Comprare azioni Sabaf conviene?
La Sabaf SpA è un’azienda italiana attiva nell’industria dell’arredamento. Nello specifico Sabaf progetta e produce componenti destinati agli apparecchi domestici per la cottura a gas, tra cui bruciatori gas, rubinetti e termostati.
La Sabaf nel 2020 ha generato guadagni per quasi 185 mln di euro. La sede principale si trova a Ospitaletto, in provincia di Brescia, e detiene 5 stabilimenti produttivi tra Italia, Brasile, Cina e Turchia.
Il Gruppo è uno dei maggiori produttori a livello mondiale. In Europa vanta una quota di mercato pari al 50%, mentre globalmente detiene una quota del 10%.
Attenzione!
Prima di proseguire scarica il report con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni sulle quali si prevede una performance come quella di Amazon, Booking, Disney, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che conosci quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Sabaf.
Consigli per fare trading sulle azioni Sabaf
Come abbiamo avuto modo di constatare in altre occasioni, per evitare di correre inutili rischi e operare nel trading con maggiore consapevolezza è necessario innanzitutto cercare di prevedere l’andamento futuro del titolo. Per farlo è importante informarsi attraverso le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati da Sabaf.
Il mio consiglio è di tenerti sempre aggiornato su ciò che può influire sul fatturato e, di riflesso, sull’andamento delle azioni Sabaf. Nello specifico monitora costantemente le seguenti informazioni:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione produttiva e commerciale per l’azienda. Nel campo dell’arredamento, la ricerca e lo sviluppo di soluzioni di design innovative sono fondamentali. Pertanto, se l’azienda è sempre aperta a nuove soluzioni tecnologiche, ma anche estetiche, può fare la differenza sul mercato. - L’andamento dei settori dove Sabaf è particolarmente attiva:
Può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta negli specifici segmenti di mercato. Ti ricordo che il core business di Sabaf si focalizza nel ambito cooking. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che il Management si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Sabaf (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ fondamentale seguire i competitor (la loro evoluzione, i piani di sviluppo, le partnership, i nuovi player, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Sabaf.
Analisi azioni Sabaf
La Sabaf SpA è quotata alla Borsa Italiana dal 1998, e contribuisce al calcolo dell’indice FTSE Italia STAR e FTSE Italia Small Cap, con il simbolo SAB.
Se stai pensando di differenziare il tuo portafoglio azionario integrando anche le azioni Sabaf o di fare trading online con questo titolo, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti da Sabaf, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove.
Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda ti riporterò anche le più importanti acquisizioni attuate dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Sabaf in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Sabaf.
Breve storia di Sabaf
L’azienda nasce nel 1950 come società di fatto denominata Saleri Battista e Figli. Tra i figli vi è Giuseppe, il quale è l’attuale presidente del CdA. La Saleri Battista e Figli si occupa di produzione di rubinetti per l’erogazione del gas, rubinetti sanitari, e ricambi per autoveicoli.
Durante i primi anni di vita l’azienda abbandona il ramo idraulico per focalizzare la produzione sui componenti per cucine a gas, un mercato in forte crescita durante il boom economico degli anni ’50 e ’60.
1972. Il Gruppo rinnova i processi produttivi, adottando macchinari tecnologicamente all’avanguardia.
1981. L’azienda brevetta un nuovo rivoluzionario bruciatore gas che consente la diffusione dei piani cottura da incasso.
Negli anni ’80, il Gruppo è in grado di fornire l’intera gamma dei componenti per la cottura a gas ad uso domestico.
1993. L’azienda avvia un processo di riassetto organizzativo e si prepara alla quotazione in Borsa.
1997, Il Gruppo apre un ufficio a Shanghai, dove i prodotti di qualità europea sono sempre più richiesti.
1998. Il titolo Sabaf inizia ad essere scambiato alla Borsa Italiana. Contestualmente, avviene una separazione netta tra la proprietà del Gruppo (famiglia Saleri) ed il management chiamato a gestirlo, costituito da professionisti esterni.
2001. Il Gruppo apre uno stabilimento produttivo in Brasile.
2012. Sabaf avvia la produzione anche in Turchia.
2015. Il Gruppo amplia la sua presenza in Cina, con l’apertura di un nuovo stabilimento produttivo.
Sabaf in numeri
- 50, sono i paesi in cui opera, attraverso le sue società.
- 5, sono gli stabilimenti produttivi, distribuiti tra Italia, Brasile, Cina e Turchia.
- 50%, è la quota di mercato occupata da Sabaf in Europa.
- 10%, è la quota di mercato occupata da Sabaf a livello globale.
- 3%, è la quota di fatturato annuo che il Gruppo investe in ricerca e sviluppo.
Dati finanziari Sabaf
- Capitalizzazione di mercato: 239,90 mln di euro.
- Azioni in circolazione: 11,53 mln.
- Piazza di quotazione: Borsa di Milano.
- Settore: Beni di consumo ciclici. Arredamento.
- Dipendenti: 1.100 circa.
- Persone di riferimento: Giuseppe Saleri (presidente CdA), Pietro Iotti (amministratore delegato).
Di seguito i dati finanziari di Sabaf riferiti al 2020 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 184,91 mln di euro, +18,59%.
- Utile netto: 13,96 mln euro, +48,81%.
Azionariato Sabaf
Secondo i dati rilasciato dalla Consob e aggiornati a febbraio 2021, i maggiori azionisti Sabaf sono:
- 30,572%, appartiene a Quaestio Capital SGR SpA.
- 16,803%, sono quote di Cinzia Salieri Sapa.
- 11,276%, appartiene a Claudio Bulgarelli.
Dividendi Sabaf
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo Sabaf è stato stabilito in 0,35 euro per azione posseduta.
Andamento quotazione Sabaf
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Sabaf a Piazza Affari negli ultimi 5 anni.
Come vediamo dal grafico, la quotazione Sabaf subisce una forte spinta rialzista a partire dal dicembre 2016, quando il valore da sotto i 9 euro si porta a sfiorare i 23 auro nel novembre 2017.
Nei mesi successivi il valore complessivamente si ridimensiona sino ai 14 euro del febbraio 2020.
Le settimane successive sono caratterizzate dalla forte flessione che subiscono tutte le Borse a partire dall’inizio della pandemia Covid-19. Il 16 marzo le azioni Sabaf chiudono poco sopra i 9 euro.
I mesi successivi sono contrassegnati prevalentemente dal segno più. La quotazione Sabaf si riporta sopra i 20 euro nel febbraio 2021.
Scopri l’andamento del titolo Sabaf in tempo reale.
Previsioni azioni Sabaf
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase positiva.
In questo periodo la rischiosità del titolo risulta piuttosto moderata.
Acquisizioni Sabaf
Vediamo le acquisizioni che il Gruppo ha operato nel tempo e che ne hanno delineato le dimensioni e la struttura societaria attuale.
Ottobre 2000. Acquisizione di Faringosi Hinges Srl, azienda specializzata nella produzione di cerniere per le porte dei forni, delle lavatrici e delle lavastoviglie.
Luglio 2018. Acquisizione di Okida, azienda leader in Turchia nel campo delle schede elettroniche per elettrodomestici.
Secondo i dati aggiornati a settembre 2020, attualmente l’organigramma del Gruppo Sabaf è così composto:
- Faringosi Hinges Srl (100%)
- Sabaf Beyaz Esya [Turchia 100%]
- OKIDA Elektronik San. ve Tic. A.Ş. [Turchia 100%]
- Sabaf US Corp.(100%)
- Sabaf Appliance Components Ltd [China 100%]
- Sabaf India Private Limited (100%)
- Sabaf do Brasil Ltda (100%)
- C.M.I. Srl (84,25%)
- CGD Srl (100%)
- CMI Polska Sp zoo (97,5%)
- ARC Srl ( 70%)
Dove comprare azioni Sabaf
Se sei interessato ad investire in Borsa, esistono diversi metodi per farlo.
Sicuramente anche la tua banca offre questo servizio. Ad ogni modo, è giusto che tu sappia che questa possibilità presenta degli svantaggi che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento. Vediamo perché:
- Pochi titoli. Purtroppo, la maggior parte degli istituti di credito italiani operano solo nella Borsa di Milano. Perciò, differenziare il proprio portafoglio azionario risulta piuttosto difficile (come abbiamo detto, differenziare il più possibile ci mette al riparo dai rischi di un investimento).
- Costo commissioni. Le spese da sostenere, per la transazione e il mantenimento delle operazioni, sono piuttosto elevate e incideranno inevitabilmente sui tuoi margini di guadagno.
- Nessuna vendita allo scoperto. Non ti è possibile operare e profittare sulle fluttuazioni del mercato puntando sul ribasso delle azioni (anche se di fatto non le possiedi).
- Ti è precluso l’utilizzo della vendita al margine, come anche la leva finanziaria. Non è possibile l’utilizzo di strumenti di investimento che ti permettono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
- Scambiare azioni in modo rapido. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Pertanto, quale può essere la soluzione migliore per comprare azioni Sabaf?
Un’alternativa valida è il Trading online.
Senza dubbio, si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza impedirti di comprare azioni e tenerle per un lungo periodo nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
I servizi che trovi sul web sono molteplici, ma qui stiamo parlando di soldi, pertanto ciò che mi sento di consigliarti è l’utilizzo di eToro. Si tratta di una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro vanta un’attività più che decennale ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia.
L’applicazione di eToro presenta un’interfaccia intuitiva e alquanto semplice da usare. Le sue funzionalità innovative (come il social trading) ti danno la possibilità di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. L’anima social di eToro ti da anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti della piattaforma. Puoi infatti intervenire sul Forum Azioni Sabaf e ottenere dritte sulle previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare opinioni e informazioni sulla società in esame.
L’apertura di un account su eToro è semplice e rapida. Tieni inoltre presente che le commissioni di trading sono abbastanza modeste.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Sabaf SpA e qual è il suo posizionamento sul mercato, a livello europeo e mondiale.
Si tratta di un’azienda che ha sempre puntato sul design innovativo e sulla tecnologia applicata ai suoi prodotti. Da tempo infatti, la ricerca estetica di Sabaf si è arricchita di sistemi tecnologicamente avanzati, che permettono performance più elevate. Soluzioni belle da vedere, ma anche perfettamente integrabili negli elettrodomestici moderni e soprattutto in linea con le nuove esigenze di mercato.
In definitiva, per il futuro di questa azienda saranno molto importanti le acquisizioni che completerà, nonché le partnership che avrà modo di sottoscrivere per ampliare il suo portafoglio prodotti ed espandersi su altri mercati.
Per concludere questo articolo, ti ricordo che se vuoi realizzare una buona analisi su un titolo azionario, la conoscenza dei diversi aspetti dell’azienda in oggetto risulta sempre la strategia migliore.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento