• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

EMANUELE PERINI

Scopri le azioni vincenti del mercato

  • HOME
  • CHI SONO
  • CONTATTAMI
  • AZIONI BORSA
    • Azioni Americane
    • Azioni Bancarie
    • Azioni Energia Rinnovabile
    • Azioni Farmaceutiche
    • Azioni Italiane
    • Azioni Petrolio
    • Azioni Tecnologiche
  • BEST STOCKS
  • SERVIZI
Azioni Schneider Electric

Giugno 16, 2021 By Emanuele Perini Leave a Comment

Azioni Schneider Electric: Quotazione, Andamento e Previsioni

Comprare azioni Schneider Electric conviene?

Schneider Electric SE è una società francese capofila dell’omonimo gruppo che opera nel settore della componentistica elettronica.

Nello specifico Schneider Electric fornisce soluzioni per il controllo dell’energia elettrica, l’automazione industriale e civile: Apparecchi elettrici, Gruppi di continuità, Interruttori magnetotermici, Motor controller, Programmable logic controller, Sensori, Variable-frequency drive, Switchboard, Impianti fotovoltaici, Energie rinnovabili.

Nel 2020 Schneider Electric ha generato un reddito di oltre 25 mld di euro. La sua sede principale si trova a Rueil-Malmaison (nell’area metropolitana di Parigi), mentre altre sedi si trovano in diversi paesi europei, in Africa, Nord e Sud America, Asia e Oceania.

Vediamo quindi, se il titolo Schneider Electric rientra tra le migliori azioni da comprare.

Consigli per fare trading sulle azioni Schneider Electric

Per eseguire una corretta analisi sul titolo azionario devi conoscere e monitorare costantemente alcune informazioni fondamentali.

  1. Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
    Queste possono essere funzionali ad un’espansione commerciale e geografica per l’azienda. Un gruppo che opera nel settore dei servizi di gestione energetica deve costantemente introdurre sul mercato dispositivi e apparecchiature innovative e in linea con le novità che le tecnologie informatiche suggeriscono.
  2. L’andamento dei settori dove Schneider Electric è attiva:
    Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le novità del settore.
  3. I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
    Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Schneider Electric (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti.
  4. La concorrenza:
    E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, i nuovi player, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato a Schneider Electric.

Schneider Electric

Analisi azioni Schneider Electric

Le azioni del Gruppo Schneider Electric sono scambiate alla Borsa di Parigi, dove partecipano al calcolo dell’indice CAC 40, e al NYSE.

Nel presente articolo vedremo i risultati economici e finanziari ottenuti da Schneider Electric, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo.

Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Schneider Electric in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.

Breve storia di Schneider Electric

Nel 1936 i fratelli Schneider acquisiscono alcune miniere di carbone.

1938. I due fratelli creano la Schneider & Cie. La società è specializzata in acciaio, ferrovie, armamenti e costruzioni navali.

1918. L’azienda inizia ad interessarsi alla gestione dell’elettricità.

Tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta del 20° secolo la Schneider opera alcune importanti acquisizioni di società attive nel campo dell’automazione industriale e delle apparecchiature elettriche (Telemechanics, Square D, Merlin Gerin). Acquisizioni che ne delineano maggiormente il profilo odierno.

1999. Il Gruppo adotta l’attuale denominazione.

Attualmente, Schneider Electric è presente in 115 Paesi nel mondo.

Schneider Electric oggi

Dopo diverse acquisizioni e ristrutturazioni aziendali, attualmente il Gruppo concentra le sue attività nei seguenti mercati:

  • Edifici: ospedali, centri commerciali, uffici, ecc.. In questo mercato, Schneider Electric offre il rinnovo di reti elettriche in edifici o nuovi progetti attraverso soluzioni di prodotto nella distribuzione di energia in bassa tensione; nella gestione di servizi di pubblica utilità quali illuminazione, ventilazione, ascensori; nel controllo motore per scale mobili, ecc..
  • Industria: alimentare, packaging, automobilistico, farmaceutico, aeronautico, cementizio, ecc.. La funzione di Schneider Electric su questo mercato è quella di distribuire l’elettricità, ottimizzarne l’uso, migliorare la produttività, garantire sicurezza, qualità e tracciabilità nei siti e nelle linee di produzione.
    Ad esempio: fornitura di elettricità e gestione dei costi, soluzioni di automazione, ecc..
  • Energia e infrastrutture: trasporto e distribuzione di elettricità, gas, petrolio e acqua, aeroporti, porti, tunnel, metropolitane, infrastrutture di telecomunicazione ed elaborazione dati. La funzione di Schneider Electric su questo mercato è garantire la qualità dell’elettricità, renderne più affidabili il trasporto e la distribuzione, garantire la disponibilità e la sicurezza delle infrastrutture e ottimizzare la gestione degli impianti.
    Ad esempio: alimentazione sicura, monitoraggio e controllo dell’elettricità, ventilazione, sicurezza antincendio, informazioni elettroniche, ecc..
  • Residenziale: residenze individuali e collettive, ecc.. La funzione di Schneider Electric su questo mercato è quella di offrire prodotti che consentano la distribuzione elettrica, l’illuminazione, la gestione della temperatura, i servizi multimedia, la comunicazione uomo-macchina, ecc..
    Ad esempio: prese, interruttori, sensori di presenza, domotica, ecc..

Schneider Electric

Dati finanziari Schneider Electric

  • Capitalizzazione borsistica: 75,24 miliardi di euro.
  • Numero di azioni in circolazione: 567,07 mln.
  • Piazza di quotazione: Borsa di Parigi.
  • Settore: Industriale. Macchinari, attrezzature e componenti.
  • Dipendenti: 135mila circa.
  • Persone di riferimento: Jean-Pascal Tricoire (presidente e CEO).

Di seguito i dati finanziari di Schneider Electric riferiti al 2020 e comparati all’anno di esercizio precedente.

  • Ricavi: 25,16 miliardi euro, -7,36%.
  • Utile netto: 2,13 miliardi di euro, -11,89%.

Dati finanziari Schneider Electric

Azionariato Schneider Electric

Secondo i dati diffusi e aggiornati ad ottobre 2019, tra i maggiori azionisti Schneider Electric vi è il gruppo stesso che detiene complessivamente il 9,42% del capitale sociale.

Dividendi Schneider Electric

Per l’anno di esercizio 2020 il dividendo Schneider Electric è stato stabilito in 2,60 euro per azione posseduta.

Andamento quotazione Schneider Electric azioni

Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Schneider Electric alla Borsa di Parigi, negli ultimi 5 anni.

Andamento quotazione Schneider Electric azioni

Come vediamo dal grafico, la quotazione Schneider Electric ha un andamento pressoché in crescita sino al 20 febbraio 2020, quando supera la soglia dei 101 euro. Da questa data infatti, anche il titolo Schneider Electric risente dalla crisi finanziaria innescata dall’avanzare della pandemia, che riporta il prezzo delle azioni sotto i 70 euro.

In seguito assistiamo ad una ripresa costante del valore, che arriva a superare i 137 euro a metà aprile 2021, suo massimo storico sinora.

Previsioni azioni Schneider Electric

Secondo gli analisti nel breve per le azioni del Gruppo si prevede un prolungamento della fase positiva.

Un investimento in azioni Schneider Electric, in questo periodo si configura con un grado di rischiosità mediamente basso.

Concorrenza Schneider Electric

Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Schneider Electric e conoscere quindi alcuni dei suoi diretti competitor.

  • ABB. Azienda europea attiva nel settore della robotica, nell’energia e nell’automazione.
  • Siemens AG. Azienda tedesca attiva nei settori delle tecnologie, della mobilità e dei servizi.
  • Eaton Corporation. Azienda statunitense con sede a Dublino, specializzato nella fornitura di soluzioni per la gestione dell’energia e per l’automazione industriale.
  • Rockwell Automation. Azienda statunitense attiva nel campo dell’automazione industriale e informatica.
  • Honeywell. Azienda statunitense attiva nei settori del controllo e automazione industriale o domestico.

Acquisizioni Schneider Electric

Negli anni Schneider Electric ha operato la sua espansione geografica e produttiva, attraverso una serie di acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di raggiungere le dimensioni odierne e avere filiali in numerosi paesi del mondo.

Vediamo alcune delle acquisizioni più importanti.

Telemecanique (1988). Leader nell’automazione industriale e nel controllo.

Square D (1991). Società innovativa nei mercati della gestione dell’energia elettrica e dell’automazione.

Merlin Gerin (1992). Azienda specializzata nella distribuzione dell’alta e della bassa tensione.

Feller (1992). Società svizzera Fondata nel 1909, fornisce di prodotti per le installazioni elettriche.

TAC (2003). Azienda svedese specializzata in gestione di edifici, soluzioni di sicurezza ed efficienza energetica.

Clipsal (2004). Fondato nel 1920 in Australia, produce accessori elettrici.

Merten (2006). Pioniere nelle soluzioni per edifici intelligenti.

APC (2007). Leader negli UPS monofase e nei sistemi di protezione di potenza critica.

Foxboro (2014). Azienda statunitense, offre prodotti e servizi in un’ampia varietà di settori: petrolio e gas, petrolchimico, energia, pasta e carta, cibo e bevande, acqua potabile e acque reflue.

Invensys (2014). Società tecnologica globale con tre segmenti di business.

Telvent. (2014). Un fornitore globale di soluzioni IT e servizi di informazione.

Triconex (2014). Azienda specializzata in soluzioni per i settori ad alto rischio, tra cui petrolio e gas, esplorazione e produzione, raffinazione, petrolchimica, chimica, condutture e distribuzione, nonché produzione di energia.

Partnership Schneider Electric

Vediamo quali sono le più recenti alleanze strategiche sottoscritte dalla Schneider Electric.

Maggio 2020. Schneider Electric e AVEVA estendono la partnership per fornire una soluzione end-to-end per siti multipli e Hyperscale Data Center.

Gennaio 2020. Schneider Electric Solar e Qbera Capital annunciano un’alleanza strategica per fornire energia solare nell’Africa subsahariana.

Giugno 2019. Schneider Electric e Aster, società di capitali di rischio a supporto della trasformazione degli imprenditori attraverso offerte audaci e tecnologie, hanno deciso di cambiare la loro partnership al fine di ospitare il recente lancio di Schneider Electric Ventures da parte di Schneider Electric, nonché rafforzare l’indipendenza di Aster e ampliare le sue capacità di sviluppo.

Aprile 2019. Carlyle e Schneider Electric estendono la partnership su progetti di infrastrutture critiche.

Dicembre 2018. Schneider Electric e InnoEnergy collaborano allo sviluppo di un nuovo sensore di energia wireless.

Novembre 2018. Schneider Electric e IECD danno il loro sostegno a una sfida progettuale di una Solar Mama in Costa d’Avorio e si uniscono all’Agence Française de Développement (AFD) per presentare un modello per l’accesso all’elettricità e lo sviluppo della produzione agricola.

Novembre 2018. Schneider Electric e Initiative France lanciano un programma a sostegno dell’imprenditorialità nei settori connessi all’energia nel Burkina Faso.

Aprile 2018. Stäubli e Schneider Electric siglano una partnership per integrare più facilmente soluzioni robotiche nelle macchine intelligenti EcoStruxure.

Schneider Electric

Conviene comprare azioni Schneider Electric

Vediamo ora di analizzare i punti di forza di questo Gruppo.

  • Strategia di espansione commerciale a livello internazionale vincente.
  • Buona presenza sul mercato delle energie verdi.
  • Si tratta di un Gruppo dalle dimensioni notevoli, che può quindi permettersi economicamente di diversificare le attività, dedicando risorse per esplorare nuovi mercati. Ad esempio, con acquisizioni o partnership strategiche.
  • Gode di una solida immagine aziendale a livello mondiale, che le consente di mantenere i prezzi alti e quindi avere margini di guadagno maggiori rispetto alla concorrenza.
  • Il Gruppo investe ingenti risorse in ricerca e sviluppo, ed ha pertanto una notevole capacità di innovazione.
  • Distribuisce buoni dividendi.

D’altra parte tra i punti di debolezza del Gruppo ricordiamo che in passato la Schneider ha commesso degli errori strategici, come acquisizioni che si sono rivelate fallimentari.

Ad ogni modo, si tratta sicuramente di un titolo che può far parte del nostro portafoglio azionario per il medio e lungo periodo.

Dove comprare azioni Schneider Electric

Abbiamo visto tutti i dati riguardanti l’azienda in oggetto e vorresti investire in Borsa, magari proprio in azioni Schneider Electric.

Sappi che esistono diversi metodi per acquistare titoli azionari o altri asset. E’ molto probabile che anche la tua banca offra questo tipo di servizio ai suoi clienti.

Tuttavia, ti ricordo che questa soluzione presenta degli svantaggi non indifferenti, che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento in Borsa. Vediamo perché:

  • Titoli limitati. Buona parte degli istituti di credito italiani sono attivi solo nella Borsa Italiana. Dunque, cercare di differenziare il proprio portafoglio azionario non risulta un obiettivo semplice da raggiungere (una delle strategie migliori, per evitare i rischi di un investimento, sta proprio nel differenziare quanto più possibile).
  • Elevati costi di commissione. Sono costi che andranno ad incidere sui tuoi margini di guadagno. Pertanto, potrebbero rendere scarsamente produttivo il tuo investimento.
  • No vendita allo scoperto. Non è possibile, infatti, operare e fare profitto sulle fluttuazioni di mercato giocando sul ribasso delle quotazioni (anche se nei fatti non possiedi quei titoli azionari).
  • Non puoi scambiare azioni velocemente. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
  • No vendita al margine e leva finanziaria. Non sono disponibili gli strumenti di investimento che ti consentono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.

Quindi, quale potrebbe essere la soluzione alternativa agli istituti di credito per comprare azioni Schneider Electric?

Ciò che mi sento di consigliarti è il trading online, in quanto si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza escludere la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che vuoi nel tuo portafoglio titoli.

Qual è il servizio migliore per fare trading online?

Il web offre molteplici soluzioni di investimento, e in particolare, di trading online. Tuttavia, poiché stiamo investendo i nostri soldi, sarebbe più opportuno soffermarci un attimo su uno dei broker più credibili e sicuri, e che mi sento pertanto di consigliarti.

Sto parlando di eToro, una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.

eToro è attivo da oltre dieci anni ed è regolamentato dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.

L’interfaccia di eToro si presenta come intuitiva e molto semplice da usare.

Tra le sue caratteristiche funzionali, che l’hanno reso così popolare, vi è la possibilità di copiare le operazioni dei trader più bravi, e il CopyPortfolios con il quale puoi effettuare investimenti tematici. Inoltre, eToro è strutturato come un social (per questo si parla di social trading) che ti consente di condividere le tue conoscenze con gli altri utenti della piattaforma. Infatti, tra i numerosi vantaggi puoi intervenire sul Forum Azioni Schneider Electric e ottenere informazioni in tempo reale sulle ipotesi di previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare notizie sui titoli in esame.

Per aprire un account e sufficiente recarti sulla piattaforma eToro e registrare il tuo profilo.

Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Inoltre, le commissioni di trading sono piuttosto basse.

Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.

Disclaimer: Il 79% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se capisci come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Pensieri finali

Abbiamo visto di cosa si occupa Schneider Electric, qual è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.

Per le aziende che operano in settori dove la tecnologia riveste un ruolo molto importante, sono fondamentali le alleanze, le fusioni ed le acquisizioni che attuerà. In particolar modo Schneider Electric sta investendo molte risorse nelle energie del futuro, dando spazio a soluzioni ecocompatibili e orientate a ridurre il consumo energetico.

Pertanto, ti consiglio di mantenerti sempre informato sugli sviluppi del suo operato.

I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento

Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.

Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.

VEDI I 10 TITOLI

Filed Under: Azioni Borsa Tagged With: Azioni tecnologiche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto!

emanuele perini
Sono Emanuele Perini, fondatore del blog emanueleperini.com: il blog italiano dedicato agli investimenti. Scopri di più.

Ultime dal blog:

Le app per gli investimenti rendono gli investimenti più accessibili?

Siamo sempre più connessi. Tra le mura domestiche, ma soprattutto in mobilità, la nostra quotidianità è legata a doppio filo a una dimensione ...

Read More →

Firmare un contratto utilizzando la firma digitale: come si fa?

Con l’avvento della modernità e con l’introduzione delle nuove tecnologie legate all’identità digitale, è possibile firmare documenti e contratti in ...

Read More →

Differenza tra Airbnb e B&B

Differenza tra Airbnb e B&B

Qual è la differenza tra Airbnb e B&B? In tanti mi pongono questa domanda e di seguito provo a dare una risposta esaustiva. Scopriamo subito le ...

Read More →

Corso affitti brevi

Corso affitti brevi: 7 corsi sulla gestione degli affitti a breve termine

Un corso sugli affitti brevi può aiutare gli host a migliorare le entrate e ad ampliare il proprio portafoglio. Le persone di maggior successo non ...

Read More →

10 migliori azioni da acquistare adesso

Titoli di prim’ordine dal nostro pluripremiato team di analisti. Investi meglio grazie alle nostre analisi e consigli. 

privacy Niente spam, lo odio quanto te.

Azioni Borsa

  • Azioni Americane
  • Azioni Auto
  • Azioni Bancarie
  • Azioni Cannabis
  • Azioni Energia Rinnovabile
  • Azioni Farmaceutiche
  • Azioni Italiane
  • Azioni Petrolio
  • Azioni Tecnologiche
  • Termini e Condizioni
  • Resi e Rimborsi
  • Privacy Policy
  • FAQ Best Stocks
  • Assistenza

Copyrights © emanueleperini.com
Partita IVA 15600041006
Via Ildebrando della Giovanna 75, 00166 Roma
Contatti: info@emanueleperini.com
Tutti i diritti riservati – Power By emanueleperini.com

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti un'esperienza più pertinente. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Impostazioni CookieAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analitica
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA