Conviene investire in azioni Reno de Medici?
La Reno de Medici SpA è un’azienda italiana attiva nell’industria della carta. Nello specifico, Reno de Medici produce, lavora e commercializza prodotti in cartone destinati al packaging per diversi settori, tra cui food&beverage, farmaceutico e cosmesi, detergenti, componenti elettronici, moda, e molto altro.
La Reno de Medici nel 2020 ha generato guadagni per oltre 679,46 mln di euro. La sede principale si trova a Milano, e detiene stabilimenti produttivi in Italia (3), Germania, Francia (2) e Spagna.
Reno de Medici SpA nel 2008 si è fusa con la divisione europea del gruppo cartario canadese Cascades., il quale detiene la quota di maggioranza del Gruppo.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Reno de Medici).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Reno de Medici.
Consigli per fare trading sulle azioni Reno de Medici
Per evitare di correre inutili rischi e operare nel trading con maggiore consapevolezza è necessario innanzitutto cercare di prevedere l’andamento futuro del titolo. Per farlo è importante informarsi attraverso le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati da Reno de Medici.
Il mio consiglio è di tenerti sempre aggiornato su ciò che può influire sul fatturato e, di riflesso, sull’andamento delle azioni Reno de Medici. Nello specifico, monitora costantemente le seguenti informazioni:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione produttiva e commerciale per l’azienda. Nel campo della carta, la ricerca e lo sviluppo di soluzioni per imballaggi innovative sono fondamentali. Pertanto, se l’azienda è sempre aperta a nuovi materiali, con prestazioni tecniche avanzate e dal facile riutilizzo e riciclo, può fare la differenza sul mercato. - L’andamento dei settori dove Reno de Medici è particolarmente attiva:
Può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta negli specifici segmenti di mercato. Ti ricordo che il core business di Reno de Medici si focalizza nel ambito packaging. Ad esempio, nell’ultimo anno le attività di asporto nel settore ristorazione sono aumentate notevolmente, RdM offre un’ampia gamma di prodotti per il food delivery. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che il Management si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Reno de Medici (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ fondamentale seguire i competitor (la loro evoluzione, i piani di sviluppo, le partnership, i nuovi player, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Reno de Medici.
Analisi azioni Reno de Medici
Le azioni del Gruppo Reno de Medici sono scambiate alla Borsa Italiana, con il simbolo RM.
Qualunque mezzo utilizzi per effettuare un investimento in Borsa, la prima cosa da fare è analizzare tutte le informazioni sul titolo azionario che ti interessa e, in particolare, capire come la società si potrebbe evolvere nei prossimi anni. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in azioni.
Di seguito troverai diverse informazioni che ti consentiranno di conoscere meglio questa azienda e poter valutare se conviene comprare azioni Reno de Medici.
Analizzeremo i risultati ottenuti dal Gruppo, nonché il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti, ecc.) ti riporterò anche le più importanti partnership e acquisizioni sottoscritte da Reno de Medici.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Reno de Medici in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Reno de Medici.
Breve storia di Reno de Medici
Nel 1967, a Marzabotto, in provincia di Bologna, nasce la Cartiere del Reno.
Negli anni ’80, in seguito ad una serie di acquisizioni l’azienda assume la denominazione di Reno De Medici.
Come abbiamo anticipato nel 2008 avviene la fusione tra Reno de Medici e la Cascades Europe, divisione europea del colosso canadese della industria cartaria.
In seguito ad ulteriori acquisizioni, nel 2017 si ha una ristrutturazione che convoglia le varie aziende in un unico gruppo, denominato Gruppo RDM.
Oggi il Gruppo è il 2° produttore a livello europeo di cartoncino patinato a base riciclata, nonché il primo in Italia, Francia, Spagna e Portogallo.
La produzione di Reno de Medici
Come abbiamo detto, l’offerta dei prodotti del Gruppo è rivolta soprattutto al mondo dei contenitori e degli imballaggi. In particolare, cartoncino patinato riciclato e cartoncino in fibra vergine, con un utilizzo specifico per scatole e astucci pieghevoli, adatti a soddisfare i principali settori merceologici.
Vediamo ora di delineare le dimensioni dell’azienda attraverso i dati produttivi principali.
- 1200 circa, sono le tonnellate di carta prodotta.
- 7 stabilimenti produttivi tra Italia, Francia, Germania e Spagna.
- 70, sono i paesi in cui opera, attraverso i suoi uffici commerciali.
- 2 centri di taglio.
Dati finanziari Reno de Medici
- Capitalizzazione di mercato: 410,03 mln di euro.
- Azioni in circolazione: 377,56 mln.
- Piazza di quotazione: Borsa di Milano.
- Settore: Materie prime. Contenitori e imballaggi.
- Dipendenti: 1.800 circa.
- Persone di riferimento: Eric Laflamme (Presidente), Michele Bianchi (amministratore delegato).
Di seguito i dati finanziari di Reno de Medici riferiti al 2020 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 679,46 mln di euro, -3,15%.
- Utile netto: 33,55 mln euro, +115,11%.
Azionariato Reno de Medici
Secondo i dati rilasciato dalla Consob e aggiornati a marzo 2021, i maggiori azionisti Reno de Medici sono:
- 57,605%, appartiene a Cascades Inc.
- 5,418%, sono quote di Caisse de Depot et Placement du Quebec.
Dividendi Reno de Medici
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo Reno de Medici è stato stabilito in 0,01 euro per azione posseduta.
Andamento quotazione Reno de Medici
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Reno de Medici a Piazza Affari negli ultimi 5 anni.
Come vediamo dal grafico, la quotazione Reno de Medici subisce una forte spinta rialzista a partire dal novembre 2016, quando il valore da sotto i 0,30 euro si porta ben sopra 1,1 euro nel dicembre 2018.
Nei mesi successivi il valore complessivamente si ridimensiona sino a scendere sotto i 0,6 euro nel maggio 2019.
Mentre, nei mesi successivi assistiamo ad una decisa ripresa che riporta il titolo sopra i 0,90 euro nel novembre 2019.
Il 2020 è caratterizzato dalla forte flessione che subiscono tutte le Borse a partire dall’inizio della pandemia Covid-19. Il 21 febbraio il titolo Reno de Medici ha un valore intorno ai 0,72 euro, mentre a metà marzo chiude intorno ai 0,40 euro.
Tuttavia, nei mesi successivi assistiamo ad una decisa ripresa con la quotazione Reno de Medici che arriva a sfiorare 1,20 euro nel febbraio 2021.
Previsioni azioni Reno de Medici
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase positiva.
In questo periodo la rischiosità del titolo risulta piuttosto elevata, pertanto ti invito alla prudenza.
Concorrenza Reno de Medici
Vediamo ora chi sono i maggiori competitor con cui il Gruppo si deve confrontare.
- Stora Enso. Azienda svedese, con un fatturato pari a oltre 10 md di euro.
- Amcor. Azienda svizzera, con un fatturato pari a oltre 9 md di dollari.
- Mondi Group. Azienda britannica, con un fatturato pari a circa 6,7 md di euro.
- Mayr-Melnhof. Azienda austriaca, con un fatturato pari a oltre 2,5 md di euro.
Acquisizioni Reno de Medici
Vediamo ora le principali acquisizioni operate dal Gruppo e che ne hanno delineato le dimensioni e la struttura societaria attuale.
1985. Acquisizione ed inizio produzione nello stabilimento di Ovaro.
1986. Acquisizione della Cartiera Binda de Medici. In seguito a questa operazione la società assume la denominazione di Reno De Medici.
1997. Avviene la fusione tra la Reno De Medici e il gruppo Saffa.
1998. Avviene la fusione con la Sarrio.
2008. Avviene la fusione tra la Reno de Medici e la Cascades Europe, società specializzata nella produzione di cartoncino riciclato.
2016. La Reno De Medici acquisisce la Cascades La Rochette, specializzata nel settore del cartoncino ricavato da fibra vergine.
2018. Acquisizione del 100% PAC Service, nonché del totale della proprietà di RDM Barcelona Cartonboard.
Di seguito possiamo vedere la struttura del Gruppo.
Partnership Reno de Medici
Tra le più importanti collaborazioni c’è da citare che il Gruppo fa parte di 4evergreen, l’alleanza CEPI che raccogliere le aziende che operano nella catena degli imballaggi a base di fibre. Di recente la Reno de Medici ha intensificato la sua partecipazione nell’alleanza, la quale si pone l’obiettivo di migliorare lo sviluppo e l’utilizzo degli imballaggi.
Dove comprare azioni Reno de Medici
Per poter investire in Borsa è necessario appoggiarsi ad un broker, ovvero un intermediario. Il ruolo dell’intermediario può essere svolto anche da un istituto di credito e sicuramente anche la tua banca offre ai suoi clienti diversi prodotti di investimento.
Ciononostante, devi sapere che i servizi finanziari offerti dalle banche hanno dei limiti che potrebbero influire sui tuoi margini di guadagno. Vediamoli:
- Costo commissioni. Come per tutti i servizi anche questo comporta dei costi, i quali non sono trascurabili e andranno a condizionare il tuo guadagno finale. Le commissioni bancarie sono tra le più alte sul mercato.
- Scarsa varietà di titoli. Poiché la gran parte delle banche sono attive solo nella Borsa Italiana, differenziare il proprio portafoglio azionario non è semplice.
- Non è possibile comprare e vendere azioni in giornata.
- Nessuna possibilità di usare la leva finanziaria e neppure la vendita al margine. Dunque, non puoi usufruire di strumenti di investimento per fare trading con qualsiasi andamento di un titolo azionario.
- Non è possibile vendere allo scoperto. Non puoi quindi sfruttare le fluttuazioni del mercato, anche senza possedere materialmente le azioni.
In definitiva, se vuoi comprare azioni Reno de Medici ti consiglio di valutare il trading online.
Con il trading online potrai operare liberamente e differenziare quanto vuoi il tuo portafogli azionario, ad un costo decisamente contenuto.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra le numerose offerte di broker online che puoi trovare su internet, vi sono alcuni affidabili e altri meno. Fra i vari servizi che ho avuto l’occasione di provare, il migliore è di certo eToro.
La piattaforma di trading online eToro è tra le più importanti al mondo. Ogni giorno milioni di utenti operano e investono con l’aiuto dei suoi numerosi strumenti di trading.
Tieni presente che qui si parla di soldi, pertanto la prima cosa che devi verificare in un servizio di trading online è la sicurezza e l’affidabilità della piattaforma.
eToro è attiva dal 2006, regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Inoltre, eToro è piuttosto semplice da usare e si avvale di funzionalità innovative che ti consentono di osservare e copiare le operazioni dei trader più performanti. Opportunità molto utili, soprattutto se non sei un trader esperto.
Su eToro hai a disposizione una vasta gamma di asset, come azioni, criptovalute, materie prime, indici di borsa, ETF e molto altro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Reno de Medici SpA e qual è il suo posizionamento sul mercato a livello europeo.
Si tratta di un’azienda che ha sempre puntato sui materiali innovativi e sulla sostenibilità ambientale applicata ai suoi prodotti.
Inoltre, di recente il Gruppo ha avviato, in uno degli stabilimenti italiani, il progetto pilota BBS – Behavior-Based Safety. Il progetto punta alla produzione di materiali sempre più riciclabili e riutilizzabili, in modo da ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi.
Per concludere questo articolo, ti ricordo che se vuoi realizzare una buona analisi su un titolo azionario, la conoscenza dei diversi aspetti dell’azienda in oggetto risulta sempre la strategia migliore.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento