Comprare azioni Safilo conviene?
La Safilo Group SpA è un’azienda italiana che opera nel settore dell’occhialeria. Nello specifico, Safilo produce e distribuisce occhiali da vista, da sole e sportivi, nonché maschere da sci, caschi da sci e altri sport. Safilo detiene diversi marchi di proprietà e numerosi marchi in licenza, che distribuisce attraverso i suoi 100mila punti vendita presenti in 40 Paesi in tutto il mondo.
La Safilo nel 2019 ha generato ricavi per 939 mln di Euro e può contare su circa 5.700 dipendenti. La sede principale si trova a Padova e dispone di 6 stabilimenti produttivi, di cui tre in Italia e tre all’estero (Slovenia, Stati Uniti e Cina).
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Safilo).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Safilo.
Consigli per fare trading sulle azioni Safilo
Ti ricordo che, tra i fattori che dobbiamo tenere in considerazione quando facciamo trading, vi sono le capacità che un gruppo ha, non solo di mantenersi vivo sul mercato, ma anche di espandersi ed erodere quote agli altri player dello scenario. Tieni infatti presente che nel mercato in cui opera Safilo vi sono altri importanti gruppi a livello mondiale (li vedremo meglio nei paragrafi successivi), con discrete capacità di sottrarre quote ai loro competitor (a volte basta l’acquisizione di un marchio prestigioso).
In definitiva, per evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza dobbiamo operare innanzitutto informandoci.
Il mio consiglio è di tenerti sempre aggiornato su ciò che può influire sul fatturato e quindi sull’andamento delle azioni Safilo. Nello specifico:
-
Osserva quali sono le partnership e le acquisizioni strategiche attuate da Safilo, le quali possono essere funzionali ad un’espansione commerciale, nonché ad un ampliamento del portafoglio marchi.
-
Studia i piani industriali e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo.
-
Segui l’andamento dei settori dove Safilo è particolarmente attiva (occhiali da vista e da sole, ecc.): gli sviluppi, le nuove tendenze, i nuovi player, ecc..
-
Controlla l’espansione geografica e come l’azienda si posiziona nei mercati emergenti (Cina e India in primis), i quali hanno le capacità di creare numeri importanti in termini di vendite.
-
Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.
-
Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, le acquisizioni e cessioni, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Safilo.
Per concludere, controlla sempre queste fondamentali informazioni:
-
segui le comunicazioni periodiche dell’azienda, nonché le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online);
-
l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità del periodo di riferimento.
Tieni inoltre presente che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un aggiornamento continuo, pertanto potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.
Analisi azioni Safilo
La Safilo è quotata alla Borsa valori di Milano.
Aggiungere al tuo portafoglio azionario le azioni Safilo o fare trading online, può essere un investimento di successo. Tuttavia, ti consiglio vivamente di analizzare innanzitutto tutte le informazioni sul titolo in questione e, nello specifico, cerca di capire come l’azienda si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in Borsa.
Pertanto, ti invito a seguirmi in questo articolo dove avrò cura di fornirti i dati sui risultati ottenuti da Safilo, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale strada sceglierà di intraprendere l’azienda (espansione geografica, ampliamento del portafoglio marchi, ecc.) ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership attuate dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Safilo in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo del titolo.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Safilo.
Breve storia di Safilo
La Società Azionaria Fabbrica Italiana Lavorazione Occhiali (SAFILO, appunto) viene fondata da Guglielmo Tabacchi nel 1934, a Calalzo di Cadore, a seguito dell’acquisizione della ditta Carniel, prima fabbrica italiana di occhiali (nata nel 1878).
Con l’aumento della produzione, la fabbrica viene spostata nello stabilimento di Longarone (in provincia di Belluno) e gli uffici amministrativi a Padova. Seguiranno poi nuovi stabilimenti in Europa e nel resto del mondo.
1983. Il gruppo entra nel nascente segmento degli occhiali firmati. In questo periodo la società è gestita dai figli di Guglielmo (Vittorio, Giuliano e Dino).
2000. Vittorio Tabacchi acquista le quote dei due fratelli, l’Opa che ne consegue offre anche agli altri azionisti lo stesso prezzo riconosciuto ai fratelli.
2001. Vittorio rileva tutti i titoli Safilo attraverso un’operazione di leveraged byout (ovvero sfruttando la capacità di indebitamento dell’azienda stessa) e ritira la società dalla Borsa.
2005. Vittorio Tabacchi, al quale si sono affiancati i figli Massimiliano e Samantha, reintroduce la Safilo in Borsa. Tuttavia, l’indebitamento dovuto al leveraged byout è consistente, circa 710 mln di euro.
2009. L’azienda ha necessità di una robusta ricapitalizzazione. Il fondo olandese Hal Investments acquista prima il 37,2% delle quote e poi il 42,2%, divenendo azionista di maggioranza. Mentre la partecipazione di Vittorio Tabacchi scende a circa il 9%.
Attualmente, grazie anche ad un team di 150 designers, Safilo ha una potenza produttiva di oltre 3mila nuovi modelli l’anno. Detiene la proprietà di alcuni brand: Polaroid, Carrera, Smith, e naturalmente Safilo (occhiali dal 1934). Mentre, ha un portafoglio di 23 marchi in licenza, tra cui: Dior, Fendi, Fossil, Givenchy, Hugo Boss, Jimmy Choo, Max Mara, Moschino, Pierre Cardin e diversi altri.
Dati finanziari Safilo
-
Capitalizzazione di mercato: 217,12 mln di Euro.
-
Azioni in circolazione: 275,70 mln.
-
Piazza di quotazione: Borsa di Milano.
-
Settore: Healthcare. Medical Instruments & Supplies.
-
Dipendenti: 5.754.
-
Persona di riferimento: Eugenio Razelli (presidente) e Angelo Trocchia (CEO).
Di seguito i dati finanziari di Safilo riferiti all’anno 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
-
Guadagni: 939,04 mln di Euro, +3,11%.
-
Utile netto: -328,26 mln di Euro, -911,71%.
I dati trimestrali, rilevati al 30 settembre 2020, registrano guadagni per 219,10 mln di euro, in diminuzione del 34,71% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a -74,75 mln di euro, in diminuzione del 35,71%.
Azionariato Safilo
Secondo i dati comunicati dalla Consob e aggiornati ad agosto 2020, i maggiori azionisti Safilo sono i seguenti:
-
49,843%, appartiene alla HAL Holding NV, attraverso la sua controllata Multibrands Italy BV.
-
14,996%, appartiene alla BDL Capital Management.
Dividendi Safilo
Negli ultimi anni non risulta distribuito alcun dividendo Safilo.
Andamento quotazione Safilo – Grafico
Dicevamo che la società Safilo viene quotata alla Borsa di Milano dal 2005. Vediamo di seguito come si è comportato il titolo negli ultimi 5 anni.
Come vedi dal grafico dai 6,63 euro della fine di dicembre 2015 il titolo Safilo è passato ai 4 del maggio 2016. Nei mesi successivi assistiamo ad uno spunto rialzista che riporta il titolo sopra i 6 euro nell’ottobre dello stesso anno.
Dalla fine del 2016 si ha pressoché un andamento negativo della quotazione Safilo, che arriva a toccare valori sotto l’euro a fine novembre 2018 e sino alla primavera 2019. Da questo momento assistiamo a qualche spunto rialzista che riporta il valore a 1,60 euro nel mese di dicembre.
L’ultimo anno è caratterizzato dalla crisi delle Borse causata dalla pandemia Covid-19. Il titolo il 19 febbraio 2020 ha un valore di 1,14 euro, mentre il 16 marzo chiude a 0,58 euro.
Nei mesi successivi il valore sembra riprendersi, arrivando a sfiorare i 0,90 euro nel giugno 2020. Tuttavia, perde gradualmente terreno chiudendo a 0,56 settembre e poi a 0,51 il 30 ottobre. Nelle settimane successive assistiamo ad una vigorosa ripresa, con il titolo che arriva a sfiorare i 0,80 euro nei primi giorni di dicembre.
Previsioni azioni Safilo
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase positiva nel medio. Mentre, potrebbe verificarsi un ripiegamento nel breve.
In questo periodo, il titolo non risulta essere adatto ad investitori poco inclini al rischio di perdite elevate.
Concorrenza Safilo
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Safilo e conoscere quindi chi sono i suoi competitor.
Anche se la Safilo è leader nel suo settore, si trova a dover far fronte ad una concorrenza rappresentata da alcuni gruppi che operano a livello internazionale, i quali hanno le capacità di conquistare ulteriori quote di mercato a discapito di Safilo.
Vediamo di seguito quali sono i suoi principali concorrenti.
-
EssilorLuxottica. Il colosso dell’occhialeria vanta 150mila dipendenti.
-
De Rigo. Azienda italiana operante nel settore della produzione e distribuzione di occhiali, con 3mila dipendenti. Tra i marchi posseduti vi sono: Lozza, Police e Sting.
-
Marcolin. Azienda italiana di occhiali, con 1900 dipendenti.
-
Marchon Eyewear. E’ un produttore e distributore statunitense di occhiali, con 2300 dipendenti.
Acquisizioni e cessioni Safilo
Negli anni il Gruppo ha operato la sua espansione geografica e di produzione, con una serie di acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di raggiungere le dimensioni odierne.
Vediamo quindi di riassumere brevemente le principali e più recenti acquisizioni.
2002. Acquisizione della catena di negozi retail statunitense Solstice.
2006. Acquisizione della catena di negozi retail spagnola Loop Vision.
2008. Acquisizione della catena di negozi retail messicana Sunglass Island, e della catena di negozi retail australiana Just Spectacles.
2009. Cessione della spagnola Loop Vision e dell’australiana Just Spectacles.
2010. Cessione della Sunglass Island.
2012. Acquisizione di Polaroid Eyewear.
Partnership Safilo
La Safilo Group ha dei contratti esclusivi che la legano ai marchi che distribuisce.
Tra questi ricordiamo: Dior, Hugo Boss, Jimmy Choo, Max Mara, e tanti altri. Per alcuni marchi Safilo detiene la licenza solo per specifici paesi, come ad esempio Banana Republic, Kate Spade e Saks Fifth Avenue.
Dove comprare azioni Safilo
Se sei interessato ad investire in Borsa, esistono diversi metodi per farlo.
Sicuramente anche la tua banca offre questo servizio. Ad ogni modo, è giusto che tu sappia che questa possibilità presenta degli svantaggi che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento. Vediamo perché:
-
Pochi titoli. Purtroppo, la maggior parte degli istituti di credito italiani operano solo nella Borsa di Milano. Perciò, differenziare il proprio portafoglio azionario risulta piuttosto difficile (come abbiamo detto, differenziare il più possibile ci mette al riparo dai rischi di un investimento).
-
Costo commissioni. Le spese da sostenere, per la transazione e il mantenimento delle operazioni, sono piuttosto elevate e incideranno inevitabilmente sui tuoi margini di guadagno.
-
Nessuna vendita allo scoperto. Non ti è possibile operare e profittare sulle fluttuazioni del mercato puntando sul ribasso delle azioni (anche se di fatto non le possiedi).
-
Ti è precluso l’utilizzo della vendita al margine, come anche la leva finanziaria. Non è possibile l’utilizzo di strumenti di investimento che ti permettono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
-
Scambiare azioni in modo rapido. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Pertanto, quale può essere la soluzione migliore per comprare azioni Safilo?
Un’alternativa valida è il Trading online.
Senza dubbio, si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza impedirti di comprare azioni e tenerle per un lungo periodo nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
I servizi che trovi sul web sono molteplici, ma qui stiamo parlando di soldi, pertanto ciò che mi sento di consigliarti è l’utilizzo di eToro. Si tratta di una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro vanta un’attività più che decennale ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia.
L’applicazione di eToro presenta un’interfaccia intuitiva e alquanto semplice da usare. Le sue funzionalità innovative (come il social trading) ti danno la possibilità di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. L’anima social di eToro ti da anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti della piattaforma. Puoi infatti intervenire sul Forum Azioni Safilo e ottenere dritte sulle previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare opinioni e informazioni sulla società in esame.
L’apertura di un account su eToro è semplice e rapida: tieni inoltre presente che le commissioni di trading sono abbastanza modeste.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo eToro: Opinioni e Recensioni
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Safilo, qual è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
In definitiva, per il futuro di questa azienda saranno molto importanti le acquisizioni che completerà e le partnership che andrà a sottoscrivere.
Per concludere questo articolo, ti ricordo che se vuoi realizzare una buona analisi su un titolo azionario, la conoscenza dei diversi aspetti dell’azienda in oggetto risulta sempre la strategia migliore.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento