Investire in azioni Robinhood conviene?
Robinhood Markets Inc. è un’azienda fintech statunitense. Nello specifico, Robinhood è proprietaria dell’omonima piattaforma internet, che consente a privati e aziende di fare investimenti e trading online.
Nel 2020 la Robinhood ha generato guadagni per quasi 959 mln di dollari e può contare su oltre 2mila dipendenti. La sede principale si trova a Menlo Park, in California.
Attualmente, la piattaforma Robinhood gestisce 213 mln di utenti attivi ogni mese.
➜ BEST STOCKS – I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Consigli per fare trading sulle azioni Robinhood
Per limitare al massimo i rischi di un investimento in azioni Robinhood, e quindi le perdite che questo potrebbe causare, è necessario fare un’analisi accurata del titolo Robinhood.
Dunque, ti consiglio di controllare continuamente le seguenti informazioni che riguardano l’azienda.
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Sono infatti, indispensabili per una eventuale espansione della presenza della piattaforma in altri Paesi. Inoltre, le collaborazioni e le incorporazioni sono utili per integrare servizi e prodotti più innovativi. - L’andamento dei settori dove Robinhood è particolarmente attiva:
Più in generale, il mondo finanziario e degli investimenti. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che Robinhood si propone di raggiungere e se riesce. - La concorrenza:
E’ importante seguire le aziende concorrenti (la loro evoluzione, i piani di sviluppo, le partnership, i nuovi player, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Robinhood.
Analisi azioni Robinhood
La Robinhood Markets è quotata al NASDAQ, dalla fine di luglio 2021, con il ticker HOOD.
Se stai pensando di integrare il tuo portafoglio azionario con le azioni Robinhood o di fare trading con questo titolo, ti consiglio di fare un’analisi approfondita su questa società. Soprattutto osserva l’andamento del titolo Robinhood per capire come si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Robinhood.
Di seguito ti fornirò i dati sui risultati finanziari ottenuti da Robinhood, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e dunque la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo.
Esamineremo anche l’andamento del titolo Robinhood in Borsa e proveremo a fare una stima sul valore che potrà assumere il prezzo delle azioni.
Con queste informazioni potrai pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Robinhood.
Breve storia di Robinhood
La Robinhood è nata nel 2013 su iniziativa di Vladimir Tenev e Baiju Bhatt, già progettisti di piattaforme di trading ad alta frequenza, dedicata ad istituzioni finanziarie.
Lo scopo della creazione della piattaforma Robinhood si basa proprio sulla volontà di fornire a chiunque la possibilità di operare sui mercati finanziari. E dunque non solo a chi dispone di ingenti capitali, riducendo così l’importo minimo di investimento ed i costi delle operazioni.
Le entrate societarie provengono dalla seguenti fonti principali:
- Gli interessi guadagnati sui saldi di cassa degli utenti.
- La vendita di notizie sugli ordini a trader ad alta frequenza. Per questa pratica, nel settembre 2020, la SEC ha aperto un’indagine su Robinhood.
- I prestiti a margine.
Finanziamenti Robinhood
Nel 2017, la società ha beneficiato di una racconta fondi pari a 110 mln di dollari con una valutazione di 1,3 mld. La cordata era guidata da Yuri Milner della DST Global, da Greenoaks Capital e da Thrive Capital.
Nel 2018, si è concluso un round di finanziamento (serie D), per un ammontare complessivo di 363 mln di dollari, raccolta guidata dalla DST Global.
Sempre nel 2018, Robinhood ha raccolto complessivamente 539 mln di dollari in finanziamenti di capitale di rischio. A questo punto la valutazione è stata di 5,6 mld di dollari,.
Nel 2020, la società ha raccolto 280 mln in finanziamenti di rischio, mediante una valutazione pre-money di 8,3 mld guidata da Sequoia Capital.
Sempre nel 2020, Robinhood annuncia un altro round di finanziamento, stavolta di serie G, pari a 200 mln di dollari.
Controversie Robinhood
Robinhood è un broker regolamentato dalla FINRA (Financial Industry Regulatory Authority) degli Stati Uniti.
Nel giugno 2021, alla società è stata inflitta dalla FINRA, una multa di 57 mln di dollari. Inoltre, è stata condannata a pagare una cifra pari a 13 mln di dollari, ai clienti che sono stati colpiti da interruzioni e comunicazioni fuorvianti verificatesi nel marzo 2020. Storicamente si tratta della più grande sanzione inflitta dalla FINRA.
Robinhood in numeri
Vediamo ora quali movimenti ha registrato la piattaforma Robinhood, sino a giugno 2021.
- 225 mln – sono i conti netti con finanziamento cumulativo.
- 213 mln – sono gli utenti attivi mensili.
- 102 mld – sono i beni in custodia.
- +80% – sono i nuovi clienti organici o segnalati.
Dati finanziari Robinhood
- Capitalizzazione di mercato: 33,41 mld di dollari.
- Azioni in circolazione: 842,40 mln.
- Piazza di quotazione: NASDAQ.
- Settore: Tecnologia. Tecnologia finanziaria (Fintech) e infrastruttura.
- Dipendenti: 2.100.
- Persona di riferimento: Vladimir Tenev (co-fondatore e CEO), Baiju Bhatt (co-fondatore e Direttore Creativo).
Di seguito i dati finanziari di Robinhood, relativi al 2020 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Fatturato: 958,83 mln di dollari, +245,48%.
- Utile netto: 2,85 mln di dollari, +102,67%.
Azionariato Robinhood
Tra i maggiori azionisti Robinhood figurano:
- 11,68% – Index Ventures SA.
- 10,25% – New Enterprise Associates (NEA).
- 8,01% – DST Global Advisors Ltd.
- 5.85% – Ribbit Management Company, LLC.
Dividendi Robinhood
Per il momento non è stato ancora stabilito alcun dividendo Robinhood.
Andamento azioni Robinhood
Come abbiamo detto la quotazione Robinhood al NASDAQ è iniziata il 29 luglio 2021.
Robinhood si è presentata in Borsa con il valore minimo che era stato ipotizzato, ovvero 38 dollari per azione. Dopo il primo giorno di contrattazioni ha chiuso a 34,82 dollari.
Tuttavia, nei giorni successivi assistiamo ad una energica ripresa, con il titolo che arriva a superare i 70 dollari il 4 agosto.
Il giorno dopo il prezzo delle azioni Robinhood perde il 27% del suo valore.
Anche nei mesi successivi non va tanto bene. A parte qualche spunto rialzista intermedio, il 22 ottobre chiude sotto i 40 dollari.
Previsioni azioni Robinhood
Secondo gli analisti per le azioni Robinhood è previsto un prolungamento della fase negativa.
Il titolo Robinhood presenta un alto grado di rischiosità. Pertanto, ti invito alla prudenza.
Concorrenza Robinhood
Vediamo dunque, chi sono i competitor più minacciosi per Robinhood.
Conviene comprare azioni Robinhood?
Come abbiamo visto, Robinhood è una app di investimento/trading, popolare tra i più giovani, che è cresciuta notevolmente dall’inizio della pandemia. Nel trimestre conclusosi a giugno, Robinhood ha aumentato gli utenti attivi mensili del 109% portandoli a 21,9 milioni. Anche gli asset in custodia sono cresciuti del 205% portandosi a 102 miliardi di dollari. Questa crescita si è tradotta in un fatturato in aumento del 131% anno su anno nel trimestre pari a 565 milioni dollari.
Tuttavia, se guardi un po’ più in profondità nel rapporto dei dati finanziari, puoi vedere che questa crescita probabilmente non è sostenibile.
Analisi Robinhood
- Robinhood guadagna vendendo le operazioni dei suoi utenti, quindi più persone scambiano azioni, opzioni e criptovalute, più soldi guadagna.
- Nel secondo trimestre i ricavi del trading di opzioni sono aumentati del 48% generando 165 milioni di dollari, mentre i ricavi del trading di azioni sono effettivamente diminuiti del 26% generando 52 milioni di dollari.
- La maggior parte della crescita di Robinhood nel secondo trimestre è derivata dalle transazioni di criptovaluta. Si è passati da un minimo di 5 milioni dell’anno scorso, sino a 233 milioni di dollari di questo periodo.
- Ciò non sembra molto sostenibile perché il 62% delle entrate di criptovaluta di Robinhood nel secondo trimestre proveniva da Dogecoin, che si basa esclusivamente sul volume degli scambi per avere qualsiasi tipo di “valore”.
Robinhood lo ha persino menzionato nel suo rapporto sugli utili, affermando che le sue entrate dipendono dal sentimento del commercio al dettaglio intorno alle azioni e alle criptovalute, il che non è prevedibile e non dovrebbe avere una continuità, anche nel terzo trimestre.
Dunque, con una capitalizzazione di mercato di 33 miliardi, solo 1,67 miliardi di vendite finali di 12 mesi in condizioni di mercato ideali e una lunga storia di perdite nette, diventa difficile capire perché qualcuno dovrebbe acquistare azioni Robinhood in questo momento.
Ci sono anche valutazioni positive
Secondo un rapporto di JD Power, Robinhood ha avuto scarse prestazioni in termini di fiducia, persone e risoluzione dei problemi. In risposta, la società ha annunciato di recente il supporto telefonico h24, 7 giorni su 7, per qualsiasi domanda riguardante sia le azioni che la criptovaluta. La società afferma che è la prima grande piattaforma crittografica a offrire un tale servizio 24 ore su 24.
Dunque, oltre alla promessa di potenziare la sezione dedicata alla formazione finanziaria, Robinhood mette in campo un altro tassello per attrarre i nuovi investitori.
Robinhood si è già affermata come la piattaforma di investimento leader per i millennial e la Generazione Z, i quali sono molto interessati a puntare sulle criptovalute. E, come sappiamo, oltre il 40% delle entrate di Robinhood del secondo trimestre è derivato proprio dal trading di criptovalute.
Anche se non è chiaro se il livello di domanda persisterà, le monete virtuali sono diventate uno dei principali motori dell’attività di Robinhood.
Per cui, ti consiglio di tenere d’occhio le future novità della piattaforma crittografica Robinhood, poiché lo slancio nelle valute digitali sembra solo all’inizio.
Dove comprare azioni Robinhood?
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Robinhood, quali sono le sue potenzialità e chi sono i suoi diretti competitor.
Come capita spesso per le nuove aziende tecnologiche, la situazione è abbastanza complicata, poiché non hanno una stabilità economica e sono spesso sotto attacco degli speculatori.
Dunque, conviene investire in azioni Robinhood?
Se vuoi dare fiducia a questo titolo, questo mi sembra il momento di comprare poiché il prezzo è abbastanza basso. Si tratta infatti di uno di questi titoli che potrebbe intraprendere una corsa verso l’altro senza sosta. Ma forse è ancora presto.
Ad ogni modo, ti invito sempre alla prudenza e a non investire ciò che non puoi perdere.
➜ BEST STOCKS – I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Lascia un commento