Conviene comprare azioni Roku?
La Roku Inc. è un’azienda statunitense attiva nel settore dei servizi di comunicazione.
Nello specifico, Roku produce lettori multimediali digitali che consentono agli utenti di accedere a servizi audio o video in streaming via Internet attraverso i televisori. Inoltre, Roku offre servizi pubblicitari, nonché la concessione in licenza di hardware e software ad altre società.
Nel 2019 Roku ha generato vendite per oltre 1,1 mld di dollari. La sua sede principale si trova a San Jose, in California, e occupa oltre 1.600 dipendenti.
Tra i principali prodotti commercializzati da Roku ricordiamo i players Roku Express e Roku Streaming Stock.
Attenzione!
Prima di iniziare… Se hai intenzione di fare i giusti investimenti, scopri quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento (migliori anche delle azioni Roku). Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Roku.
Breve storia di Roku
Roku è stata fondata nel 2002 da Anthony Wood, già fondatore di ReplayTV e inventore del DVR. Essendo la sesta compagnia creata da Wood, la volle chiamare Roku, che in lingua giapponese significa “sei”.
Nel 2007 Wood viene nominato vice presidente di Netflix, la quale decide di non costruire il proprio player.
Nel febbraio 2008 viene costituita una nuova società Roku per produrre un player, con un investimento da parte di Netflix pari a 6 mln di dollari.
A settembre 2017, la società ha tenuto un’offerta pubblica iniziale di azioni e ha iniziato a negoziare sul NASDAQ di New York.
Sempre nel 2017, Roku lancia un servizio pubblicitario self-service per consentire agli inserzionisti di pubblicare annunci. Questi includono annunci video (anche interattivi), promozioni e sponsorizzazioni di brand.
Le principali business unit dell’azienda Roku possiamo suddividerle come segue:
-
Roku TV. Nell’ottobre 2017 Roku ha lanciato il proprio canale di streaming gratuito e supportato da pubblicità sui propri dispositivi. Al momento del lancio includeva contenuti concessi in licenza da studi come Lionsgate, MGM, Paramount, Sony Pictures Entertainment e Warner Brothers, nonché dagli editori di contenuti di The Roku Channel American Classics, FilmRise, Nosy, OVGuide, Popcornflix, Vidmark e YuYu.
Dall’agosto 2018, Roku TV è disponibile anche sul web. -
Streaming players. Dispositivi per la fruizione di contenuti streaming sia on demand che live. Per gli streaming TV in diretta, Roku supporta la tecnologia di streaming adattivo Apple HLS (HTTP Live Streaming). Sono disponibili sia i canali gratuiti che a pagamento come Netflix, Hulu Plus, Amazon Video e altri, oltre ad alcuni giochi.
-
Licenze. Roku concede in licenza la sua tecnologia e il suo sistema operativo proprietario (Roku OS) a operatori del settore tra cui Sky e Telstra, e marchi TV come TCL e Philips.
Nel secondo quadrimestre 2019 Roku ha registrato 30 milioni di account attivi, i quali hanno fruito 9,4 mld di ore di streaming.
Nell’aprile 2020 il canale Roku sbarca nel Regno Unito.
Analisi azioni Roku
Come ho ribadito in altre occasioni, per limitare il più possibile i rischi di un investimento è necessario capire come la società si potrebbe evolvere nei prossimi anni. Tieni presente che stiamo parlando di un’azienda che opera in un settore in continua evoluzione tecnologica ed è pertanto di fondamentale importanza che questa stia al passo con i tempi, meglio ancora se riesce ad anticiparli.
Di seguito troverai diverse informazioni che ti consentiranno di conoscere maggiormente questa azienda e poter valutare se conviene comprare azioni Roku.
Partiremo con l’analizzare i risultati ottenuti dal Gruppo, nonché il mercato in cui opera e la concorrenza con cui si deve confrontare. Per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti, ecc.) ti riporterò anche i più importanti partenariati sottoscritti dall’azienda. Esamineremo inoltre l’andamento del titolo Roku in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni del prezzo delle azioni.
Avendo tutte queste informazioni sarà più semplice per te pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto.
Consigli per fare trading sulle azioni Roku
Tra i fattori che dobbiamo tenere in considerazione quando facciamo trading, vi sono le capacità che un’azienda ha non solo di mantenersi viva sul mercato, ma anche di crescere ed erodere quote agli altri attori dello scenario. Tieni infatti presente che nel mercato in cui opera Roku vi sono altri importanti gruppi a livello mondiale (li vedremo meglio nei paragrafi successivi), con ottime capacità di sottrarre quote ai loro competitor. Pertanto, su una cosa siamo certi, Roku può mantenere o migliorare la sua posizione solo ampliando la sua offerta di prodotti.
Inoltre, va valutata la politica di espansione che l’azienda intende intraprende. Roku è ben posizionata in alcuni paesi, tuttavia vi sono scenari mondiali dove stenta ad imporsi rispetto alla concorrenza.
In definitiva, per evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza dobbiamo operare innanzitutto informandoci. Le notizie fondamentali, e che dovremmo tenere sempre sotto controllo, sono le seguenti:
-
l’andamento del titolo in borsa di Roku, con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento;
-
i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto);
-
gli accordi di partnership con altre aziende (in molti casi possono risultare particolarmente strategici per la crescita del Gruppo), che consentono una maggiore espansione geografica o lo sviluppo di nuovi prodotti da introdurre nei mercati in cui l’azienda non è presente;
-
i piani di investimento e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo;
-
monitorare la concorrenza, in particolare se eventuali partnership o innovazioni tecnologiche contribuiscono ad incrementare le loro quote di mercato;
-
seguire le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online), nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.
Tieni sotto controllo anche l’evoluzione del settore di riferimento, in quanto i suoi mutamenti possono incidere notevolmente sul fatturato del gruppo.
Ti ricordo che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto cerca di tenerti costantemente aggiornato.
Dati finanziari Roku
-
Capitalizzazione di mercato: 27,65 mld di dollari.
-
Numero di azioni: 124,71 mln.
-
Piazza di quotazione: NASDAQ.
-
Settore: Communication Services. Pay TV.
-
Dipendenti: 1650.
-
Persona chiave: Anthony Wood (Fondatore, Presidente e CEO).
Di seguito i dati finanziari di Roku riferiti all’anno di esercizio 2019, e comparati all’anno di esercizio precedente.
-
Ricavi: 1,13 mld di dollari, +52,04%.
- Utile Netto: -59,94 mln di dollari, -576,72%.
I dati trimestrali, rilevati al 30 giugno 2020, registrano guadagni per 356,07 mln di dollari, in aumento del +11,01% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a -43,15 mln di dollari, in aumento del 20,99%.
Azionariato Roku
In base alle informazioni diffuse dall’azienda e aggiornate a giugno 2020, i maggiori azionisti di Roku sono:
-
9,59%, appartiene a FMR.
-
8,05%, appartiene a Vanguard Group.
- 5,41%, appartiene a Blackrock.
-
3,14%, appartiene a ARK Investment Management.
Dividendi Roku
Non risulta distribuito alcun dividendo Roku.
Andamento azioni Roku
Come abbiamo visto in altre occasioni, l’andamento delle contrattazioni di un titolo in Borsa può essere influenzato da molteplici fattori. Per capire meglio quali sono le dinamiche che influenzano gli azionisti è buona prassi analizzare lo storico dell’andamento del titolo.
Vediamo quindi di seguito, come si è comportato il titolo Roku dagli esordi a oggi.
Dal primo giorno di contrattazione, avvenuto a settembre 2017, la quotazione Roku ha inizialmente perso un po’ di terreno passando dagli oltre 26 dollari per azione a 19,55 dollari nell’arco di un mese.
Nel dicembre successivo si registra un periodo di ripresa dove il valore del titolo supera i 52 dollari per azione.
Il 2018 inizia con le azioni Roku che perdono terreno riportandosi sui 41 dollari tra gennaio e febbraio. Salvo poi riprendersi a metà febbraio quando un’azione Roku viene scambiata per 48,13 dollari.
Nella primavera 2018 il titolo vede un periodo poco brillante dove arriva di nuovo a sfiorare i 31 dollari. Si tratta però di un periodo di transizione che anticipa un deciso trend rialzista che porterà il titolo a superare i 73 dollari per azione a fine settembre 2018.
L’euforia non dura molto e, tra alti e bassi, il valore della quotazione Roku arriva di nuovo sotto i 27,30 dollari a fine dicembre 2018.
Il 2019 inizia bene per le azioni Roku che, dopo una serie di vigorosi rialzi, arriva a superare i 170 dollari nella prima decade di settembre.
Mentre, il 2020 è caratterizzato dalle forti perdite dovute al crollo delle Borse mondiali per il diffondersi della pandemia da Covid-19. Il titolo Roku dai 130 dollari della chiusura del 14 febbraio 2020, arriva ad essere scambiato poco più di 76 dollari il 20 marzo successivo.
Tuttavia, come abbiamo visto per le piattaforme di eCommerce, anche il settore dell’entertainment trae i suoi benefici dal lockdown e le azioni Roku arrivano a toccare nuovi record. Il 13 ottobre 2020 il titolo supera la soglia dei 238,50 dollari per azione.
Previsioni azioni Roku
Secondo gli analisti nel breve periodo è previsto ancora un trend rialzista per le azioni Roku.
Il titolo Roku presenta un forte appeal speculativo in questo periodo. Pertanto, un investimento in azioni Roku risulta particolarmente rischioso.
Acquisizioni Roku
Nel novembre 2017, la società ha acquisito la società Dynastrom (compresa la sua tecnologia AROS), con sede in Danimarca.
Concorrenza Roku
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui opera Roku e quindi conoscere i competitor con i quali si confronta quotidianamente.
Tieni presente che queste informazioni ti saranno utilissime per capire il posizionamento sul mercato di Roku rispetto alla sua concorrenza diretta, nonché le capacità che queste aziende possono avere di guadagnare ulteriori quote di mercato.
Passiamo quindi ad analizzare le principali aziende che operano nel settore.
-
Fire TV di Amazon. Sono disponibili i contenuti Amazon Prime Video, Netflix e oltre 4.000 app e giochi, nonché la navigazione su web grazie ai browser Silk e Firefox.
-
Apple TV di Apple. Con qualità 4K HDR e con il suono Dolby Atmos. Tra i contenuti sono disponibili: Netflix, Amazon Prime Video, Eurosport e MUBI.
-
Chromecast di Google. Con decine di app disponibili (Netflix, Infinity, Tim, Amazon prime Video, Spotify, ecc.)
Come ben sai, tutte queste aziende sono quotate in Borsa, con fatturati importanti e grandi capacità di ulteriore espansione sul mercato.
Partnership Roku
Vediamo ora le principali aziende con le quali Roku ha stipulato degli accordi di partenariato.
Nel 2016, Roku ha collaborato con Magna, una società di stampa specializzata nella pubblicità, al fine di integrare pubblicità mirata sulla sua piattaforma di streaming.
Per misurare il successo dei suoi servizi pubblicitari, Roku ha collaborato con Nielsen, azienda specializzata nelle rilevazioni e analisi delle attività di marketing e distribuzione commerciale di beni e servizi.
Mentre, nei giorni scorsi l’azienda ha annunciato la volontà di espandere i suoi servizi in Europa a partire dal Regno Unito. Per intraprendere questa nuova sfida Roku si avvarrà della collaborazione di HiSense, multinazionale cinese attiva nella progettazione, produzione e distribuzione di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Dove comprare azioni Roku
La maggior parte degli istituti di credito, probabilmente anche la tua banca, offre prodotti finanziari legati al mercato azionario italiano. Come il deposito titoli.
Tuttavia, devi tenere presente che questa opzione presenta alcuni svantaggi che ti consiglio di non sottovalutare. Vediamone alcuni:
-
Scarsa disponibilità di titoli. La maggior parte degli istituti di credito operano soltanto nella Borsa Italiana. Pertanto, risulta alquanto impossibile differenziare il proprio portafoglio azionario.
-
Costo commissioni elevato. Costi di transazione e di mantenimento delle operazioni che andranno a incidere sui tuoi margini di guadagno.
-
Non è possibile vendere allo scoperto. Quindi, non puoi operare e guadagnare sulle fluttuazioni del mercato scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.
-
Non è possibile usare la vendita al margine, né la leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento che possono permetterti di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
-
Vendere e comprare azioni in modo rapido. Tramite la tua banca non puoi sfruttare appieno le occasioni di mercato ed acquistare (o vendere) tempestivamente le azioni.
Per tutti questi motivi mi sento di consigliarti un’alternativa per comprare azioni Roku.
Sto parlando del Trading online.
Si tratta sicuramente della scelta migliore se si vuole fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente. Tuttavia, non esclude la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che desideri nel tuo portafoglio.
eToro è una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.
È attiva dal 2006, regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC DI Cipro, ed autorizzata ad operare in Italia.
eToro ha un’interfaccia intuitiva e semplice da usare. Le sue caratteristiche innovative, come il social trading, ti consentono di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. Interessante anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti, in tempo reale. Puoi infatti dialogare sul Forum Azioni Roku, e ottenere molte dritte sulle previsioni del prezzo del titolo.
L’apertura di un account è semplice e rapido, inoltre le commissioni di trading di eToro sono piuttosto modeste.
eToro offre anche una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.
Se vuoi conoscere questo argomento in modo più approfondito, leggi il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Roku, un settore dove sono presenti molti grandi concorrenti.
La maggior parte del fatturato Roku lo realizza nel Nord America e, come abbiamo visto, la sua intenzione è di espandersi anche nel vecchio continente a partire dal quarto trimestre del 2019.
Pertanto, conoscere i diversi mercati in cui opera l’azienda, può essere un vantaggio per realizzare una buona analisi sul titolo azionario Roku.
Ormai ti sarà chiaro che se vuoi realizzare una buona analisi su un titolo azionario, la conoscenza dei diversi fattori che caratterizzano un’azienda risulta la strategia migliore.
Inoltre, è buona abitudine seguire sempre l’andamento delle contrattazioni in Borsa. In questo modo ti sarà chiaro quali sono le leve che spingono gli investitori ad acquistare o vendere le azioni Roku. Si tratta di una delle tante strategie di trading che ti permetteranno di valutare quali sono gli eventi che maggiormente condizionano chi opera con il titolo Roku e prevedere quindi quale potrà essere il trend nel breve o medio periodo.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento