La Risanamento SpA è una società italiana operante nel settore immobiliare.
Nello specifico, Risanamento è attività nella gestione e sviluppo di immobili, tra cui edifici commerciali, uffici e progetti residenziali.
Il Gruppo nel 2019 ha generato ricavi per oltre 12,84 mln di euro. La sua sede principale si trova a Milano, e può contare su circa 30 dipendenti.
Attualmente Risanamento è focalizzata sulla riqualificazione dell’area Milano Santa Giulia, che detiene un’edificabilità di oltre 400mila mq residui. Il Gruppo gestisce inoltre un portafoglio immobiliare a reddito paria a circa 350 mln di euro in Italia.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Risanamento).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Booking, Disney, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Risanamento.
Consigli per fare trading sulle azioni Risanamento
Vediamo quindi alcuni consigli su come possiamo evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza.
Come ho avuto modo di ribadire in altre occasioni, tra i fattori che vanno tenuti in considerazione quando facciamo trading, vi sono le capacità che un’azienda ha di consolidare la sua posizione sul mercato, nonché di conquistare altre quote a discapito dei suoi competitor. C’è infatti da tenere presente che nel mercato in cui opera Risanamento vi sono altri importanti gruppi, tutti con ottime capacità di sottrarre quote alla loro concorrenza.
In definitiva, la strategia migliore per fare trading consiste nell’informarsi. Pertanto, innanzitutto è fondamentale monitorare tutte le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, in quanto potrebbero avere un effetto sulla quotazione del titolo Risanamento in Borsa.
In particolare, tieniti aggiornato su questi aspetti specifici:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione produttiva e commerciale per l’azienda. - L’andamento dei settori dove Risanamento è particolarmente attiva:
Può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile. Tra i titoli azionari che risentono per primi dei venti di crisi ci sono proprio gli immobiliari. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Risanamento (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
La concorrenza nel settore immobiliare è composta da diversi gruppi. Pertanto, è importante seguire i competitor (la loro evoluzione, i piani di sviluppo, le partnership, le fusioni, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Risanamento.
Analisi azioni Risanamento
La Risanamento è quotata al FTSE Italia Small Cap, della Borsa di Milano, con il simbolo RN.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Risanamento o di fare trading online con questo titolo, è bene analizzare innanzitutto tutte le informazioni riguardanti la società, ma soprattutto l’andamento del titolo per capire come si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in Borsa.
Detto ciò, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti da Risanamento, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Risanamento in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Risanamento.
Breve storia di Risanamento
La Risanamento SpA nasce nel 2002 dalla fusione tra le società immobiliari Bonaparte e Risanamento Napoli.
La Bonaparte fu acquista dall’imprenditore Luigi Zunino nel 1998. Nel ’99, la Domus Italiaca (allora partecipata della società Bonaparte) acquisisce il 58,59% del capitale di Società pel Risanamento di Napoli, quota appartenete alla Banca d’Italia.
La Società pel Risanamento di Napoli fu costituita nel 1888, con lo scopo di eseguire importanti opere di miglioramento nell’abitato di Napoli (in particolare nel Corso e nella Galleria Umberto I). La Società dal secondo dopoguerra ha ampliato la sua attività immobiliare su tutto il territorio italiano. Dalla fusione per incorporazione della Domus Italica nella Società pel Risanamento di Napoli nacque Risanamento Napoli.
Zunino ha ricoperto da subito il ruolo di presidente e AD del Gruppo, investendo in una serie di progetti di sviluppo immobiliare piuttosto ambiziosi.
Con l’aiuto di generosi finanziamenti bancari, acquisisce immobili di prestigio a Parigi e Manhattan. Investe, inoltre, in aree del milanese, come la ex area Falck di Sesto San Giovanni, nonché l’area Montecity-Rogoredo, poi Santa Giulia.
La crisi
A seguito di questi investimenti, la società tra il 2007 e il 2008 si ritrova con una esposizione finanziaria di 3 mld di euro. Si tratta più o meno del valore complessivo dei suoi immobili. Lo scoppio della bolla immobiliare non migliorò la situazione e, nel 2009 Zunino si dimette dal suo incarico.
A questo punto le banche creditrici, tra cui Intesa Sanpaolo (esposta per 550 mln), approvano un piano di salvataggio per Risanamento SpA, attraverso la conversione dei loro crediti in azioni. Contestualmente, la Procura di Milano chiede il fallimento per Risanamento SpA, tuttavia il tribunale rigetta la richiesta poiché ritiene efficace il piano di salvataggio varato dalle banche creditrici.
Risanamento oggi
Il Gruppo ha partecipazioni in Impresol, Ipi e nella Mariner, controlla inoltre diverse società immobiliari residenziali, sia in Italia che in Francia.
Sono sotto la sua gestione due grandi ex aree industriali situate alla periferia e nell’hinterland milanese: l’ex Montecity a Milano-Rogoredo, divenuta poi Santa Giulia, e l’area Falck di Sesto San Giovanni. I progetti urbanistici di riqualificazione, sono stati affidati rispettivamente a Norman Foster e a Renzo Piano. Tuttavia, i piani di intervento sono rimasti perlopiù sulla carta a causa delle difficoltà finanziarie di Risanamento. A suo tempo Zunino aveva cercato di vendere l’area ad un fondo degli Emirati Arabi, ma non riuscì e fu costretto a lasciare spazio al salvataggio da parte delle banche creditrici.
Quindi, nel patrimonio immobiliare di Risanamento c’è da citare Il complesso che ospita la sede di Sky Italia, posizionato nell’area Santa Giulia a sud di Milano. Si tratta di oltre 65mila mq fuori terra e 30mila mq interrati, che ospitano uffici direzionali, studi televisivi, parcheggi e magazzini.
Da citare anche le Torri di Quartesolo, complesso edilizio situato alle porte di Vicenza. E’ composto da due torri adibite ad uffici (in una vi è la sede di Intesa Sanpaolo), una foresteria ed un parcheggio.
Dati finanziari Risanamento
- Capitalizzazione di mercato: 107,69 mln di euro.
- Numero di azioni: 1,80 mld.
- Piazza di quotazione: Borsa di Milano.
- Settore: Dati finanziari. Operazioni immobiliari.
- Dipendenti: 29.
- Persona di riferimento: Claudio Calabi (presidente esecutivo).
Di seguito i dati finanziari di Risanamento, relativi al 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 12,84 mln di euro, +864,39%.
- Utile netto: 3,97 mln di euro, +115,83%.
I dati trimestrali, rilevati al 30 giugno 2020, registrano guadagni per 10mila di euro, in diminuzione del -96,96% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a -8,42 mln di euro, in diminuzione del -43,24%.
Azionariato Risanamento
Secondo le informazioni fornite dalla Consob e aggiornate a luglio 2020, il capitale sociale è suddiviso tra i seguenti maggiori azionisti Risanamento.
- 48,878%, appartiene a Intesa Sanpaolo SpA.
- 22,231%, appartiene a Unicredit SpA.
Dividendi Risanamento
Non risulta distribuito alcun dividendo Risanamento negli ultimi anni.
Andamento azioni Risanamento
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Risanamento negli ultimi 5 anni.
Nel novembre 2015 la quotazione Risanamento raggiunge i 0,15 euro per azione. Tuttavia, nei mesi successivi assistiamo ad una graduale perdita del valore del titolo, il quale raggiunge la soglia dei 0,020 euro nell’ottobre 2018.
Il 2020 è caratterizzato dalle sedute contrastate, ma prevalentemente negative, che hanno investito le quotazioni di tutti i mercati mondiali a causa dell’emergenza del Coronavirus.
La quotazione Risanamento chiude il 20 febbraio a 0,090 euro, mentre a metà marzo arriva a toccare i 0,040 euro per azione.
Nei mesi successivi la ripresa c’è, anche se non entusiasmante. Il titolo supera i 0,070 tra aprile e agosto 2020.
Previsioni azioni Risanamento
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo possono rivelare una fase positiva nel medio, anche potrebbe verificarsi qualche flessione nel breve.
In questo periodo un investimento in azioni Risanamento presenta una rischiosità decisamente elevata.
Concorrenza Risanamento
Come abbiamo detto nel mercato immobiliare la concorrenza c’è ed è anche piuttosto agguerrita. Vediamo quindi quali sono i gruppi più minacciosi per Risanamento.
- EuroMilano SpA.
- CDP Immobiliare.
- Fintecna Immobiliare.
- City Life SpA. Proprietaria dell’omonima area direzionale situata a Milano.
Dove comprare azioni Risanamento
Abbiamo visto tutti i dati riguardanti l’azienda in oggetto e vorresti investire in Borsa, magari proprio in azioni Risanamento.
Sappi che esistono diversi metodi per acquistare titoli azionari o altri asset. E’ molto probabile che anche la tua banca offra questo tipo di servizio ai suoi clienti.
Tuttavia, ti ricordo che questa soluzione presenta degli svantaggi non indifferenti, che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento in Borsa. Vediamo perché:
- Titoli limitati. Buona parte degli istituti di credito italiani sono attivi solo nella Borsa Italiana. Dunque, cercare di differenziare il proprio portafoglio azionario non risulta un obiettivo semplice da raggiungere (una delle strategie migliori, per evitare i rischi di un investimento, sta proprio nel differenziare quanto più possibile).
- Elevati costi di commissione. Sono costi che andranno ad incidere sui tuoi margini di guadagno. Pertanto, potrebbero rendere scarsamente produttivo il tuo investimento.
- No vendita allo scoperto. Non è possibile, infatti, operare e fare profitto sulle fluttuazioni di mercato giocando sul ribasso delle quotazioni (anche se nei fatti non possiedi quei titoli azionari).
- Non puoi scambiare azioni velocemente. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- No vendita al margine e leva finanziaria. Non sono disponibili gli strumenti di investimento che ti consentono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
Quindi, quale potrebbe essere la soluzione alternativa agli istituti di credito per comprare azioni Risanamento?
Ciò che mi sento di consigliarti è il trading online, in quanto si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza escludere la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che vuoi nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Il web offre molteplici soluzioni di investimento, e in particolare, di trading online. Tuttavia, poiché stiamo investendo i nostri soldi, sarebbe più opportuno soffermarci un attimo su uno dei broker più credibili e sicuri, e che mi sento pertanto di consigliarti.
Sto parlando di eToro, una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro è attivo da oltre dieci anni ed è regolamentato dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
L’interfaccia di eToro si presenta come intuitiva e molto semplice da usare.
Tra le sue caratteristiche funzionali, che l’hanno reso così popolare, vi è la possibilità di copiare le operazioni dei trader più bravi, e il CopyPortfolios con il quale puoi effettuare investimenti tematici. Inoltre, eToro è strutturato come un social (per questo si parla di social trading) che ti consente di condividere le tue conoscenze con gli altri utenti della piattaforma. Infatti, tra i numerosi vantaggi puoi intervenire sul Forum Azioni Risanamento e ottenere informazioni in tempo reale sulle ipotesi di previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare notizie sui titoli in esame.
Per aprire un account e sufficiente recarti sulla piattaforma eToro e registrare il tuo profilo.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Inoltre, le commissioni di trading sono piuttosto basse.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Risanamento, quali sono le sue potenzialità e chi sono i suoi diretti competitor.
In definitiva, per il futuro di questa azienda saranno molto importanti le aree da riqualificare e i complessi immobiliari che riuscirà ad acquisire, nonché le partnership strategiche che completerà. In quanto solo integrando il suo portafoglio di immobili sarà in grado di mantenere vivace e profittevole la sua attività. Malgrado i conti disastrosi è logico pensare che con due soci di maggioranza così forti non può che migliorare la sua posizione sul mercato.
Per concludere, ti consiglio di tenere d’occhio questa azienda monitorando gli annunci e le notie finanziarie che la riguardano.
Lascia un commento