• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

EMANUELE PERINI

Scopri le azioni vincenti del mercato

  • HOME
  • CHI SONO
  • CONTATTAMI
  • AZIONI BORSA
    • Azioni Americane
    • Azioni Bancarie
    • Azioni Energia Rinnovabile
    • Azioni Farmaceutiche
    • Azioni Italiane
    • Azioni Petrolio
    • Azioni Tecnologiche
  • BEST STOCKS
  • SERVIZI
Retelit

Ottobre 3, 2020 By Emanuele Perini Leave a Comment

Azioni Retelit: Quotazione, Andamento e Previsioni

Comprare azioni Retelit conviene?


La Retelit SpA è una società italiana a capo dell’omonimo Gruppo, attiva nei servizi digitali e infrastrutture per il mercato delle telecomunicazioni.

Nello specifico Retelit fornisce servizi di connettività a banda larga, servizi di protocollo Internet e di commutazione multi-protocollo MPLS, servizi di Data Center.

Retelit possiede una rete in fibra di 17mila km, collega 14 reti metropolitane, detiene 18 Data Center, 4mila siti on-net. In quanto membro del Consorzio internazionale AAE-1, ha contribuito all’installazione dei 25mila km di cavo sottomarino da Marsiglia a Hong Kong. Oltre i confini nazionali infatti Retelit si estende nelle principali città europee (Francoforte, Londra, Amsterdam, Parigi e Marsiglia), sino a raggiungere la costa est degli Stati Uniti (New York e il New Jersey) e la costa Pacifica asiatica (Hong Kong) attraverso il Medio Oriente.

Nel 2019 Retelit ha generato ricavi per 66,29 mln di Euro e può contare su circa 500 dipendenti a tempo pieno.

Consigli per fare trading sulle azioni Retelit

Per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Retelit è necessario individuare preventivamente le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, e che potrebbero influire sulla quotazione del titolo in Borsa.

Pertanto, ti consiglio di tenerti sempre aggiornato su ciò che può condizionare il fatturato e l’andamento delle azioni Retelit. Nello specifico:

  • Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.

  • Segui l’andamento dei settori dove Retelit è particolarmente attiva (infrastrutture per telecomunicazioni e Data center).

  • Verifica se l’azienda investe in innovazione, ricerca e sviluppo per il lancio di nuove soluzioni o servizi. In un settore dove la tecnologia può fare la differenza è molto utile stare un passo avanti rispetto alla concorrenza.

  • Osserva quali sono le partnership strategiche sottoscritte e che possono essere funzionali ad una ulteriore espansione per la Retelit.

  • Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Retelit.

Ed inoltre, tieniti aggiornato su queste fondamentali informazioni:

  • l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento;

  • i piani industriali e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo;

  • segui le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online), nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.

Ti ricordo che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.

Retelit

Analisi azioni Retelit

Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Retelit o di fare trading online con questo titolo, ti sarà molto utile conoscere come la società si potrebbe evolvere nei prossimi anni. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento azionario.

Pertanto, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti dal Gruppo, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso che seguirà (espansione geografica, ampliamento dei servizi offerti, ecc.) ti riporterò anche le più importanti partnership sottoscritte dall’azienda. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Retelit in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.

Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Retelit.

Breve storia di Retelit

Il 29 giugno 1999 viene costituita la e-via, mentre ad agosto dello stesso anno viene costituita la Retelit SpA (Reti Telematiche Italiane), proprietaria della e-via SpA.

Tra le prime commesse del Gruppo vi è un accordo con l’ANAS per la copertura di 48mila km e la Licenza Nazionale di Telecomunicazioni.

In breve tempo Retelit diviene uno dei principali operatori di TLC italiani, incrementa i clienti nazionali e internazionali, sviluppa i principali progetti di TLC per la Difesa internazionale, ottenendo elevati risultati finanziari.

Retelit

Dati finanziari Retelit

  • Capitalizzazione di mercato: 396,70 mln di Euro.

  • Numero di azioni: 164.264.946, prive di valore nominale.

  • Piazza di quotazione: Borsa di Milano.

  • Settore: Communication Services. Telecom Services.

  • Dipendenti: 514.

  • Persone chiave: Dario Pardi (presidente), Federico Protto (amministratore delegato).

Di seguito i dati finanziari di Retelit riferiti all’anno di esercizio 2019, comparati all’anno di esercizio precedente.

  • Ricavi: 66,29 mln di Euro, +11,39%.

  • Utile netto: 7,45 mln di Euro, +10,88%.

Retelit - Conto economico

I dati trimestrali, rilevati al 30 giugno 2020, registrano guadagni per 30,55 mln di euro, in diminuzione del -2,73% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a -137mila euro, in diminuzione del -105,92%.

Azionariato Retelit

In base alle informazioni comunicate dala Consob e aggiornate ad agosto 2020, i maggiori azionisti del gruppo Retelit, e le rispettive quote, sono i seguenti.

  • 14,369%, appartiene a Bousval SA, società finanziaria con sede in Lussemburgo controllata da LPTIC – Libyan Post Telecommunications Information Technology Company.

  • 14,369%, appartiene a Sirefid SpA, Società Italiana di Revisione e Fiduciaria.
  • 12,820%, appartiene a Fiber 4.0 SpA, cordata che fa capo a Raffaele Mincione,

  • 5,678%, appartiene a Axxion SA, società di gestione lussemburghese.

  • 5,130%, sono quote di Michael Ebner.

Dividendi Retelit

Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo Retelit è stato stabilito in 0,02 euro per azione posseduta.

Andamento azioni Retelit

Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Retelit negli ultimi 5 anni.

Azioni Retelit - Grafico

Come vedi, a parte qualche incertezza, dall’ottobre 2015 la quotazione Retelit ha avuto un andamento pressoché rialzista, intervallato da qualche indecisione.

Il titolo arriva a superare i 2 euro nel marzo 2018, salvo poi ridimensionarsi già a partire da maggio.

L’ultimo anno risulta molto movimentato per il titolo Retelit. Le contrattazioni lo portano nuovamente a superare 1,80 euro nel novembre 2019. Mentre, a marzo 2020 si contano le perdite subite a causa della crisi generata dalla diffusione mondiale del Covid-19, con il valore di ogni singola azione che arriva ad essere scambiata 1,16 euro.

Tuttavia, la ripresa è pressoché immediata. Il titolo Retelit si porta sopra i 2 euro nel mese di luglio e sopra la soglia di 2,40 nel mese di settembre.

Previsioni azioni Retelit

Secondo gli analisti nel breve periodo le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase positiva.

L’investimento in azioni Retelit risulta con un livello di rischio abbastanza contenuto.

Concorrenza Retelit

Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Retelit e conoscere quindi chi sono i suoi competitor.

Retelit è leader nel suo segmento di settore, tuttavia vi sono dei grossi gruppi a livello internazionale che hanno le capacità di conquistare ulteriori quote di mercato sottraendole al Gruppo.

Vediamo di seguito quali sono i principali gruppi concorrenti di Retelit.

  • Deutsche Telekom. Il gruppo tedesco è uno dei leader mondiali tra gli operatori di telecomunicazioni.
    Fatturato: 78 mld di Euro.
    Dipendenti: 213mila.

  • Telefonica. Il gruppo spagnolo propone servizi in Spagna, nel resto d’Europa e in altri paesi del mondo come il Brasile, l’America Latina e altre aree.
    Fatturato: 49,5 mld di Euro.
    Dipendenti: 118mila.

  • Orange. Il gruppo francese offre servizi principalmente in Francia, ma anche in Spagna, Europa e Medio Oriente.
    Fatturato: 41,4 mld di Euro.
    Dipendenti: 136mila.

  • Altice Europe. Società specializzata in cavi e telecomunicazioni, operativa in Francia, Israele, Belgio, Lussemburgo, Portogallo, Antille francesi, nella zona dell’Oceano Indiano, Repubblica Dominicana e Svizzera.
    Fatturato: 14,255 mld di Euro.
    Dipendenti: 35mila.

Da non sottovalutare anche la Intred SpA, gruppo italiano specializzato nel settore delle telecomunicazioni in qualità di fornitore interaziendale, con un fatturato di 17 mln di Euro.

Acquisizioni e partecipazioni Retelit

Vediamo di seguito come è strutturato il gruppo Retelit.

Come abbiamo detto la Retelit SpA è la capogruppo delle seguenti società riunite sotto la denominazione Gruppo Retelit, ed è così composto:

Retelit Digital Services (già e-via SpA). Costituita il 29 giugno 1999, con sede legale in Milano, capitale sociale di Euro 109.173.233 totalmente posseduto da Retelit SpA.

Retelit SpA. Costituita il 31 agosto 1999, con sede legale in Milano, capitale sociale di Euro 144.208.618,73, numero 164.264.946 di azioni prive di valore nominale, è quotata all’MTA organizzato e gestito da Borsa Italiana.

Open Hub Med (Ohm). Retelit detiene il 9,87% del capitale del consorzio italiano, specializzato in servizi di telecomunicazioni internazionali, con focus principale in Nord Africa e nell’Africa sub-sahariana.

Partners Associates SpA. Azienda tra i principali player nel mercato dell’innovazione e della trasformazione digitale, entra a  far parte del Gruppo Retelit a partire da gennaio 2020.

Brennercom SpA. Provider ICT e TLC leader di mercato sull’asse Monaco-Tirolo-Milano, il 30 luglio 2020 entra a far parte del Gruppo Retelit.

Partnership e alleanze Retelit

Vediamo di seguito quali sono le principali alleanze strategiche sottoscritte dalla Retelit e che possono avere effetti sul fatturato e sulle quotazioni borsistiche del titolo.

DATA4. Si tratta di un operatore Data Center europeo presente in Francia, Italia e Lussemburgo. In Italia ha un campus a Milano, hub tra il Bacino del Mediterraneo e l’Europa. Consiste in un parco che si sviluppa su 10 ettari e che è già composto da 3 Data Center, 38 MW di potenza, 220 operatori cloud e di telecomunicazione. DATA4 ha scelto Retelit come partner per collegare il suo campus al resto dell’Italia.

AAE-1 (Africa-Asia-Europe-1). Si tratta di un consorzio che gestisce il sistema di 25mila km di cavo sottomarino che collega l’Europa all’Asia attraverso il Medio Oriente, raggiungendo 19 Paesi (da Marsiglia a Hong Kong). Retelit è membro di questo consorzio.

ngena (Next Generation Enterprise Network Alliance). Si tratta di un’alleanza globale di operatori di telecomunicazioni. Retelit fa parte di questa alleanza dal novembre 2018.

Retelit

Dove comprare azioni Retelit

La maggior parte degli istituti di credito, probabilmente anche la tua banca, offre prodotti finanziari legati al mercato azionario italiano. Come il deposito titoli.

Tuttavia, devi tenere presente che questa opzione presenta alcuni svantaggi che ti consiglio di non sottovalutare. Vediamone alcuni:

  • Scarsa disponibilità di titoli. La maggior parte degli istituti di credito operano soltanto nella Borsa Italiana. Pertanto, risulta alquanto impossibile differenziare il proprio portafoglio azionario.

  • Costo commissioni elevato. Costi di transazione e di mantenimento delle operazioni che andranno a incidere sui tuoi margini di guadagno.

  • Non è possibile vendere allo scoperto. Quindi, non puoi operare e guadagnare sulle fluttuazioni del mercato scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.

  • Non è possibile usare la vendita al margine, né la leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento che possono permetterti di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.

  • Vendere e comprare azioni in modo rapido. Tramite la tua banca non puoi sfruttare appieno le occasioni di mercato ed acquistare (o vendere) tempestivamente le azioni.

Per tutti questi motivi mi sento di consigliarti un’alternativa per comprare azioni Retelit.

Sto parlando del Trading online.

Si tratta sicuramente della scelta migliore se si vuole fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente. Tuttavia, non esclude la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che desideri nel tuo portafoglio.

Comprare azioni con eToro

eToro è una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.

È attiva dal 2006, regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC DI Cipro, ed autorizzata ad operare in Italia.

eToro ha un’interfaccia intuitiva e semplice da usare. Le sue caratteristiche innovative, come il social trading, ti consentono di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. Interessante anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti, in tempo reale. Puoi infatti dialogare sul Forum Azioni Retelit, e ottenere molte dritte sulle previsioni del prezzo del titolo.

L’apertura di un account è semplice e rapido, inoltre le commissioni di trading di eToro sono piuttosto modeste.

eToro offre anche una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.

Se vuoi conoscere questo argomento in modo più approfondito, leggi il mio articolo su eToro.

Disclaimer: Il 79% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se capisci come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

 

Pensieri finali

In definitiva, se vuoi realizzare una buona analisi sul titolo azionario Retelit, devi conoscere e valutare i diversi aspetti dell’azienda e i fattori che possono influenzare l’andamento di questo titolo in Borsa.

Ti ho parlato dei suoi competitor, tuttavia è molto importante capire il mercato in cui opera il Gruppo e l’andamento della domanda, la quale potrebbe influenzare il fatturato delle aziende che vi operano. Ti faccio un esempio: se uno Stato finanzia la diffusione della banda larga su tutto il suo territorio è chiaro che le aziende che operano nei settori correlati a questo progetto ne avranno un beneficio.

Come avrai di certo notato i diretti competitor di Retelit sono tutti gruppi con grandi capacità di un’ulteriore espansione. In uno scenario del genere stare al passo non è semplice, tuttavia se il gruppo Retelit mantiene come obiettivi futuri lo sviluppo di soluzioni innovative e gli accordi con aziende che le possono consentire un’ulteriore espansione, ha tutte le carte in regola per mantenere e rafforzare la sua posizione sul mercato di riferimento, con buone opportunità di crescita.

Best Stocks - I 10 titoli azionari da comprare subito

Filed Under: Azioni Borsa Tagged With: Azioni italiane

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto!

emanuele perini
Sono Emanuele Perini, fondatore del blog emanueleperini.com: il blog italiano dedicato agli investimenti. Scopri di più.

Ultime dal blog:

Le app per gli investimenti rendono gli investimenti più accessibili?

Siamo sempre più connessi. Tra le mura domestiche, ma soprattutto in mobilità, la nostra quotidianità è legata a doppio filo a una dimensione ...

Read More →

Firmare un contratto utilizzando la firma digitale: come si fa?

Con l’avvento della modernità e con l’introduzione delle nuove tecnologie legate all’identità digitale, è possibile firmare documenti e contratti in ...

Read More →

Differenza tra Airbnb e B&B

Differenza tra Airbnb e B&B

Qual è la differenza tra Airbnb e B&B? In tanti mi pongono questa domanda e di seguito provo a dare una risposta esaustiva. Scopriamo subito le ...

Read More →

Corso affitti brevi

Corso affitti brevi: 7 corsi sulla gestione degli affitti a breve termine

Un corso sugli affitti brevi può aiutare gli host a migliorare le entrate e ad ampliare il proprio portafoglio. Le persone di maggior successo non ...

Read More →

10 migliori azioni da acquistare adesso

Titoli di prim’ordine dal nostro pluripremiato team di analisti. Investi meglio grazie alle nostre analisi e consigli. 

privacy Niente spam, lo odio quanto te.

Azioni Borsa

  • Azioni Americane
  • Azioni Auto
  • Azioni Bancarie
  • Azioni Cannabis
  • Azioni Energia Rinnovabile
  • Azioni Farmaceutiche
  • Azioni Italiane
  • Azioni Petrolio
  • Azioni Tecnologiche
  • Termini e Condizioni
  • Resi e Rimborsi
  • Privacy Policy
  • FAQ Best Stocks
  • Assistenza

Copyrights © emanueleperini.com
Partita IVA 15600041006
Via Ildebrando della Giovanna 75, 00166 Roma
Contatti: info@emanueleperini.com
Tutti i diritti riservati – Power By emanueleperini.com

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti un'esperienza più pertinente. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Impostazioni CookieAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analitica
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA