• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

EMANUELE PERINI

Scopri le azioni vincenti del mercato

  • HOME
  • CHI SONO
  • INVESTIMENTI
  • PREVISIONI DI BORSA
  • CONTATTAMI
Azioni Sarepta Therapeutics

Marzo 14, 2020 By Emanuele Perini Leave a Comment

Azioni Sarepta Therapeutics: Quotazione, Andamento e Previsioni

Quotazione Sarepta Therapeutics da TradingView


Comprare azioni Sarepta Therapeutics conviene?

La Sarepta Therapeutics Inc. è un’azienda biofarmaceutica statunitense che opera nel settore della biotecnologia e ricerca medica, orientata allo sviluppo di terapie specifiche, come il trattamento di malattie neuromuscolari rare con la medicina genetica.

Nel 2019 Sarepta Therapeutics ha generato ricavi per quasi 381 mln di dollari e può contare su circa 700 dipendenti. La sua sede principale si trova a Cambridge e, oltre agli Stati Uniti, è presente in Europa (Francia, Germania, Italia, Irlanda, Svezia, Svizzera, Regno Unito), in Brasile e in Giappone.

Vediamo quindi, se il titolo Sarepta Therapeutics rientra tra le migliori azioni da comprare.

Indice

  • 1 Consigli per fare trading sulle azioni Sarepta Therapeutics
  • 2 Analisi azioni Sarepta Therapeutics
  • 3 Breve storia di Sarepta Therapeutics
  • 4 Dati finanziari Sarepta Therapeutics
    • 4.1 Azionariato Sarepta Therapeutics
    • 4.2 Dividendi Sarepta Therapeutics
  • 5 Andamento azioni Sarepta Therapeutics
  • 6 Previsioni azioni Sarepta Therapeutics
  • 7 Concorrenza Sarepta Therapeutics
  • 8 Partnership Sarepta Therapeutics
  • 9 Dove comprare azioni Sarepta Therapeutics
  • 10 Qual’è il servizio migliore per fare trading online?
  • 11 Pensieri finali
    • 11.1 Approccio scientifico
  • 12 I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento

Consigli per fare trading sulle azioni Sarepta Therapeutics

Di seguito ti fornisco le informazioni fondamentali da conoscere per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Sarepta Therapeutics.

  1. Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
    Queste possono essere funzionali alla ricerca e allo sviluppo di soluzioni terapeutiche. Un’azienda che opera in questo settore deve confrontarsi costantemente con università, centri di ricerca, ecc., per valutare tutte le soluzioni utili a sviluppare nuove terapie.
  2. L’andamento dei settori dove Sarepta Therapeutics è attiva:
    Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le innovazioni del settore scientifico.
  3. I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
    Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Sarepta Therapeutics (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti.
  4. La concorrenza:
    E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato a Sarepta Therapeutics.
  5. L’approvazione di un farmaco. Il sistema sanitario di ogni nazione, dopo un determinato iter di valutazione, può approvare l’uso di un farmaco nel suo territorio. Se un farmaco viene ammesso, per l’azienda che lo produce si tratta di un traguardo molto importante, in quanto con i guadagni dalla vendita può rifarsi delle spese sostenute per la ricerca e lo sviluppo, le quali gravano non poco nelle aziende di questo tipo.

Sarepta Therapeutics

Analisi azioni Sarepta Therapeutics

La Sarepta Therapeutics è quotata al NASDAQ e partecipa al calcolo dell’indice Russell 1000.

Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Sarepta Therapeutics o di fare trading online, il mio consiglio è di analizzare innanzitutto tutte le informazioni sul titolo in questione e, in particolare, capire come la società si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in Borsa.

Perciò, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti da Sarepta Therapeutics, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti, ecc.) ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Sarepta Therapeutics in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.

Sarepta Therapeutics

Breve storia di Sarepta Therapeutics

Nel 1980 a Corvallis, in Oregon, viene creata la Antivirals Inc..

Negli anni l’azienda si amplia con nuovi spazi di laboratorio di ricerca e nel 2002 viene ribattezzata AVI BioPharma Inc..

2003. L’azienda annuncia i risultati sullo studio di trattamenti per la sindrome respiratoria acuta grave (SARS) e il virus del Nilo occidentale.

2009. L’azienda vince un contratto da 11,5 milioni di dollari con il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.

2012. La società si trasferisce a Cambridge, nel Massachusetts con lo scopo di reclutare personale con competenze in malattie rare.

La Sarepta Therapeutics opera nelle seguenti aree di malattia:

  • Distrofia muscolare di Duchenne.
  • Mucopolisaccaridosi di tipo IIIA (MPS IIIA), nota anche come sindrome di Sanfilippo A.
  • Distrofia muscolare dei Cingoli.
  • Malattia di Charcot-Marie-Tooth.

Sarepta sta perseguendo lo sviluppo della medicina genetica di precisione all’avanguardia della biotecnologia per le malattie rare: terapia genica, salto dell’esone mirato all’RNA e modifica genetica.

Inoltre, è costantemente alla ricerca di nuovi modi per affrontare le malattie genetiche rare, che includono lo sviluppo più rapido di farmaci con maggiore prevedibilità, processi di produzione differenziati e nuovi modelli di rimborso.

Sarepta Therapeutics

Dati finanziari Sarepta Therapeutics

  • Capitalizzazione borsistica: 8,00 mld di dollari.
  • Azioni emesse: 77,78 mln.
  • Piazza di quotazione: NASDAQ.
  • Settore: Sanità. Biotecnologia e ricerca medica.
  • Dipendenti: 743.
  • Persona di riferimento: Douglas S. Ingram (presidente e CEO).

Di seguito i dati finanziari di Sarepta Therapeutics riferiti all’anno di esercizio 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.

  • Ricavi: 380,8 mln di dollari, +26,51%.
  • Utile netto: -715,07 mln di dollari, -97,58%.

Sarepta Therapeutics - Conto economico

Azionariato Sarepta Therapeutics

In base alle informazioni comunicate dal Gruppo, i principali azionisti Sarepta Therapeutics, sono così suddivisi:

  • 4,87%, sono le azioni possedute da tutti gli insider.
  • 95,06%, sono azioni possedute dalle istituzioni.
  • 99,93%, è il flottante posseduto dalle istituzioni.
  • 548, è il numero di investitori istituzionali presenti nell’azionariato.

Dividendi Sarepta Therapeutics

Negli ultimi anni non risulta distribuito alcun dividendo Sarepta Therapeutics.

Andamento azioni Sarepta Therapeutics

Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Sarepta Therapeutics dagli esordi a oggi.

Azioni Sarepta Therapeutics

Dopo il picco raggiunto a febbraio del 2000, quanto la quotazione Sarepta Therapeutics ha superato la soglia dei 153 dollari, il titolo ha perso progressivamente terreno sino a scendere sotto i 3,40 dollari nel dicembre 2011.

Negli ultimi 5 anni le contrattazioni hanno visto un periodo pressoché positivo sino al settembre 2018, quando il titolo Sarepta Therapeutics ha superato la soglia dei 161 dollari, suo massimo storico sinora.

Azioni Sarepta Therapeutics

Nell’ultimo anno la quotazione Sarepta Therapeutics è passata dai 156,60 dollari del 1° luglio 2019 ai 72,81 del 26 settembre. A partire da dicembre il valore delle azioni Sarepta Therapeutics ha ripreso quota superando i 135 dollari il 16 e il 23 dicembre.

Previsioni azioni Sarepta Therapeutics

Secondo gli analisti le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase negativa, anche se non si escludono sviluppi positivi.

Il titolo Sarepta Therapeutics presenta un alto grado di rischiosità, pertanto si configura come un investimento adatto a chi è consapevole che può registrare ingenti perdite a fronte di potenziali elevati guadagni.

Concorrenza Sarepta Therapeutics

Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Sarepta Therapeutics e conoscere quindi chi sono i suoi competitor.

La Sarepta Therapeutics agisce in un settore dove la concorrenza risulta piuttosto nutrita e rappresentata da alcuni grossi gruppi a livello internazionale che hanno le capacità di conquistare ulteriori quote di mercato sottraendole a Sarepta Therapeutics.

Vediamo di seguito quali sono i suoi principali concorrenti.

  • Hoffmann-La Roche. Azienda svizzera, con un fatturato di oltre 56 mld di dollari.
  • AbbVie. Azienda statunitense, con un fatturato di 32,7 mld di dollari.
  • Amgen. Azienda statunitense, con un fatturato di 23,4 mld di dollari.
  • Biogen Idec. Azienda statunitense, con un fatturato di oltre 12 mld di dollari.
  • Spark Therapeutics. Azienda statunitense, con un fatturato di oltre 64 mln di dollari.

Da non sottovalutare anche:

  • Santhera Pharmaceuticals Holding. Azienda svizzera.
  • Uniqure NV. Azienda olandese.
  • Solid Biosciences. Azienda statunitense.
  • REGENXBIO Inc. Azienda statunitense.
  • Rocket Pharmaceuticals. Azienda statunitense.
  • WAVE Life Sciences. Azienda con sede a Singapore.

Partnership Sarepta Therapeutics

La Sarepta Therapeutics vanta numerose collaborazioni con istituti di ricerca, enti di formazione specialistica, università, fondazioni e associazioni per la ricerca e lo studio di malattie genetiche rare.

Inoltre, Sarepta Therapeutics è impegnata a sostenere programmi di ricerca e di educazione medica, nonché il finanziamento di sperimentazioni cliniche e l’istituzione di borse di studio neuromuscolare per sostenere consulenti genetici, medici, infermieri o fisioterapisti.

Sarepta Therapeutics sostiene anche programmi di aiuto per studenti, con diagnosi di distrofia muscolare di Duchenne, in modo che possano perseguire i propri obiettivi educativi post-liceo.

L’azienda sponsorizza inoltre programmi ed eventi che supportano, sensibilizzano e promuovono l’educazione e le conoscenze scientifiche sulle malattie rare e sull’esperienza dei pazienti che vivono con tali malattie. Le priorità di finanziamento di Sarepta includono programmi di supporto incentrati su disturbi neuromuscolari e rari, con priorità sulla distrofia muscolare di Duchenne e sulla distrofia muscolare dei cingoli.

Dove comprare azioni Sarepta Therapeutics

La soluzione migliore per acquistare azioni e fare trading online con il titolo Sarepta Therapeutics la offre di certo eToro.

Tuttavia, se preferisci appoggiarti ad un istituto di credito, ricorda che i servizi finanziari offerti dalle banche hanno dei limiti che potrebbero influire sui tuoi margini di guadagno. Nello specifico, tieni presente che:

  • Le commissioni bancarie sono tra le più alte sul mercato.
  • La gran parte delle banche operano esclusivamente nella Borsa Italiana.
  • Non è possibile comprare e vendere azioni in giornata.
  • Nessuna possibilità di usufruire di tutti gli strumenti di investimento per fare trading con qualsiasi andamento di un titolo azionario.
  • Non puoi sfruttare le fluttuazioni del mercato.

Pertanto, se sei interessato a comprare azioni Sarepta Therapeutics ti consiglio di valutare il trading online.

Con il trading online puoi sfruttare numerosi strumenti di investimento e differenziare quanto vuoi il tuo portafoglio azionario, ad un costo decisamente contenuto.

Qual’è il servizio migliore per fare trading online?

Tra i numerosi broker online presenti su internet, eToro è di sicuro il più affidabile per i tuoi investimenti.

La piattaforma di trading online eToro conta ogni giorno milioni di utenti che operano e investono con l’aiuto dei suoi numerosi strumenti di trading.

eToro è attiva da 14 anni, è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.

Inoltre, eToro è semplice da usare e si avvale di funzionalità innovative che ti consentono di osservare e copiare le operazioni dei trader più esperti.

Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.

Informativa: Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

Pensieri finali

Abbiamo visto di cosa si occupa Sarepta Therapeutics, qual’è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.

Prima di concludere voglio riportarti alcuni dati sui centri di ricerca di Sarepta e quindi capire come opera.

  • Columbus (Ohio). La più recente aggiunta alla rete di produzione Sarepta. Si tratta del centro di eccellenza per la terapia genica, un sito da 7.400 metri quadrati.
  • Cambridge (Massachusetts). Dove è situata la sede centrale.
  • Burlington (Massachusetts).
  • Andover (Massachusetts). Una struttura di circa 154mila metri quadri.
  • Lexington (Massachusetts). All’interno di Thermo Fisher, Sarepta ha un impianto di produzione dedicato.

Approccio scientifico

Inoltre, Sarepta applica un approccio diversificato alla lotta alle malattie genetiche e per migliorare la vita dei pazienti che ne sono affetti.

Le terapie che incidono su l’RNA. Si tratta di un approccio che ha come obiettivo l’RNA, con la finalità di trattare la totalità dei pazienti ammessi affetti da distrofia muscolare di Duchenne (DMD).

Terapie geniche. Per trattare la DMD e la LGMD (distrofia muscolare dei cingoli).

Micro-distrofina. Un programma che prevede di far leva sul vettore giusto con risposta immunitaria minimale, utilizzare i promotori specifici che guidano l’espressione nei tessuti mirati e impiegare un transgene che fabbrica una versione valida della proteina.

GALGT2. Questo programma esplora un potenziale metodo di terapia genica sostitutiva per la DMD.

Mutagenesi. Il metodo di mutagenesi adottato da Sarepta, utilizza la tecnologia CRISPR/Cas9.

I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento

Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.

Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.

VEDI I 10 TITOLI

Filed Under: Azioni Borsa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto!

emanuele perini
Sono Emanuele Perini, fondatore del blog emanueleperini.com: il blog italiano dedicato agli investimenti. Scopri di più.

Ultime dal blog:

Azioni CNH Industrial

Comprare azioni CNH: Quotazione, Andamento e Previsioni

Quotazione azioni CNH da TradingView Comprare azioni CNH Industrial conviene? La CNH Industrial NV è una multinazionale italo-statunitense ...

Read More →

Azioni STM

Comprare azioni STM: Quotazione, Andamento e Previsioni

Comprare azioni STM conviene? Quotazione azioni STM da TradingView La STMicroelectronics NV, nota anche come ST o STM, è un’azienda ...

Read More →

Azioni Prima Industrie

Comprare azioni Prima Industrie: Quotazione, Andamento e Previsioni

Quotazione Azioni Prima Industrie da TradingView Comprare azioni Prima Industrie conviene? La Prima Industrie SpA è un’azienda italiana ...

Read More →

Azioni Royal Dutch Shell

Comprare azioni Shell: Quotazione, Andamento e Previsioni

Comprare azioni Shell conviene? La Royal Dutch Shell plc è una multinazionale che opera nel settore dell’energia. Nello specifico Royal Dutch ...

Read More →

I 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso

Scopri i titoli che batteranno il mercato. Ottieni un profitto annuo del 31%.

privacy Niente spam, le odio quanto te.

  • Termini e Condizioni
  • Resi e Rimborsi
  • Privacy Policy
  • FAQ Best Stocks
  • Assistenza

Copyrights © emanueleperini.com
Partita IVA 15600041006
Via Ildebrando della Giovanna 75, 00166 Roma
Contatti: info@emanueleperini.com
Tutti i diritti riservati – Power By emanueleperini.com

Pagamenti accettati:

www.emanueleperini.com utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Se vuoi saperne di più, consulta la Privacy Policy.OkPrivacy Policy