Conviene investire in azioni Ryanair?
La Ryanair Holdings Plc è una società irlandese proprietaria della omonima compagnia aerea low-cost, controlla inoltre le compagnie Buzz, Lauda e Malta Air.
Nell’ultimo anno di esercizio Ryanair ha generato ricavi per quasi 8,5 mld di euro e può contare su circa 17mila dipendenti. La sua sede principale si trova a Dublino, mentre l’hub principale si trova nell’aeroporto London-Stansted.
La rete di Ryanair collega 242 aeroporti in 40 paesi, tra l’Europa e il Nord Africa. Il Gruppo vanta una flotta di 470 aeromobili, che offrono oltre 2.500 voli al giorno a 149 mln di passeggeri l’anno (dati pre Covid-19).
Attenzione!
Prima di proseguire scarica il report con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni sulle quali si prevede una performance come quella di Amazon, Booking, Disney, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che conosci quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Ryanair.
Consigli per fare trading sulle azioni Ryanair
Vediamo quindi quali sono le informazioni fondamentali da conoscere per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Ryanair.
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione produttiva e commerciale per l’azienda. Un gruppo che opera nel settore dei trasporti deve costantemente lanciare sul mercato nuovi servizi ed innovare la sua offerta. In questo modo sarà sempre in grado di soddisfare le esigenze dei clienti e stare al passo della concorrenza. Essendo inoltre una compagnia low-cost deve sempre trovare il modo di contenere il più possibile le spese per offrire pacchetti sempre convenienti. - L’andamento dei settori dove Ryanair è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le innovazioni del settore. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Ryanair (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, le fusioni, i nuovi player, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato ad Ryanair.
Analisi azioni Ryanair
La Ryanair è quotata alla Borsa di Londra, con il simbolo RYA.
Per limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Ryanair, ti sarà molto utile conoscere come il Gruppo si potrebbe evolvere negli anni a venire. Per farlo è necessario raccogliere il maggior numero possibile di informazioni riguardanti la società e le sue attività.
In questo articolo ti fornirò i dati relativi ai risultati ottenuti dal Gruppo Ryanair, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e i competitor con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso evolutivo che seguirà (soprattutto in vista di un ampliamento del portafoglio prodotti), ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dall’azienda.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Ryanair in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare un investimento consapevole e ridurre così i rischi.
Breve storia di Ryanair Group
La Ryanair è stata fondata nel 1985 su iniziativa di Christopher Ryan e Liam Lonergan (proprietario di un’agenzia di viaggio), con l’importante contributo finanziario di Tony Ryan, imprenditore irlandese.
Negli anni la compagnia ha operato la sua espansione soprattutto creando i suoi scali in piccoli aeroporti, per limitare le spese di gestione. E’ stato così che molti passeggeri hanno potuto viaggiare a prezzi ridottissimi e raggiungere le più svariate località europee. In molti casi ha contribuito ad incrementare il turismo di località in precedenza snobbate e a prolungare la stagione estiva in molte mete del Mediterraneo.
Attualmente Ryanair è il maggior vettore lowcost europeo.
A fine marzo 2020, a causa delle restrizioni di viaggio stabilite dai governi per contrastare il diffondersi della pandemia Covid-19, Ryanair ha dovuto cancellare tutti i voli. In conseguenza della inattività, la compagnia ha attuato diversi licenziamenti e la riduzione degli stipendi del personale.
Strategia aziendale Ryanair
Ryanair, come molte compagnie low cost, utilizza un modello di business introdotto dalla statunitense Southwest Airlines. I punti cardine di questo modello sono un maggiore utilizzo degli aeromobili, addebiti per extra (imbarco prioritario, bagaglio in stiva, cibo, ecc.), nonché mantenere i costi operativi bassi.
La flotta della compagnia irlandese, oltre ad essere abbastanza recente (a differenza della Southwest Airlines), è composta interamente da aeromobili della Boeing.
Dati finanziari Ryanair
- Capitalizzazione di mercato: 17,34 mld di euro.
- Azioni in circolazione: 1,13 mln.
- Piazza di quotazione: Londra.
- Settore: Industriale. Servizi per il trasporto di passeggeri.
- Dipendenti: 17mila.
- Persone di riferimento: Michael Kevin O’Leary (CEO).
Di seguito alcuni dati finanziari di Ryanair riferiti all’anno di esercizio 2019/2020 (terminato il 31 marzo) e comparati all’esercizio precedente.
- Reddito totale: 8,49 mld di euro, +10,36%.
- Utile netto: 648,70 mln di euro, -26,70%.
Azionariato Ryanair
A fine settembre 2020 i maggiori azionisti Ryanair risultano i seguenti:
- 4,56%, appartiene a Baillie Gifford and Company.
- 3,97%, sono quote di Harris Associates LP.
- 3,78%, sono azioni di Capital Research Global Investors.
- 3,77%, appartiene a Massachusetts Financial Services Co.
- 3,53%, sono quote che appartengono a Capital International Investors.
Dividendi Ryanair
Non risulta distribuito alcun dividendo Ryanair negli ultimi anni.
Andamento quotazione Ryanair
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Ryanair alla Borsa di Londra, negli ultimi 5 anni.
Nell’autunno 2015 il valore di ogni singola azione Ryanair si aggira intorno ai 14 euro. Tuttavia, nel periodo successivo si ha una contrastata, ma pressoché negativa tendenza, che porta il titolo sotto gli 11 euro nel luglio 2016.
A partire dai primi di ottobre 2016 si registra una forte spinta rialzista, che porta il titolo Ryanair a superare la soglia dei 18 euro nel giugno 2017.
Negli anni successivi il valore delle azioni del vettore irlandese perdono gradualmente valore sino a scendere sotto la soglia degli 8,60 euro nell’agosto del 2019. Tuttavia, da questa data la quotazione Ryanair intraprende un trend fortemente rialzista che porta il valore di ogni singola azione sopra i 16 euro nel gennaio 2020.
La crisi economica dovuta al Covid-19, investe pesantemente anche il titolo Ryanair, il quale il 18 marzo chiude poco sopra gli 8 euro.
Dopo qualche indecisione le contrattazioni riprendono il segno più a partire da maggio, con una più vigorosa impennata a partire da fine ottobre 2020. Nel mese di novembre il valore delle azioni Ryanair supera di nuovo i 15 euro.
Previsioni azioni Ryanair
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase positiva nel medio periodo. Anche se non si escludono ripiegamenti nel breve.
L’investimento presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza Ryanair
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Ryanair e conoscere quindi chi sono i suoi competitor.
Per flotta, passeggeri trasportati, capitalizzazione di mercato e destinazioni internazionali, il Gruppo è il maggiore a livello europeo. E’ chiaro che Ryanair non è solo in questa classifica, pertanto si deve confrontare quotidianamente con compagnie altrettanto incisive sul mercato.
- EasyJet. La compagnia britannica lowcost è il secondo maggior vettore in Europa e, pertanto, diretto competitor di Ryanair. Vanta 38 milioni di passeggeri annui e una flotta di 320 aeromobili.
- International Airlines Group. Holding anglo-spagnola che detiene la British Airways (compagnia del Regno Unito, con una flotta di 272 aerei), la Iberia (compagnia spagnola, detiene 90 aeromobili), Vueling (low cost spagnola, con una flotta di 123 aeromobili), e diverse altre sussidiarie.
- Lufthansa Group. Compagnia tedesca, con 110 milioni di passeggeri e una flotta di circa 350 aerei.
- Air France-KLM. Gruppo franco-olandese con oltre 100 mln di passeggeri all’anno e una flotta di 550 aeromobili.
Acquisizioni Ryanair
Per diversi anni, Ryanair ha svolto l’attività solo con il suo certificato di operatore aereo irlandese ed unicamente con il marchio Ryanair. Tuttavia, a partire dal 2018, la compagnia ha iniziato a introdurre altri marchi nel suo portafoglio e ad operare con più certificati in diversi paesi.
Buzz. Nell’aprile del 2003, Ryanair acquisisce da KLM la compagnia aerea lowcost britannica. Oggi la Buzz ha sede a Varsavia (Polonia) e opera principalmente nell’Est Europa.
Lauda. Nel 2018, Ryanair acquisisce la compagnia aerea austriaca (fondata da Niki Lauda), al tempo nota come Laudamotion.
Malta Air. Nel giugno 2019, Ryanair annuncia l’istituzione di una nuova compagnia aerea, in accordo con il governo di Malta. Con questa operazione Ryanair trasferisce tutte le sue operazioni maltesi alla nuova compagnia aerea.
Partnership Ryanair
Il gruppo ha stipulato diversi partenariati allo scopo di migliorare l’offerta dei servizi e dei margini dei ricavi. Vediamone alcuni dei più importanti.
Boeing. La Ryanair utilizzata gli aeromobili della compagnia statunitense.
Airlines for Europe (A4E). Organizzazione internazionale di compagnie aeree europee, che opera senza scopo di lucro, per promuovere gli interessi delle compagnie e dei loro passeggeri. Ryanair è membro della A4E dal 2016, anno della fondazione dell’organizzazione.
Dove comprare azioni Ryanair
Per poter investire in Borsa è necessario appoggiarsi ad un broker, ovvero un intermediario. Il ruolo dell’intermediario può essere svolto anche da un istituto di credito e sicuramente anche la tua banca offre ai suoi clienti diversi prodotti di investimento.
Ciononostante, devi sapere che i servizi finanziari offerti dalle banche hanno dei limiti che potrebbero influire sui tuoi margini di guadagno. Vediamoli:
- Costo commissioni. Come per tutti i servizi anche questo comporta dei costi, i quali non sono trascurabili e andranno a condizionare il tuo guadagno finale. Le commissioni bancarie sono tra le più alte sul mercato.
- Scarsa varietà di titoli. Poiché la gran parte delle banche sono attive solo nella Borsa Italiana, differenziare il proprio portafoglio azionario non è semplice.
- Non è possibile comprare e vendere azioni in giornata.
- Nessuna possibilità di usare la leva finanziaria e neppure la vendita al margine. Dunque, non puoi usufruire di strumenti di investimento per fare trading con qualsiasi andamento di un titolo azionario.
- Non è possibile vendere allo scoperto. Non puoi quindi sfruttare le fluttuazioni del mercato, anche senza possedere materialmente le azioni.
In definitiva, se vuoi comprare azioni Ryanair ti consiglio di valutare il trading online.
Con il trading online potrai operare liberamente e differenziare quanto vuoi il tuo portafogli azionario, ad un costo decisamente contenuto.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra le numerose offerte di broker online che puoi trovare su internet, vi sono alcuni affidabili e altri meno. Fra i vari servizi che ho avuto l’occasione di provare, il migliore è di certo eToro.
La piattaforma di trading online eToro è tra le più importanti al mondo. Ogni giorno milioni di utenti operano e investono con l’aiuto dei suoi numerosi strumenti di trading.
Tieni presente che qui si parla di soldi, pertanto la prima cosa che devi verificare in un servizio di trading online è la sicurezza e l’affidabilità della piattaforma.
eToro è attiva dal 2006, regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Inoltre, eToro è piuttosto semplice da usare e si avvale di funzionalità innovative che ti consentono di osservare e copiare le operazioni dei trader più performanti. Opportunità molto utili, soprattutto se non sei un trader esperto.
Su eToro hai a disposizione una vasta gamma di asset, come azioni, criptovalute, materie prime, indici di borsa, ETF e molto altro.
Per avere maggiori informazioni su questo argomento, ti consiglio il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Ryanair, qual’è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
Dai dati analizzati sinora possiamo dedurre che il Gruppo ha una indiscussa leadership sul mercato dei trasporti aerei. Per quanto riguarda il futuro di questa azienda possiamo dedurre che di certo ambisce a migliorare l’offerta per i suoi passeggeri. Ad ogni modo, poiché è stata spesso criticata, tra gli obiettivi che si pone vi è anche un maggior rispetto per i suoi dipendenti e un deciso taglio alle emissioni di CO2.
In conclusione, per conoscere meglio gli sviluppi del Gruppo e come riuscirà a far fronte alla crisi dei trasporti dovuta alla pandemia Covid-19, ti consiglio di mantenerti informato. In particolare, segui le notizie finanziarie e gli annunci rilasciati dall’azienda, nonché l’evoluzione della pandemia. Come sai prima arriva un vaccino e prima si tornerà alla normalità.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento