Comprare azioni SAP conviene?
SAP SE è una multinazionale tedesca operante nel settore dell’Informatica. Nello specifico SAP sviluppa e produce software gestionali come ERP, CRM e Business Intelligence.
Nel 2019 SAP ha generato un reddito di oltre 27 mld di euro. La sua sede principale si trova a Walldorf, mentre una rete di filiali amministrative, operative e laboratori per la ricerca e lo sviluppo, si trovano in diversi paesi a livello globale.
Si tratta di uno dei maggiori player al mondo per quanto riguarda soluzioni informatiche gestionali per piccole e grandi aziende.
Vediamo quindi, se il titolo SAP rientra tra le migliori azioni da comprare.
Attenzione!
Prima di proseguire scarica il report con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni sulle quali si prevede una performance come quella di Amazon, Booking, Disney, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che conosci quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni SAP.
Consigli per fare trading sulle azioni SAP
Per eseguire una corretta analisi sul titolo azionario devi conoscere e monitorare costantemente alcune informazioni fondamentali.
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione commerciale e geografica per l’azienda. Un gruppo che opera nel settore IT deve costantemente introdurre sul mercato soluzioni innovative e in linea con le novità che le tecnologie informatiche e le esigenze dei clienti suggeriscono. - L’andamento dei settori dove SAP è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le novità del settore. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di SAP (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, i nuovi player, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato a SAP.
Analisi azioni SAP
Le azioni del Gruppo SAP sono scambiate alla Borsa di Francoforte e al NYSE, con il simbolo SAP.
Nel presente articolo vedremo i risultati economici e finanziari ottenuti da SAP, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo SAP in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Breve storia di SAP
Nel 1972, per volontà di cinque ex dipendenti IBM, nasce la SAP Systemanalyse und Programmentwicklung (sistemi di analisi e sviluppo programmi), società con sede a Weinheim, in Germania.
1973. Viene completato il primo sistema di contabilità finanziaria.
1975. Il portafoglio software si arricchisce con soluzioni per la gestione dell’inventario e la registrazione delle fatture. Il marchio SAP inizia ad essere conosciuto come punto di riferimento per il software gestionale, e sempre più aziende tedesche si affidano ai software SAP.
1980. Viene completato lo sviluppo di un software per le vendite e la distribuzione merci.
Nel corso degli anni ‘80 verranno sviluppati altri prodotti per la gestione dei processi aziendali, nonché la pianificazione e il controllo della produzione. Sarà anche ampliata la presenza all’estero, in particolare in Francia, Austria, Paesi Bassi, Spagna, Gran Bretagna
SAP sceglie da subito come partner per il supporto dei propri prodotti, le macchine della IBM e il sistema operativo DOS.
1988. SAP si quota in Borsa con l’emissione di 1,2 mln di azioni.
La sua espansione continua in Europa e altri paesi come, Canada, Stati Uniti, Singapore e Australia.
Anni ‘90. La tecnologia dei prodotti SAP si espande e si dimostra all’avanguardia nel suo settore.
Dopo la caduta del muro di Berlino, l’azienda sposta i suoi interessi commerciali anche all’Est Europa sviluppando un dei suoi prodotti di punta anche in russo.
La sua presenza commerciale va ancora oltre e nel 1994 SAP dà il via alle sue attività di marketing nel mercato cinese con presentazioni a Pechino, Shanghai e Tianjin. Nello stesso periodo, apre anche la sua 19a filiale internazionale a Città del Messico.
Anni 2000 ad oggi
L’offerta di SAP si fa sempre più dettagliata e va a coprire esigenze gestionali di un numero elevatissimo di clienti. SAP è ormai una garanzia per molte aziende e un partner indispensabile, inoltre i suoi prodotti definiscono lo standard per il resto del mercato.
In questi anni, attraverso alcune acquisizioni strategiche, SAP entra nel mercato cloud, nell’Internet of Things e delle soluzioni mobile, offrendo così ai propri clienti prodotti flessibili ed integrati.
Tra le aziende che hanno implementato le soluzioni di gestione SAP vi sono: Coca Cola, Microsoft, Burger King, Deutsche Post AG, Daimler-Benz, General Motors.
I numeri attuali di SAP, in breve:
- 440mila sono i clienti.
- 180 sono i paesi a livello globale in cui è presente.
- 21mila+, sono le società partner.
- 200+ mln, sono gli abbonati al cloud.
- 100+, sono i centri di sviluppo e innovazione SAP.
Dati finanziari SAP
- Capitalizzazione borsistica: 166,54 miliardi di euro.
- Numero di azioni in circolazione: 1,23 mld.
- Piazza di quotazione: Borsa di Francoforte.
- Settore: Tecnologia. Servizi IT e software.
- Dipendenti: 101mila circa.
- Persone di riferimento: Hasso Plattner (co-fondatore e presidente) e Christian Klein (CEO).
Di seguito i dati finanziari di SAP riferiti all’anno di esercizio 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Reddito totale: 27,55 mld euro, +11,51%.
- Utile netto: 3,32 mld di euro, -18,66%.
I dati trimestrali, rilevati al 30 giugno 2020, registrano guadagni per 6,74 mld di euro, in aumento del +3,40% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a 867 mln di euro, in aumento del +6,51%.
Azionariato SAP
Secondo i dati diffusi dall’azienda e aggiornati a febbraio 2020, tra i maggiori azionisti SAP vi sono:
- 7,52%, appartiene al co-fondatore e attuale presidente Hasso Plattner.
- 5,52%, sono quote del co-fondatore Dietmar Hopp.
- 5,15%, appartiene alla Black Rock.
- 3,63%, sono azioni di proprietà della Fondazione Klaus Tschira (co-fondatore di SAP).
- 3,60%, appartiene alla Deutsche Bank Trust.
- 2,85% azioni proprie.
Dividendi SAP
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo SAP è stato stabilito in 1,58 euro per azione posseduta.
Andamento azioni SAP
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo SAP, dagli esordi a oggi, alla Borsa di Francoforte.
I primi anni risultano piuttosto movimentati con il titolo SAP che oscilla tra i 21 euro della primavera del 1999 e i 60 del marzo 2000, sino a portarsi sotto i 12 euro nel settembre 2002.
Gli anni successivi seguono un progressivo e costante andamento positivo, arrivando a raggiungere di nuovo i 60 euro nel marzo 2013.
Negli ultimi 5 anni la quotazione SAP supera i 90 euro nella primavera del 2017, i 100 euro a giugno 2018, sino a toccare i 127,14 euro il 14 febbraio 2020.
Da questa data assistiamo a sedute pesantemente influenzate dalla crisi generata dell’emergenza del Coronavirus. Il 20 marzo il titolo SAP chiude a 91,26 euro.
Tuttavia, l’azienda non ha perso la fiducia degli investitori che scommettono su essa e sui buoni risultati di esercizio. A luglio 2020 il titolo supera i 142 euro, suo massimo storico sinora.
Previsioni azioni SAP
Secondo gli analisti nel breve periodo per le azioni del Gruppo si prevede un prolungamento della fase negativa.
Lo volatilità giornaliera è abbastanza equilibrata, come anche i volumi di scambio che rimangono bassi, pertanto un investimento in azioni SAP in questo periodo si configura con un grado di rischiosità mediamente basso.
Concorrenza SAP
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la SAP e conoscere quindi alcuni dei suoi diretti competitor.
- Oracle. Azienda statunitense con 39,5 mld di fatturato e 135mila dipendenti.
- Salesforce. Azienda con sede a San Francisco, con 17 mld di fatturato e 30mila dipendenti.
- IBM. Azienda statunitense con 80 mld di fatturato e 350mila dipendenti.
- Sage. Azienda britannica con 1,936 GBP.
Da non sottovalutare anche il Gruppo Dylog Italia Spa (con la sua controllata Buffetti).
Acquisizioni SAP
Negli anni SAP ha operato la sua espansione geografica e produttiva, attraverso una serie di acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di raggiungere le dimensioni odierne e avere filiali in numerosi paesi del mondo.
Vediamo alcune delle acquisizioni più importanti.
1990. Acquisizione di una partecipazione del 50% nella società di software tedesca Steeb e rileva a titolo definitivo la società di software CAS.
1994. SAP rafforza i suoi sforzi nello sviluppo di una soluzione di vendita al dettaglio per SAP R / 3 acquisendo una partecipazione del 52% in DACOS Software GmbH.
2001. Il Gruppo aggiunge una serie di portali aziendali al proprio portafoglio di soluzioni rilevando TopTier, azienda leader nel corrispondente mercato israeliano. Il fondatore di TopTier, Shai Agassi, assume la gestione di questa area di business e un anno dopo viene nominato membro del consiglio esecutivo di SAP.
2007. Acquisizione di Pilot Software, azienda californiana di software per la gestione strategica, oltre a Yusa, OutlookSoft, Wicom e MaXware. SAP annuncia inoltre la sua intenzione di acquistare Business Objects, una società specializzata in applicazioni di business intelligence.
2008. Acquisizione della francese Business Objects, specializzata in soluzioni di business intelligence.
Dal 2010 a oggi
2010. SAP annuncia i suoi piani per l’acquisto della società californiana Sybase per circa 5,8 mld di dollari. Sybase è il più grande fornitore di servizi e software aziendali specializzato esclusivamente nella gestione delle informazioni e nell’uso dei dati mobile. La sintesi delle due aziende leader è produrre soluzioni wireless per aziende.
2011. SAP annuncia l’acquisizione da 2,5 mld di euro di SuccessFactors, il principale fornitore di applicazioni cloud.
2012. Acquisizione di Ariba, con l’obiettivo di fornire una soluzione di approvvigionamento cloud end-to-end e diventare il leader nel segmento in rapida crescita delle reti aziendali basate su cloud interaziendali.
2013. Acquisizione di Hybris, leader ampiamente riconosciuto nella tecnologia del commercio. L’operazione consente a SAP di fornire la piattaforma di e-commerce di prossima generazione, con la scelta di implementazione on-premise o cloud.
2014. Acquisizione di Concur, la più grande acquisizione di SaaA (software-as-a-service) della storia, operazione che permette a SAP di aggiungere al proprio portafoglio il mercato dei viaggi d’affari.
2018. A novembre, SAP annuncia la sua intenzione di acquisire Qualtrics International, il pioniere globale della categoria software di gestione dell’esperienza (XM). Insieme, SAP e Qualtrics pianificano di accelerare la nuova categoria XM combinando dati sull’esperienza e dati operativi per alimentare l’economia dell’esperienza e realizzare il potenziale dell’Intelligent Enterprise. Secondo i termini dell’accordo, SAP acquisirà tutte le azioni in circolazione di Qualtrics per 8 mld di dollari in contanti.
Partnership SAP
Vediamo quali sono le più recenti alleanze strategiche sottoscritte dalla SAP.
1991. Il Gruppo conclude un accordo di cooperazione con la più grande azienda di software russa ZPS e inizia a sviluppare una versione in russo di SAP R / 2.
1993. SAP inizia a collaborare con Microsoft, il più grande produttore di software al mondo, per portare SAP R / 3 sul sistema operativo Windows NT. SAP inizia anche a partecipare al progetto IXOS, un’impresa comune che coinvolge lo sviluppo e la commercializzazione di un sistema di archiviazione elettronica dei documenti originali. La collaborazione con Microsoft durerà sino ai giorni nostri.
2006. SAP e Microsoft presentano Duet, il primo prodotto degli sforzi congiunti delle due società per lo sviluppo, il supporto, le vendite e il marketing. Questo software consente agli utenti di integrare rapidamente e facilmente i processi aziendali supportati da Microsoft Office e SAP. I partner vendono 200.000 licenze solo nei primi tre mesi.
Apple e Google
2016. Apple e SAP annunciano una partnership per combinare potenti app native per iPhone e iPad con le funzionalità all’avanguardia della piattaforma SAP HANA. Lo sforzo congiunto fornirà un nuovo kit di sviluppo software iOS (SDK) e un’accademia di formazione in modo che sviluppatori, partner e clienti possano creare facilmente app iOS native. Le aziende prevedono di fornire un nuovo SAP Cloud Platform SDK per iOS che fornirà alle aziende, ai progettisti e agli sviluppatori gli strumenti per creare in modo rapido ed efficiente le proprie app iOS per iPhone e iPad, basate su SAP Cloud Platform . Queste app native forniranno l’accesso ai dati principali e ai processi aziendali su SAP S / 4HANA, sfruttando appieno le funzionalità di iPhone e iPad come Touch ID®, servizi di localizzazione e notifiche. Un nuovo linguaggio di progettazione SAP Fiori per iOS porterà la pluripremiata esperienza utente SAP Fiori a un livello superiore combinandola con un’esperienza iOS di livello consumer per soddisfare le solide esigenze degli utenti nell’azienda e consentire agli sviluppatori di creare la prossima generazione app .
2017. Google e SAP annunciano una partnership strategica di co-innovazione per rendere SAP HANA disponibile per la prima volta sulla piattaforma cloud pubblica di Google. Con questa partnership SAP HANA diventa disponibile sulle tre più grandi piattaforme di cloud pubblico: Amazon AWS, Microsoft Azure e Google Cloud Platform. Entrambe le società iniziano a lavorare per rendere SAP Cloud Platform, l’offerta Platform-as-a-Service di SAP, disponibile anche su Google Cloud Platform. Per gli sviluppatori, SAP HANA, l’edizione express è offerta in Google Cloud Launcher Marketplace.
Intel e Microsoft
Luglio 2019. SAP e Intel annunciano una partnership tecnologica pluriennale incentrata sull’ottimizzazione delle piattaforme Intel per applicazioni software aziendali SAP end-to-end, incluso SAP S / 4HANA. La partnership utilizzerà le tecnologie di Intel per potenziare le tecnologie della piattaforma SAP alla base delle applicazioni aziendali, tra cui: elaborazione in memoria in tempo reale, streaming di dati e analisi di Big Data, blockchain, realtà aumentata e virtuale, apprendimento automatico e intelligenza artificiale, Internet delle cose e della sicurezza.
Ottobre 2019. SAP e Microsoft Corp. annunciano un’ampia partnership go-to-market, dalla concettualizzazione alle vendite, per accelerare l’adozione da parte dei clienti di SAP S / 4HANA e SAP Cloud Platform su Microsoft Azure. Le due società stanno sviluppando un impegno congiunto per semplificare e modernizzare i viaggi dei clienti verso il cloud attraverso il progetto “Embrace”.
Dove comprare azioni SAP
Abbiamo visto tutti i dati riguardanti l’azienda in oggetto e vorresti investire in Borsa, magari proprio in azioni SAP.
Sappi che esistono diversi metodi per acquistare titoli azionari o altri asset. E’ molto probabile che anche la tua banca offra questo tipo di servizio ai suoi clienti.
Tuttavia, ti ricordo che questa soluzione presenta degli svantaggi non indifferenti, che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento in Borsa. Vediamo perché:
- Titoli limitati. Buona parte degli istituti di credito italiani sono attivi solo nella Borsa Italiana. Dunque, cercare di differenziare il proprio portafoglio azionario non risulta un obiettivo semplice da raggiungere (una delle strategie migliori, per evitare i rischi di un investimento, sta proprio nel differenziare quanto più possibile).
- Elevati costi di commissione. Sono costi che andranno ad incidere sui tuoi margini di guadagno. Pertanto, potrebbero rendere scarsamente produttivo il tuo investimento.
- No vendita allo scoperto. Non è possibile, infatti, operare e fare profitto sulle fluttuazioni di mercato giocando sul ribasso delle quotazioni (anche se nei fatti non possiedi quei titoli azionari).
- Non puoi scambiare azioni velocemente. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- No vendita al margine e leva finanziaria. Non sono disponibili gli strumenti di investimento che ti consentono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
Quindi, quale potrebbe essere la soluzione alternativa agli istituti di credito per comprare azioni SAP?
Ciò che mi sento di consigliarti è il trading online, in quanto si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza escludere la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che vuoi nel tuo portafoglio titoli.
Qual’è il servizio migliore per fare trading online?
Il web offre molteplici soluzioni di investimento, e in particolare, di trading online. Tuttavia, poiché stiamo investendo i nostri soldi, sarebbe più opportuno soffermarci un attimo su uno dei broker più credibili e sicuri, e che mi sento pertanto di consigliarti.
Sto parlando di eToro, una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro è attivo da oltre dieci anni ed è regolamentato dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
L’interfaccia di eToro si presenta come intuitiva e molto semplice da usare.
Tra le sue caratteristiche funzionali, che l’hanno reso così popolare, vi è la possibilità di copiare le operazioni dei trader più bravi, e il CopyPortfolios con il quale puoi effettuare investimenti tematici. Inoltre, eToro è strutturato come un social (per questo si parla di social trading) che ti consente di condividere le tue conoscenze con gli altri utenti della piattaforma. Infatti, tra i numerosi vantaggi puoi intervenire sul Forum Azioni SAP e ottenere informazioni in tempo reale sulle ipotesi di previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare notizie sui titoli in esame.
Per aprire un account e sufficiente recarti sulla piattaforma eToro e registrare il tuo profilo.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Inoltre, le commissioni di trading sono piuttosto basse.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa SAP, qual’è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
Per le aziende che operano in settori dove la tecnologia riveste un ruolo molto importante, sono fondamentali le alleanze, le fusioni e le acquisizioni che attuerà. In particolar modo SAP sta investendo molte risorse nella mobilità, nel cloud e nell’IoT, settori in continua espansione e ancora da sviluppare appieno.
Se stai pensando di investire in azioni SAP, devi tenere presente che stiamo parlando di uno dei maggiori operatori globali nel suo settore. Anche l’andamento del titolo in Borsa conferma come il Gruppo mantenga la fiducia degli investitori anche grazie alla solidità aziendale.
Lascia un commento