Comprare azioni Santander conviene?
Il Banco Santander SA è un gruppo bancario spagnolo che opera in tutto il mondo, attraverso le sue numerose affiliate. Il Gruppo è leader nel settore delle banche commerciali e al dettaglio.
Nel 2020 ha generato ricavi per oltre 53 mld di euro. La sua sede principale si trova nella città di Santander, nel nord della Spagna, e può contare su oltre 190mila dipendenti.
Attualmente, il Banco vanta circa 21,6 milioni di clienti fidelizzati e 37 mln di clienti digitali. I suoi maggiori mercati sono l’Europa, il Sud America e il Nord America.
Vediamo quindi, se il titolo Santander rientra tra le migliori azioni da comprare.
Consigli per fare trading sulle azioni Santander
Per non incorrere in perdite e mettere a rischio il tuo capitale, è bene conoscere in modo approfondito l’azienda, in modo da poter fare una corretta analisi sulle azioni Santander.
Vediamo quali sono gli aspetti da monitorare costantemente:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione produttiva e commerciale per l’azienda. Con una particolare attenzione alle nuove tecnologie e alle soluzioni high-tech, come l’home banking e altri servizi digitali. - L’andamento dei settori dove Santander è particolarmente attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Santander (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
La concorrenza nel settore bancario è composta da diversi grandi gruppi ben radicati a livello locale. Pertanto, è importante seguire i competitor (la loro evoluzione, i piani di sviluppo, il lancio di nuovi prodotti, le fusioni, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Santander.
Analisi azioni Santander
La Santander è una società quotata alla Borsa di Madrid, e in diverse altre Borse.
Abbiamo detto tante volte quanto sia importante diversificare il proprio portafoglio azionario, in particolare variando anche il settore di interesse.
Pertanto, è necessario spaziare sulle offerte che i mercati azionari propongono, ma è fondamentale fare un’analisi approfondita di tutte le informazioni riguardanti la società in esame. Questo, ti consentirà di limitare i rischi di un investimento in azioni Santander.
Di seguito ti fornirò i dati sui risultati finanziari ottenuti da Santander e diverse altre informazioni inerenti la concorrenza e il settore in cui opera. Inoltre, vedremo anche l’andamento del titolo Santander in Borsa e avremo modo di ipotizzare le future variazioni di quotazione.
Breve storia di Santander
Il Banco de Santander viene fondato nel 1857 su decreto della allora regina Isabella II di Spagna. Lo scopo era quello di favorire gli scambi tra il porto di Santander (situato nella costa Atlantica della Spagna) con gli stati del Sud America.
1994. Viene rilevato il Banesto, banca spagnola fondata nel 1902. L’acquisizione del Banco Español de Crédito (Banesto) fu di grande importanza per la storia di Santander, poiché lo collocò al primo posto nel mercato spagnolo.
1999. Acquisizione del Banco Central Hispano, nato dalla fusione tra le banche spagnole Banco Central e Banco Hispanoamericano. Nasce così il BSCH Banco Santander Central Hispano. Fu anche la prima grande fusione bancaria in Europa dopo l’entrata dell’Euro, e diede vita al più grande istituto finanziario in Spagna e leader in America Latina.
2004. Acquisizione della banca britannica Abbey National Bank (in seguito ribattezzata Abbey).
2007. Il BSCH prende il nome di Banco Santander.
2017. Acquisizione del Banco Popular.
2018-2019. Incorporazione di Banco Popular, Banco Pastor e Popular Banca Privada nel Banco Santander.
Oggi il Gruppo è presente, oltre che in Spagna, in Brasile, Regno Unito, Portogallo, Messico, Cile, Argentina, Germania, Stati Uniti, Polonia, Perù, Uruguay, Porto Rico.
Dati finanziari Santander
- Capitalizzazione di mercato: 57,02 mld di euro.
- Numero di azioni: 17.34 mld.
- Piazza di quotazione: Madrid.
- Settore: Dati finanziari. Servizi bancari.
- Dipendenti: circa 190mila.
- Persona di riferimento: Ana Botin (presidente), suo bisnonno fu presidente dal 1909 ed in seguito lo fu anche suo nonno e suo padre. Jose Antonio Alvarez (vicepresidente e CEO).
Di seguito i dati finanziari di Santander, relativi al 2020 e comparati al 2019.
- Ricavi: 53 mld di euro, -10,97%.
- Utile netto: -8,77 mld di euro, -234,63%.
Dividendi Santander
Per l’anno di esercizio 2020 il dividendo Santander è stato stabilito in 0,0275 euro per azione posseduta.
Andamento azioni Santander
Vediamo quindi di seguito come si è comportato il titolo Santander alla Borsa dei Mercati Spagnoli (BME), negli ultimi 5 anni.
Come vedi dal grafico la quotazione Santander dai 3 euro del giugno 2016, arriva a sfiorare i 6 euro nel maggio 2017. In seguito perde gradualmente terreno, sino al tonfo provocato dalla crisi del coronavirus.
A partire da fine settembre 2020, il titolo Santander riprede quota portandosi a superare i 3,50 euro nei primi giorni di giugno 2021.
Previsioni azioni Santander
Secondo gli analisti per le azioni del Gruppo si prevede un prolungamento della fase negativa.
Il titolo Santander in questo periodo, presenta un appeal speculativo. Pertanto, ti invito alla prudenza.
Concorrenza Santander
Come abbiamo detto, il Banco Santander è attualmente la seconda più grande banca della zona Euro, in termini di capitalizzazione borsistica.
Vediamo quindi quali sono i competitor più minacciosi nella zona Euro.
- BNP Paribas. Gruppo francese.
- Intesa Sanpaolo. Gruppo italiano.
- ING Group. Paesi Bassi.
- Credit Agricole. Francia.
- BBVA. Gruppo spagnolo.
- UniCredit. Gruppo italiano.
- KBC. Gruppo belga.
- Societe Generale. Francia.
- Deutsche Bank. Gruppo tedesco.
Mentre, a livello mondiale (ma anche europeo, senza Euro) il Banco Santander si deve confrontare con:
- Citigroup. USA.
- China Construction Bank Corporation.
- Bank of America.
- HSBC. Regno Unito.
- National Australia Bank.
- Standard Chartered Bank. Regno Unito.
- Royal Bank of Scotland.
Acquisizioni Santander
Negli anni il Gruppo ha operato la sua espansione strategica con una serie di acquisizioni, cessioni e fusioni, che le hanno permesso di raggiungere le dimensioni e la struttura organizzativa odierna.
Vediamo quindi di riassumere brevemente le principali acquisizioni del gruppo Santander.
1994. Viene rilevata la banca spagnola Banesto.
1999. Acquisizione del Banco Central Hispano.
2000. Acquisizione della banca messicana Serfín.
2004. Acquisizione della banca britannica Abbey National Bank.
2006. Acquisto del 20% di Sovereign Bank negli Stati Uniti, per 2,4 milioni di dollari.
2008. Acquisto della divisione del credito al consumo della Royal Bank of Scotland (RBS) in Europa per un prezzo non divulgato che include le attività di RBS in Germania, Paesi Bassi, Belgio e Austria. La divisione contava 861 dipendenti al servizio di 2,3 milioni di clienti.
Nello stesso anno è stato concordato l’acquisto del restante capitale non controllato dalla banca americana Sovereign Bank, con uno scambio di azioni del valore di 1,4 mld di euro. Completato poi nel 2009 per un prezzo di 2,51 dollari per azione.
2015. Acquisto del 50,01% della Société Financière de Banque (precedentemente Groupe Banque PSA Finance, ovvero la società finanziaria auto per Peugeot e Citroën).
2017. Il Gruppo rileva il Banco Popular al prezzo di un euro. Tutte le filiali del Banco Popular nel 2019 adotteranno il nominativo, il logo e i colori Santander, cessando così l’operatività con il marchio Popular.
Partnership e Sponsorship Santander
Vediamo le principali partnership sottoscritte dal Banco Santander.
2007. Santander ha partecipato, insieme alla British Royal Bank of Scotland e alla banca belga Fortis, all’acquisto della banca olandese ABN AMRO , al fine di smembrarla e distribuirla.
2008. Sigla un accordo con General Electric e rileva le unità di GE Money in Germania, Finlandia e Austria, insieme alle sue unità finanziarie per carte e auto nel Regno Unito.
2017. Il Gruppo ha annunciato la più grande operazione immobiliare privata nella storia della Spagna, dopo l’accordo di vendita del 51% delle attività immobiliari del Banco Popular al fondo Blackstone per oltre 5mila milioni di euro. Dopo la chiusura di questa vendita, Blackstone avrebbe assunto la gestione delle attività integrate nella nuova joint venture, di cui Popular controllerebbe il 49%. Il valore contabile lordo delle attività è stato di 30 miliardi di euro. Questa operazione è stata chiusa a marzo 2018
Il Banco Santander contribuisce come sponsor a diverse iniziative sportive.
Formula 1. E’ stato sponsor della Ferrari (2010-2017).
Coppa Libertadodes. Sponsor dal 2008 al 2012 dell’importante competizione di calcio sudamericana.
La Mezza di Torino. Sponsor della competizione podistica.
La Liga. Sponsor della massima serie calcistica spagnola.
Inoltre, il Banco Santander finanzia iniziative di tipo benefico, scientifico, culturale, e molto altro. Vediamo qualche recente esempio:
- 4,5 mln di sterline. Sostegno alla produzione di dispositivi di protezione per il personale sanitario.
- 2 mln di euro. Destinati a ridurre il divario digitale a favore degli studenti universitari.
- 1 mln di euro. Da destinare a 20 nuove imprese per contribuire a migliorare i problemi economici e di comunità creati dal Covid-19.
- 100mila euro. Per il Centro Nazionale di Indagini Cardiovascolari.
- 200Mila euro. Destinati all’ospedale pediatrico San Joan de Deu, per studi sull’incidenza del Covid-19 sui bambini.
E poi borse di studio, sovvenzioni, premi e raccolte fondi. Ad esempio, tra dipendenti e clienti del Banco Santander sono stati raccolti 12 mln di euro destinati alla Croce Rossa spagnola, per far fronte all’emergenza Coronavirus.
Dove comprare azioni Santander
La soluzione migliore per acquistare azioni e fare trading online con il titolo Santander la offre di certo eToro.
Tuttavia, se preferisci appoggiarti ad un istituto di credito, ricorda che i servizi finanziari offerti dalle banche hanno dei limiti che potrebbero influire sui tuoi margini di guadagno. Nello specifico, tieni presente che:
- Le commissioni bancarie sono tra le più alte sul mercato.
- La gran parte delle banche operano esclusivamente nella Borsa Italiana.
- Non è possibile comprare e vendere azioni in giornata.
- Nessuna possibilità di usufruire di tutti gli strumenti di investimento per fare trading con qualsiasi andamento di un titolo azionario.
- Non puoi sfruttare le fluttuazioni del mercato.
Pertanto, se sei interessato a comprare azioni Santander ti consiglio di valutare il trading online.
Con il trading online puoi sfruttare numerosi strumenti di investimento e differenziare quanto vuoi il tuo portafoglio azionario, ad un costo decisamente contenuto.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra i numerosi broker online presenti su internet, eToro è di sicuro il più affidabile per i tuoi investimenti.
La piattaforma di trading online eToro conta ogni giorno milioni di utenti che operano e investono con l’aiuto dei suoi numerosi strumenti di trading.
eToro è attiva da 14 anni, è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Inoltre, eToro è semplice da usare e si avvale di funzionalità innovative che ti consentono di osservare e copiare le operazioni dei trader più esperti.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa il Gruppo Santander, quali sono le sue potenzialità e chi sono i suoi diretti competitor.
Come sappiamo il settore bancario è il primo ad accusare il colpo in periodi di crisi economiche. Tuttavia, anche se il retail è il settore dove ricava i suoi maggiori profitti, Santander ha cercato di diversificare la sua offerta proprio per non accusare troppo pesantemente un’eventuale flessione di qualche segmento di mercato.
Per molto tempo il Gruppo spagnolo è stato il primo per capitalizzazione nella zona Euro. Ora ha dovuto cedere il passo al colosso francese di BNP, tuttavia ha le potenzialità per rimanere leader nel suo settore.
A questo proposito, per il futuro di questa azienda, saranno fondamentali le acquisizioni e le partnership strategiche che porterà a termine. In quanto solo integrando il suo portafoglio di ulteriori servizi e prodotti (magari innovativi e digitali) sarà in grado di mantenere vivace e profittevole la sua attività. Infatti, con un’offerta che comprende un’ampia gamma di servizi il Gruppo ha molte più possibilità di mantenere e fidelizzare i clienti già acquisiti e conquistarne di nuovi, soprattutto nel segmento giovani.
Anche se i recenti risultati finanziari sono stati deludenti, Santander gode sempre di una discreta fiducia degli investitori, soprattutto per quelli a lungo termine.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento