Conviene comprare azioni Reply?
La Reply SpA è una società italiana che opera nel settore della consulenza aziendale e system integration. Nello specifico, la Reply è specializzata nella progettazione e sviluppo di soluzioni basate su internet e sulle reti sociali, le quali trovano applicazione nei seguenti settori: automotive, energy & utilities, financial services, logistics & manufacturing, public sector & healthcare, retail & consumer products, telco & media.
L’azienda nel 2019 ha generato ricavi per quasi 1,2 mld di euro. La sua sede principale si trova a Torino e può contare su circa 8100 dipendenti, che operano nei diversi uffici presenti in Italia, Europa, Stati Uniti, Brasile e Cina.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Reply).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Reply.
Consigli per fare trading sulle azioni Reply
Vediamo quindi come possiamo evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza.
Come ho avuto modo di ribadire in altre occasioni, tra i fattori che vanno tenuti in considerazione quando facciamo trading, vi sono le capacità che un’azienda ha di consolidare la sua posizione sul mercato, nonché di conquistare altre quote a discapito della sua concorrenza.
In definitiva, la strategia migliore per fare trading con successo consiste nell’informarsi. Pertanto, innanzitutto è fondamentale documentarsi attraverso le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, i quali potrebbero avere un effetto sulla quotazione del titolo in Borsa.
In particolare, tieniti aggiornato su questi aspetti specifici:
-
Segui l’andamento del mercato dell’Information Technology e l’evoluzione di questo. In particolare monitora i segmenti in cui Reply è particolarmente attiva, in quanto gli sviluppi e le innovazioni in determinati ambiti, possono creare nuove opportunità alle aziende che operano in questo settore.
-
Monitora i mercati emergenti dove la domanda di soluzioni tecnologiche è particolarmente vivace.
-
Osserva quali sono le partnership strategiche sottoscritte e che possono essere funzionali ad un’espansione commerciale e produttiva, nonché all’introduzione nel mercato di soluzioni innovative per la Reply.
-
Esamina i piani industriali e gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere.
-
Confronta i risultati (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.
Per concludere, tieni sempre sotto controllo le seguenti fondamentali informazioni:
-
le comunicazioni periodiche dell’azienda, nonché le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online);
-
l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità del periodo di riferimento.
Ti ricordo inoltre che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.
Analisi azioni Reply
La Reply è quotata alla Borsa valori di Milano e contribuisce al calcolo degli indici FTSE Italia Mid Cap e FTSE Italia STAR.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Reply o di fare trading online con questo titolo, è bene analizzare innanzitutto tutte le informazioni sul titolo in questione e, in particolare, capire come la società si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in Borsa.
Detto ciò, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti da Reply e le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Reply in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Reply.
Breve storia di Reply
La Reply viene fondata a Torino nel 1996, da un gruppo di manager dell’information Technology, con a capo l’imprenditore Mario Rizzante.
La società utilizza un modello aziendale a rete, ovvero formato da decine di società specializzate in diversi settori.
A partire dal 2006 la guida dell’azienda passa nelle mani di Tatiana Rizzante (figlia di Mario), mentre il fratello Filippo entra nel Consiglio di Amministrazione. E in questo periodo inizia anche l’espansione oltralpe, attraverso l’apertura di nuove sedi e con una serie di acquisizioni di realtà già esistenti.
La Reply, tramite la sua rete di aziende specializzate, affianca i gruppi industriali nella definizione e nello sviluppo di modelli di business abilitati dai nuovi paradigmi tecnologici e di comunicazione.
Nello specifico l’offerta Reply è in grado di fornire soluzioni nei seguenti ambiti: Big Data e Analytics, Cloud Computing, CRM, Digital Communication, eCommerce, Internet of Things, Mobile Payment, Digital Security, Social Media.
Dati finanziari Reply
-
Capitalizzazione di mercato: 3,59 mld euro.
-
Numero di azioni: 37,41 mln, del valore nominale di euro 0,13.
-
Piazza di quotazione: Borsa di Milano.
-
Settore: Technology. Information Technology Services.
-
Dipendenti: 8.157.
-
Persone di riferimento: Mario Rizzante (presidente e amministratore delegato), Tatiana Rizzante (amministratore delegato).
Di seguito i dati finanziari di Reply, relativi al 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
-
Ricavi: 1,18 mld di euro, +14,17%.
-
Utile netto: 113,86 mln di euro, +13,96%.
I dati trimestrali Reply, rilevati al 30 settembre 2020, registrano guadagni per 293,13 mln di euro, in diminuzione del 52,35% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a 53,94 mln di euro, in diminuzione del 16,30%.
Azionariato Reply
Secondo le informazioni fornite da Consob, e aggiornate a luglio 2020, i maggiori azionisti di Reply sono:
-
62,164%, appartiene alla Alika Srl di Mario Rizzante.
Dividendi Reply
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo Reply è stato stabilito in 0,52 euro per azione posseduta.
Andamento quotazione Reply
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Reply alla Borsa di Milano, negli ultimi 5 anni.
Come vediamo dal grafico, a dicembre 2015 il titolo ha un valore che si aggira intorno ai 31 euro. A partire dal dicembre 2016 assistiamo ad un forte trend rialzista, che porta il titolo a superare i 50 euro a settembre 2017 e a sfiorare la soglia dei 60 euro a giugno 2018.
Dopo un periodo negativo la quotazione Reply si riporta sotto i 44 euro a dicembre 2018, mentre a luglio 2019 arriva a sfiorare i 63 euro. Tuttavia, in poche settimane si riporta sotto i 52 euro tra agosto e settembre.
A partire da fine settembre 2019 intraprende un’altra fase positiva, che porta il titolo vicino ai 78 euro nel febbraio 2020. Tuttavia, anche il titolo Reply risente delle sedute pesantemente negative delle Borse mondiali, a causa della pandemia Convid-19. Il 18 marzo la quotazione Reply chiude a 43,60 euro.
La ripresa è immediata e il titolo Reply in breve tempo supera nuovi record. A fine maggio 2020 e già sopra i 78 euro, il 13 ottobre chiude a 103,80, suo massimo storico sinora.
Previsioni azioni Reply
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase negativa.
In questo periodo, l’investimento in azioni Reply presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza Reply
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui opera Reply e quindi conoscere i competitor con i quali si deve confrontare quotidianamente.
Passiamo quindi ad analizzare le principali aziende che attualmente operano nel settore.
-
Accenture. Multinazionale statunitense di consulenza di direzione e strategica, servizi tecnologici e outsourcing. Fatturato 41 mld di dollari.
-
Cognizant. Azienda statunitense specializzata in servizi digitali, tecnologici, consulenza e gestione, con un fatturato di oltre 16 mld di dollari.
-
Capgemini. Società francese attiva nei settori della consulenza informatica e della fornitura di altri servizi professionali, con un fatturato di oltre 13 mld di Euro.
-
Techedge. Società italiana attiva nella progettazione e sviluppo di tecnologie software innovative e di prestazione di servizi IT per il mercato bancario, medicale, industriale, telecomunicazioni e Pubblica Amministrazione.
Seguono poi diversi grandi gruppi specializzati in determinati segmenti: IBM, Amazon Web Services, Dell, Samsung SDS, Hitachi, Fujitsu, e numerosi altri.
Acquisizioni Reply
Negli anni il Gruppo ha operato la sua espansione geografica e di produzione, con una serie di acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di creare una rete di aziende specializzate in settori specifici.
Vediamo quindi di riassumere brevemente le principali e più recenti acquisizioni di Reply.
Mind Services Informatica LTDA. Società brasiliana attiva nel settore IT dal 2006. Il gruppo nel 2013 ha acquisito il 76% del suo capitale.
Solidsoft Ltd. Dell’azienda britannica il Gruppo ha acquisito la totalità del capitale.
Replys Deutschland AD. L’azienda tedesca è stata incorporata nella Reply Spa.
In definitiva, la rete del gruppo Reply è composta da quasi 50 unità (tra company e piattaforme web) che operano in ambiti altamente specializzati. Solo per citarne alcune:
AIR REPLY. Società specializzata nella progettazione e nell’integrazione della soluzione ERP in Cloud di NetSuite.
AVVIO REPLY. Si tratta di esperti nel brand engagement specializzati nella creazione di campagne di comunicazione che creano un legame fra persone e brand, prodotti, strategie.
BITMAMA. Società creata in collaborazione con la Armando Testa.
CLUSTER REPLY. Società specializzata in servizi di consulenza e di integrazione di sistemi su tecnologie Microsoft.
FORGE REPLY. Studio di produzione dotato di tecnologie all’avanguardia e animato da professionalità di alto livello quali sviluppatori, designer, 2D/3D artist e animatori. Forge Reply sviluppa videogiochi, software per l’apprendimento o a supporto di campagne marketing e con una forte specializzazione in ambito XR (Virtual Reality, Augmented Reality, Mixed Reality).
GO REPLY. Società specializzata nello sviluppo e nell’implementazione di piattaforme cloud e nella creazione di soluzioni cloud basate su piattaforma Google.
Partnership Reply
Vediamo ora quali sono i principali accordi strategici che ha sottoscritto Reply.
Microsoft. Reply è un Gold Partner di Microsoft per l’utilizzo di Windows nei suoi sistemi.
Oracle. Reply e Oracle hanno una lunga esperienza di collaborazione. Lo scopo è di garantire soluzioni innovative che aumentino l’efficienza operativa.
Dove comprare azioni Reply
Se sei interessato ad investire in Borsa, esistono diversi metodi per farlo.
Sicuramente anche la tua banca offre questo servizio. Ad ogni modo, è giusto che tu sappia che questa possibilità presenta degli svantaggi che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento. Vediamo perché:
-
Pochi titoli. Purtroppo, la maggior parte degli istituti di credito italiani operano solo nella Borsa di Milano. Perciò, differenziare il proprio portafoglio azionario risulta piuttosto difficile (come abbiamo detto, differenziare il più possibile ci mette al riparo dai rischi di un investimento).
-
Costo commissioni. Le spese da sostenere, per la transazione e il mantenimento delle operazioni, sono piuttosto elevate e incideranno inevitabilmente sui tuoi margini di guadagno.
-
Nessuna vendita allo scoperto. Non ti è possibile operare e profittare sulle fluttuazioni del mercato puntando sul ribasso delle azioni (anche se di fatto non le possiedi).
-
Ti è precluso l’utilizzo della vendita al margine, come anche la leva finanziaria. Non è possibile l’utilizzo di strumenti di investimento che ti permettono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
-
Scambiare azioni in modo rapido. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Pertanto, quale può essere la soluzione migliore per comprare azioni Reply?
Un’alternativa valida è il Trading online.
Senza dubbio, si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza impedirti di comprare azioni e tenerle per un lungo periodo nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
I servizi che trovi sul web sono molteplici, ma qui stiamo parlando di soldi, pertanto ciò che mi sento di consigliarti è l’utilizzo di eToro. Si tratta di una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro vanta un’attività più che decennale ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia.
L’applicazione di eToro presenta un’interfaccia intuitiva e alquanto semplice da usare. Le sue funzionalità innovative (come il social trading) ti danno la possibilità di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. L’anima social di eToro ti da anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti della piattaforma. Puoi infatti intervenire sul Forum Azioni OVS e ottenere dritte sulle previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare opinioni e informazioni sulla società in esame.
L’apertura di un account su eToro è semplice e rapida: tieni inoltre presente che le commissioni di trading sono abbastanza modeste.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Reply, su quale mercato opera e quali sono le sue potenzialità.
In definitiva, per il futuro di questa azienda saranno molto importanti le acquisizioni e le partnership che completerà, in quanto solo integrando il suo portafoglio son soluzioni sempre più innovative sarà in grado di competere con le sfide degli scenari futuri.
Per completare questo articolo, ti ricordo che se vuoi realizzare una buona analisi su un titolo azionario, la conoscenza dei diversi aspetti dell’azienda in oggetto risulta sempre la strategia migliore.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento