Conviene investire in azioni Salesforce?
La Salesforce.com Inc. è un’azienda statunitense che opera nel settore dell’Information Technology (IT). Nello specifico, Salesforce fornisce soluzioni software in cloud, focalizzate nella gestione delle relazioni con i clienti (CRM). La piattaforma Salesforce è leader mondiale nelle applicazioni CRM basate su cloud per vendite, assistenza e marketing.
Nel 2020 Salesforce ha generato un reddito di oltre 1,76 mld di dollari, servendo oltre 150mila aziende clienti. La sua sede principale si trova a San Francisco, e può contare su circa 49mila dipendenti.
Vediamo quindi, se il titolo Salesforce rientra tra le migliori azioni da comprare.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Salesforce).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Salesforce.
Consigli per fare trading sulle azioni Salesforce
Come abbiamo visto più volte, per eseguire una corretta analisi su un titolo azionario devi conoscere molto bene l’azienda in oggetto. Per far sì che non ti sfugga neanche la più insignificante delle notizie (in realtà sono tutte importanti), ti consiglio di monitorare costantemente alcune informazioni fondamentali.
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali per integrare il portafoglio prodotti. Un gruppo che opera nel settore IT deve costantemente supportare i suoi clienti con soluzioni innovative. - L’andamento dei settori dove Salesforce è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le novità del settore. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Salesforce (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, i nuovi player, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato a Salesforce.
Analisi azioni Salesforce
Le azioni del Gruppo Salesforce sono scambiate al NYSE, con il simbolo CRM.
Nel presente articolo vedremo i risultati economici e finanziari ottenuti da Salesforce.com, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Salesforce in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Breve storia di Salesforce
La società nasce nel 1999, su iniziativa di Marc Benioff (ex dirigente Oracle), insieme agli sviluppatori Parker Harris, Dave Moellenhoff e Frank Dominguez.
2004. La società lancia la sua offerta pubblica iniziale alla Borsa di New York, raccogliendo 110 mln di dollari. Sempre nel 2014, Salesforce annuncia lo sviluppo di una Customer Success Platform, che avrà il compito di collegare i servizi di Salesforce: tra cui assistenza, analisi, vendite, marketing, community e app mobile.
2017. Salesforce lancia uno strumento di analisi di Facebook dedicata ai professionisti del marketing B2B.
2018. Salesforce collabora con la Apple per ottimizzare le app per le aziende.
Soluzioni Salesforce
Salesforce. E’ l’offerta aziendale principale all’interno della piattaforma Salesforce.
Lightning Platform. Noto anche come Force.com è una piattaforma che consente agli sviluppatori di creare applicazioni aggiuntive che si integrano nell’applicazione principale di Salesforce.com.
Community Cloud. Offre ai clienti di Salesforce la possibilità di creare proprietà web online per collaborazione esterna, servizio clienti, canale di vendita e altri portali personalizzati nella loro istanza di Salesforce. Strettamente integrato con Sales Cloud, Service Cloud e App Cloud, Community Cloud può essere rapidamente personalizzato per fornire un’ampia varietà di proprietà web.
Work.com. E’ una piattaforma di social performance management che aiuta dirigenti e dipendenti a migliorare le performance lavorative attraverso coaching continuo, feedback in tempo reale e riconoscimento.
AppExchange. Lanciato nel 2005, Salesforce AppExchange è un mercato di applicazioni online per applicazioni di terze parti che vengono eseguite sulla piattaforma Force.com.
MyTrailhead. Lanciata nel 2019, myTrailhead di Salesforce è una piattaforma di formazione online che può essere personalizzata per le esigenze specifiche dei suoi clienti. La piattaforma estende le funzionalità create da Salesforce per fornire agli utenti contenuti di formazione specifici per il loro utilizzo di Salesforce e consente agli utenti di creare e pubblicare i propri contenuti e programmi di formazione.
Piattaforma blockchain. Basata su Hyperledger Sawtooth per facilitare la creazione di reti blockchain e app integrate con CRM.
Dati finanziari Salesforce
- Capitalizzazione di mercato: 225,34 miliardi di dollari.
- Numero di azioni in circolazione: 910 mln.
- Piazza di quotazione: NYSE.
- Settore: Tecnologia. Servizi IT e software.
- Dipendenti: 49mila.
- Persone di riferimento: Marc Benioff (Presidente e CEO, co-fondatore) e Parker Harris (co-fondatore, sovrintende alla strategia di prodotto).
Di seguito i dati finanziari di Salesforce riferiti all’anno di esercizio 2019/2020, terminato il 31 gennaio, e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Reddito totale: 17,10 mld dollari, +28,73%.
- Utile netto: 126 mln di dollari, -88,65%.
Azionariato Salesforce
Secondo i dati diffusi dall’azienda e aggiornati a settembre 2020, i maggiori azionisti Salesforce sono i seguenti.
- 9,05%, sono quote di capitale che appartengono a FMR.
- 7,80%, appartiene a Vanguard Group.
- 7,05%, appartiene Blackrock.
- 4,94%, sono quote di Price (T.Rowe) Associates Inc.
- 4,58%, appartiene a State Street Corporation.
Dividendi Salesforce
Non risulta alcun dividendo Salesforce distribuito negli ultimi anni.
Andamento quotazione Salesforce
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Salesforce, negli ultimi 5 anni.
Come vediamo dal grafico, l’andamento della quotazione Salesforce è caratterizzato da un trend positivo.
A metà febbraio del 2016 il titolo subisce una contrazione ed arriva ad essere scambiato poco sopra i 58,50 dollari. Già nel maggio successivo sfiora gli 83,80 dollari e nell’ottobre del 2017 oltrepassa la soglia dei 100 dollari.
A fine settembre 2018 inizia un periodo di forti ribassi che portano il titolo dai 159 dollari ai 122 della fine di novembre.
Tuttavia, il titolo Salesforce si riprende subito e a febbraio 2020 supera la quota dei 193 dollari.
Da questa data assistiamo a sedute pesantemente influenzate dalla crisi generata dell’emergenza della pandemia Covid-19. Il 16 marzo il titolo Salesforce chiude a 124,30 dollari.
Ciononostante, l’azienda non ha perso la fiducia degli investitori che scommettono su di essa e sugli ottimi risultati di esercizio. A luglio 2020 il titolo supera la soglia dei 200 dollari e, il primo settembre, arriva ad essere scambiato sopra i 281 dollari, suo massimo storico sinora.
Previsioni azioni Salesforce
Secondo gli analisti per le azioni del Gruppo si prevede un ripiegamento del valore.
L’investimento presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza Salesforce
Abbiamo detto che Salesforce è leader nel mercato in cui opera. Tuttavia, vi sono aziende che possono erodere quote di mercato.
- Workday. Azienda statunitense con oltre 3,6 mld di dollari di fatturato.
- ServiceNow. Azienda statunitense con circa 3,5 mld di dollari di fatturato.
- Zendesk. Azienda statunitense con 816 mln di fatturato.
- HubSpot. Azienda statunitense con 675 mln di fatturato.
- Tableau Software. Azienda statunitense con oltre 1 mld di dollari di fatturato.
Acquisizioni Salesforce
Come abbiamo detto l’IT è un settore che richiede un costante investimento in ricerca e sviluppo, in quanto il mercato necessita di prodotti e soluzioni sempre nuove e al passo con i recenti ritrovati tecnologici del settore. Il Gruppo Salesforce negli anni ha operato numerose acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di raggiungere le dimensioni odierne e conquistare la leadership in diversi segmenti di mercato.
- Sendia (2006) – ora Salesforce Classic.
- Kieden (agosto 2006) – ora Salesforce per Google AdWords.
- Kenlet (gennaio 2007) – prodotto originale CrispyNews utilizzato a Salesforce IdeaExchange e Dell IdeaStorm – ora rilanciato come Salesforce Ideas.
- Koral (marzo 2007) – ora Salesforce Content.
- Instranet (agosto 2008) per 31,5 mln di dollari, ora ribattezzato Salesforce Knowledge.
- GroupSwim (dicembre 2009) – ora parte di Salesforce Chatter.
- Informavores (dicembre 2009) – ora ribattezzato Visual Workflow.
2010-2014
- Jigsaw Data Corp. (aprile 2010) – ora noto come Data.com.
- Sitemasher (giugno 2010) – ora noto come Site.com.
- Activa Live Chat (settembre 2010) – ora noto come Salesforce Live Agent.
- Heroku (dicembre 2010) – per 212 mln di dollari.
- Etacts (dicembre 2010).
- Dimdim (gennaio 2011).
- Manymoon (febbraio 2011) – ora noto come Do.com.
- Radian6 (marzo 2011), per 340 mln di dollari.
- Navajo Security (agosto 2011).
- Model Metrics (novembre 2011).
- Rypple (dicembre 2011) – ora noto come Work.com.
- Stypi (maggio 2012).
- Buddy Media (maggio 2012), per 689 mln di dollari.
- ChoicePass (giugno 2012).
- Thinkfuse (giugno 2012).
- BlueTail (luglio 2012) – ora parte di Data.com.
- GoInstant (luglio 2012), per 70 mln di dollari.
- Prior Knowledge (dicembre 2012).
- EntropySoft (febbraio 2013) – ora nota come Salesforce Files Connect.
- clipboard.com (maggio 2013), per 12 mln di dollari.
- ExactTarget (annunciato il 4 giugno 2013), per 2,5 miliardi di dollari – ora Salesforce Marketing Cloud.
- EdgeSpring (7 giugno 2013) – ora parte di Analytics Cloud.
- RelateIQ (10 luglio 2014), per 390 mln di dollari – ora noto come SalesforceIQ.
2015-oggi
- Toopher (1 aprile 2015).
- Tempo (29 maggio 2015) – ora parte di SalesforceIQ.
- ÄKTA (settembre 2015).
- MinHash (dicembre 2015).
- SteelBrick (dicembre 2015), per 360 mln di dollari – ora ribattezzato Salesforce CPQ.
- PredictionIO (febbraio 2016).
- MetaMind (aprile 2016).
- Implisit (maggio 2016).
- Demandware (annunciato il 1 giugno 2016), per 2,5 miliardi di dollari – ora Salesforce Commerce Cloud.
- Coolan (luglio 2016).
- Quip (agosto 2016), per 750 mln di dollari.
- BeyondCore (agosto 2016).
- Heywire (8 settembre 2016).
- Gravitytank (settembre 2016).
- Krux (ottobre 2016).
- Twin Prime (dicembre 2016).
- Sequence (febbraio 2017).
- Attic Labs (gennaio 2018).
- CloudCraze (marzo 2018).
- MuleSoft (annunciato a marzo 2018), per 6,5 miliardi di dollari.
- Datorama (luglio 2018).
- Rebel Mail (ottobre 2018).
- Griddable.io (gennaio 2019).
- MapAnything (aprile 2019).
- Bonobo AI (maggio 2019).
- Tableau (agosto 2019), per 15,3 miliardi di dollari.
- ClickSoftware (agosto 2019), per 1,35 miliardi di dollari.
- Diffeo (novembre 2019).
- Evergage (febbraio 2020).
- Vlocity (febbraio 2020).
- The CMO Club (marzo 2020).
Partnership Salesforce
Salesforce ha collaborazioni con le più importanti aziende del mercato IT. Tra queste vi sono:
- Dell. La multinazionale statunitense fornisce a Salesforse i server.
- Oracle. Salesforce utilizza Oracle Linux, Oracle Exadata, Oracle Database e la piattaforma Java per alimentare le sue applicazioni e la piattaforma SaaS.
- Amazon. Salesforce utilizza l’hosting di Amazon Web Services per i paesi con requisiti di residenza dei dati restrittivi e in cui non sono operativi centri dati Salesforce.
Dove comprare azioni Salesforce
La maggior parte degli istituti di credito, probabilmente anche la tua banca, offre prodotti finanziari legati al mercato azionario italiano, come il deposito titoli.
Tuttavia, devi tenere presente che questa opzione presenta alcuni svantaggi che ti consiglio di non sottovalutare. Vediamone alcuni:
- Scarsa disponibilità di titoli. La maggior parte degli istituti di credito operano soltanto nella Borsa Italiana. Pertanto, risulta alquanto difficile differenziare il proprio portafoglio azionario.
- Costo commissioni elevato. I costi di transazione e di mantenimento delle operazioni sono piuttosto alti, e andranno a incidere sui tuoi margini di guadagno.
- Non è possibile vendere allo scoperto. Quindi, non puoi operare e guadagnare sulle fluttuazioni del mercato, scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.
- Non è possibile usare la vendita al margine, né la leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento che possono permetterti di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
- Vendere e comprare azioni in modo rapido. Tramite la tua banca non puoi sfruttare appieno le occasioni di mercato ed acquistare (o vendere) tempestivamente le azioni.
Per tutti questi motivi mi sento di consigliarti una valida alternativa per comprare azioni Salesforce.
Sto parlando del Trading online.
Si tratta sicuramente della scelta migliore se si vuole fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente. Tuttavia, il trading online, non esclude la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che desideri nel tuo portafoglio.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Sul web si trovano numerosi broker online, alcuni affidabili e altri meno. Ma poiché qui si parla di soldi, il mio consiglio è di affidarti a eToro.
Si tratta di una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.
eToro opera dal 2006, ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, ed è autorizzata ad operare in Italia.
La piattaforma di presenta con un’interfaccia intuitiva e semplice da usare. Le sue caratteristiche innovative, come il social trading, ti consentono di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici.
L’apertura di un account è semplice e rapido, inoltre le commissioni di trading di eToro sono piuttosto modeste.
eToro offre anche una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.
Se vuoi conoscere questo argomento in modo più approfondito, ti consiglio il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Salesforce, qual è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
Per le aziende che operano in settori dove la tecnologia riveste un ruolo molto importante, sono fondamentali le alleanze e le acquisizioni che attuerà. E, come abbiamo visto, l’investimento in acquisizioni strategiche è sempre costante.
Se stai pensando di investire in azioni Salesforce, devi tenere presente che stiamo parlando di uno dei maggiori operatori a livello globale nel suo settore. Anche l’andamento del titolo in Borsa conferma come il Gruppo mantenga la fiducia degli investitori anche grazie ai discreti risultati raggiunti.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento