Conviene investire in azioni Relatech?
La Relatech SpA è un’azienda italiana attiva nel settore dei servizi ICT. Nello specifico, Relatech fornisce soluzioni dedicate alla digital transformation delle aziende.
Nel 2019 Relatech ha generato guadagni per quasi 18 mln di euro. La sua sede principale si trova a Sesto San Giovanni, nei pressi di Milano, e può contare su circa 200 dipendenti.
Vediamo quindi, se il titolo Relatech rientra tra le migliori azioni da comprare.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Relatech).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Relatech.
Consigli per fare trading sulle azioni Relatech
Come ho avuto modo di ribadire in altre occasioni, tra i fattori che vanno tenuti in considerazione quando facciamo trading, vi sono le capacità che un’azienda ha di consolidare la sua posizione sul mercato, nonché di conquistare altre quote a discapito dei suoi competitor.
In definitiva, la strategia migliore per fare trading consiste nell’informarsi. Pertanto, innanzitutto è fondamentale documentarsi attraverso le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, i quali potrebbero avere un effetto (positivo o negativo) sulla quotazione del titolo Relatech in Borsa.
In particolare, tieniti aggiornato su questi aspetti specifici:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali per integrare il portafoglio prodotti o l’internazionalizzazione dell’azienda. Un gruppo che opera nel settore ICT deve costantemente supportare i suoi clienti con soluzioni sempre innovative. In modo da far fronte alle nuove crescenti esigenze del mercato e, possibilmente, anticipare la concorrenza. - L’andamento dei settori dove Relatech è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le novità del settore. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Relatech (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, i nuovi player, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato a Relatech.
Analisi azioni Relatech
Le azioni Relatech sono scambiate alla Borsa Italiana, dal giugno 2019, con il simbolo RLT.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio anche le azioni Relatech o di fare trading online con questo titolo, ti sarà molto utile conoscere come la società si potrebbe evolvere nei prossimi anni. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento azionario.
Pertanto, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti dall’azienda, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare.
Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso che seguirà (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti, ecc.), ti riporterò anche le più importanti partnership sottoscritte dall’azienda.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento della quotazione Relatech in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Relatech.
Breve storia di Relatech
L’azienda è nata nel 2001 con l’obiettivo di fornire soluzioni basate sull’innovazione tecnologica. Sono infatti costanti e cospicue le risorse destinate alla ricerca e sviluppo di nuove soluzioni digitali.
L’offerta completa di Relatech comprende soluzioni, servizi e consulenza personalizzata per la digitalizzazione di aziende.
Tra i prodotti di punta del Gruppo vi è RePlatform. Si tratta di una piattaforma digitale cloud based personalizzabile, che può essere rilasciata su ogni tipologia di cloud (privato, pubblico o ibrido). Nella piattaforma sono integrati framework tecnologici di Relatech (comprese le tecnologie Open Source), nonché prodotti realizzati dai suoi partner.
La piattaforma RePlatform si suddivide nei seguenti moduli principali:
- ReYou. Soluzioni cloud, e-commerce, mobile, proximity marketing.
- ReData. Soluzioni Big Data e Analytics, Intelligenza Artificiale, Machine learning.
- ReSec. Blockchain, GDPR, Threat intelligence security.
- ReThing. Soluzioni Internet of Things (IoT), Industria 4.0.
- ReHub. Si tratta di una funzionalità che garantisce la interoperabilità tra i sistemi e la compatibilità con ogni tipologia di cloud fornito dai principali operatori sul mercato.
I settori in cui le soluzioni Relatech trovano applicazione sono:
- Pharma & Healthcare
- Retail & Fashion
- Food & Agrifood
- Telco, Energy & Utilities
- Banking & Insurance
- Industrial & Logistics
Gruppo Relatech
La società negli anni ha operato delle acquisizioni strategiche di società che oggi agiscono come filiali specializzate in specifici campi. I dettagli sulle acquisizioni le vedremo nel paragrafo relativo, mentre qui riporto l’organigramma del Gruppo.
- 100% – Relatech SpA. Offre soluzioni e servizi di consulenza per la transazione digitale delle aziende.
- 100% – Relatech Consulting. Nata nel 2018, offre soluzioni ERP, CRM su piattaforme Oracle e Microsoft.
- 100% – Ithea Srl. Costituita nel 2008, si occupa delle attività di ricerca e sviluppo per Relatech.
- 100% – OKT (Open Knowledge Technologies). Si occupa di soluzioni in ambito Blockchain, Cyber Security, nonché Intelligenza Artificiale.
- 60% – Mediatech Srl. Società specializzata in soluzioni Cloud e Cybersecurity.
- 53,50% – Xonne Srl. Si occupa di soluzioni di realtà virtuale e aumentata.
Dati finanziari Relatech
- Capitalizzazione di mercato: 93,39 mln di euro.
- Numero di azioni in circolazione: 32,77 mln.
- Piazza di quotazione: Borsa Italiana.
- Settore: Tecnologia. Servizi IT e software.
- Dipendenti: 224.
- Persone di riferimento: Pasquale Lambardi (Fondatore, Presidente e CEO).
Di seguito i dati finanziari di Relatech riferiti al 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Reddito totale: 17,97 mln euro, +35,99%.
- Utile netto: 2,53 mln di euro, +61,94%.
Dividendi Relatech
Per il momento non risulta distribuito alcun dividendo Relatech.
Andamento quotazione Relatech
Come abbiamo detto, il titolo Relatech, viene introdotto a Piazza Affari nel giugno 2019. Vediamo quindi come si è comportato il titolo dagli esordi a oggi.
Come vediamo dal grafico, dopo il primo giorno di contrattazioni, il titolo chiude a 0,87 euro per azione. Nelle settimane successive perde terreno portandosi sotto la soglia dei 0,60 euro a metà agosto 2019, suo minimo storico sinora. Tuttavia, da questa data la quotazione intraprende un trend positivo portandosi sopra i 0,90 euro a fine settembre.
Le contrattazioni successive ridimensionano il valore delle azioni Relatech riportandolo poco sopra i 0,70 euro sino alla fine dell’anno.
Il 2020 si apre con il titolo Relatech che ha un valore di 0,75 euro. A partire da metà gennaio la quotazione Relatech intraprende un trend positivo che non viene scalfito neppure dalla crisi delle Borse mondiali del febbraio 2020. Il 30 aprile il titolo chiude a 1,99 euro. Nei giorni successivi il titolo subisce una leggera flessione. Mentre, a partire da fine maggio intraprende un altro trend rialzista portandosi sopra i 2 euro nei primi giorni di giugno 2020.
Dopo un periodo di scarse oscillazioni, a partire da metà dicembre la quotazione Relatech riprende a salire. Il 30 dicembre chiude a 2,50 euro, mentre il 26 gennaio 2021 raggiunge i 3,14 euro per azione, suo massimo storico sinora.
Previsioni azioni Relatech
Secondo gli analisti per le azioni Relatech si prevede un prolungamento della fase positiva.
L’investimento presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza Relatech
La Relatech ha un ottimo posizionamento sul mercato. Tuttavia, vi sono aziende che possono erodere quote importanti nei settori specifici in cui opera.
- Accenture. Azienda globale, con sede a Dublino. Ha un fatturato di oltre 44 mld di dollari.
- Sesa. Azienda italiana con un fatturato di quasi 1,8 mld di euro.
- Digital Value SpA. Azienda italiana, con un fatturato di oltre 363 mln di euro.
- Tinexta. Azienda italiana, con un fatturato di 259 mln di euro circa e 1300 dipendenti.
- Exprivia. Azienda italiana, con oltre 169 mln di fatturato e 4mila dipendenti circa.
- Itway. Azienda italiana, con un fatturato di 35 mln di euro mln circa e 45 dipendenti.
Acquisizioni Relatech
Come abbiamo detto l’ICT è un settore che richiede un costante investimento in ricerca e sviluppo. In quanto il mercato necessita di prodotti e soluzioni sempre nuove e al passo con i recenti ritrovati tecnologici del settore. Inoltre, un’azienda che offre un portafoglio diversificato di prodotti e servizi ha maggiori possibilità di soddisfare le esigenze dei clienti.
Vediamo quindi quali sono state le acquisizioni strategiche che hanno contribuito a delineare l’offerta del Gruppo.
Ithea Srl. Acquisita nel 2008, si occupa delle attività di ricerca e sviluppo di Relatech. Ithea è nata nel 2008 come spin-off dell’Università della Calabria.
OKT (Open Knowledge Technologies). Acquisita con lo scopo di rafforzare le competenze del Gruppo in ambito Blockchain, Cyber Security ed Intelligenza Artificiale. Anche OKT è nata come spin-off dell’Università della Calabria.
Mediatech Srl. Della società leader in soluzioni Cloud e Cybersecurity, Relatech ha acquisito il 60% del capitale nel giugno 2020.
Xonne Srl. Società specializzata in soluzioni di realtà virtuale e aumentata. Relatech ha acquisito il 53,50% del capitale sociale di Xonne nel luglio 2020.
Partnership Relatech
Abbiamo detto che le soluzioni Relatech sono utilizzate in diversi settori. Per rendere più performanti i suoi prodotti collabora con diverse realtà.
Tra queste vi sono università ed enti ricerca. Vediamo i principali:
- Università della Calabria
- Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
- Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Università di Verona
- Clusters SCC – Lombardia
Per garantire soluzioni altamente prestanti Relatech ha poi sottoscritto diverse partnership tecnologiche, tra cui figurano la IBM, Microsoft, Oracle, e altre.
Dove comprare azioni Relatech
La soluzione migliore per acquistare azioni e fare trading online con il titolo Relatech la offre di certo eToro.
Tuttavia, se preferisci appoggiarti ad un istituto di credito, ricorda che i servizi finanziari offerti dalle banche hanno dei limiti che potrebbero influire sui tuoi margini di guadagno. Nello specifico, tieni presente che:
- Le commissioni bancarie sono tra le più alte sul mercato.
- La gran parte delle banche operano esclusivamente nella Borsa Italiana.
- Non è possibile comprare e vendere azioni in giornata.
- Nessuna possibilità di usufruire di tutti gli strumenti di investimento per fare trading con qualsiasi andamento di un titolo azionario.
- Non puoi sfruttare le fluttuazioni del mercato.
Pertanto, se sei interessato a comprare azioni Relatech ti consiglio di valutare il trading online.
Con il trading online puoi sfruttare numerosi strumenti di investimento e differenziare quanto vuoi il tuo portafoglio azionario, ad un costo decisamente contenuto.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra i numerosi broker online presenti su internet, eToro è di sicuro il più affidabile per i tuoi investimenti.
La piattaforma di trading online eToro conta ogni giorno milioni di utenti che operano e investono con l’aiuto dei suoi numerosi strumenti di trading.
eToro è attiva da 14 anni, è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Inoltre, eToro è semplice da usare e si avvale di funzionalità innovative che ti consentono di osservare e copiare le operazioni dei trader più esperti.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Relatech, qual è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
Secondo i progetti del Management per il futuro si prevede l’ampliamento del business, con l’offerta di nuove soluzioni. Inoltre, il Gruppo punta ad espandersi a livello internazionale.
Se stai pensando di investire in azioni Relatech, devi tenere presente che stiamo parlando di un operatore che sinora ha registrato una crescita costante del fatturato. Anche l’andamento del titolo in Borsa conferma come il Gruppo mantenga la fiducia degli investitori, anche grazie ai discreti risultati finanziari raggiunti.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento