Il gruppo Saint-Gobain è un’azienda francese attiva nel settore manifatturiero. Nello specifico, la Saint-Gobain è specializzata nella produzione e distribuzione di materiali edilizi altamente innovativi ed avanzati. Ma non solo, tra le attività del Gruppo vi è anche la produzione di materiale biomedicale ad alte prestazioni, nonché soluzioni per l’industria dei trasporti, della difesa e alimentare.
La Saint-Gobain detiene numerosi marchi, che le permettono di spaziare ed essere leader in diversi mercati specifici. In particolare, oltre il 75% delle vendite sono generate nel mercato delle costruzioni.
Tuttavia, di certo sei qui per capire se comprare azioni Saint-Gobain conviene, pertanto nei paragrafi successivi ti esporrò le informazioni chiave sul Gruppo. Nello specifico, andremo ad esplorare il mercato in cui si muove Saint-Gobain e quale potrebbe essere la sua evoluzione (l’introduzione di soluzioni innovative, ecosostenibili, ecc.) e chi sono i suoi competitor nei vari segmenti.
Inoltre, per non correre rischi inutili in un investimento in titoli Saint-Gobain, cercheremo di capire quale sarà il futuro dell’azienda esaminando i dati sui risultati ottenuti, le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte, nonché l’andamento delle azioni Saint-Gobain in Borsa.
Attenzione!
Prima di iniziare, se ancora non l’hai scaricato, ricevi il report PDF con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Sei pronto ad ottenere una performance di oltre il 7.000%?
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo su le azioni Saint-Gobain.
Saint-Gobain: storia
Le origini della Saint-Gobain risalgono al 1665, quando viene fondata all’interno di un programma di rilancio dell’economia del regno francese, voluta da Luigi XIV.
Già dai primi anni la produzione si differenzia per un’ottica di organizzazione industriale che si contrappone a quella artigianale sin lì attuata. Nel 1688 avviene l’introduzione della colatura in vetro su tavola, una innovazione che rende la Saint-Gobain leader (quasi in monopolio) su questo mercato.
Già dall’Ottocento il Gruppo stabilisce degli impianti di produzione oltre i confini francesi. Nel 1857 in Germania (1857), nel 1889 è la volta dell’Italia e nel 1904 la Saint-Gobain inizia la produzione in Spagna. Mentre, negli Stati Uniti il primo magazzino per la vendita del vetro viene aperto a New York nel 1831.
Con il passare dei decenni e l’applicazione di nuove tecnologie e scoperte scientifiche, il Gruppo diversifica la produzione con numerosi prodotti come filati e lana di vetro.
Nel 1970 avviene la fusione tra la Saint-Gobain e la Pont-à-Mousson (PAM), azienda specializzata nella produzione di tubazioni e chiusini in ghisa sferoidale. Il Gruppo si impone così tra i maggiori produttori di prodotti per l’edilizia, in particolare dei chiusini per i pozzetti a tutt’oggi tra i più diffusi nelle nostre strade.
A seguito delle scelte del governo Mauroy di statalizzare le grandi aziende francesi, il Gruppo Saint-Gobain fu nazionalizzato nel 1982. Mentre, fu nuovamente privatizzato nel 1986 con il governo Chirac.
Acquisizioni Saint-Gobain
Già da questi brevi cenni storici puoi constatare come l’evoluzione del Gruppo sia stato costante e mirato a conquistare i mercati dove i suoi prodotti vengono apprezzati per la versatilità e le qualità costruttive. Brevemente ti riporto alcune acquisizioni di rilievo.
- 1990. Acquisizione del Gruppo Norton, produttore di abrasivi statunitense.
- 1995. Acquisizione dell’americana Ball Foster Glass, azienda specializzata in packaging di vetro.
- 1996 viene acquisita la Poliet, con un conseguente sviluppo della Saint-Gobain nella distribuzione edilizia.
Queste sono solo alcune delle acquisizioni operate nel tempo dal Gruppo. In totale, la Saint-Gobain detiene oltre 100 marchi, attraverso i quali è in grado di mantenere la leadership in molti dei settori in cui opera. In questa pagina troverai tutti i marchi della Saint-Gobain.
Partnership Saint-Gobain
Come è facile immaginare, un Gruppo così ambizioso per ottenere un maggior successo e stare un passo avanti alla sua concorrenza ha anche la necessità di stipulare accordi strategici con altre aziende.
Nel 1967, la Saint-Gobain sottoscrive un accordo con la statunitense CertainTeed, azienda produttrice di materiali da costruzione per l’edilizia. Con questa partnership la Saint-Gobain rafforza la sua posizione nel Nord America e la Certain Teed amplia la sua presenza sul mercato.
Mentre, di recente, il Gruppo ha stipulato un accordo con la Point-S, società di manutenzione, alla quale è stato affidato il parco macchine dell’azienda.
Nel 2017 la Saint-Goben ha affidato la propria comunicazione aziendale alla francese Publicis (vincitrice del bando pubblico).
Oltre a ciò, il Gruppo ha sottoscritto un accordo con l’egiziana Sisecam, che prevede la costruzione di una fabbrica capace di produrre quasi mille tonnellate di vetro al giorno e soddisfare la domanda sul mercato egiziano.
Tieni inoltre presente che la Saint-Gobain è spesso sponsor di eventi culturali e sportivi.
La Saint-Gobain oggi
La sede principale del Gruppo si trova a Parigi, mentre è presente in 68 paesi a livello globale e può contare su oltre 180mila dipendenti.
Saint-Gobain è un’azienda gestita da un gruppo dirigente senior che stabilisce la strategia generale ed è guidato da Pierre-André de Chalendar, che ricopre la carica di presidente e amministratore delegato.
La Saint-Gobain nel corso dei secoli ha saputo cogliere l’evoluzione dei cambiamenti e adattarsi con soluzioni innovative sempre all’avanguardia ed in linea con le esigenze costruttive moderne. I prodotti Saint-Gobain sono studiati per offrire prestazioni e sicurezza, senza tralasciare le odierne sfide dell’edilizia, incentrate sulla sostenibilità e sull’efficienza delle risorse.
Dicevamo che oltre ¾ delle vendite di Saint-Gobain sono realizzate nel mercato delle costruzioni, principalmente per nuove costruzioni residenziali e ristrutturazioni, tuttavia il Gruppo è attivo anche sui mercati industriali. Vediamo di seguito come si differenzia la produzione Saint-Gobain.
Aree di interesse Saint-Gobain
Materiali per soluzioni edili.
Si tratta di soluzioni pensate per l’edilizia abitativa, residenziale, commerciale, edifici pubblici e infrastrutture. In particolare Saint-Gobain fornisce prodotti per l’esterno (tetti, rivestimenti di facciate, sistemi di isolamento esterno, vetri isolanti, ecc.) e il rivestimento interno (isolamento, cartongesso, soffitti, ecc.).
Materiali per usi industriali.
La Saint-Gobain fornisce materiali innovativi ed ad alte prestazioni per diversi settori.
- Industria automobilistica e dei trasporti. Si tratta di un portafoglio prodotti in grado di soddisfare le esigenze di questo mercato in continua evoluzione. Tra i quali abbiamo soluzioni per la riduzione del consumo di carburante, sicurezza, comfort (acustico, termico, ecc.) e la connettività.
- Industria aeronautica ed aerospaziale. Si tratta di materiali in grado di resistere a temperature estreme. Nello specifico, per l’industria aeronautica, la Saint-Gobain produce cuscinetti, guaine per cavi, guarnizioni e schiume, strutture in plastica per sedili passeggeri, pellicola di rilascio in plastica per stampaggio di compositi, ecc.. Mentre, per l’industria aerospaziale il Gruppo produce componenti per i razzi. La Saint-Gobain ha fornito i sigilli per la maggior parte dei razzi lanciati negli ultimi 60 anni.
- Industria della difesa e sicurezza. Per questo settore la Saint-Gobain sviluppa e realizza prodotti innovativi utilizzando materiali ceramici, plastica, cristalli e vetro. Questi prodotti vengono applicati su mezzi o strutture che necessitano di protezione. Inoltre, il Gruppo produce vetri per edifici, altamente resistenti al fuoco, antiproiettile, antideflagranti e resistenti agli attacchi.
- Salute e biomedicale. Saint-Gobain offre una vasta gamma di materiali e componenti ad alte prestazioni utilizzati in ambito sanitario. Tra questi prodotti vi sono: rivestimenti murali, soffitti e controsoffitti per le strutture sanitarie.
- Materiali per l’industria. Il Gruppo sviluppa e produce attrezzature e materiali ad alta tecnologia per le industrie attive in vari settori. Tra i prodotti offerti da Saint-Gobain vi sono i materiali ceramici, i tubi in ghisa sferoidale, tessuti tecnici, abrasivi, plastiche performanti, gesso e materiali isolanti.
- Elettrodomestici. L’azienda progetta e produce componenti ad alte prestazioni per elettrodomestici. Tra i prodotti vi sono i pannelli in vetro delle porte del forno, i piani cottura in vetro, gli oblò per lavatrici, i ripiani in vetro per frigoriferi, e molto altro.
Centri di ricerca e sviluppo.
La Saint-Gobain è stata inserita tra le 100 aziende più innovative a livello mondiale del Derwent Top 100 Global Innovators 2018-19. Il Gruppo detiene diversi centri di ricerca e sviluppo locali (dedicati a specifiche aziende), nonché otto centri che si occupano di servire più in generale le attività di Saint-Gobain in tutto il mondo. I centri di ricerca trasversali di Saint-Gobain si trovano in Francia (3 centri), in Germania, Brasile, Cina, India, Stati Uniti.
Dati finanziari Saint-Gobain
- Capitalizzazione di mercato: 23,16 mld di euro.
- Numero di azioni: 532,68 mln.
- Piazza di quotazione: Borsa di Parigi.
- Settore: Beni di consumo ciclici. Forniture edilizie.
- Dipendenti: oltre 170mila.
- Persone chiave: Pierre-Andre de Chalendar (Presidente del CdA e CEO).
Di seguito alcuni dati finanziari di Saint-Gobain riferiti al 2019 e comparati all’esercizio precedente.
- Reddito totale: 42,57 mld di euro, +1,91%.
- Utile netto: 1,41 di euro, +254,16%.
Saint-Gobain: azionariato
L’assetto proprietario composto dai maggiori azionisti Saint-Gobain, a dicembre 2019 risulta il seguente:
- 61,9%, appartiene ad investitori istituzionali esteri.
- 20,8%, sono investitori istituzionali francesi.
- 8,7%, appartiene ai dipendenti Saint-Gobain, i quali in assemblea hanno un diritto di voto pari al 13,4%.
- 8,2%, sono azionisti privati.
- 0,4%, sono azioni proprie.
Dividendi Saint-Gobain
Non risulta distribuito alcun dividendo Saint-Gobain per l’anno di esercizio 2019.
Analisi azioni Saint-Gobain
Il Gruppo Saint-Gobain è stato introdotto alla Borsa di Parigi il 24 dicembre 1986. Vediamo da allora quali passi ha compiuto.
Al 31 dicembre 2018 risultava la 32a più grande capitalizzazione sul mercato azionario francese. Vediamo i dati nel dettaglio:
- Capitalizzazione di mercato: 15,941 mld di euro
- Numero totale di azioni: 546.585.004.
- Volume medio giornaliero di scambi: 2.104.915 azioni negoziate nel 2018
Il rendimento totale per gli azionisti Saint-Gobain è pari all’8,5% annuo. Questa percentuale è riferita al periodo dal 22 dicembre 1986 (data privatizzazione di Saint-Gobain) al 29 dicembre 2017.
Quotazione azioni Saint-Gobain: andamento
Di seguito vediamo l’andamento della quotazione Saint-Gobain in Borsa, negli ultimi 5 anni.
Dal gennaio 2016, anche se con andamento contrastato, il titolo Saint-Gobain ha una crescita costante che si fa più insistente a partire dal mese di luglio. A maggio 2017 il valore supera la soglia dei 52 euro, suo massimo negli ultimi 5 anni.
In seguito perde terreno chiudendo sotto i 29 euro nel dicembre 2018.
Nell’ultimo anno, c’è da registrare la forte flessione dovuta al diffondersi della pandemia da Coronavirus. Il 23 marzo 2020 il titolo chiude sotto i 18 euro.
Tuttavia, la riprese non tarda ad arrivare e, a novembre 2020, la quotazione Saint-Gobain supera di nuovo i 40 euro. Mentre, l’8 gennaio 2021 chiude poco sotto i 43,50 euro.
Azioni Saint-Gobain: previsioni
Nel breve è previsto un rafforzamento del trend rialzista. Mentre, è possibile un ripiegamento nel medio.
In questo periodo, l’investimento in azioni Saint-Gobain presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza Saint-Gobain
Avendo il Gruppo i suoi maggiori ricavi nel settore delle costruzioni, ho selezionato alcune ditte che operano su questo mercato a livello internazionale. Vediamole.
- Montini SpA. Azienda italiana specializzata in chiusini e griglie stradali.
- HeidelbergCement. E’ un produttore tedesco di materiali edili ed una delle imprese più grosse ed autorevoli del mercato mondiale del cemento e prodotti affini. Attualmente occupa circa 70mila lavoratori.
- Mapei SpA. Azienda italiana specializzata nella produzione di adesivi, sigillanti e materiali chimici per l’edilizia.
Ci sono inoltre diverse realtà produttive cinesi che si stanno facendo avanti sul mercato e che potrebbero erodere importanti quote grazie ad una politica dei prezzi molto bassi.
Dove comprare azioni Saint-Gobain
Per poter investire in Borsa è necessario appoggiarsi ad un broker, ovvero un intermediario. Il ruolo dell’intermediario può essere svolto anche da un istituto di credito e sicuramente anche la tua banca offre ai suoi clienti diversi prodotti di investimento.
Ciononostante, devi sapere che i servizi finanziari offerti dalle banche hanno dei limiti che potrebbero influire sui tuoi margini di guadagno. Vediamoli:
- Costo commissioni. Come per tutti i servizi anche questo comporta dei costi, i quali non sono trascurabili e andranno a condizionare il tuo guadagno finale. Le commissioni bancarie sono tra le più alte sul mercato.
- Scarsa varietà di titoli. Poiché la gran parte delle banche sono attive solo nella Borsa Italiana, differenziare il proprio portafoglio azionario non è semplice.
- Non è possibile comprare e vendere azioni in giornata.
- Non è possibile usare la leva finanziaria e neppure la vendita al margine. Dunque, non puoi usufruire di strumenti di investimento per fare trading con qualsiasi andamento di un titolo azionario.
- Non è possibile vendere allo scoperto. Non puoi quindi sfruttare le fluttuazioni del mercato, anche senza possedere materialmente le azioni.
In definitiva, se vuoi comprare azioni Saint-Gobain ti consiglio di valutare il trading online.
Con il trading online potrai operare liberamente e differenziare quanto vuoi il tuo portafogli azionario, ad un costo decisamente contenuto.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra le numerose offerte di broker online che puoi trovare su internet, vi sono alcuni affidabili e altri meno. Fra i vari servizi che ho avuto l’occasione di provare, il migliore è di certo eToro.
La piattaforma di trading online eToro è tra le più importanti al mondo. Ogni giorno milioni di utenti operano e investono con l’aiuto dei suoi numerosi strumenti di trading.
Tieni presente che qui si parla di soldi, pertanto la prima cosa che devi verificare in un servizio di trading online è la sicurezza e l’affidabilità della piattaforma.
eToro è attiva dal 2006, regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Inoltre, eToro è piuttosto semplice da usare e si avvale di funzionalità innovative che ti consentono di osservare e copiare le operazioni dei trader più performanti. Opportunità molto utili, soprattutto se non sei un trader esperto.
Su eToro hai a disposizione una vasta gamma di asset, come azioni, criptovalute, materie prime, indici di borsa, ETF e molto altro.
Per avere maggiori informazioni su questo argomento, ti consiglio il mio articolo su eToro.
Conclusioni
Nei paragrafi precedenti abbiamo visto di cosa si occupa la Saint-Gobain e come si posiziona sul mercato.
Cosa possiamo prevedere quindi per il futuro del gruppo Saint-Gobain?
Come primo passo dovremo tenere d’occhio una sua ulteriore espansione geografica, magari in quei paesi dove non è ancora presente in modo incisivo.
Inoltre, è bene monitorare tutte le novità introdotte sul mercato dal Gruppo e che integrano il suo portafoglio prodotti.
Ed infine c’è l’innovazione, una voce molto importante per l’azienda e che la rende leader in molti settori dove la concorrenza non può che seguire. A questo proposito ti riporto qualche dato.
- 1 prodotto su 4, attualmente in vendita della Saint-Gobain, è stato sviluppato negli ultimi 5 anni.
- L’azienda ha investito oltre 450 mln di euro in Sviluppo e Ricerca nell’ultimo anno.
- Ogni anno vengono depositati circa 400 brevetti da parte di Saint-Gobain.
In conclusione, per essere certo di non correre rischi inutili investendo in Borsa ti suggerisco di approfondire quanto più possibile le informazioni riguardanti l’azienda in oggetto.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento