Conviene compare azioni Renault?
La Renault SA è un’azienda francese che opera nel settore dell’industria automobilistica. Nello specifico, Renault produce e commercializza autovetture e veicoli commerciali leggeri.
Nel 2019 la Renault ha totalizzato ricavi per oltre 55 mld di Euro, 3,75 mln di veicoli venduti e può contare su circa 180mila dipendenti. Attualmente è il terzo produttore in Europa per numero di unità vendute.
La sua sede principale si trova a Boulogne-Billancourt (nei pressi di Parigi), mentre a livello globale è presente in 39 paesi: con 39 fabbriche, 3 laboratori di innovazione e 6 centri tecnici.
Un momento!
Prima di iniziare… Se hai intenzione di fare i giusti investimenti, scopri quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento (migliori anche delle azioni Renault). Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Renault.
Consigli per fare trading sulle azioni Renault
Come ho avuto modo di ribadire più volte, tra i fattori che dobbiamo tenere in considerazione quando facciamo trading, vi sono le capacità che l’azienda in oggetto ha di crescere e di conquistare nuove quote di mercato (sia come espansione geografica, che con nuovi prodotti).
Nell’ambiente in cui opera Renault vi sono altri importanti gruppi a livello mondiale (li vedremo meglio nei paragrafi successivi), con ottime capacità di crescita in termini di fatturato e di ampliamento sul mercato. Pertanto, per distinguersi dalla concorrenza saranno molto importanti le partnership e le acquisizioni che l’azienda opererà, anche in un’ottica di espansione geografica o per lo sviluppo di nuovi prodotti da introdurre nei mercati in cui l’azienda non è presente.
In definitiva, per evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza dobbiamo innanzitutto informarci.
Per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Renault è necessario individuare preventivamente le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, che potrebbero influire sulla quotazione del titolo in Borsa.
Pertanto, ti consiglio di tenerti sempre aggiornato su ciò che può condizionare il fatturato e l’andamento delle azioni Renault. Nello specifico:
-
Osserva quali sono le partnership strategiche sottoscritte e che possono essere funzionali ad una ulteriore sviluppo innovativo dei prodotti offerti da Renault.
-
Segui il mercato automobilistico e i mercati che in qualche modo lo influenzano (materie prime, quotazioni petrolio, ecc.).
-
Verifica, quindi, se l’azienda investe in innovazione, ricerca e sviluppo per il lancio di nuovi prodotti, magari ecosostenibili.
-
Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto sensibili su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.
-
Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, le novità, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Renault.
Inoltre, tieniti aggiornato su queste fondamentali informazioni:
-
i piani industriali e gli obiettivi che si propone di raggiungere l’azienda;
-
l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento;
-
segui le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online), nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.
Ti ricordo che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.
Analisi azioni Renault
Qualunque mezzo utilizzi per effettuare un investimento in Borsa, la prima cosa da fare è analizzare tutte le informazioni sul titolo azionario che ti interessa e, in particolare, capire come la società si potrebbe evolvere nei prossimi anni. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in Borsa.
Di seguito troverai diverse informazioni che ti consentiranno di conoscere meglio questa azienda e poter valutare se conviene comprare azioni Renault.
Analizzeremo i risultati ottenuti dal Gruppo, nonché il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti, ecc.) ti riporterò anche le più importanti partnership e acquisizioni sottoscritte da Renault.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Renault in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Renault.
Breve storia di Renault
L’azienda inizia la sua produzione nel 1899, ad opera dei fratelli Renault, ai quali rimase la proprietà della società sino alla fine della seconda guerra mondiale. Durante il periodo bellico le fabbriche Renault lavorarono per la Germania nazista producendo numerosi automezzi. Nel 1944, Louis Renault fu incarcerato (e ucciso in circostanze poco chiare) con l’accusa di collaborazione con il regime filo-nazista durante l’occupazione e pertanto l’azienda fu nazionalizzata, divenendo un’industria pubblica.
Tra gli anni ‘60 e ‘70 la Renault acquista la statunitense American Motors (verrà rivenduta nel 1987) e presenta due dei modelli più venduti e longevi della casa, la Renault 4 e la Renault 5, divenendo la casa automobilistica con maggiori vendite.
Nel 1996 avviene la privatizzazione, anche se lo Stato francese mantiene una buona quota di azioni.
A partire dal 1999, Renault stipula un’alleanza con Nissan, nei fatti la casa francese possiede il 43,4% del capitale di Nissan, mentre la casa giapponese possiede il 15% di quello di Renault.
Nel 2016 anche la casa automobilistica giapponese Mitsubishi entra nell’alleanza.
La Renault è attiva anche in campo sportivo con discreti risultati ottenuti in Formula 1.
Nel novembre 2018 viene arrestato Carlos Ghosn (ad di Renault), da parte di funzionari giapponesi a seguito di una revisione interna condotta dalla Nissan. In quell’occasione il valore delle azioni Renault ha perso oltre 15 punti percentuale.
Nel maggio 2019 FCA (Fiat Chrysler Automobiles) ha proposto di fondere la propria attività con Renault alla pari. Proposta in seguito ritirata a causa delle perplessità avanzate dal governo francese.
Ad ottobre 2019 il Gruppo licenzia l’amministratore delegato Thierry Bolloré, non gradito dalla Nissan e non in buoni rapporti con il presidente del CdA Senard. Dopo la reggenza ad interim da parte della direttrice finanziaria Clotilde Delbos, a gennaio 2020 viene nominato nuovo AD Luca De Meo (già direttore di Seat, facente parte del gruppo VW), assumerà la carica a partire dal 1º luglio.
Dati finanziari Renault
-
Capitalizzazione di mercato: 6,79 mld Euro.
-
Numero di azioni: 295,72 mln.
-
Piazza di quotazione: Borsa di Parigi.
-
Settore: Automobilistico.
-
Dipendenti: 179.565.
-
Persone di riferimento: Jean-Dominique Senard (presidente del cda) e Luca De Meo (amministratore delegato).
Di seguito i dati finanziari di Renault riferiti all’anno di esercizio 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
-
Ricavi: 55,54 mld di Euro, -3,28%.
-
Utile netto: -141 mln di Euro, -104,27%.
I dati trimestrali, confermano l’anno nero per il settore automobilistico. Secondo i risultati rilevati al 30 settembre 2020, Renault registra guadagni per 10,37 mln di euro, in diminuzione del 43,70% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a -7,2 mld di euro, in diminuzione del 556,35%.
Azionariato Renault
In base alle informazioni comunicate dal Gruppo (aggiornate al 2018), i maggiori azionisti di Renault e le loro rispettive quote, sono le seguenti.
-
15,01%, appartiene alla Repubblica Francese.
-
15%, appartiene alla Nissan Finance.
-
4,96%, appartiene alla BlackRock.
-
3,10%, appartiene alla Daimler.
-
2,17%, sono azioni proprie.
-
2,03%, sono azioni che appartengono ai dipendenti.
Dividendi Renault
L’ultimo dividendo Renault risulta distribuito a giugno 2019 ed è pari a 3,55 Euro per azione ordinaria.
Andamento quotazione Renault
Come abbiamo visto in altre occasioni, l’andamento delle contrattazioni di un titolo in Borsa può essere influenzato da molteplici fattori.
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Renault negli ultimi 5 anni.
Come vedi dal grafico, il titolo Renault dopo i 95,25 euro raggiunti a dicembre 2015, ha un andamento piuttosto nervoso, anche se non scende mai sotto il valore dei 68 euro. Il suo picco maggiore lo raggiunge ad aprile 2018 quando arriva a sfiorare la soglia dei 99 euro per azione.
Negli anni successivi il titolo Renault intraprende una graduale fase negativa che, tranne per qualche spunto rialzista, porta il titolo a toccare i 14,55 euro nel marzo 2020. Fase negativa accentuata dalla crisi delle Borse mondiali a causa della pandemia da Covid-19, tra febbraio e marzo 2020.
Nei mesi successivi si registra una timida ripresa con il titolo che si porta sopra i 26 euro nel mese di giugno. Attualmente il valore di ogni singola azione Renault viaggia tra i 20 ei 25 euro.
Previsioni azioni Renault
Secondo gli analisti per le azioni del Gruppo si prevede un prolungamento della fase positiva. Tuttavia, non si escludono ripiegamenti.
In questo periodo un investimento in azioni Renault presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza Renault
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove Renault e quindi conoscere i competitor con cui si confronta quotidianamente.
Renault è uno dei maggiori player europei nel settore delle quattro ruote, si deve pertanto confrontare con una concorrenza piuttosto agguerrita. Stiamo parlando di grossi gruppi che hanno le capacità di conquistare ulteriori quote di mercato sottraendole a Renault.
Vediamo di seguito quali sono i maggiori competitor nel mercato europeo, in base al numero dei veicoli venduti nel 2018. In questa classifica Renault si piazza al 4° posto, dopo Opel, con 262.949 auto vendute.
-
Volkswagen. L’azienda tedesca vanta 434.867 auto vendute.
-
Ford. L’azienda statunitense vanta 286.961 auto vendute.
-
Opel. L’azienda tedesca vanta 269.317 auto vendute.
-
Peugeot. L’azienda francese, da sempre rivale di Renault, vanta 235.406 auto vendute.
-
Audi. L’azienda tedesca vanta 215.243 auto vendute.
-
BMW. L’azienda tedesca vanta 205.696 auto vendute.
-
Mercedes. L’azienda tedesca vanta 202.238 auto vendute.
-
Fiat. L’azienda italiana vanta 200.324 auto vendute.
Da non sottovalutare anche gruppi come la Skoda, Toyota, Citröen, Hyundai, Kia e altre, che possono rappresentare delle minacce in determinati segmenti di mercato.
Acquisizioni e partecipazioni Renault
Negli anni la Renault ha operato la sua espansione geografica con una serie di acquisizioni che le hanno permesso di avere stabilimenti produttivi in diverse località a livello globale. In particolare, Renault è presente con 21 stabilimenti in Europa, 6 in America Latina, 5 in Eurasia, 5 in Africa-Medio Oriente-India, 2 nell’Asia Pacifica.
Renault detiene inoltre alcuni importanti marchi, come Dacia, Alpine, Renault Samsung Motors e Lada.
Vediamo ora le partecipazioni societarie di Renault. Dati aggiornati al 2018.
-
RCI Banque SA, 100%.
-
Renault Finance SA, 100%.
-
Société des Automobiles Alpine, 100%.
-
Dacia, 99,43%.
-
Alliance Rostec Auto b.v., 82,45%.
-
AvtoVAZ, 64,6%.
-
Lada, 100%.
-
-
-
Renault Samsung Motors, 79,91%.
-
Dongfeng Renault Automotive CO Ltd., 50%.
-
Nissan Motor, 43,4%.
-
Daimler AG, 1,55%.
Alleanze Renault
Tra le più importanti alleanze strategiche di Renault vi è probabilmente quella sottoscritta con la Nissan e la Mitsubishi.
La Renault-Nissan-Mitsubishi Alliance (in precedenza Renault-Nissan) è un grande gruppo industriale costituito, con partecipazioni incrociate, dalla casa automobilistica francese insieme alle due case automobilistiche giapponesi.
Nel marzo 1999 viene costituito il gruppo Renault-Nissan, il quale nel 2001 diviene il terzo gruppo automobilistico mondiale (dopo General Motors e Volkswagen).
Mentre, dopo una lunga collaborazione con la Mitsubishi Motors Corporation, nell’ottobre 2016, il gruppo Nissan-Renault comunica di aver acquistato il 34% del capitale di Mitsubishi, in accordo congiunto, acquisendone il controllo.
Nel primo semestre del 2017, la Renault-Nissan-Mitsubishi Alliance ha raggiunto la prima posizione per vendite, davanti a Volkswagen AG, Toyota e General Motors. Mentre, nel 2018 ha totalizzato 10,76 mln di veicoli venduti, in 200 mercati globali.
Dove comprare azioni Renault
Tradizionalmente gli istituti di credito fungono da tramite tra il risparmiatore e la Borsa Valori. Tuttavia, i servizi offerti dalle banche hanno dei limiti, i quali potrebbero influire sul rendimento finale del tuo investimento. Vediamo perché:
- I titoli disponibili. La gran parte delle banche italiane operano solo nella Borsa di Milano. Non puoi quindi puntare sulle azioni Renault, né tanto meno sui titoli più interessanti di questo periodo (Amazon, Apple, Booking, Disney, Netflix, ecc.).
- Costo commissioni. Le commissioni bancarie sono sempre state tra le più elevate del mercato. Questo significa che al tuo profitto generato dall’investimento dovrai sottrarre i costi per la transazione e il mantenimento delle operazioni.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Non ti è possibile utilizzare strumenti di investimento per fare trading indipendentemente dall’andamento del titolo azionario.
- No alla vendita allo scoperto. Non puoi operare e trarre profitto dalle fluttuazioni del mercato giocando sul calo delle azioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- Comprare e vendere azioni in giornata. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità che il mercato azionario, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Detto questo, la soluzione migliore per comprare azioni Renault, come qualsiasi altro titolo, è certamente il Trading online.
Le attività che abbiamo viste precluse operando tramite un istituto bancario, con il trading online sono possibili, nonché semplicissime da attuare, oltre ad avere costi decisamente contenuti.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra i servizi di trading online, senza dubbio, il migliore è di certo eToro, una piattaforma che vanta milioni di utenti attivi al giorno.
L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono certificate da un’attività ultra decennale, inoltre è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata della Consob ad operare in Italia.
eToro si contraddistingue per la semplicità d’uso e per le sue funzionalità innovative, come il social trading. Quest’ultimo ti consente di osservare e clonare le operazioni dei trader più performanti e di condividere le tue esperienze e opinioni con gli altri utenti della piattaforma.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto i numeri e l’estensione del gruppo Renault. Per completare il quadro voglio riportarti alcuni dati sulle vendite.
Renault nel 2019 ha venduto 3,75 mln tra autovetture e veicoli commerciali leggeri. Di questi 1,945 mln solo in Europa (698mila in Francia), 750mila in Eurasia, 453mila in Africa-Medio Oriente-India-Pacifico, 424mila nelle Americhe e 171mila in Cina.
I modelli di maggior successo sono la Clio (405mila unità), la Megane (248mila unità), la Captur (239mila unità), la KWID (184mila unità) e la Dacia Sandero (135mila unità).
Abbiamo detto che la Renault è presente in 39 paesi, e può contare su circa 180mila dipendenti, l’83% dei quali lavora nelle sedi di Europa e Eurasia (26,6% solo in Francia).
Secondo il piano industriale 2017-2022, il Gruppo punta a raggiungere entro il 2022 i 70 mld di Euro di entrate, con un margine operativo del 7%. Entro la fine del piano sono previste, inoltre, le entrate sul mercato di 8 veicoli elettrici puri e 12 modelli elettrificati
In conclusione, se vuoi realizzare una buona analisi su un titolo azionario, la conoscenza dei diversi aspetti dell’azienda in oggetto risulta la strategia migliore.
Ti consiglio di seguire sempre le variazioni delle contrattazioni in Borsa. In questo modo potrai capire quali sono le leve che influenzano gli investitori e li spingono ad acquistare o vendere i titoli in esame. Si tratta di una delle tante strategie di trading che ti consentiranno di valutare quali sono gli eventi che maggiormente influenzano chi opera con il titolo Renault e prevedere quindi quale potrà essere il trend nel breve o medio periodo.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento