suo portafoglio di ulteriori zone, e le sue piattaforme di funzionalità innovative, sarà in grado di mantenere e ampliare la sua quota di mercato.
Per concludere, ti ricordo che se vuoi realizzare una buona analisi su un titolo azionario, la conoscenza dei diversi aspetti dell’azienda in oggetto risulta sempre la strategia migliore.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento