Azioni Regeneron Pharmaceuticals da TradingView
Comprare azioni Regeneron Pharmaceuticals conviene?
La Regeneron Pharmaceuticals Inc. è un’azienda statunitense biofarmaceutica. Nello specifico, Regeneron sviluppa, produce e commercializza soluzioni terapeutiche per il trattamento di malattie gravi. La ricerca si concentra soprattutto sullo sviluppo di farmaci per la cura di malattie degli occhi, cancro, artrite reumatoide, asma, dermatite atopica, dolore e malattie infettive.
Nel 2020 Regeneron ha generato ricavi per 8,5 mld di dollari e può contare su oltre 9mila dipendenti, di cui 1.100 con laurea in Medicina e Chirurgia. La sua sede principale si trova a Tarrytown, New York, mentre la sua divisione europea ha sede a Dublino, in Irlanda.
Vediamo quindi, se il titolo Regeneron rientra tra le migliori azioni da comprare.
Stop! Aspetta un attimo.
Nel caso tu sia veramente interessato a fare i giusti investimenti, ti consiglio di vedere anche quali sono i 10 migliori titoli azionari del 2021 da acquistare ora (migliori anche delle azioni Regeneron Pharmaceuticals).
Vuoi comprare titoli azionari che avranno rendimenti come quelli di Amazon, Apple, Booking, Disney, e Netflix? Ottimo! Dunque, vedi subito i titoli.
Ora che hai scoperto le 10 migliori azioni da comprare oggi, continuiamo con l’articolo sulle azioni Regeneron Pharmaceuticals.
Consigli per fare trading sulle azioni Regeneron Pharmaceuticals
Quando facciamo trading con il titolo Regeneron, dobbiamo innanzitutto tenere in considerazione quali sono le capacità che l’azienda ha di mantenere la sua quota di mercato, nonché di crescere ed erodere quote agli altri player. Tieni infatti presente che, nel mercato in cui opera Regeneron, vi sono altri importanti gruppi a livello internazionale, con ottime capacità di sottrarre quote ai loro competitor. Pertanto, per Regeneron è importante integrare il suo portafoglio di farmaci approvati, per mantenere e migliorare la sua posizione sul mercato.
In definitiva, per evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza con le azioni Regeneron Pharmaceuticals dobbiamo operare innanzitutto informandoci. In pratica, dobbiamo tenere sempre sotto controllo le seguenti informazioni:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali alla ricerca e allo sviluppo di terapie innovative. Un’azienda come Regeneron deve confrontarsi costantemente con università, centri di ricerca, altre aziende del settore, ecc.. Lo scambio costante di informazioni consente di accelerare le scoperte e arrivare a farmaci più efficaci in tempi più celeri. - L’andamento dei settori dove Regeneron è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile sul mercato e soprattutto, le innovazioni e le scoperte in questo specifico settore scientifico. Ad esempio, con la pandemia Covid-19 molte aziende hanno focalizzato la loro attenzione su specifici interventi mirati a contrastare il virus. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere e su quali patologie intende concentrare l’attività di ricerca. Contestualmente, confrontando i risultati di Regeneron (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, le fusioni, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato a Regeneron. Nel settore delle terapie mediche, chi arriva prima deposita il brevetto e ottiene guadagni sia sulla commercializzazione di un proprio prodotto e sia sulle licenze d’uso.
Analisi azioni Regeneron Pharmaceuticals
La Regeneron è quotata al NASDAQ, dal 1991, con il ticker REGN.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Regeneron o di fare trading online con questo titolo, il mio consiglio è di analizzare innanzitutto tutte le informazioni sull’azienda e, soprattutto, capire come la società si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Regeneron Pharmaceuticals.
Dunque, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò gli ultimi dati sui risultati finanziari ottenuti da Regeneron Pharmaceuticals, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte da Regeneron.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Regeneron Pharmaceuticals in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Breve storia di Regeneron Pharmaceuticals
L’azienda è stata fondata nel 1988 da Leonard Schleifer, professore di medicina alla Weill Cornell Medical School, e dallo scienziato George Yancopoulos, assistente professore alla Columbia University.
Inizialmente la ricerca si focalizza sui fattori neurotrofici (famiglie di biomolecole) e sulle loro capacità rigenerative, attività da cui deriva anche il nome alla società. In seguito l’attenzione dell’azienda si sposta anche sullo studio dei recettori delle citochine, nonché della tirosin chinasi.
Regeneron in numeri
- 9, sono i medicinali approvati dalla FDA.
- 1,4 mln, sono gli esomi sequenziati fino ad oggi.
- 30+, sono i prodotti candidati allo sviluppo clinico in molteplici aree terapeutiche.
Trattamento sperimentale per Covid-19
Febbraio 2020. L’HHS (il Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti), annuncia che Regeneron avrebbe perseguito studi sugli anticorpi monoclonali per trovare una cura contro il Covid-19. Regeneron aveva già collaborato in passato con l’ente governativo statunitense.
Luglio 2020. Regeneron si aggiudica un contratto governativo pari a 450 mln di dollari, per produrre e fornire il trattamento sperimentale REGN-COV2. Si tratta di un “cocktail di anticorpi” artificiale, sviluppato per il trattamento di persone affette da Covid-19, nonché per prevenire l’ infezione da coronavirus.
Ottobre 2020. L’allora presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, viene infettato da Covid-19. In ospedale gli è stato somministrato il REGN-COV2 di Regeneron, con una dispensa speciale da parte della FDA, in quanto il farmaco non era stato ancora approvato.
Dati finanziari Regeneron Pharmaceuticals
- Capitalizzazione borsistica: 52,92 mld di dollari.
- Azioni in circolazione: 104,67 mln.
- Piazza di quotazione: NASDAQ.
- Settore: Sanità. Biotecnologia e ricerca medica.
- Dipendenti: 9.123.
- Persona di riferimento: Leonard Schleifer (CEO).
Di seguito i dati finanziari di Regeneron Pharmaceuticals riferiti al 2020 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 8,50 mld di dollari, +8,06%.
- Utile netto: 3,51 mld di dollari, +66,05%.
Azionariato Regeneron Pharmaceuticals
L’assetto proprietario, composto dai maggiori azionisti Regeneron, a dicembre 2020 risultava il seguente:
- 10,97%, sono azioni di FMR, LLC.
- 9,34%, sono quote detenute da Blackrock Inc.
- 7,58%, appartiene a The Vanguard Group.
- 6,64%, appartiene a Capital World Investors.
- 4,48%, appartiene a State Street Corporation.
- 3,47%, sono quote di Wellington Management Group.
Dividendi Regeneron Pharmaceuticals
Non risulta distribuito alcun dividendo Regeneron Pharmaceuticals negli ultimi anni.
Andamento quotazione Regeneron azioni
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Regeneron Pharmaceuticals, negli ultimi 5 anni.
Come vedi dal grafico su riportato, l’andamento della quotazione Regeneron è caratterizzato da un andamento piuttosto nervoso.
Tuttavia, si nota che a partire da settembre 2019 il titolo intraprende una scalata più vigorosa. Infatti, dai 273 dollari del 27 settembre, in meno di un anno si porta oltre i 658 dollari per azione, toccati a luglio 2020.
Nei mesi successivi assistiamo ad un andamento abbastanza movimentato anche se nel complesso il titolo perde terreno. Il 3 marzo 2021 scende sotto i 447 dollari, anche se in seguito assistiamo ad una ripresa.
Previsioni azioni Regeneron
Secondo gli analisti le azioni Regeneron Pharmaceuticals possono rivelare un prolungamento della fase positiva nel breve.
Il titolo Regeneron Pharmaceuticals rivela uno scenario particolarmente indicato per gli investitori che desiderano ottenere profitti anche non molto elevati, con livelli di rischio moderati.
Partnership Regeneron Pharmaceuticals
Regeneron ha numerose partnership attive con enti di ricerca, università, aziende farmaceutiche, e altro. Vediamo di seguito quali sono le più importanti collaborazioni sottoscritte.
- Sanofi. Con la casa farmaceutica Regeneron ha stipulato un accordo per lo sviluppo di terapie anticorpali e immunoterapiche.
- Bayer. La collaborazione prevede lo studio da parte di Regeneron di terapie globali in oftalmologia.
- Roche. Collaborazione globale per la produzione e la distribuzione del cocktail di anticorpi REGEN-COV, per contrastare il Covid-19.
- Columbia University. Collaborazione di ricerca su base genetica della malattia familiare.
- Teva. Collaborazione globale per la terapia del dolore.
- Intellia Therapeutics. Collaborazione con la tecnologia di editing genetico.
- Icahn School of Medicine, Mount Sinai. Accordo per la scoperta di anticorpi.
- Adicet Bio. Collaborazione terapeutica ingegnerizzata sulle cellule immunitarie.
- Alnylam. Collaborazione terapeutica con RNA Interferenza (RNAi).
Concorrenza Regeneron
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Regeneron e conoscere quindi chi sono i suoi diretti competitor.
Abbiamo già detto che, in questo campo, chi arriva prima con una soluzione efficace, domina poi il mercato. A Regeneron è successo con diversi farmaci (9 sono stati approvati dalla FDA).
Vediamo quindi, chi sono i maggiori concorrenti di Regeneron.
- AbbVie. Azienda statunitense con un fatturato di quasi 46 mld di dollari.
- Gilead Sciences. Azienda statunitense con un fatturato di quasi 22 mld di dollari.
- Biogen Idec. Azienda statunitense con un fatturato di oltre 14 mld di dollari.
- Inovio Pharmaceuticals. Azienda statunitense.
- BioCryst Pharmaceuticals. Azienda statunitense.
- Moderna. Azienda statunitense.
Dove comprare azioni Regeneron Pharmaceuticals
Tradizionalmente gli istituti di credito fungono da tramite tra il risparmiatore e la Borsa Valori. Tuttavia, i servizi offerti dalle banche hanno dei limiti, i quali potrebbero influire sul rendimento finale del tuo investimento. Vediamo perché:
- I titoli disponibili. La gran parte delle banche italiane operano solo nella Borsa di Milano. Non puoi quindi puntare sulle azioni Regeneron Pharmaceuticals, né tanto meno sui titoli più interessanti di questo periodo (Amazon, Apple, Booking, Disney, Netflix, ecc.).
- Costo commissioni. Le commissioni bancarie sono sempre state tra le più elevate del mercato. Questo significa che al tuo profitto generato dall’investimento dovrai sottrarre i costi per la transazione e il mantenimento delle operazioni.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Non ti è possibile utilizzare strumenti di investimento per fare trading indipendentemente dall’andamento del titolo azionario.
- No alla vendita allo scoperto. Non puoi operare e trarre profitto dalle fluttuazioni del mercato giocando sul calo delle azioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- Comprare e vendere azioni in giornata. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità che il mercato azionario, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Detto questo, la soluzione migliore per comprare azioni Regeneron Pharmaceuticals, come qualsiasi altro titolo, è certamente il Trading online.
Le attività che abbiamo viste precluse operando tramite un istituto bancario, con il trading online sono possibili, nonché semplicissime da attuare, oltre ad avere costi decisamente contenuti.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra i servizi di trading online, senza dubbio, il migliore è di certo eToro, una piattaforma che vanta milioni di utenti attivi al giorno.
L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono certificate da un’attività ultra decennale, inoltre è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata della Consob ad operare in Italia.
eToro si contraddistingue per la semplicità d’uso e per le sue funzionalità innovative, come il social trading. Quest’ultimo ti consente di osservare e clonare le operazioni dei trader più performanti e di condividere le tue esperienze e opinioni con gli altri utenti della piattaforma.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Regeneron Pharmaceuticals, qual è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
Prima di concludere ti riporto alcune notizie recentissime, che possono aiutare a capire ulteriormente come l’azienda si muove sul mercato.
- Gennaio 2021. Viene stipulato un nuovo accordo con il governo degli Stati Uniti per la fornitura di ulteriori 1,25 mln di dosi di cocktail di anticorpi Covid-19. In totale, a gennaio 2021, sono state fornite 1,5 mln di dosi.
- Marzo 2021. La FDA ha approvato un farmaco per trattamento dell’asma nei bambini, sviluppato da Regeneron Pharmaceuticals in collaborazione con Sanofi.
Per concludere, senza dubbio Regeneron Pharmaceuticals ha molte possibilità di ampliare ancora il suo portafoglio prodotti e sviluppare soluzioni terapeutiche ancora più efficaci. Perciò, ti consiglio di monitorare questa casa farmaceutica perché sono sicuro che potrebbe dare buone soddisfazioni di investimento.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento