Comprare azioni Roma conviene?
Il settore sportivo risulta piuttosto movimentato, poiché l’andamento dei titoli in Borsa dipende dalle notizie che si diffondo su possibili acquisti, cessioni e spesso anche dal gossip. Tuttavia, è un settore che rimane abbastanza appetibile per gli investitori.
In questo articolo parleremo di una delle squadre di calcio più importanti in Italia e a livello europeo, ovvero della A.S. Roma.
Analizzeremo il suo storico economico e finanziario, nonché l’andamento del titolo in borsa, al fine di stabilire se conviene comprare azioni Roma.
Attenzione!
Prima di iniziare, se ancora non l’hai scaricato, ricevi il report PDF con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento (migliori anche di Roma). Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Roma.
Cos’è la A.S. Roma e cosa fa
L’Associazione Sportiva Roma, meglio nota come A.S. Roma SpA, è una società che opera nel settore calcistico professionistico, la cui squadra principale milita nel Campionato di calcio Serie A italiano.
La strategia societaria si basa sullo sfruttamento dei diritti televisivi e piattaforme di nuove tecnologie, nonché sui ricavi da attività di merchandising.
Il simbolo della società è la Lupa Capitolina e i colori sono il giallo e il rosso, ripresi dal gonfalone della città di Roma. La squadra AS Roma viene comunemente denominata anche Giallorossa, Capitolina, Lupa, Magica; mentre i suoi calciatori sono identificati come Capitolini, Giallorossi, Lupetti, Lupi.
Le squadre della AS Roma
Serie A maschile
La AS Roma ha all’attivo 90 campionati nazionali, dei quali 86 in Serie A e uno in Serie B.
Nel palmares dei Giallorossi si annoverano 3 scudetti, 9 Coppe Italia e 2 Supercoppe italiane.
Mentre, in Europa si contano la Coppa delle Fiere 1960-1961 e la Coppa Anglo-Italiana 1972. Da considerare anche la finale conquistata in Coppa dei Campioni 1984 e la Coppa UEFA 1991.
A livello mondiale nel Club World Ranking (classifica dei club), la Roma nel 2018 occupa il 38° posto. Nel 1991 era la prima per rendimento delle società calcistiche.
Secondo la classifica stilata da Forbes nel 2017, la Roma risulta la 17° posto tra le società calcistiche più ricche al mondo, con un valore di 569 mln di dollari. Nella stessa classifica, prima della Roma, vi sono solo altre due società calcistiche italiane: Juventus (9° posto) e Milan (13° posto).
Come club la Roma fa parte dell’European Club Association (ECA), organizzazione internazionale composta dalle principali squadre calcistiche d’Europa. Si tratta di un consorzio costituito con le finalità di ottenere una tutela comune dei diritti sportivi, legali e televisivi di fronte alla Federazione internazionale di calcio (FIFA).
Attualmente l’allenatore della AS Roma è il portoghese Paulo Fonseca.
Serie A femminile
Nel 2018 la AS Roma Femminile fa il suo ingresso nel Campionato di Serie A Femminile italiano 2018-2019, concludendo al 4° posto e garantendosi le semifinali di Coppa Italia.
Inoltre, la squadra femminile ha avuto la presenza di 5 calciatrici giallorosse ai Mondiali di Francia 2019.
Per la prossima stagione sono state già annunciate nuove acquisizioni.
Settore giovanile
Questa divisione comprende squadre (maschili e femminili) che partecipano a campionati sia a livello nazionale che regionale. Ricordiamo le principali: Primavera, Under 17, Under 16, Under 15.
Tra i calciatori che hanno militato nelle squadre giovanili della AS Roma possiamo citare: Bruno Conti, Agostino Di Bartolomei, Giuseppe Giannini, Francesco Totti e Daniele De Rossi.
Storia della Roma
La società calcistica della Roma nasce nel 1927 dalla fusione delle associazioni sportive L’Alba Roma, il Roman e la Fortitudo Pro Roma.
Sin dall’esordio la squadra occupa i primi posti delle classifiche dei campionati italiani, con risultati discreti anche nelle competizioni europee.
Nella stagione 1941-42 arriva anche il primo scudetto. Il secondo arriverà nella stagione 1982-83, mentre il terzo lo ha vinto nella stagione 2000-2001.
Tra i suoi giocatori più illustri ricordiamo: Giacomo Losi, Franco Cordova, Fabio Capello, Bruno Conti, Francesco Graziani, Paulo Roberto Falcão, Damiano Tommasi, Daniele De Rossi, Simone Perrotta, Francesco Totti, Vincenzo Montella, e innumerevoli altri.
La squadra principale disputa le partite casalinghe allo Stadio Olimpico di Roma.
Storico economico e finanziario del gruppo AS Roma
Vediamo di seguito gli eventi che hanno maggiormente influenzato l’andamento in Borsa delle azioni Roma.
La Roma nasce come associazione calcistica nel 1927.
1964. La Roma si ritrova ad affrontare una grave crisi finanziaria dovuta a delle campagne acquisti onerose e che non hanno dato i risultati previsti. La crisi è talmente profonda che la società non riesce a pagare gli stipendi ai suoi giocatori.
1967. Nell’ambito di un piano di risanamento che vede anche diverse cessioni, il presidente Franco Evangelisti avvia la trasformazione in SpA dell’associazione calcistica.
Negli anni ‘70 la situazione non migliora di molto, tanto che la squadra viene denominata Rometta, a causa dei scarsi risultati sul campo.
1979. Il riscatto della Roma arriva con l’imprenditore Dino Viola, il quale rileva la società e la trasforma radicalmente a livello tecnico, chiamando come allenatore lo svedese Nils Liedholm.
1993. La società viene acquistata da Franco Sensi, il quale investe subito per rinforzare la squadra che nel frattempo aveva perso lo smalto degli anni ‘80.
2000. La AS Roma viene introdotta alla Borsa di Milano e in cassa arrivano nuovi capitali. Con Fabio Capello in panchina la Roma conquista il suo 3° scudetto.
Negli anni successivi la Società ha sempre mantenuto risultati più che soddisfacenti. Anche se non ha più conquistato uno scudetto è arrivata per 6 volte seconda.
2011. La società viene ceduta a un gruppo di imprenditori statunitensi. Alla presidenza si succederanno prima Thomas DiBenedetto e poi da James Pallotta.
Con la nuova gestione italo-americana i migliori risultati della Roma sono: tre secondi posti nel Campionato Italiano e una semifinale di Champions League.
Agosto 2020. Al termine di una lunga trattativa iniziata nell’autunno 2019, Friedkin Group diviene azionista di maggioranza del club. Il prezzo è di 591 mln di dollari, con l’obbligo di fare un’offerta pubblica per l’acquisizione delle restanti quote azionarie. Contestualmente, Dan Friedkin diventa il venticinquesimo presidente della squadra capitolina.
Dati finanziari del gruppo Roma
- Capitalizzazione di mercato: 197,78 mln di dollari.
- Numero di azioni: 628,88 mln.
- Piazza di quotazione: Milano.
- Settore: Beni di consumo ciclici. Servizi di intrattenimento e hotel.
- Dipendenti: 415.
- Persone chiave: Dan Friedkin (Presidente), Mauro Baldissoni (Vicepresidente esecutivo) e Guido Fienga (Amministratore delegato).
Di seguito alcuni dati finanziari di AS Roma riferiti all’anno di esercizio 2019 (terminato il 30 giugno) e comparati all’esercizio precedente.
- Reddito totale: 232,75 di euro, -7,22%.
- Utile netto: -24,29 di euro, +4,72%.
I dati trimestrali, rilevati al 31 dicembre 2019, registrano guadagni per 94,64 mln di euro, in diminuzione del -3,37% rispetto al giugno precedente. Mentre, l’utile netto è pari a -86,97 mln di euro, in diminuzione del -234,96%.
Azionariato Roma
Secondo i dati forniti dalla Consob, e aggiornati al 23 agosto 2020, il maggiore azionista AS Roma è Dan Friedkin, il quale detiene il pacchetto di maggioranza pari all’86,577% del capitale sociale.
Dividendi Roma
Non risulta distribuito alcun dividendo AS Roma negli ultimi anni.
Sponsor e Partnership della AS Roma
Vediamo di seguito le aziende che collaborano con la società calcistica romana.
Tra gli sponsor ricordiamo: la Qatar Airways (presente sulle maglie), la Nike (fornitrice dell’abbigliamento), La Hyundai, Sky Q, e altri.
Tra le partnership citiamo:
Facile Ristrutturare: come Technical Partner ufficiale. La partnership ha lo scopo di apportare un ammodernamento alla sede di Trigoria.
Cashback World by Lyoness: come fornitore di tecnologie digitali. La partnership comprende un programma che includerà l’AS Roma Cashback Card, una Cashback App e un portale per lo shopping online con i colori della squadra.
ItaliaCamp: una partnership che pianificherà e valuterà gli effetti che le attività del Club hanno in termini sociali, occupazionali, ambientali e culturali.
Quotazione, andamento e previsioni azioni Roma in Borsa
Il titolo Roma è quotato sulla Borsa di Milano dal maggio del 2000, e contribuisce al calcolo dell’indice FTSE Italia Small Cap. La Roma è una dei tre club di calcio italiani ad essere presente nella Borsa Italiana, le altre due sono Lazio e Juventus.
Vediamo quindi come si è comportato il titolo negli ultimi 5 anni.
Come vedi il valore non è mai andato oltre gli 0,73 Euro per azione raggiunti nel dicembre 2017, ma neppure al di sotto gli 0,36 Euro del febbraio 2016.
Tuttavia, c’è da registrare la forte perdita dovuta alla crisi pandemica da Coronavirus, che ha portato la quotazione AS Roma a toccare gli 0,34 euro a marzo 2020.
Il titolo si è poi ripreso arrivando ad essere scambiato 0,57 euro il 4 agosto, in concomitanza della conclusione delle trattative con il gruppo di Friedkin. Anche se poi il titolo perde di nuovo terreno e si porta addirittura a 0,28 euro il 10 agosto.
Previsioni azioni Roma
Secondo gli analisti la tendenza nel medio periodo si prevede ancora negativa, mentre le breve potrebbe verificarsi qualche spunto rialzista.
Il titolo rivela un forte appeal speculativo, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Dove comprare azioni Roma
La maggior parte degli istituti di credito, probabilmente anche la tua banca, offre prodotti finanziari legati al mercato azionario italiano. Come il deposito titoli.
Tuttavia, devi tenere presente che questa opzione presenta alcuni svantaggi che ti consiglio di non sottovalutare. Vediamone alcuni:
-
Scarsa disponibilità di titoli. La maggior parte degli istituti di credito operano soltanto nella Borsa Italiana. Pertanto, risulta alquanto impossibile differenziare il proprio portafoglio azionario.
-
Costo commissioni elevato. Costi di transazione e di mantenimento delle operazioni che andranno a incidere sui tuoi margini di guadagno.
-
Nessuna vendita allo scoperto. Quindi, non puoi operare e guadagnare sulle fluttuazioni del mercato scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.
-
Non è possibile usare la vendita al margine, né la leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento che possono permetterti di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
-
Vendere e comprare azioni in modo rapido. Tramite la tua banca non puoi sfruttare appieno le occasioni di mercato ed acquistare (o vendere) tempestivamente le azioni.
Per tutti questi motivi mi sento di consigliarti un’alternativa per comprare azioni Roma.
Sto parlando del Trading online.
Si tratta sicuramente della scelta migliore se si vuole fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente. Tuttavia, non esclude la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che desideri nel tuo portafoglio.
eToro è una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.
È attiva dal 2006, regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC DI Cipro, ed autorizzata ad operare in Italia.
eToro ha un’interfaccia intuitiva e semplice da usare. Le sue caratteristiche innovative, come il social trading, ti consentono di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici.
L’apertura di un account è semplice e rapido, inoltre le commissioni di trading di eToro sono piuttosto modeste.
eToro offre anche una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.
Se vuoi conoscere questo argomento in modo più approfondito, leggi il mio articolo su eToro.
Conclusioni
Dai dati che ti ho fornito sinora possiamo dedurre che la AS Roma si conferma come un’azienda solida, con un’ottima diversificazione delle sue attività (anche con uno shop online). Pertanto, le azioni Roma risultano interessanti per gli investitori.
Prima di andare avanti ricorda che per ridurre i rischi di un investimento è necessario verificare in continuazione le seguenti informazioni sull’azienda in oggetto:
-
Gli investimenti rivolti a migliorare la gestione e l’amministrazione dei vari comparti, in particolare per la riduzione dei costi operativi.
-
Eventuali acquisizioni e partnership strategiche, volte ad incrementare le performance delle squadre o a diversificare le attività.
-
Segui con attenzione anche la concorrenza del settore calcistico e sportivo in generale.
-
Tieni sempre sotto controllo tutte le comunicazioni da parte dell’azienda. Come i piani di investimento, ricavi, ecc..
Inoltre, segui l’andamento del titolo in Borsa e, nello specifico, controlla la volatilità del periodo di riferimento.
Tutte queste informazioni possono essere utili per valutare un investimento in azioni AS Roma.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento