Conviene comprare azioni Sanofi?
La Sanofi SA è un’azienda francese che opera nel settore farmaceutico. In particolare, Sanofi sviluppa, produce e commercializza prodotti farmaceutici specifici per diverse aree terapeutiche: diabete, malattie cardiovascolari e infettive, malattie rare, nefrologia, oncologia, sclerosi multipla, consumer healthcare e vaccini.
Nel 2019 Sanofi ha generato ricavi per oltre 37,6 mld di Euro e può contare su circa 100mila dipendenti. La sua sede principale si trova a Parigi, mentre dispone di 73 stabilimenti produttivi in 32 paesi ed è in grado di fornire soluzioni di cura in 170 paesi a livello globale.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Sanofi).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Sanofi.
Consigli per fare trading sulle azioni Sanofi
Tra i fattori che dobbiamo tenere in considerazione quando facciamo trading, vi sono le capacità che un’azienda ha non solo di mantenersi viva sul mercato, ma anche di crescere ed erodere quote agli altri player dello scenario. Tieni infatti presente che nel mercato in cui opera Sanofi vi sono altri importanti gruppi a livello mondiale (li vedremo meglio nei paragrafi successivi), con ottime capacità di sottrarre quote ai loro competitor.
In definitiva, per evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza dobbiamo operare innanzitutto informandoci. E’ necessario pertanto individuare preventivamente le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, i quali potrebbero avere un effetto sulla quotazione del titolo in Borsa.
Il mio consiglio è di tenerti sempre aggiornato su ciò che può influire sul fatturato e sulle azioni Sanofi. Nello specifico:
-
Segui l’andamento dei settori dove Sanofi è particolarmente attiva (farmaci generici, cure specialistiche, vaccini, ecc.). L’approvazione di un medicinale, da parte del sistema sanitario di un paese, può avere di certo effetti positivi sul fatturato delle aziende del settore; inoltre, un medicinale che gode di una copertura da parte del servizio sanitario nazionale ha di sicuro una maggiore diffusione rispetto ad un medicinale totalmente a carico del paziente.
-
Controlla le novità introdotte sul mercato da parte dell’azienda. Farmaci e trattamenti ad alto potenziale possono creare fiducia negli investitori, in particolare quelli istituzionali.
-
Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.
-
Osserva quali sono le partnership strategiche sottoscritte e che possono essere funzionali ad un’espansione commerciale e produttiva per la Sanofi.
-
Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, le nuove scoperte scientifiche, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Sanofi.
Ed inoltre, tieniti aggiornato su queste fondamentali informazioni:
-
l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento;
-
i piani industriali e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo;
-
segui le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online), nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.
Ti ricordo che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.
Analisi azioni Sanofi
La Sanofi è quotata alla Borsa di Parigi, di New York e di Francoforte.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Sanofi o di fare trading online, il mio consiglio è di analizzare innanzitutto tutte le informazioni sul titolo in questione e, in particolare, capire come la società si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in Borsa.
Perciò, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti da Sanofi, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti, ecc.) ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Sanofi in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Sanofi.
Breve storia di Sanofi
Vediamo quindi, quali sono state le tappe più importanti per la Sanofi.
Nel settembre 1973, il gruppo petrolifero ELF Aquitaine, decide di diversificare le sue attività creando una filiale per operare nel settore dell’igiene e della salute. Da questa filiale nascerà Sanofi e sarà solidamente finanziata dal gruppo ELF Aquitaine, con una dotazione di 500 mln di franchi per la sua creazione e il suo sviluppo.
Nel 1999 avviene la fusione tra Sanofi e Synthélabo. La denominazione adottata sarà Sanofi-Synthélabo.
Mentre nel 2004, Sanofi-Synthélabo acquisisce la Aventis, gruppo europeo operante nel settore agrochimico e farmaceutico. La nuova denominazione adottata sarà Sanofi-Aventis.
A partire dal 2011 il Gruppo adotta la denominazione di Sanofi.
Nel 2019 Sanofi ha investito oltre 6 mld in ricerca e sviluppo, possiede 4 centri di ricerca e attulamente ha all’attivo 39 progetti di sperimentazione in fase 3.
Sanofi e Covid-19
Giugno 2020. La società ha annunciato un accordo da 2 mld di dollari con Translate Bio, espandendo una collaborazione già esistente per i trattamenti COVID-19.
Luglio 2020. Il Gruppo ha accettato di produrre 60 mln di dosi di un vaccino contro il coronavirus per il Regno Unito.
Sanofi ha anche accettato un accordo da 2,1 mld di dollari con gli Stati Uniti per 100 mln di dosi.
Dati finanziari Sanofi
-
Capitalizzazione di mercato: 106,79 mld di Euro.
-
Azioni emesse: 1,26 mln.
-
Piazza di quotazione: Borsa di Parigi.
-
Settore: Sanità. Prodotti farmaceutici.
-
Dipendenti: 100mila circa.
-
Persona di riferimento: Serge Weinberg (Presidente) e Paul Hudson (CEO).
Di seguito i dati finanziari di Sanofi riferiti all’anno di esercizio 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
-
Ricavi: 37,63 mld di Euro, +5,48%.
-
Utile netto: 2,81 mld di Euro, -34,84%.
I dati trimestrali, rilevati al 30 settembre 2020, registrano guadagni per 9,88 mld di euro, in diminuzione del 44,36% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a 1,95 mld di euro, in diminuzione del 78,97%.
Azionariato Sanofi
In base alle informazioni comunicate dal Gruppo, e aggiornate al 30 giugno 2020, i maggiori azionisti Sanofi, sono i seguenti:
-
62,4%, appartiene ad investitori istituzionali (non francesi).
-
15,8%, appartiene ad investitori istituzionali francesi.
-
9,4%, appartiene a L’Oréal.
-
5,3%, appartiene ad investitori individuali.
-
1,7%, sono quote dei dipendenti di Sanofi.
Dividendi Sanofi
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo Sanofi è stato stabilito in 3,15 euro per azione posseduta.
Andamento azioni Sanofi
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Sanofi negli ultimi 5 anni.
Come vedi dal grafico si tratta di un andamento piuttosto movimentato.
Nell’autunno 2015 il valore del titolo si aggira intorno agli 83 euro. A partire dalla fine si settembre 2016 intraprende una fase rialzista che porta il valore di ogni singola azione a sfiorare i 93 euro nel maggio 2017.
Mentre, nei mesi seguenti una serie di sedute negative portano il titolo sotto i 64 euro nella primavera del 2018.
Il seguito la quotazione Sanofi riprende un trend positivo, superando gli 80 euro nel novembre 2018.
L’ultimo anno è caratterizzato dalla forte influenza che la pandemia Covid-19 ha causato nelle Borse mondiali. Il titolo Sanofi il 19 febbraio 2020 valeva 94 euro, mentre un mese dopo ha sfiorato la soglia dei 72 euro.
La ripresa è stata immediata e a fine aprile Sanofi ha chiuso a 93,4 euro. A giugno e a luglio ha superato la quota dei 94 euro. Tuttavia a fine ottobre vediamo una nuova pesante perdita che porta il titolo poco sopra i 77 euro. Salvo poi riprendersi subito tornando sopra gli 83 euro.
Previsioni azioni Sanofi
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase positiva nel medio periodo. Mentre, nel breve potrebbero verificarsi ripiegamenti.
I volumi di scambio sono piuttosto moderati, pertanto la rischiosità del titolo risulta sotto controllo.
Concorrenza Sanofi
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Sanofi e conoscere quindi chi sono i suoi competitor.
La Sanofi è leader nel suo settore e la sua concorrenza risulta piuttosto limitata, tuttavia vi sono alcuni grossi gruppi a livello internazionale che hanno le capacità di conquistare ulteriori quote di mercato sottraendole a Sanofi.
Vediamo di seguito quali sono i suoi principali concorrenti.
-
Roche. Azienda farmaceutica svizzera, con un fatturato di oltre 56 mld di dollari.
-
Pfizer. Azienda farmaceutica statunitense, con un fatturato di oltre 53 mld di dollari.
-
Novartis. Azienda farmaceutica svizzera, con un fatturato di oltre 52 mld di dollari.
-
Bayer. Azienda tedesca, con un fatturato di 39,6 mld di Euro.
-
GlaxoSmithKline plc. Azienda farmaceutica britannica, con un fatturato di oltre 33 mld di Euro.
-
Abbott Laboratories. Azienda farmaceutica statunitense, con un fatturato di oltre 30 mld di dollari.
-
Bristol-Myers Squibb. Azienda farmaceutica statunitense, con un fatturato di oltre 22 mld di dollari.
Acquisizioni e cessioni Sanofi
Negli anni il Gruppo ha operato la sua espansione geografica e di produzione, con una serie di acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di raggiungere e soddisfare un elevato numero di clienti e pazienti.
Vediamo quindi di riassumere brevemente le principali acquisizioni.
2004. Acquisizione di Aventis. Sanofi diviene il terzo gruppo mondiale del settore della farmaceutica.
2009. Sanofi acquista la ceca Zentiva.
2010. Acquisizione del laboratorio statunitense Genzyme, per un investimento complessivo di 18,5 mld di dollari.
Vediamo ora in modo schematico le ultime acquisizioni Sanofi:
- Scienze delle proteine (2017)
- Bioverativ (2018)
- True North Therapeutics (2017)
- Ablynx (2018)
- Synthorx (2019)
- Principia Biopharma (2020)
- Kiadis Pharma (2020)
Partnership Sanofi
Vediamo quali sono le principali alleanze strategiche sottoscritte dalla Sanofi.
Coca Cola. Con il colosso statunitense, Sanofi è partner per lo sviluppo di una bevanda salutare.
E.ON. Con la compagnia energetica la Sanofi, nel 2013, collabora ad un progetto comune finalizzato a ridurre il consumo di energia nel mondo.
Google. Sanofi collabora con Big G per migliorare i risultati clinici sul diabete. Nel 2016 i due gruppi hanno creato una joint venture, con la quale Sanofi può offrire sul mercato dei nuovi dispositivi in grado di controllare in tempo reale la glicemia.
Dove comprare azioni Sanofi
Se sei interessato ad investire in Borsa, esistono diversi metodi per farlo.
Sicuramente anche la tua banca offre questo servizio. Ad ogni modo, è giusto che tu sappia che questa possibilità presenta degli svantaggi che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento. Vediamo perché:
-
Pochi titoli. Purtroppo, la maggior parte degli istituti di credito italiani operano solo nella Borsa di Milano. Perciò, differenziare il proprio portafoglio azionario risulta piuttosto difficile (come abbiamo detto, differenziare il più possibile ci mette al riparo dai rischi di un investimento).
-
Costo commissioni. Le spese da sostenere, per la transazione e il mantenimento delle operazioni, sono piuttosto elevate e incideranno inevitabilmente sui tuoi margini di guadagno.
-
Nessuna vendita allo scoperto. Non ti è possibile operare e profittare sulle fluttuazioni del mercato puntando sul ribasso delle azioni (anche se di fatto non le possiedi).
-
Ti è precluso l’utilizzo della vendita al margine, come anche la leva finanziaria. Non è possibile l’utilizzo di strumenti di investimento che ti permettono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
-
Scambiare azioni in modo rapido. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Pertanto, quale può essere la soluzione migliore per comprare azioni Sanofi?
Un’alternativa valida è il Trading online.
Senza dubbio, si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza impedirti di comprare azioni e tenerle per un lungo periodo nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
I servizi che trovi sul web sono molteplici, ma qui stiamo parlando di soldi, pertanto ciò che mi sento di consigliarti è l’utilizzo di eToro. Si tratta di una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro vanta un’attività più che decennale ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia.
L’applicazione di eToro presenta un’interfaccia intuitiva e alquanto semplice da usare. Le sue funzionalità innovative (come il social trading) ti danno la possibilità di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. L’anima social di eToro ti da anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti della piattaforma. Puoi infatti intervenire sul Forum Azioni Sanofi e ottenere dritte sulle previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare opinioni e informazioni sulla società in esame.
L’apertura di un account su eToro è semplice e rapida: tieni inoltre presente che le commissioni di trading sono abbastanza modeste.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Sanofi, qual è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
Prima di concludere voglio riportarti un importante dato che concerne gli investimenti di Sanofi in R&D. Nel 2018 il Gruppo ha investito circa 6 mld in ricerca e sviluppo. Alla fine di luglio 2019, il portafoglio comprendeva 83 progetti, tra cui 34 nuove entità molecolari in fase di sviluppo clinico. 35 progetti sono in fase 3 o sono stati sottoposti alle autorità di regolamentazione per l’autorizzazione all’immissione in commercio.
In definitiva, per il futuro di questa azienda saranno molto importanti le partnership che sottoscriverà, nonché le acquisizioni che deciderà di intraprendere. Per ora i segnali di un rafforzamento della sua posizione sul mercato ci sono e l’azienda sembra determinata a mantenere la sua leadership, ma la concorrenza non starà di certo a a guardare.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento