• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

EMANUELE PERINI

Scopri le azioni vincenti del mercato

  • HOME
  • CHI SONO
  • CONTATTAMI
  • AZIONI BORSA
    • Azioni Americane
    • Azioni Bancarie
    • Azioni Energia Rinnovabile
    • Azioni Farmaceutiche
    • Azioni Italiane
    • Azioni Petrolio
    • Azioni Tecnologiche
  • BEST STOCKS
  • SERVIZI
Roche

Novembre 5, 2020 By Emanuele Perini Leave a Comment

Azioni Roche: Quotazione, Andamento e Previsioni

Comprare azioni Roche conviene?

La F. Hoffmann-La Roche SA (meglio nota come Roche) è un gruppo svizzero che opera nel settore farmaceutico. Nello specifico Roche sviluppa e produce farmaci e attrezzature per la diagnostica.

Nel 2019 Roche ha generato ricavi per quasi 61,5 mld di franchi svizzeri (CHF) e può contare su circa 98mila dipendenti. La sua sede principale si trova a Basilea, con una rete di filiali che le permette di essere presente in numerosi paesi a livello globale.

Consigli per fare trading sulle azioni Roche

Per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Roche è necessario individuare preventivamente le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, i quali potrebbero avere un effetto sulla quotazione del titolo in Borsa.

Pertanto, ti consiglio di tenerti sempre aggiornato su ciò che può influire sul fatturato e sulle azioni Roche. Nello specifico:

  • Controlla le novità introdotte su mercato dall’azienda. Farmaci e trattamenti ad alto potenziale possono creare fiducia negli investitori, in particolare quelli istituzionali.

  • Segui l’andamento dei settori dove Roche è particolarmente attiva (farmaceutico e diagnostico). Una legge a favore dell’utilizzo di determinati prodotti (ad esempio l’approvazione di un medicinale) può avere di certo effetti positivi sul fatturato delle aziende del settore; inoltre, un medicinale che gode di una copertura da parte del servizio sanitario nazionale ha di sicuro una maggiore diffusione di un medicinale totalmente a carico del paziente.

  • Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.

  • Osserva quali sono le partnership strategiche sottoscritte e che possono essere funzionali ad un’espansione commerciale e produttiva per la Roche.

  • Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, le nuove scoperte scientifiche, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Roche.

Ed inoltre, tieniti aggiornato su queste fondamentali informazioni:

  • l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento;

  • i piani industriali e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo;

  • segui le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online), nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.

Ti ricordo che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.

Roche

Analisi azioni Roche

Il gruppo Roche è quotato alla Borsa di Zurigo (SIX Swiss Echange), attraverso la Roche Holding AG.

Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Roche o di fare trading online con questo titolo, ti sarà molto utile conoscere come la società si potrebbe evolvere nei prossimi anni. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento azionario.

Pertanto, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti dal Gruppo, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso che seguirà (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti, ecc.) ti riporterò anche le più importanti acquisizioni sottoscritte dall’azienda. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Roche in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.

Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Roche.

Breve storia di Roche

Fritz Hoffmann-La Roche fonda la casa farmaceutica nel 1896.

1934. La Roche è la prima azienda a produrre in serie la vitamina C sintetica con il marchio Redoxon. 1957. L’azienda lancia i tranquillanti noti come benzodiazepine (Valium e Rohypnol tra i più noti), inoltre produce e commercializza diversi farmaci antitumorali divenendo uno dei maggiori produttori in questo campo.

Attualmente Roche è la 3a azienda nel settore farmaceutico per capitalizzazione di mercato, mentre si trova al 24esimo posto nella classifica mondiale delle 100 aziende più grandi, sempre per capitalizzazione.

Marzo 2020. La divisione Roche Diagnostics ha raggiunto un traguardo significativo con l’approvazione della FDA del suo test diagnostico Sars-CoV-2 ad alto volume. Il test è in grado di analizzare 1.400-8.800 campioni entro le 24 ore sul sistema di test molecolare proprietario cobas 6800/8800.

Roche

Dati finanziari Roche

  • Capitalizzazione di mercato: 226,51 mld di CHF.

  • Numero di azioni: 862,56 mln.

  • Piazza di quotazione: Borsa di Zurigo.

  • Settore: Sanità. Prodotti farmaceutici.

  • Dipendenti: 97.735.

  • Persona chiave: Severin Schwan (CEO).

Di seguito i dati finanziari di Roche riferiti all’anno di esercizio 2019 e comparati all’esercizio precedente.

  • Ricavi: 61,47 mld di CHF, +8,13%.

  • Utile netto: 13,50 mld di CHF, +28,54%.

Dati finanziari - Roche

I dati trimestrali, rilevati al 30 settembre 2020, registrano guadagni per 14,7 mld di CHF, in diminuzione del 49,80% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a 8,08 mld di CHF, in aumento del 65,62%.

Azionariato Roche

Secondo le informazioni comunicate dal Gruppo, la famiglia Hoffmann-Oeri detiene poco più del 50% di Roche, con diritto di voto. Mentre, la società farmaceutica svizzera Novartis possiede il 33,3%, senza poter esercitare alcun controllo.

Dividendi Roche

Per oltre 30 anni consecutivi Roche ha aumentato il proprio dividendo rispetto all’anno precedente. Caso assai raro.

Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo Roche è stato stabilito in 9 CHF per azione posseduta.

Andamento quotazione Roche

Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Roche dagli esordi nella Borsa di Zurigo negli ultimi 5 anni.

Azioni Roche - Grafico

Come vedi dal grafico, una serie di ribassi porta il valore sotto i 225 CHF nel dicembre 2016. Dopo un periodo di ripresa vediamo un’altra fase negativa che porta il titolo sotto i 212 CHF a giugno 2018.

In seguito assistiamo ad un periodo sempre contrastato, ma complessivamente positivo, con il titolo Roche che arriva a superare la soglia dei 345 CHF a febbraio 2020. Le sedute successive risentono del crollo delle borse di tutto il mondo a causa della pandemia da Covid-19. Il valore delle azioni Roche perdono rapidamente terreno e in poche settimane arrivano ad essere scambiate poco sopra i 267 CHF.

Tuttavia, il titolo Roche si riprende presto e a maggio 2020 arriva a superare la soglia dei 346 CHF.

Previsioni azioni Roche

Secondo gli analisti nel breve periodo le azioni del Gruppo Roche possono rivelare un prolungamento della fase rialzista.

Il livello di volatilità è piuttosto moderato, con scarsi volumi giornalieri. Pertanto, si consiglia un’operatività di medio periodo.

Concorrenza Roche

Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Roche e conoscere quindi chi sono i suoi competitor.

Roche è leader in alcuni segmenti di settore, tuttavia vi sono dei grossi gruppi a livello internazionale che hanno le capacità di conquistare ulteriori quote di mercato sottraendole al Gruppo.

Vediamo di seguito quali sono i principali gruppi concorrenti di Roche.

  • Pfizer. Azienda farmaceutica statunitense, con un fatturato di oltre 53 mld di dollari.

  • Novartis. Azienda farmaceutica svizzera, con un fatturato di oltre 52 mld di dollari.

  • Bayer. Azienda tedesca, con un fatturato di 39,6 mld di Euro.

  • Sanofi. Azienda farmaceutica francese, con un fatturato di oltre 35 mld di Euro.

  • GlaxoSmithKline plc. Azienda farmaceutica britannica, con un fatturato di oltre 33 mld di Euro.

  • Abbott Laboratories. Azienda farmaceutica statunitense, con un fatturato di oltre 30 mld di dollari.

  • Bristol-Myers Squibb. Azienda farmaceutica statunitense, con un fatturato di oltre 22 mld di dollari.

Acquisizioni e cessioni Roche

Negli anni Roche ha operato la sua espansione geografica e di produzione, con una serie di acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di ampliare il suo portafoglio prodotti e di commercializzarli in diversi Paesi del mondo.

1982. La divisione USA di Roche acquisisce Biomedical Reference Laboratories, con un investimento di 163,5 mln di dollari. Verrà creata la Roche Biomedical Laboratories Inc, che nei primi anni novanta diventerà una delle più grandi reti di laboratori clinici negli USA, con 20 laboratori principali e 600 milioni di dollari di vendite. Sarà poi venduta da Roche nel 1995.

1994. Roche rileva Syntex.

1996. Il Gruppo acquisisce i diritti sul farmaco Oseltamivir, considerato il principale farmaco antivirale utilizzato per combattere l’influenza aviaria. Roche è l’unica azienda farmaceutica autorizzata a produrre il farmaco.

2002. Roche entra nella Chugai Pharmaceuticals (società giapponese di biotecnologie), annoverata tra i pionieri nella immunologia. Nel 2014 Roche diventerà azionista di maggioranza con il 62%.

2005. Il Gruppo rileva la GlycArt Biotechnology (società svizzera) sviluppatrice di un trattamento per la leucemia linfatica cronica.

2008. Roche acquisisce Ventana Medical Systems, con un investimento di 3,4 mld di dollari.

2009. Il Gruppo rileva Memory Pharmaceuticals Corp, e il controllo totale di Genentech (di cui era già azionista di maggioranza dal 1990). Sempre nel 2009 Roche rileva anche Medingo Ltd.

2010. E’ la volta di BioImagene Inc, acquisita da Roche per 100 mln di dollari.

2011. Roche acquisisce PVT Probenverteiltechnik GmbH, Mtm Laboratories AG e Anadys Pharmaceuticals.

2013. Roche Diagnostics acquista la Constitution Medical, società specializzata nell’analisi del sangue.

2014. Il Gruppo acquisisce IQuum e i diritti su un farmaco sperimentale (ORY-1001) della società spagnola, Oryzon Genomics. Nello stesso anno acquisisce anche Genia Technologies, la società farmaceutica statunitense InterMune e la società di elaborazione di sequenze di prossima generazione Bina Technologies.

2015. Roche annuncia l’acquisizione di Trophos per rafforzare la presenza dell’azienda nella malattia neuromuscolare. Rileva poi la GeneWEAVE per incrementare la sua attività di diagnostica microbica. In seguito acquisisce la Kapa Biosystems e la Adheron Therapeutics.

2018. Roche rileva la Flatiron Health, una startup specializzata nell’analisi dei dati. Ai tecnici informatici verranno affiancati medici qualificati. Sempre nel 2018 Roche acquisisce le azioni in circolazione di Foundation Medicine, società statunitense specializzata nella sviluppo e nella commercializzazione di diagnostiche genomiche per tumori.

Novembre 2019. Roche ha acquisito Promedior, specializzata nel trattamento della fibrosi polmonare idiopatica, per 390 mln di dollari in anticipo e un altro miliardo di dollari in pagamenti milestone.

Maggio 2020. La società ha annunciato di aver acquisito Stratos Genomics con sede negli Stati Uniti per un importo non reso noto.

Settembre 2020. Roche ha acquisito Inflazome, con sede in Irlanda, per 380 mln di euro, ottenendo il controllo dei suoi inibitori dell’inflammasoma NLRP3 .

Partnership Roche

Vediamo di seguito alcuni importanti partenariati sottoscritti da Roche.

Alla fine degli anni ’90, Roche crea con la tedesca Bayer una joint-venture negli USA, con lo scopo di produrre e commercializzare alcuni medicinali da banco.

Con UNICANCER stipula nel 2008 un accordo per una raccolta di dati sulle pazienti malate di cancro al seno.

Nel 2012 con il gruppo francese Areva (specializzato in energia nucleare e energie rinnovabili), Roche ha sottoscritto un’alleanza per costruire un laboratorio in Francia.

Con il laboratorio statunitense Sentara Consolidated Laboratories of Norfolk, Roche ha sottoscritto un partenariato nel 2017.

Oltre ai suoi laboratori interni, Roche collabora con numerosi enti a progetti di ricerca spesso finanziati anche con soldi pubblici.

Dove comprare azioni Roche

La maggior parte degli istituti di credito, probabilmente anche la tua banca, offre prodotti finanziari legati al mercato azionario italiano. Come il deposito titoli.

Tuttavia, devi tenere presente che questa opzione presenta alcuni svantaggi che ti consiglio di non sottovalutare. Vediamone alcuni:

  • Scarsa disponibilità di titoli. La maggior parte degli istituti di credito operano soltanto nella Borsa Italiana. Pertanto, risulta alquanto impossibile differenziare il proprio portafoglio azionario.

  • Costo commissioni elevato. Costi di transazione e di mantenimento delle operazioni che andranno a incidere sui tuoi margini di guadagno.

  • Nessuna vendita allo scoperto. Quindi, non puoi operare e guadagnare sulle fluttuazioni del mercato scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.

  • Non è possibile usare la vendita al margine, né la leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento che possono permetterti di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.

  • Vendere e comprare azioni in modo rapido. Tramite la tua banca non puoi sfruttare appieno le occasioni di mercato ed acquistare (o vendere) tempestivamente le azioni.

Per tutti questi motivi mi sento di consigliarti un’alternativa per comprare azioni Roche.

Sto parlando del Trading online.

Si tratta sicuramente della scelta migliore se si vuole fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente. Tuttavia, non esclude la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che desideri nel tuo portafoglio.

Comprare azioni con eToro

eToro è una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.

È attiva dal 2006, regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC DI Cipro, ed autorizzata ad operare in Italia.

eToro ha un’interfaccia intuitiva e semplice da usare. Le sue caratteristiche innovative, come il social trading, ti consentono di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. Interessante anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti, in tempo reale. Puoi infatti dialogare sul Forum Azioni Roche, e ottenere molte dritte sulle previsioni del prezzo del titolo.

L’apertura di un account è semplice e rapido, inoltre le commissioni di trading di eToro sono piuttosto modeste.

eToro offre anche una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.

Se vuoi conoscere questo argomento in modo più approfondito, leggi il mio articolo su eToro.

Disclaimer: Il 79% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se capisci come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Pensieri finali

Come abbiamo detto la Roche è tra i maggiori player nel settore farmaceutico per il trattamento del cancro, contro le malattie virali e per il trattamento delle malattie metaboliche. Un’altra informazione importante che ci tengo a darti riguarda la spesa in ricerca e sviluppo, sostenuta da Roche nel 2017, che ammonta 10 mld e la rende la prima azienda farmaceutica al mondo per investimenti in R&D.

Per completare il quadro devo anche riportare alcune controversie a cui ha dovuto far fronte il Gruppo Roche.

Innanzitutto, l’azienda è stata riconosciuta responsabile del disastro di Seveso (provincia di Monza), avvenuto nel 1976. La fuoriuscita di diossina tossica dallo stabilimento di una filiale chimica di Roche, provocò una grave contaminazione di tutta la zona.

Mentre, nel marzo 2014 l’Antitrust italiana ha inflitto una multa di 180 mln di euro a Novartis e Roche. Secondo l’accusa, le due aziende, si sono divise i proventi miliardari della vendita dei medicinali Avastin e Lucentis, dalla medesima efficienza terapeutica, ma dai prezzi molto diversi (80 euro contro 900 euro). Il danno è stato subito dai pazienti, dal servizio sanitario nazionale e dalle assicurazioni private.

In definitiva, se vuoi realizzare una buona analisi sul titolo azionario Roche, devi conoscere e valutare i diversi aspetti dell’azienda e i fattori che possono influenzare l’andamento delle azioni in Borsa.

E’ molto importante capire il mercato in cui opera il Gruppo e conoscere la concorrenza con cui si deve confrontare. In particolare, cerca di seguire con la massima attenzione l’introduzione di nuovi farmaci o prodotti agricoli sul mercato, il successo dei quali può influenzare notevolmente il fatturato e la crescita dell’azienda.

Come hai visto dal grafico della quotazione del titolo, le vicende legate al Covid-19 hanno influenzato la fiducia degli investitori. Quindi, se Roche sarà in grado di fornire supporto (sia con medicinali, test diagnostici o vaccini) per fronteggiare la pandemia, ciò influirà di molto sul suo andamento in Borsa.

Best Stocks - I 10 titoli azionari da comprare subito

Filed Under: Azioni Borsa Tagged With: Azioni farmaceutiche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto!

emanuele perini
Sono Emanuele Perini, fondatore del blog emanueleperini.com: il blog italiano dedicato agli investimenti. Scopri di più.

Ultime dal blog:

Le app per gli investimenti rendono gli investimenti più accessibili?

Siamo sempre più connessi. Tra le mura domestiche, ma soprattutto in mobilità, la nostra quotidianità è legata a doppio filo a una dimensione ...

Read More →

Firmare un contratto utilizzando la firma digitale: come si fa?

Con l’avvento della modernità e con l’introduzione delle nuove tecnologie legate all’identità digitale, è possibile firmare documenti e contratti in ...

Read More →

Differenza tra Airbnb e B&B

Differenza tra Airbnb e B&B

Qual è la differenza tra Airbnb e B&B? In tanti mi pongono questa domanda e di seguito provo a dare una risposta esaustiva. Scopriamo subito le ...

Read More →

Corso affitti brevi

Corso affitti brevi: 7 corsi sulla gestione degli affitti a breve termine

Un corso sugli affitti brevi può aiutare gli host a migliorare le entrate e ad ampliare il proprio portafoglio. Le persone di maggior successo non ...

Read More →

10 migliori azioni da acquistare adesso

Titoli di prim’ordine dal nostro pluripremiato team di analisti. Investi meglio grazie alle nostre analisi e consigli. 

privacy Niente spam, lo odio quanto te.

Azioni Borsa

  • Azioni Americane
  • Azioni Auto
  • Azioni Bancarie
  • Azioni Cannabis
  • Azioni Energia Rinnovabile
  • Azioni Farmaceutiche
  • Azioni Italiane
  • Azioni Petrolio
  • Azioni Tecnologiche
  • Termini e Condizioni
  • Resi e Rimborsi
  • Privacy Policy
  • FAQ Best Stocks
  • Assistenza

Copyrights © emanueleperini.com
Partita IVA 15600041006
Via Ildebrando della Giovanna 75, 00166 Roma
Contatti: info@emanueleperini.com
Tutti i diritti riservati – Power By emanueleperini.com

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti un'esperienza più pertinente. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Impostazioni CookieAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analitica
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA